Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
dtm Zolder, gara 2<br />Rast raddoppia e punta Muller
11 Ott 2020 [17:52]

Zolder, gara 2
Rast raddoppia e punta Muller

Jacopo Rubino

Super weekend nel DTM a Zolder per René Rast, che ha vinto anche gara 2 e adesso ha davvero nel mirino il leader della classifica Nico Muller: il vantaggio dello svizzero, oggi soltanto nono al traguardo, scende a dieci punti. 259 contro 249, mentre Robin Frijns resta fermo a 243, protagonista di un clamoroso errore quando ha sbattuto nella corsia di uscita dai box. L'olandese, tradito dalle gomme fredde appena montate, è stato costretto a parcheggiare per i danni allo sterzo della sua Audi.

La corsa di Rast aveva preso una piega favorevole sin dall'inizio, con la partenza dalla terza casella in griglia in cui ha "bruciato" le BMW del poleman Timo Glock e di Sheldon van der Linde. Da quel momento il tedesco ha avuto la situazione in pugno, ha sfruttato la neutralizzazione per effettuare subito il pit-stop (insieme a Mike Rockenfeller che era alle sue spalle), ed è tornato al comando in modo definitivo quando Marco Wittmann ha compiuto una seconda sosta, visto che la prima non rientrava nella finestra regolamentare.

Il campione 2014-2016 è rientrato ottavo giusto davanti a Muller, per niente premiato dalla scelta del team Abt di effettuare il cambio pneumatici dopo il restart. L'elvetico in apertura era infatti quinto, ma su una pista in cui i sorpassi non sono semplici è rimasto bloccato alle spalle di Wittmann, nonostante un set di coperture Hankook molto più fresche.

A completare il podio, oltre a Rockenfeller che ha centrato il miglior risultato dell'anno, è stato un ottimo Lucas Auer risalito dalle retrovie giocando di strategia nella fase di safety-car. Grandissimo recupero anche da parte di Glock, che alla prima curva sembrava già fuori gioco: scattato male dalla pole, l'ex F1 ha urtato Ferdinand Habsburg, sono usciti entrambi nella ghiaia, e Glock si è ritrovato ultimo. La sosta anticipata gli è stata d'aiuto, consentendogli di scalare il gruppo. Lo stesso Habsburg ha invece chiuso settimo, dietro ai compagni Fabio Scherer (5°, prima volta in top 10) e Harrison Newey (6°): per la prima volta, le tre Audi clienti schierate da WRT concludono contemporaneamente in zona punti.

Dodicesimo Robert Kubica, doppiato Loic Duval che dovuto scontare un drive-through per unsafe release alla ripartenza dalla sosta ai box.

Domenica 11 ottobre 2020, gara 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 41 giri 59:46"849
2 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 5"433
3 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 22"272
4 - Timo Glock (BMW) - RMG - 31"603
5 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 32"018
6 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 33"787
7 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 34"304
8 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 40"627
9 - Nico Müller (Audi) - Abt - 41"182
10 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 54"280
11 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'07"911
12 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"380
13 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1 giro
14 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1 giro
15 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1 giro

Giro più veloce: Marco Wittmann 1'20"263

Ritirati
11° giro - Robin Frijns

Il campionato
1.Muller 259 punti; 2.Rast 249; 3.Frijns 243; 4.Rockenfeller 109; 5.Glock 102; 6.van der Linde 99; 7.Wittmann 90; 8.Duval 88; 9.Green 53; 10.Auer 51