formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
3 Lug 2016 [23:37]

Watkins Glen, gara
Vincono Barbosa e Fittipaldi

Marco Cortesi

Doppietta dell’ActionExpress Racing a Watkins Glen, nel sesto round dell’IMSA 2016, ed il terzo dell’Endurance Cup dopo Daytona e Sebring. In un finale perfetto, Joao Barbosa ha concretizzato il gran lavoro fatto dalla squadra insieme a Christian Fittipaldi, precendendo la Coyote-Corvette gemella di Cameron-Curran. La Ligier del team Shank di Pew-Negri-Pla ha provato, con il francese, ad insidiare i battistrada, ma è mancato un pizzico di motore. Quarta piazza, in una corsa in cui la Dallara-Corvette numero 10 non è stata in lotta per il successo, per i fratelli Taylor e Max Angelelli.

Sesto posto per la Coyote del team Spirit of Daytona, finita in testacoda quando si trovava in testa con Marc Goossens, mentre per il team Extreme Speed, vincitore delle prime due tappe dell’anno, è arrivato un ritiro causa rottura del motore. Problemi tecnici hanno anche messo in difficoltà le Lola-Mazda del team SpeedSource.

Per quanto riguarda le categorie GT, nella classe maggiore a prevalere sono state le Ford GT, anche con una certa facilità. I distacchi sono stati limitatissimi, ma le vetture del team Ganassi hanno dato l’impressione di avere una bella riserva in termini di potenziale. L’ha dimostrato l’esemplare di Joey Hand e Dirk Muller nel finale, quando ha passato la BMW di Auberlen-Werner con estrema facilità. Al quarto posto, la Corvette di Milner-Gavin che ha mantenuto la testa della serie. Più staccate le Ferrari della Scuderia Corsa, con al volante anche Alessandro Pier Guidi, e del team Risi, con Vilander-Fisichella.

Gran Balzan in GT Daytona. Il pilota di Rovigo ha messo a segno un ultimo stint spettacolare, girando su tempi record e riuscendo a prendere la vetta in occasione dell’ultima serie di soste. Nessuno è riuscito a raggiungerlo, nonostante la precaria situazione in termini di gomme. In classe LMPC hanno prevalso invece Alex Popow e Renger Van Der Zande.

Domenica 3 luglio 2016, gara

1 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Corvette) – AXRacing - 197 giri
2 - Cameron/Curran (Coyote-Corvette) – AXRacing - 0”709
3 - Pew/Negri/Pla (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 1”048
4 - Taylor/Taylor/Angelelli (Dallara-Corvette) – Taylor - 7”302
5 - Long/Miller/Devlin (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1 giro
6 - Goossens/Dalziel (Coyote-Corvette) - SDR
7 - Van Der Zande/Popow (Oreca FLM09) - Starworks
8 - French/Marcelli/Koch (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 2 giri
9 - Kvamme/Ruscitti/Bradley (Oreca FLM09) – Starworks - 2 giri
10 - Goikhberg/Simpson/Miller (Oreca FLM09) – JDC-Miller - 3 giri
11 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 7 giri
12 - Hand/Mueller (Ford GT) – Ganassi - 7 giri
13 - Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 7 giri
14 - Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - Scuderia Corsa
15 - Pier Guidi/Serra (Ferrari 488) - 7 giri
16 - Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 7 giri
17 - Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 7 giri
18 - Edwards/Luhr (BMW M6) – Rahal - 7 giri
19 - Pilet/Tandy (Porsche 911) – CORE - 7 giri
20 - Bamber/Makowiecki (Porsche 911) – CORE - 9 giri
21 - Legge/Rayhall/Chaves (Elan DWC13-AER) – Panoz - Scuderia Corsa
22 - Nielsen/Balzan/Segal (Ferrari 488) - 12 giri
23 - Potter/Lally/Von Moltke (Audi R8) – Magnus - Alex Job
24 - Farnbacher/Riberas/James (Porsche 911) - 12 giri
25 - Keating/Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - Alex Job
26 - MacNeil/Keen/Jeannette (Porsche 911) - 13 giri
27 - Aschenbach/Bell (Audi R8) – Stevenson - Black Swan
28 - Pappas/Pilgrim/Catsburg (Porsche 911) - 13 giri
29 - Nunez/Bomarito/Pigot (Lola-Mazda) – SpeedSource - Park Place
30 - Lindsey/Bergmeister/McMurry (Porsche 911) - Change
31 - Lewis/Pumpelly (Lamborghini Huracan) - 29 giri
32 - Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 37 giri
33 - Sharp/Derani/Van Overbeek (Ligier JSP2-Honda) – ESM - 39 giri
34 - Alon/Kimber-Smith/Gutierrez (Oreca FLM09) – PR1 - 40 giri
35 - Bennett/Braun/Wilkins (Oreca FLM09) – CORE - 67 giri
36 - Liddell/Davis (Audi R8) – Stevenson - 87 giri
37 - Sellers/Snow/Miller (Lamborghini Huracan) – Miller - 106 giri
38 - Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 133 giri
39 - Yount/Mowlem/McMurry (Oreca FLM09) – BAR1 - 178 giri
CetilarDALLARA