formula 1

Hamilton è a Maranello
In pista a Fiorano mercoledì

E' arrivato a Maranello di tutto punto, elegantissimo come mai lo si era visto prima. Per la sua prima giornata, storica,...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Slater in scioltezza

Tre gare, due vittorie. L'avvio di Freddie Slater in questo 2025 non poteva essere migliore. Dominatore di gara 1 dopo es...

Leggi »
F4 Middle East

Yas Marina - Gara 3
Olivieri superlativo in volata

Davide AttanasioAlmeno al via, è stata la copia carbone di gara 1: una prima fila monopolizzata dal team R-ace. Con la sola, ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 2
Le controlla Nael

Partito dalla posizione del poleman grazie al decimo posto di gara 1, Kanato Le del team ART è stato glaciale nel mantenere d...

Leggi »
F4 Middle East

Yas Marina - Gara 2
Vince Štolcermanis, Olivieri terzo

Davide AttanasioMalgrado una promettente carriera nel karting, ci è voluto un anno o poco più, al lettone di Ropaži - una qua...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 1
Slater domina, Al Dhaheri secondo

Si apre con una doppietta del team Mumbai Falcons il campionato Regional Middle East . Freddie Slater, partito dalla pole, ha...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
19 Gen [18:38]

Yas Marina - Gara 3
Slater in scioltezza

Massimo Costa

Tre gare, due vittorie. L'avvio di Freddie Slater in questo 2025 non poteva essere migliore. Dominatore di gara 1 dopo essere partito dalla pole, si è ripetuto nella terza corsa del primo weekend della Regional Middle East a Yas Marina. Slater, nuovamente scattato dalla prima piazzola, ha impostato la gara a proprio piacimento. Questa volta l'inglese del Mumbai Falcons non ha accumulato il vantaggio di sabato, tenendo Evan Giltaire (ART), sempre alle sue spalle, a un paio di secondi, poi divenuti 3"4 sotto la bandiera a scacchi.

Un'altra passeggiata per Slater che comanda la classifica generale con sicurezza. E da martedì, si torna in pista, sempre a Yas Marina, per il secondo appuntamento che si svilupperà anche nelle giornate di mercoledi e giovedì. Se per le prime due posizioni non c'è stata storia, dietro si è assistita a una corsa piena di sorpassi e battaglie.

Sul terzo gradino del podio è salito Jesse Carrasquedo (PInnacle). Inizialmente quarto, ha ingaggiato un duello tutto messicano con Ernesto Rivera. Carrasquedo ha passao il connazionale al 9° giro viaggiando poi in solitaria in quanto Rivera, forse con le gomme in crisi, ha perso terreno concludendo quinto.

Bella la gara di Theophile Nael, quarto all'arrivo. Settimo al primo giro, il francese del team Sainteloc ha cominciato a recuperare posizioni a suon di sorpassi. Prima avendo ragione di Jin Nakamura, poi di Reza Seewooruthun, infine di Rivera. Combattivo Brando Badoer, sesto e protagonista di un finale in volata con Rivera e Taito Kato, settimo.

Il giapponese in precedenza aveva duellato con il connazionale Nakamura infilandolo all'interno alla staccata al termine del lungo rettifilo, ma quest'ultimo, lungo in frenata, ha tagliato la variante. Anziché cedere la posizione al campione francese di F4, ha proseguito come nulla fosse. Kato il giro seguente lo ha infilato con una magistrale manovra facendosi giustizia da sè.

La safety-car è intervenuta subito, al primo giro, perché Rashid Al Dhaheri si è trovato la gomma posteriore sinistra forata alla prima curva. Ugo Ugochukwu, al via, ha cercato una mossa improbabile, infilarsi tra Al Dhaheri e Carrasquedo, ma ci ha rimesso i due baffi. L'emiratino ha forato, Carrasquedo è stato più fortunato. Ugochukwu è dovuto rientrare ai box per sostituire il musetto, poi si è ritirato. Al Dhaheri tornato in gara ha urtato Lorenzo Castillo mentre cercava di risalire in classifica. Peccato per Kanato Le, vincitore di gara 2, che mentre lottava per la top 10 è stato speronato da Aaron Cameron nei chilometri finali.

Domenica 19 gennaio 2025, gara 3

1 - Freddie Slater - Prema - 16 giri
2 - Evan Giltaire - ART - 3"437
3 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 7"613
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 12"181
5 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 22"799
6 - Brando Baoder - PHM - 22"995
7 - Taito Kato - ART - 23"011
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 25"851
9 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 32"010
10 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 36"128
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 36"849
12 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 39"979
13 - Aaron Cameron - Evans - 40"332
14 - Kanato Le - ART - 40"622
15 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 41"902
16 - Kai Daryanani - Evans - 43"308
17 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 43"398
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 44"113
19 - Ruiqi Liu - Origine - 50"381
20 . Jaden Pariat - AKCEL - 50"851
21 - Finley Green - Pinnacle - 51"509
22 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 51"616
23 - Zhongwei Wang - Origine - 56"763

Ritirati
Ugo Ugochukwu
Akshay Bohra
Everett Stack

Il campionato
1.Slater 74; 2.Giltaire 48; 3.Nael 41; 4.Badoer 37; 5.Le 33; 6.Rivera 30; 8.Al Dhaheri, Deligny 26; 9.Ugochukwu 25; 10.Carrasquedo 22, 11.Kato 17; 12.Nakamura 10; 13.Seewooruthun 4; 14.Beeton 3; 15.Kulkarni 1

19 Gen [15:45]

Yas Marina - Gara 2
Le controlla Nael

Massimo Costa - Dutch Photo

Partito dalla posizione del poleman grazie al decimo posto di gara 1, Kanato Le del team ART è stato glaciale nel mantenere dal via alla bandiera a scacchi la prima piazza. Impeccabile il giapponese nei 31 minuti della corsa, nei quali ha saputo mantenere sempre quei metri di vantaggio su Theophile Nael (Sainteloc), che non è mai riuscito ad avvicinarlo per tentare un sorpasso.

Nonostante due safety-car intervenute in pista, Nael ha sempre mancato l'attacco a sorpresa nei confronti di Le. Alla sua seconda stagione nel mondo Regional, Le nel 2024 si è fatto notare nel campionato europeo con G4 Racing ed ora è passato nelle file dei francesi della ART.

La corsa è stata priva di sorpassi nelle prime posizioni. Dietro a Le e Nael, ha concluso il duo di R-Ace, Enzo Deligny e Ugo Ugochukwu, che hanno battagliato a lungo, ma l'americano non ha mai avuto ragione del francese. Buon quinto Brando Badoer di PHM, che un paio di volte ha tentato di superare Ugochukwu, ma senza successo. In compenso, il veneto ha tenuto a bada Freddie Slater, dominatore di gara 1, abile nei primi metri a salire in sesta posizione, dalla decima sullo schieramento, davanti a Evan Giltaire fino al traguardo.

A creare un po' di pathos in fase di partenza è stato Taito Kato, in seconda fila, che ha quasi stallato provocando un certo panico tra chi arrivava dalle posizioni retrostanti. Ottava posizione per Ernesto Rivera, che ha tenuto alle spalle Rashid Al Dhaheri, attaccato nel finale da Jin Nakamura. Il giapponese aveva sorpassato di forza Jesse Carrasquedo verso metà gara.

La safety-car è intervenuta al primo giro per recuperare la vettura di Akshay Bohra, vittima di un contatto con Ruiqi Liu, mentre successivamente è entrata in pista per permettere di spostare la monoposto di Jack Beeton. Tra i ritirati, Giovanni Maschio che si era ritrovato ad occupare una positiva 13esima posizione.

Domenica 19 gennaio 2025, gara 2

1 - Kanato Le - ART - 17 giri 31'17"456
2 - Theophile Nael - Sainteloc - 1"047
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 4"091
4 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 4"735
5 - Brando Badoer - PHM - 5"292
6 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 6"161
7 - Evan Giltaire - ART - 6"944
8 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 8"445
9 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 9"428
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 10"170
11 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 11"404
12 - Taito Kato - ART - 11"572
13 - Aaron Cameron - Evans - 12"486
14 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 13"160
15 - Everett Stack - PHM - 16"856
16 - Jaden Pariat - AKCEL - 17"247
17 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 18"009
18 - Kai Daryanani - Evans - 19"731
19 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 20"882
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 21"106 **
21 - Zhongwei Wang - Origine - 23"743

** 5" di penalità

Ritirati
Ruiqi Liu
Giovanni Maschio
Finley Green
Jack Beeton
Akshay Bohra

Il campionato
1.Slater 42; 2.Le 33; 3.Badoer 27; 4.Al Dhaheri, Nael,Giltaire 26; 7.Ugochukwu 25; 8.Deligny 24; 9.Rivera 18; 10.Kato 9;  11.Carrasquedo, Nakamura 4.

18 Gen [19:43]

Yas Marina - Gara 1
Slater domina, Al Dhaheri secondo

Massimo Costa - Dutch Photo

Si apre con una doppietta del team Mumbai Falcons il campionato Regional Middle East . Freddie Slater, partito dalla pole, ha letteralmente dominato la prima gara di Yas Marina lasciando a 7"4 il compagno di squadra Rashid Al Dhaheri mentre Evan Giltaire, subito superato dall'emiratino nel corso del primo giro, ha chiuso terzo a ben 10". Il tutto in 17 giri appena.

Avrà rischiato di annoiarsi Slater, protagonista di un sabato perfetto . Bene Al Dhaheri, che ha interpretato al meglio la fase di partenza mentre Giltaire del team ART nulla ha potuto per controbattere al duo Mumbai Falcons. Buon quarto posto di Brando Badoer, quinto in griglia, che ha presto avuto ragione di Jesse Carrasquedo, quarto al via, ma solo 11esimo al traguardo.

Nel finale, Ernesto Rivera ha superato Ugo Ugochukwu per la quinta posizione. L'americano ha poi perso il passo e si è dovuto guardare da Taito Kato. Bel recupero di Enzo Deligny, da 14esimo a ottavo davanti a Theophile Nael, nono dopo essere scattato dalla 13esima piazzola. 

Sabato 18 gennaio 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 17 giri 31'37"835
2 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 7"434
3 - Evan Giltaire - ART - 10"065
4 - Brando Badoer - PHM - 11"633
5 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 11"705
6 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 19"569
7 - Taito Kato - ART - 19"667
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 22"702
9 - Theophile Nael - Sainteloc - 23"389
10 - Kanato Le - ART - 24"367
11 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 24"821
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 35"661
13 - Aaron Cameron - Evans - 37"537
14 - Ruiqi Liu - Origine - 42"447
15 - Akshay Bohra - R-Ace - 45"645
16 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 46"348
17 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 46"994
18 - Everett Stack - PHM - 47"259
19 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 47"626
20 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 49"169
21 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 50"740 **
22 - Zhongwei Wang - Origine - 53"719
23 - Jaden Pariat - AKCEL - 1'22"979
24 - Finley Green - Pinnacle - 1'25"842

** 5" di penalità

Ritirati
Kay Daryanani
Reza Seewooruthun

Il campionato
1.Slater 32; 2.Al Dhaheri 22; 3.Giltaire 18; 4.Badoer 15; 5.Rivera 12; 6.Ugochukwu 10; 7.Kato 8; 8.Deligny 6; 9.Nael 4; 10.Le 3; 11.Carrasquedo 2; 12.Nakamura 1.

18 Gen [14:56]

Yas Marina - Qualifiche
La legge di Slater

Massimo Costa - Dutch Photo

Un debutto impressionante quello di Freddie Slater nel Regional Middle East. L'inglese, campione italiano della Formula 4 nel 2024, si è preso il lusso di siglare le due pole nelle due qualifiche del primo evento stagionale della serie. Con la monoposto del team Mumbai Falcons, Slater nella prima qualifica ha tolto il miglior tempo ad Evan Giltaire, Il francese del team ART comandava con 1'49"621, ma proprio sotto la bandiera a scacchi l'inglese ha segnato la pole in 1'49"551.

Giltaire non ha più avuto tempo di reagire e si è dovuto accontentare della seconda posizione mentre terzo ha concluso un ottimo Rashid Al Dhaheri, anche lui alla prima assoluta nel campionato Regional Middle East con Mumbai Falcons. Quarta posizione per un ottimo Jesse Carrasquedo, sempre nelle posizioni alte della classifica per Pinnacle, mentre quinto si è posizionato Brando Badoer con PHM.

Buon debutto per il messicano Ernesto Rivera, sesto davanti ad Ugo Ugochukwu, primo dei piloti R-Ace. Nella top 10 Taito Kato, campione della F4 francese, che ha realizzato lì'ottavo crono davanti al convincente Reza Seewooruthun in arrivo dalla GB3. Sessione da dimenticare per Theophile Nael e Jack Beeton, nelle retrovie.

Nella qualifica 2 invece, non c'è stata storia. Slater ha subito impresso un gran ritmo ed è stato l'unico a infrangere il muro dell'1'49" concludendo in 1'48"854. Giltaire si è piazzato nuovamente secondo, ma questa volta con un distacco pesante, quasi mezzo secondo. Rivera si è confermato ad alto livello con il terzo tempo mentre il suo compagno nel team Pinnacle, Carrasquedo, ha ripetuto la quarta prestazione.

Al Dhaheri ha terminato quinto davanti a Ugochukwu e al sempre più sorprendente Seewooruthun. Nael ha migliorato rispetto alla prima qualifica ottenendo la settima piazza. Badoer è invece scivolato 12esimo. Beeton è risultato impalpabile anche in questa sessione. Tra chi ha deluso anche Enzo Deligny, 14esmo e 16esimo con R-Ace.

Sabato 18 gennaio 2025, qualifica 1

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'49"551
2 - Evan Giltaire - ART - 1'49"621
3 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"753
4 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'49"862
5 - Brando Baoder - PHM - 1'49"923
6 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'50"032
7 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'50"081
8 - Taito Kato - ART - 1'50"083
9 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'50"101
10 - Kanato Le - ART - 1'50"199
11 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"298
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'50"300
13 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'50"310
14 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'50"342
15 - Aaron Cameron - Evans - 1'50"366
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'50"416
17 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 1'50"560
18 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'50"892
19 - Jaden Pariat - AKCEL - 1'51"008
20 - Everett Stack - PHM - 1'51"074
21 - Kai Daryanani - Evans - 1'51"165
22 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'51"296
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'51"569
24 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 1'51"576
25 - Finley Green - Pinnacle - 1'52"047
26 - Zhongwei Wang - Origine - 1'53"077

Sabato 18 gennaio 2025, qualifica 2

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'48"854
2 - Evan Giltaire - ART - 1'49"319
3 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'49"489
4 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'49"493
5 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"553
6 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'49"588
7 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'49"593
8 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'49"650
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'49"785
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'49"860
11 - Taito Kato - ART - 1'49"888
12 - Brando Badoer - PHM - 1'49"900
13 - Aaron Cameron - Evans - 1'49"971
14 - Kanato Le - ART - 1'49"993
15 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"004
16 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'50"063
17 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 1'50"270
18 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'50"327
19 - Everett Stack - PHM - 1'50"462
20 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'50"548
21 - Jaden Pariat - AKCEL - 1'50"558
22 - Aditya Kulkarni - AKCEL - 1'50"573
23 - Kai Daryanani - Evans - 1'50"643
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'50"693
25 - Finley Green - Pinnacle - 1'51"280
26 - Zhongwei Wang - Origine - 1'51"714

15 Gen [19:26]

Test a Yas Marina, 2° giorno
Giltaire chiude col miglior tempo

Massimo Costa

La Regional Middle East ha concluso la due giorni di test collettivi che precede il primo appuntamento del campionato, che inizierà questo fine settimana a Yas Marina. Sul circuito di Abu Dhabi, rispetto a martedì, i tempi sono scesi notevolmente e la pole finale è andata ad Evan Giltaire del team ART. Il francese, campione della F4 nazionale nel 2023, ha colto il miglior crono nel sesto turno conclusivo in 1'49"291.

Il secondo miglior tempo assoluto va invece al suo compagno di squadra, il rookie Junior Honda Taito Kato, curiosamente anche lui campione francese della F4, ma nel 2024. Kato ha realizzato il suo tempo nella prima sessione giornaliera, quarto turno totale, in 1'49"561. Brando Badoer ha centato la top 10 nella quinta sessione risultando quarto mentre Giovanni Maschio ha colto il decimo tempo nella sessione che ha messo la parola fine ai test.

Mercoledì 15 gennaio 2025, 4° turno - La top 10

1 - Taito Kato - ART - 1'49"561 - 15 giri
2 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'49"858 - 16
3 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"882 - 15
4 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'49"893 - 15
5 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'50"189 - 18
6 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'50"321 - 17
7 - Kanato Le - ART - 1'50"432 - 16
8 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'50"619 - 19
9 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'50"864 - 15
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'51"001 - 15

Mercoledì 15 gennaio 2025, 5° turno - La top 10

1 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"171 - 9
2 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'50"382 - 17
3 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'50"478 - 18
4 - Brando Badoer - PHM - 1'50"671 - 17
5 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'50"774 - 20
6 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 1'51"026 - 19
7 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'51"091 - 19
8 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 1'51"135 - 20
9 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'51"238 - 16
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'51"363 - 13

Mercoledì 15 gennaio 2025, 6° turno - La top 10

1 - Evan Giltaire - ART - 1'49"291 - 20
2 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'49"683 - 15
3 - Ruiqi Liu - Origine - 1'49"800 - 22
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'49"991 - 9
5 - Taito Kato - ART - 1'50"084 - 19
6 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'50"266 - 9
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'50"404 - 9
8 - Kanato Le - ART - 1'50"436 - 19
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'50"563 - 16
10 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 1'50"672 - 18

14 Gen [20:16]

Test a Yas Marina, 1° giorno
Al Dhaheri fa la differenza

Massimo Costa

Mumbai Falcons chiude la prima giornata dei test collettivi di Yas Marina, pre weekend di gara, da leader assoluto sia nella F4 Middle East (con Kean Nakamura) sia nella Regional Middle East. In questa categoria, ha piazzato due sue piloti al comando nella classifica assoluta. I debuttanti Rashid Al Dhaheri e Freddie Slater, campione della F4 Italia, sono stati i più veloci del terzo turno, quello più rapido.

L'emiratino, che gioca in casa, ha firmato il crono di 1'49"941 mentre Slater ha chiuso con 1'49"983, 42 millesimi di differenza. A scendere sotto l'1'50" anche Ugo Ugochukwu, terzo assoluto in 1'49"994 mentre il rookie Ernesto Rivera (quinto nella F4 spagnola) ha colpito per il suo quarto tempo con Pinnacle. Dietro al messicano, il campione francese F4, Taito Kato. Buona giornata di test per Brando Badoer e Giovanni Maschio.

Martedì 14 gennaio 2024, 1° turno - La top 10

1 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 1'50"574 - 10 giri
2 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'50"706 - 19
3 - Evan Giltaire - ART - 1'51"022 - 11
4 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'51"041 - 10
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'51"360 - 19
6 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'51"378 - 16
7 - Kanato Le - ART - 1'51"391 - 12
8 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'51"451 - 19
9 - Taito Kato - ART - 1'51"697 - 12
10 - Aaron Cameron - Evans - 1'51"822 - 17

Martedì 14 gennaio 2024, 2° turno - La top 10

1 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'50"548 - 21
2 - Evan Giltaire - ART - 1'50"627 - 15
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'50"692 - 14
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'50"966 - 20
5 - Aaron Cameron - Evans - 1'50"987 - 16
6 - Ruiqi Liu - Origine - 1'51"013 - 14
7 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'51"044 - 18
8 - Brando Badoer - PHM - 1'51"195 - 16
9 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'51"235 - 19
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'51"242 - 21

