altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
30 Ago 2025 [13:33]

Zandvoort, qualifica
Seconda pole per Weug

Eva Surian

Dopo due mesi e due settimane, sono nuovamente scese in pista le ragazze della F1 Academy, riaccendendo lo spettacolo sul suolo olandese nel circuito di Zandvoort. A riordinare nuovamente le carte, ci ha pensato subito Maya Weug che ha segnato una fantastica pole position in 1’38’’834. Ad accogliere le ragazze non ci sono state sicuramente le condizioni di pista ideali: la pioggia della notte, ha determinato una qualifica tutta in salita, dovendo montare prima le gomme wet per il bagnato e passando solo successivamente, quando l'asfalto si stava asciugando, alle slick.

Insieme al suo team MP Motorsport, Weug è riuscita ad affrontare con un po’ di astuzia la situazione, riservandosi un ulteriore giro prima della bandiera a scacchi, riuscendo così a realizzare il milgior crono della sessione. Per lei è la seconda pole dopo quella di Shanghai nella prova inaugurale della stagione.

A seguire, con il secondo tempo, la britannica Alisha Palmowski, staccata di soli 0’’039 millesimi dalla pole girl. La pilota del team Campos, sin dal venerdì si è mostrata molto veloce siglando il miglior crono in occasione della prima sessione di prove libere in 1’38’’196. A differenza di Weug, non riuscendo ad effettuare un ulteriore giro cronometrato per un errore di valutazione, Palmowski si è così dovuta accontentare del secondo crono.

A completare la top-3 troviamo Ella Lloyd, che pare sia tornata dalla pausa estiva in una strabiliante forma. La pilota del team Rodin, vincitrice di gara 1 a Jeddah, ha dato filo da torcere alle avversarie durante tutta la sessione, riuscendo così ad aggiudicarsi la seconda fila nella seconda gara del weekend. Quarta Chloe Chambers a 3 decimi dal miglior tempo, decimi che fanno una notevole differenza in un tracciato così breve come Zandvoort.

Chambers, che si era imposta sulle compagne nelle prove libere 2 livellando il tempo della mattinata 1’36’’873, non è riuscita a replicare la performance del venerdì, concludendo con il quarto crono. La pilota americana può comunque dirsi soddisfatta, considerando che la rivale alla lotta per il campionato Doriane Pin (109 punti la francese, 89 l'americana) scatterà alle sue spalle in gara 2, avendo ottenuto solo il quinto tempo.

La francese, infatti, è scesa in pista mantenendo un trend molto buono, ma ha trovato qualche difficoltà nel costruire il giro perfetto tale da assegnarle la prima posizione. Sarà un weekend in salita per Pin, chiamata a difendere la leadership del campionato.

A scattare dalla prima casella della griglia di partenza nella gara del sabato, sarà Nina Gademan avendo ottenuto l’ottavo crono in qualifica che, per il ribaltamento delle prime otto, significa partenza dal palo. Ottimo debutto per la Wild Card Esmee Kosterman, che ha chiuso in nona posizione. La pilota olandese, impegnata quest’anno anche nella F4 britannica, sfoggia una livrea speciale in cui spicca il nome TeamViewer, leader globale nel settore della connettività da remoto.

Innumerevoli i lunghi in curva 1 e 3 che hanno interessato Lloyd, Hausmann, Block, Ferreira e due le bandiere rosse sventolate durante la sessione, la prima causata da Nicole Havrda ai danni di Aiva Anagnostiadis costretta a concludere la qualifica in curva 1; la seconda determinata da un lungo di Nobels, anche lei in ghiaia.

Dovrà scontare, invece, 10 posizioni di penalità sulla griglia di partenza in entrambe le gare Havrda, per aver effettuato un soprasso su Doriane Pin in regime di bandiera rossa durante la prima sessione di prove libere del venerdì.

Sabato 30 agosto 2025, qualifica

1 – Maya Weug – MP Motorsport – 1’38’’834
2 – Alisha Palmowski – Campos – 1’38’’873
3 – Ella Lloyd – Rodin – 1’38’’963
4 – Chloe Chambers – Campos – 1’39’’114
5 – Doriane Pin – Prema – 1’39’’125
6 – Lia Block – ART - 1’39’’126
7 – Tina Hausmann – Prema – 1’39’’550
8 – Nina Gademan – Prema – 1’39’’585
9 – Esmee Kosterman – Hitech – 1’39’’633
10 – Emma Felbermayr – Rodin – 1’39’’998
11 – Rafaela Ferreira – Campos – 1’40’’011
12 – Chloe Chong – Rodin – 1’40’’209
13 – Courtney Crone – ART – 1’40’’453
14 – Alba Larsen – MP Motorsport – 1’40’’482
15 – Nicole Havrda – Hitech – 1’40’’601
16 – Joanne Ciconte – MP Motorsport – 1’41’’114
17 – Aurelia Nobels – ART – 1’48’’805
18 – Aiva Anagnostiadis – Hitech – No Time
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing