F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
17 Nov 2011 [15:26]

Yas Marina - 3° giorno finale
Vergne star, Bird 'frega' Bianchi

Massimo Costa

Si è conclusa l'intensa tre giorni di prove riservate ai rookie. Jean-Eric Vergne esce a testa alta dal circuito di Yas Marina, forte del miglior tempo assoluto ottenuto nel quinto turno di questa mattina: 1'38"917. Il francese della Red Bull-Renault è stato l'unico a saltare l'asticella dell'1'40". Poteva anche tentare di fare meglio Vergne se un problema tecnico non lo avesse fermato: "Siamo rimasti molto impressionati da Jean Eric. Non aveva mai guidato la nostra monoposto e in tre giorni ha mostrato un progresso notevole non commettendo mai un errore", ha spiegato il capo ingegnere Ian Morgan.

Il secondo posto odierno è andato a Sam Bird che finalmente si è espresso sui livelli che ci si attendeva. L'inglese della Mercedes ha ottenuto il crono di 1'40"897 quando ha potuto impiegare gomme soft: "Il test è stato un'importante occasione per creare una base di partenza per il 2012 e Sam ci è stato molto di aiuto nella valutazione di vari elementi, dalle gomme a novità tecniche", ha detto Ross Brawn, team principal.

Jules Bianchi è risultato terzo. Ha lavorato in mattinata su diverse regolazioni della monoposto e su alcune misurazioni aerodinamiche mentre nel pomeriggio si è dedicato alla valutazione delle gomme sperimentali Pirelli sulla lunga distanza. Al termine della giornata Jules ha completato 106 giri, il più veloce nel tempo di 1'41"347.
“Sono stati tre giorni di prove molto intensi, per me e per la squadra. Sono soddisfatto del lavoro svolto perché abbiamo potuto fare praticamente tutto quello che era in programma per questo test. In particolare, oggi abbiamo effettuato alcuni long run per verificare il comportamento sulla distanza degli pneumatici Pirelli. In questi tre giorni ho usato soltanto la mescola soft perché era quella migliore per permettere alla squadra di svolgere nella maniera giusta il lavoro in pista.”

Quarta prestazione per Oliver Turvey con la McLaren-Mercedes che ha completato il lavoro aerodinamico e meccanico rivolto al 2012. Giornata molto positiva per Max Chilton che ha concluso quinto con la Force India-Mercedes: "Nel pomeriggio ho svolto alcuni long run e nel finale ho potuto montare gomme soft per tentare di fare un tempo interessante, ma a metà del giro è uscita una bandiera rossa. È stata una bella esperienza e spero di poter lavorare ancora con la Force India", ha dichiarato Max Chilton.

Sesta piazza per la Sauber-Ferrari di Esteban Gutierrez; il messicano si è girato nel finale portando la bandiera rossa: "In mattinata ci siamo concentrati su un lavoro di misurazioni aerodinamiche per il 2012, poi abbiamo cercato il miglior set-up possibile con le gomme del prossimo anno. Nel pomeriggio invece, abbiamo lavorato in vista del GP del Brasile di fine mese", ha detto l'ingegnere Giampaolo Dall'Ara.

Notevole la progressione nei tempi di Mirko Bortolotti. Con la Williams-Cosworth, dopo una prima presa di contatto avvenuta nel corso della mattinata, il campione della F.2 ha potuto spingere a fondo togliendo tre secondi e fermandosi sul crono di 1'43"277.
Due piloti per la Toro Rosso-Ferrari. Dopo Stefano Coletti che ha girato nel mattino, è stata la volta di Kevin Ceccon che ha realizzato il settimo tempo facendo un bel balzo in avanti rispetto al crono ottenuto ieri e chiudendo ottavo. A seguire, Alexander Rossi, molto convincente con la Lotus-Renault, poi Jan Charouz con la Renault e Nathanael Berthon con la Hispania-Cosworth. Chiude la lista Robert Wickens, con la Virgin-Cosworth, a un solo decimo da Berthon.

Nella foto, Kevin Ceccon (Photo 4)

Giovedì 17 novembre 2011, 3° giorno finale

1 - Jean Eric Vergne (Red Bull RB7-Renault) - 1'38"917 - 46 giri
2 - Sam Bird (Mercedes MGP W02) - 1'40"897 - 104
3 - Jules Bianchi (Ferrari 150) - 1'41"347 - 106
4 - Oliver Turvey (McLaren MP4/26-Mercedes) - 1'41"513 - 89
5 - Max Chilton (Force India VJM04-Mercedes) - 1'41"575 - 79
6 - Esteban Gutierrez (Sauber C30-Ferrari) - 1'42"049 - 77
7 - Mirko Bortolotti (Williams FW33-Cosworth) - 1'43"277 - 74
8 - Kevin Ceccon (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'43"686 - 35
9 - Alexander Rossi (Lotus T129-Renault) - 1'44"283 - 74
10 - Jan Charouz (Renault R31) - 1'44"470 - 82
11 - Stefano Coletti (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'44"545 - 48
12 - Nathanael Berthon (Hispania F111-Cosworth) - 1'45"839 - 51
13 - Robert Wickens (Virgin VR02-Cosworth) - 1'45"934 - 34
14 - Charles Pic (Virgin VR02-Cosworth) - 1'46"348 - 49
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar