World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Feb 2019 [16:50]

Zandvoort rivuole il GP d'Olanda,
ma il governo non darà aiuti economici

Jacopo Rubino

In Olanda è ancora viva la speranza di riavere un Gran Premio di Formula 1, sulla scia dell'entusiasmo generato da Max Verstappen. Lo scenario potrebbe diventare realtà già dal 2020, con Zandvoort ormai riuscita a prevalere nella sfida con Assen, l'università del motociclismo. Secondo la stampa locale Liberty Media avrebbe sottoscritto una bozza di accordo triennale, fino al 2022, ma ora gli organizzatori hanno tempo fino al 31 marzo per trovare la copertura economica.

Una cosa è certa: il governo non concederà aiuti finanziari, un po' come deciso in Messico una volta archiviata l'edizione del prossimo novembre. Bruno Bruins, ministro per lo sport nei Paesi Bassi, lo ha confermato attraverso una lettera indirizzata al Parlamento: "Questo è un evento commerciale i cui dirititti sono di una compagnia americana quotata in Borsa", si legge. E inoltre, la F1 non è considerata parte di quelle iniziative che possano creare una vera cultura dello sport, incoraggiando ad esempio i bambini a impegnarsi nell'esercizio fisico. Un tema peraltro molto sentito nella terra dei tulipani, dove secondo alcuni studi oltre il 50% della popolazione svolge attività motoria addirittura per quattro volte a settimana.

Il governo di Amsterdam è comunque pronto a sostenere il progetto in altri modi, e i 7 milioni di euro richiesti dai promoters potrebbero essere coperti dalle sponsorizzazioni: secondo Bruins, fra la aziende nazionali interessate ci sarebbe la Heineken, già legata direttamente alla Formula 1 dal 2016.

Nei mesi scorsi l'autodromo di Zandvoort, situato sulle sponde del Mare del Nord, era già stato visitato dal direttore di gara Charlie Whiting. "Ci sarebbe bisogno di pochi interventi a livello di sicurezza", aveva dichiarato il delegato FIA. Più di un dubbio rimane comunque sulla natura tortuosa del percorso, che rischirebbe di dar vita a gare-processione prive di sorpassi: qualcosa che in questi anni si è visto persino con le categorie propdeutiche, a cominciare dalla F3. E qualche perplessità è data anche dalle infrastrutture del paddock e della zona box, ormai sottodimensionate per gli standard odierni del Circus. "Ma non è qualcosa in cui vengo normalmente coinvolto", aveva spiegato Whiting.

Fra il 1952 e il 1985, Zandvoort ha già ospitato 30 GP d'Olanda validi per il Mondiale: l'ultimo fu vinto da Niki Lauda al volante della McLaren. L'austriaco al termine di quella stagione appese definitivamente il casco al chiodo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar