F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
28 Gen 2022 [20:04]

WSK Super Master Series a Lonato
Lammers si fa vedere nella Junior

Primi importanti confronti nell’apertura della WSK Super Master Series sul circuito South Grada Karting a Lonato, che vede la disputa del primo importante appuntamento internazionale con la partecipazione di tutte le case costruttrici e i più quotati team nelle 4 categorie KZ2, OK, OKJ e MINI. In totale in questa prima prova della WSK Super Master Series sono presenti 265 piloti verificati provenienti da 50 nazioni sui circa 300 iscritti, e come al solito ben rappresentata la più piccola delle categorie, la MINI, che vanta una rappresentanza sempre più internazionale con ben 90 giovani dagli 8 ai 12 anni provenienti da 35 nazioni.

Le prove di qualificazione
 
In KZ2 si fa subito notare il vincitore della recente WSK Champions Cup, ovvero l’olandese Senna Van Walstijn (Sodikart/Sodikart-TM Racing-Vega) con il miglior tempo in prova nella Serie-1 e dell’assoluta in 45.175. Da segnalare nella prima serie un problema occorso al francese Emilien Denner, compagno di squadra Van Walstijn, che non riesce a marcare alcun tempo. Nella Serie-2 è il tedesco David Trefilov (Maranello SRP/Maranello-TM Racing) a realizzare il miglior tempo in 45.322.

Nella OK la migliore prestazione è del brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), nella foto sotto di Sportinphoto, con 45.933 ottenuto nella Serie-2, mentre nella Serie-1 è il polacco Gustaw Wisniewski (Forza Racing/Exprit-TM Racing) a sorprendere con il miglior tempo in 46.106.

La pole position assoluta nella OKJ è del russo Dmitry Matveev (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex-Vega) autore del miglior tempo nella Serie-3 in 47.257. L’olandese René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), vincitore lo scorso anno nella MINI della WSK Super Master Series, realizza la migliore prestazione nella Serie-1 in 47.274. Nella Serie-2 è lo svizzero Enea Frey (Ricky Flynn/LN-Vortex) a guadagnare il miglior giro in 47.420.

Nelle quattro Serie occorse per la MINI, il miglior tempo assoluto lo stacca il vincitore della scorsa WSK Champions Cup, lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega) con 52.056 nella Serie-3, per soli 37 millesimi di secondo migliore dell’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame) più veloce nella Serie-4 con 52.093. Nella Serie-2 il migliore è l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing) in 52.147, nella Serie-1 ottiene il miglior tempo l’ucraino Luka Fedorenko (Gamoto/EKS-TM Racing) in 52.447.



Le prime manches eliminatorie

KZ2 per Trefilov e Palomba
In KZ2 sono il tedesco David Trefilov (Maranello SRP/Maranello-TM Racing-Vega) e l’italiano Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) a salire in cattedra e aggiudicarsi rispettivamente le due manches della categoria con il cambio. Il poleman olandese Senna Van Walstijn (Sodikart/Sodikart-TM Racing) ha dovuto accontentarsi della seconda posizione nella manche disputata con Trefilov. Alle spalle di Palomba si è piazzato invece il francese Arthur Carbonnel su Sodikart con CPB Sport.
La classifica provvisoria per penalità: 1. Trefilov 0; 2. Palomba 0; 3. Van Walstijn 2; 4. Carbonnel 2; 5. Ebner 3; 6. Pex 3; 7. Leuillet 4; 8. Rieberer 4.

Coluccio e Slater dominano nella OK
L’italiano Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont), che in qualifica aveva fatto segnare il quinto tempo della Serie-2, recupera bene e si aggiudica la prima delle due manches della categoria OK con un buon vantaggio sull’autore della pole position, il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame). Nella seconda manche prevale l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/LN-Vortex) davanti all’americano Luis James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
La classifica provvisoria per penalità: 1. Slater 0; 2. Coluccio 0; 3. Ferreira 2; 4. Egozi 2; 4. Bertuca 3; 5. Eyckmans 3; 7. Bergstrom 4; 8. Bohra 4.

Grande incertezza nella OK-Junior, comandano Lammers e Bondarev
Le 6 manches della OK-Junior hanno avuto 6 vincitori diversi. Ad aprire l’elenco dei vincitori è stato l’olandese René Lammers (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega), nella foto di apertura di Sportinphoto, quindi lo svizzero Enea Frey (Ricky Flynn/LN-Vortex), il peruviano Andres Cardenas (Energy Corse/Energy-TM Racing) vincitore della recente WSK Champions Cup, il russo Dmitry Matveev (Koski/Tony Kart-Vortex), il francese Andy Consani (Sodikart/Sodikart-TM Racing) e l’ucraino Oleksandr Bondarev (Ricky Flynn/LN-Vortex).
La classifica provvisoria per penalità: 1. Lammers 2; 2. Bondarev 2; 3. Frey 3; 4. Gladysz 4; 5. Matveev 6; 6. Go; 7. Kutskov; 8. Cardenas.

Nella MINI gran ventaglio di protagonisti
Anche nella MINI le 6 manches eliminatorie hanno avuto 6 vincitori diversi. In testa alla classifica provvisoria si sono portati l’italiano Davide Bottaro (AV Racing/Parolin-TM Racing) e il ceco Jindrich Pesl (BabyRace/Parrolin-Iame), seguiti dall’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame), dal romeno David Cosma-Cristofor (Gulstar/KR-Iame) e dallo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Una vittoria l’ha riportata anche l’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame).
La classifica provvisoria per penalità: 1. Bottaro 2; 2. Pesl 2; 3. Sala 3; 4. Cosma-Cristofor 3; 5. Costoya 4; 6. Josseron 5; 7. Schaufler 6; 8. Van Langendonck 6
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM