GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
3 Ott 2021 [18:13]

WSK Open Cup ad Adria
Tutti i risultati del sabato

Le manches eliminatorie della WSK Open Cup disputate venerdì e sabato sul circuito di Adria Karting Raceway hanno definito i finalisti pronti a sfidarsi nell’atto conclusivo di domenica 3 ottobre con le prefinali e le finali per l’aggiudicazione dei titoli di categoria di questa quarta edizione della WSK Open Cup. Ma dopo il primo round di Lonato del 19 settembre, i risultati di Adria pesano moltissimo per il punteggio più alto applicato in questa prova, e diventa alquanto ampio il ventaglio dei candidati al successo finale fra i 237 piloti presenti.

Tonteri guida i pretendenti al successo in KZ2
In KZ2 sono diversi i pretendenti al successo, su tutti spicca il finlandese Paavo Tonteri (CRG Racing Team/CRG-TM Racing-Vega) che dopo le manches con due vittorie è in prima posizione, inseguito da Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) e dal compagno di squadra di Tonteri, il francese Jeremy Iglesias. Pronto a farsi valere anche l’altro francese Adrien Renaudin (CPB Sport/Sodikart-TM Racing) e l’italiano Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame) in gran rimonta dopo il ritiro accusato nella prima manche.
KZ2, la classifica dopo le manches: 1. Tonteri; 2. Palomba; 3. Iglesias; 4. Renaudin; 5. Civico; 6. Ebner; 7. Van Hoepen; 8. Badoer; 9. Vasile; 10. Albanese.



Kucharczyk al comando nella OK
Il polacco Tymoteusz Kucharczyk (BirelART Racing/RK-TM Racing-LeCont), nella foto sopra di Sportinphoto, comanda la pattuglia nella OK, più veloce in prova e autore di tre successi nelle manches. Inseguono l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) con due successi di manche, mentre l’altro inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), vincitore della prima prova di Lonato, ad Adria colleziona due secondi posti ma anche un nono posto per una penalizzazione. Una vittoria di manche è per il bulgaro Nikola Tsolov (DPK Racing/KR-Iame).
OK, la classifica dopo le manches: 1. Kucharczyk; 2. Lindblad; 3. Tsolov; 4. Taponen; 5. David; 6. Turney; 7. Olivieri; 8. Ugochukwu; 9. Bertuca; 10. Babickova Eliska.

L’inglese Slater domina in OKJ
In OKJ prevale l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn Motorsport/Kosmic-Vortex-Vega), nella foto di apertura di Sportinphoto, dopo la pole position in prova si conferma vincente nelle manches con un en-plein di cinque vittorie. Fra i maggiori antagonisti si inseriscono l’americano Luis James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), il finlandese Luka Sammalisto (KR Motorsport/KR-Iame) e il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame).
OKJ, la classifica dopo le manches: 1. Slater; 2. Egozi; 3. Sammalisto; 4. Powell; 5. Deligny; 6. Gowda; 7. Khavalkin; 8. Keeble; 9. Gladisz; 10- Wurz.



En-plein di David Cosma-Cristofor nella MINI
Le consuete battaglie hanno contraddistinto le gare di qualificazione della MINI. A emergere nella classifica provvisoria è il romeno David Cosma-Cristofor (Gulstar Racing/KR-Iame), nella foto sopra di Sportinphoto, già in evidenza in prova, con un en-plein di cinque vittorie nelle manches. Seguono il belga Dries Van Langendonck (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), il suo compagno di squadra lo spagnolo Christian Costoya, l’olandese Dean Hoogendoorn (Kidix/Alonso-Iame). L’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), vincitore a Lonato, è restato attardato nelle qualifiche ma dalla 44ma posizione ha fatto esercizio di sorpassi arrivando a piazzarsi 13mo nelle manches.
MINI, la classifica dopo le manches: 1. Cosma-Cristofor David; 2. Van Langendonck; 3. Costoya; 4. Hoogendoorn; 5. Pesl; 6. Martinese; 7. Bottaro; 8. Josseron; 9. Schaufler; 10. Cosma-Cristofor B.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM