formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
11 Feb 2024 [12:10]

Yas Marina - Gara 3
Vince Al Dhaheri, Al Azhari leader

Mattia Tremolada

In una corsa ricca di variabili imprevedibili, l’unica costante è rimasta la leadership di Rashid Al Dhaheri. Scattato dalla pole position, il pilota della Prema è stato impeccabile nella gestione di gara 3, mantenendo sempre calma e lucidità anche nei momenti più complicati. La corsa è infatti scattata su pista umida, ma tutti i piloti hanno optato per montare gomme da asciutto. Già nel secondo giro è entrata in azione la safety car, necessaria per rimuovere la vettura di Raphael Narac, e in contemporanea ha ricominciato a piovere.

La gara è quindi stata sospesa con la bandiera rossa e al momento della ripartenza la scelta tra gomme slick o rain ha messo in difficoltà molti protagonisti. I cinque piloti che in quel momento occupavano la testa, Al Dhaheri, Keanu Al Azhari, Kean Nakamura Berta, Enzo Deligny e Gabriel Stilp, hanno tutti optato per le slick, ma nei primi giri si sono trovati ad affrontare condizioni difficilissime. Nonostante tutto, Al Dhaheri ha respinto tutti gli attacchi, cogliendo la prima vittoria stagionale, che lo proietta in quinta posizione nella classifica assoluta, ancora matematicamente in lizza per il titolo alla vigilia dell’ultima tappa di Dubai.

La leadership di Keanu Al Azhari è però parecchio distante, con il portacolori di Yas Heat Academy che con intelligenza ha portato a casa un secondo posto importantissimo in ottica campionato, forse fondamentale al fine dell’assegnazione del titolo. Kean Nakamura Berta, infatti, è nuovamente finito ko per una foratura durante la lotta con Stilp per la piazza d’onore, mentre Freddie Slater ha sbagliato la scelta delle gomme da montare dopo la bandiera rossa, optando per le rain. Al Azhari è così balzato al comando con 151 punti, 16 in più di Slater e 28 in più di Nakamura Berta.

Bel terzo posto per Deligny, che ha preceduto Stilp, nuovamente velocissimo su pista umida. Dion Gowda ha invece tenuto a bada Deagen Fairclough, seguito da Luka Sammalisto e Reza Seewooruthun. I piloti junior Mercedes Doriane Pin e Yuanpu Cui hanno chiuso la top-10. Jack Beeton, 19esimo, è stato il migliore al traguardo dei piloti su rain, con Alex Powell che tra tutti è stato quello a perdere più terreno, precipitando dalla sesta alla 23esima piazza.

Domenica 11 febbraio 2024, gara 3

1 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 13 giri
2 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 0”410
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 4”757
4 - Gabriel Stilp - Hitech - 8”789
5 - Dion Gowda - Mumbai Falcons - 9”627
6 - Deagen Fairclough - Hitech - 9”987
7 - Luka Sammalisto - R-Ace - 12”093
8 - Reza Seewooruthun - Hitech - 12”467
9 - Doriane Pin - Prema - 13”400
10 - Yuanpu Cui - Xcel - 14”294
11 - Jules Caranta - R-Ace - 15”159
12 - Enzo Yeh - R-Ace - 23”100
13 - Yevan David - Sainteloc - 33”625
14 - Zack Scoular - Yas Heat Academy - 39”792
15 - Tiago Rodrigues - Xcel - 40”176
16 - Kai Shun Liu - Xcel - 41”173
17 - Davide Larini - PHM - 48”623
18 - Everett Stack - PHM - 55”117
19 - Jack Beeton - AGI - 1’30”285
20 - Matteo Quintarelli - Sainteloc - 1’38”817
21 - Sebastian Murray - Hitech - 1’39”627
22 - Kai Daryanani - Pinnacle - 1’44”985
23 - Alex Powell - Mumbai Falcons - 1’45”288
24 - Yuhao Fu - Pinnacle - 1’45”715
25 - Maksimilian Popov - PHM - 1’55”880
26 - Alvise Rodella - Xcel - 1’56”211
27 - Maximiliano Restrepo - Sainteloc - 1’57”014
28 - Nicolas Stati - AGI - 1 giro

Ritirati
Freddie Slater
Kamal Mrad
Kean Nakamura
Hiyu Yamakoshi
Tomass Stolcermanis
Raphael Narac

Il campionato
1.Al Azhari 151 punti; 2.Slater 135; 3.Bedrin 124; 4.Nakamura 123; 5.Al Dhaheri 106; 6.Powell 90; 7.Stilp 73; 8.Pin 64; 9.Fairclough 56; 10.Gowda 53; 11.Beeton 38; 12.Deligny 37; 13.Quintarelli 36; 14.Caranta, Seewooruthun 22; 16.Scoular 20; 17.Yeh 19; 18.Murray 12; 19.Rodella, Sammalisto 10; 21.Narac, Rodrigues 4; 23.Daryanani 2; 24.Cui 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing