30 Ago 2025 [19:33]
Zandvoort, gara 1
Prima vittoria per Gademan
Weug spettacolare
Eva Surian
È stato un arrivo in volata, quello della prima corsa della F1 Academy a Zandvoort. Nina Gademan ha centrato la prima vittoria della sua carriera, ma è alle sue spalle che è andato in scena lo show. Lia Block e Maya Weug sono state protagoniste di una battaglia ai ferri corti fino allo sventolare della bandiera a scacchi, che ha visto la pilota americana avere la meglio sull’olandese Weug.
Ma riavvolgiamo il nastro. Gademan, scattata dalla pole grazie all’ottavo tempo messo a segno in qualifica (ribaltamento dei primi otto tempi), è riuscita a mantenere salda la leadership grazie a un'ottima partenza, stabilendo sin dal primo giro quel gap tale da permetterle di allungare sulle avversarie. La prima vittoria della ragazza dell'academy Alpine ha un sapore ancora più dolce se si pensa che è arrivata sul circuito di casa, nel giorno del suo 22esimo compleanno e dopo non aver disputato la seconda sessione di prove libere per un problema fisico del quale resta ignota la natura.
A "rubarle lo spettacolo", se così si può dire, è però stata una fantastica Maya Weug, che dall’ottava casella della griglia di partenza è stata autrice di una sorprendente rimonta sino al terzo posto. L’abilità nei sorpassi di Weug è ben nota all’interno del paddock, e anche in quest’occasione la 21enne della Ferrari Driver Academy non ha esitato nel mostrare alle avversarie la sua proverbiale grinta.
Partita molto decisa allo spegnimento dei semafori, Weug era già risalita di tre posizioni, diventando una presenza costante negli specchietti retrovisori della Tatuus targata Rodin di Ella Lloyd, in sesta posizione. Un lungo di Doriane Pin (Prema) in curva 3 al quarto giro ha poi permesso l’avanzata della gallese della McLaren, costringendo così Weug a lottare per quel quarto posto con la prima rivale in campionato. Studiando attentamente le traiettorie della monoposto del team Prema, Weug ha completato l'operazione al giro sette: uscendo con tanta velocità da curva 3, ha sferrato l’attacco su Doriane nel tratto più insolito e rapido della pista, risalendo così in quarta posizione.
Infine, solo due tornate dopo, Weug si è imposta anche sulla Lloyd, conquistando il terzo posto. Con strada libera sino alla piazza d'onore occupata da Block, la pilota del team MP Motorsport avrebbe successivamente percorso i chilometri mancanti a suon di giri veloci, arrivando negli scarichi della figlia d'arte. Malgrado numerosi i tentativi di sorpasso si è dovuta accontentare del gradino più basso del podio, risultato che le ha comunque consentito di ridurre il distacco dalla capoclassifica Pin a 33 punti.
Primo podio stagionale, dunque, per Lia Block, la quale partiva da una promettente terza posizione. Approfittando dell’uscita di pista di Tina Hausmann in curva 1 che ha costretto l'elvetica al ritiro, la pilota del team ART ha percorso una gara tutta in solitaria prima dell'arrivo della Weug, sulla quale si è difesa alla grandissima.
Ai piedi del podio Ella Lloyd. Ha chiuso quinta, invece, Chloe Chambers (Campos). Protagonista di un contatto con Doriane Pin alla partenza che l’ha costretta a imboccare la via di fuga in curva 1, ha dovuto ricostruire la sua gara dapprima allungando sulla compagna di squadra Alisha Palmowski e poi, nuovamente, su Pin per la quinta posizione. La corsa di Chambers si è conclusa dopo un tentativo di sorpasso sulla Lloyd terminato con un’ulteriore leggera collisione.
Gara da dimenticare per Doriane Pin, sesta sotto la bandiera a scacchi. Nonostante il vantaggio di partire dalla seconda fila, davanti alle contendenti al titolo Chambers e Weug, la transalpina non ha mostrato una grande forma in questo tracciato: protagonista di piccoli e insoliti errori, come già scritto si è fatta infilare prima dalla Lloyd al giro 4, poi da Weug e infine da Chambers.
Avvio infelice anche per la wild card nonché debuttante Esmee Kosterman. La debuttante del team Hitech era riuscita a centrare il nono posto nella sessione di qualifica, ma un problema tecnico alla gomma posteriore destra riscontrato solo durante il giro di formazione l’ha costretta a una partenza dalla pit-lane. Kosterman ha chiuso così fuori dalla zona punti, in 12esima posizione.
Sabato 30 agosto 2025, gara 1
1 - Nina Gademan - Prema - 17 giri in 29'00"747
2 - Lia Block - ART - 2"116
3 - Maya Weug - MP Motorsport - 2"243
4 - Ella Lloyd - Rodin - 5"524
5 - Chloe Chambers - Campos - 6"083
6 - Doriane Pin - Prema - 8"056
7 - Alisha Palmowski - Campos - 8"595
8 - Emma Felbermayr - Rodin - 9"741
9 - Aurelia Nobels - ART - 18"247
10 - Nicole Havrda - Hitech - 18"784
11 - Rafaela Ferreira - Campos - 20"363
12 - Esmee Kosterman - Hitech - 20"806
13 - Courtney Crone - ART - 27"947
14 - Joanne Ciconte - MP Motorsport - 30"777
15 - Chloe Chong - Rodin - 31"353
16 - Aiva Anagnostiadis - Hitech - 33"466
17 - Alba Larsen - MP Motorsport - 1'08"575
Ritirata
Tina Hausmann
Il campionato
1.Pin 112; 2.Chambers 93; 3.Weug 79; 4.Lloyd 72; 5.Palmowski 55; 6.Larsen 46; 7.Gademan 43; 8.Hausmann 36; 9.Block 23; 10.Felbermayr 22; 11.Chong 11; 12.Ferreira 9; 13.Nobels, Anagnostiadis 5; 15.Ciconte 4; 16.Havrda 1.