formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
dtm Zolder, qualifica 2<br />Il giovane van der Linde in pole
19 Mag 2019 [11:18]

Zolder, qualifica 2
Il giovane van der Linde in pole

Jacopo Rubino

A Sheldon van der Linde sono bastati appena quattro tentativi per conquistare la prima pole-position in carriera nel DTM: l'impresa gli è riuscita nella Q2 di Zolder. Il sudafricano della BMW ha stampato il tempo decisivo in 1'21"590 dopo soli cinque minuti, nonostante un passaggio al limite in curva 4 in cui è andato addirittura nella ghiaia. Nessuno è riuscito ad abbassare il limite nel resto della sessione, e van der Linde (20 anni compiuti sei giorni fa) è diventato il poleman più giovane nella storia del campionato dopo Pascal Wehrlein.

Al suo fianco in gara 2 scatterà René Rast, superato di appena 6 millesimi: l'alfiere Audi ha poi concluso il turno in anticipo, scegliendo di non tornare in macchina negli ultimi 3'30" dopo la bandiera rossa causata dallo stop Paul Di Resta. Per l'Aston Martin l'affidabilità sembra ancora un tasto dolente, così come visto ieri. Quella di Rast è stata comunque una mossa indovinata, visto che alla ripresa non si sono registrati miglioramenti cronometrici.

Partirà terzo Phillip Eng, trionfatore di gara 1, seguito da Robin Frijns, Timo Glock, Mike Rockenfeller e Jonathan Aberdein. Le prime quattro file dello schieramento presentano questa volta una perfetta alternanza fra M4 e RS5. Ma la BMW, per ora, mantiene l'imbattibilità sul giro secco nella stagione 2019. A completare la top 10 sono Jamie Green e Joel Eriksson (secondo nella corsa del sabato), mentre è soltanto 15esimo Bruno Spengler.

Con Di Resta relegato in coda al gruppo, l'Aston Martin più veloce in qualifica si è confermata quella del rookie Jake Dennis, tredicesimo a meno di 1" dalla vetta.

Domenica 19 maggio 2019, qualifica 2

1 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'21"590
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'21"596
3 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'21"714
4 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'21"733
5 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1'21"803
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'22"133
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'22"142
8 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 1'22"246
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'22"255
10 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'22"291
11 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'22"426
12 - Nico Müller (Audi) - Abt - 1'22"433
13 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'22"563
14 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 1'22"582
15 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 1'22"613
16 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'23"103
17 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'23"703
18 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'24"088