Martedì 14 gennaio 2024, 2° turno - La top 10

1 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"941 - 21
2 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'49"983 - 12
3 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'49"994 - 9
4 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'50"157 - 13
5 - Taito Kato - ART - 1'50"343 - 18
6 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"389 - 23
7 - Aaron Cameron - Evans - 1'50"416 - 15
8 - Kanato Le - ART - 1'50"509 - 18
9 - Evan Giltaire - ART - 1'50"591 - 15
10 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'50"643 - 21

13 Gen [13:35]

Il meglio della Regional
nella entry list Middle East

Massimo Costa

E' un parco partenti di qualità quello della Regional Middle East che prenderà il via questo fine settimana sul circuito di Yas Marina, Abu Dhabi. Tra gli iscritti, diversi piloti che prenderanno parte alla serie europea oltre alla presenza di Ugo Ugochukwu, recente vincitore del GP di Macao e atteso al via del campionato di Formula 3.

Due gli italiani, Brando Badoer e Giovanni Maschio. Il figlio d'arte, che come il suo futuro compagno di squadra in Prema, Ugochukwu, quest'anno sarà protagonista del campionato di Formula 3, guiderà la Tatuus del team PHM mentre Maschio si presenterà con Pinnacle.

All gran completo il Mumbai Falcons, leggi Prema, che disporrà del campione italiano F4 Freddie Slater e poi di Jack Beeton, Rashid Al Dhaher e Doriane Pin, ovvero i piloti che saranno al via della Regional europea. A loro si aggiunge Reza Seewooruthun , terzo nel campionato inglese di Formula 4.

R-Ace è anch'essa presente al gran completo con i piloti dell'europeo Enzo Deligny, Akshay Bohra, Jin Nakamura ai quali si unisce Ugochukwu. Stesso discorso per ART con Evan Giltaire, Kanato Le e Taito Kato. Sainteloc è iscritto con Theophile Nael, Yaroslav Veselaho e Lorenzo Castillo.

Per quanto riguarda i team che non saranno presenti nell'europeo, abbiamo Pinnacle con Jesse Carrasquedo, Hiyu Yamakoshi, Ernesto Rivera, Cui Yuanpu, Finn Green e Maschio. Evans porta in pista Kai Daryanani ed Aaron Cameron, proveniente dal TCR australiano. Origine Motorsport avrà Ruiqi Liu, pilota del team Trident in Europa, e Wang Zhongwei, che ritorna nella Middle East che ha già disputato nel 2023 e 2024. Infine, il team Akcel porterà Aditya Kulkarni, in GB3 nel 2024, e Jaden Pariat, nella F4 inglese 2024.

La entry list

Mumbai Falcons
Freddie Slater - Jack Beeton - Rashid Al Dhaheri - Reza Seewooruthun - Doriane Pin

R-Ace
Ugo Ugochukwu - Enzo Deligny - Akshay Bohra - Jin Nakamura

PHM
Brando Badoer - Everett Stack

ART
Evan Giltaire - Kanato Le - Taito Kato

Sainteloc
Theophile Nael - Yaroslav Veselaho - Lorenzo Castillo

Pinnacle
Jesse Carrasquedo - Hiyu Yamakoshi - Ernesto Rivera - Cui Yuanpu - Giovanni Maschio - Finn Green

Evans
Kai Daryanani - Aaron Cameron

Origine
Ruiqi Liu - Wang Zhongwei

Akcel
Aditya Kulkarni - Jaden Pariat




18 Feb [13:44]

Dubai - Gara 3
Taponen chiude, Badoer secondo

Massimo Costa

Si è conclusa nel migliore dei modi, ovvero con la vittoria del neo campione Tuukka Taponen, la stagione della Regional Middle East. Nella terza e ultima gara di Dubai, il finlandese del team R-Ace è partito dalla pole ed ha sempre condotto il gruppo giro dopo giro, staccando gli avversari quel tanto per correre in solitudine. Taponen ha ricordato Andrea Antonelli per la sicurezza mostrata nella Middle East nonostante fosse al debutto nella categoria affrontando avversari con maggiore esperienza come Taylor Barnard e Mari Boya, provenienti dalla F3. Ed ora sarà molto interessante vedere il suo rendimento nella Regional by Alpine.

