formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
dtm Zolder, qualifica 2<br />Il giovane van der Linde in pole
19 Mag 2019 [11:18]

Zolder, qualifica 2
Il giovane van der Linde in pole

Jacopo Rubino

A Sheldon van der Linde sono bastati appena quattro tentativi per conquistare la prima pole-position in carriera nel DTM: l'impresa gli è riuscita nella Q2 di Zolder. Il sudafricano della BMW ha stampato il tempo decisivo in 1'21"590 dopo soli cinque minuti, nonostante un passaggio al limite in curva 4 in cui è andato addirittura nella ghiaia. Nessuno è riuscito ad abbassare il limite nel resto della sessione, e van der Linde (20 anni compiuti sei giorni fa) è diventato il poleman più giovane nella storia del campionato dopo Pascal Wehrlein.

Al suo fianco in gara 2 scatterà René Rast, superato di appena 6 millesimi: l'alfiere Audi ha poi concluso il turno in anticipo, scegliendo di non tornare in macchina negli ultimi 3'30" dopo la bandiera rossa causata dallo stop Paul Di Resta. Per l'Aston Martin l'affidabilità sembra ancora un tasto dolente, così come visto ieri. Quella di Rast è stata comunque una mossa indovinata, visto che alla ripresa non si sono registrati miglioramenti cronometrici.

Partirà terzo Phillip Eng, trionfatore di gara 1, seguito da Robin Frijns, Timo Glock, Mike Rockenfeller e Jonathan Aberdein. Le prime quattro file dello schieramento presentano questa volta una perfetta alternanza fra M4 e RS5. Ma la BMW, per ora, mantiene l'imbattibilità sul giro secco nella stagione 2019. A completare la top 10 sono Jamie Green e Joel Eriksson (secondo nella corsa del sabato), mentre è soltanto 15esimo Bruno Spengler.

Con Di Resta relegato in coda al gruppo, l'Aston Martin più veloce in qualifica si è confermata quella del rookie Jake Dennis, tredicesimo a meno di 1" dalla vetta.

Domenica 19 maggio 2019, qualifica 2

1 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'21"590
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'21"596
3 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'21"714
4 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'21"733
5 - Timo Glock (BMW) - RMR - 1'21"803
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'22"133
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'22"142
8 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 1'22"246
9 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'22"255
10 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'22"291
11 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'22"426
12 - Nico Müller (Audi) - Abt - 1'22"433
13 - Jake Dennis (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'22"563
14 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 1'22"582
15 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 1'22"613
16 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'23"103
17 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'23"703
18 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'24"088