Notevole il secondo posto di Brando Badoer. Partito dalla seconda piazzola della prima fila, ha concluso nel migliore dei modi un campionato che lo ha visto crescere di gara in gara essendo anche lui al debutto nella Regional (ma rispetto a Taponen con due anni di F4). Badoer era partito dalla prima fila anche in gara 1, ma non aveva sfruttato l'occasione mentre in gara 2 era finito in testacoda. Per lui dunque, un risultato che lascia ben sperare per l'avventura nella Regional europea.

Chiude al meglio anche Theophile Nael, terzo. Il campione della F4 spagnola 2023 ha sempre mostrato grande grinta, ma tante volte ha esagerato beccandosi il cartellino giallo e anche quello rosso. A Dubai ha corso bene, ha disputato una gara 2 strepitosa ed è arrivato il podio in quella conclusiva. Positivo anche il quarto posto di Zachary David, anche se nel confronto nell'arco dell'intero campionato con il compagno di squadra Taponen, il divario finale deve farlo riflettere.

Barnard dalla terza fila ha quasi stallato e in un attimo si è ritrovato nelle posizioni retrostanti. Ha recuperato fino alla nona piazza. Poca gloria per i piloti Mumbai Falcons con Ugo Ugochukwu sesto, Rafael Camara ottavo e James Wharton che ha eliminato Tasanapol Inthrapuvasak con un tentativo di sorpasso assai tardivo mentre lottavano per la ottava posizione. Al primo giro è intervenuta la safety-car per l'incidente di Isaac Barashi, arrivato lunghissimo alla prima staccata coinvolgendo Yaroslav Veselaho e Finley Green.

Domenica 18 febbraio 2024, gara 3

1 - Tuukka Taponen - R-Ace - 15 giri
2 - Brando Badoer - PHM - 3"004
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 3"683
4 - Zachary David - R-Ace - 6"796
5 - Mari Boya - Pinnacle - 8"701
6 - Ugo Ugochukwu - Mumbai Falcons - 13"107
7 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 14"480
8 - Rafael Camara - Mumbai Falcons - 15"199
9 - Taylor Barnard - PHM - 15"825
10 - John Bennett - Evans - 17"751
11 - James Wharton - Mumbai Falcons - 19"263
12 - Costa Toparis - Evans - 20"260
13 - Kanato Le - R-Ace - 22"048
14 - Noah Lisle - Xcel - 22"649
15 - Jesse Carrasquedo - R-Ace - 25"872
16 - Alexander Abkhazava - Pinnacle - 28"063
17 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 28"446
18 - José Garfias - Sainteloc - 29"937
19 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 31"279
20 - Giovanni Maschio - Pinnacle - 36"575
21 - Edgar Pierre - Evans - 37"716
22 - Zhongwei Wang - R&B - 41"127
23 - Yujia Gao - R&B - 43"023
24 - Ruiqi Liu - PHM - 43"410

Ritirati
Nikhil Bohra
Finley Green
Yaroslav Veselaho
Isaac Barashi

Il campionato
1.Taponen 255; 2.Barnard 176; 3.Camara 128; 4.Boya, David 112; 6.Wharton 111; 7.Ugochukwu 110; 8.Stenshorne 100; 9.Inthrapuvasak 86; 10.Badoer 76; 11.Nael 75; 12.Bohra 49; 13.Lindblad 33; 14.Toparis 22; 15.Abkhazava 20; 16.Del Pino 18; 17.Rinicella 14; 18.De Palo 8; 19.Lisle 6; 20.Fittipaldi 5; 21.Maschio 2; 22.Le, Bennett 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional Mid-East
v

RS Racing