FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
12 Ott [15:14]

Fuji, gare
Pioggia e nebbia bloccano (quasi) tutto

Davide Attanasio

Un fine settimana dolceamaro... anzi, decisamente amaro. Almeno per chi avrebbe voluto gustarsi due gare "vere", e invece ha visto la pioggia e la nebbia dominare la scena. Ciononostante, al Fuji Speedway potrebbe essersi decisa la Super Formula 2025.

Di ritorno sul circuito di proprietà della Toyota dopo le due gare avute luogo verso la fine di luglio, il secondo doppio appuntamento alle pendici della sacra montagna è andato in archivio con una vittoria, quella di Sacha Fenestraz (Tom's) in gara 1, ottenuta senza mai disputare un giro con la bandiera verde. L'argentino, secondo nel campionato 2022, ha conquistato la pole position grazie all'errore di Ayumu Iwasa (foto sotto), andato a sbattere nella prima qualifica (sempre bagnata) nonostante nel giro precedente avesse fatto registrare la migliore prestazione.



Ma il regolamento parla chiaro. Se si causa una bandiera rossa, ecco che tutti i tuoi giri finiscono nel cestino. A posteriori, visto come sono andate le cose, un rammarico enorme per l'alfiere del team Mugen, al quale sarebbe bastato restare in pista per vincere la sua seconda gara consecutiva. Era reduce dalla prima vittoria a Sugo, e dalla sua aveva quello slancio per puntare in maniera decisa alla vetta della classifica. Ora staremmo parlando di un'altra graduatoria, con Ayumu che si sarebbe fatto ancora più minaccioso nei confronti di Sho Tsuboi, il quale potrebbe invece chiudere i giochi nella prossima gara. Queste, gli inglesi, le chiamano "sliding doors".

Detto di Iwasa da una parte, a Fenestraz è bastato seguire la safety-car prima per sei giri, e poi per altri otto. Nel mezzo la prima bandiera rossa, seguita dal definitivo "stop alle telefonate" una volta constatata l'impossibilità di gareggiare. Probabilmente, non era questo il modo che Sacha avrebbe voluto per tornare a vincere in Giappone, ma come si dice una vittoria è una vittoria. Anche con punteggio dimezzato, visto che non è stato possibile completare il 75% della corsa, bensì solamente un terzo.



A Tsuboi (foto sopra), secondo dietro il compagno, è andata di lusso. Infatti, facendo un passo indietro, nella qualifica di cui si è detto prima un piccolo dettaglio è andato perduto. Senza ancora un giro competitivo, il campione 2024 si sarebbe ritrovato a partire decimo se la direzione gara avesse deciso di sventolare la bandiera rossa immediatamente dopo l'incidente di Iwasa. E invece, quel giro Tsuboi ha avuto modo di completarlo, e così si è guadagnato, oltre ai due punti della qualifica, anche i sette e mezzo della piazza d'onore.

Quanto alla seconda gara, nella quale Tadasuke Makino (Dandelion, foto sotto) sarebbe scattato davanti a Igor Fraga e Kakunoshin Ohta in virtù di una qualifica 2 disputatasi in condizioni asciutte ma comunque insidiose, in un primo momento è stato deciso di rinviare la partenza di un'ora, poi di ottanta minuti e ancora di novanta. Infine, la decisione di cancellare la corsa.



Un plauso agli organizzatori dell'evento, che hanno deciso di rimborsare al 100% tutti i biglietti agli stoici appassionati assiepati sulle tribune e non. Ancora incerto il futuro della decima corsa: verrà recuperata? E se sì, verra disputata al Fuji oppure a Suzuka, quando a fine novembre ci saranno le ultime due gare?

Intanto, perlomeno il maltempo non ha fatto slittare quella che ormai sta diventando una tradizione: il DJ set di Toshiki Oyu (foto sotto) nella festa di fine weekend a tema Halloween. E tra dolcetto e scherzetto, è probabile che a questo giro qualcuno abbia optato per un bel po' di carbone (quello vero).



Sabato 11 ottobre 2025, gara 1 *

1 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 12 giri in 1.04'25"142
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"251
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 2"380
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 7"026
5 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 9"173
6 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 10"796
7 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 13"436
8 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"672
9 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 17"798
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 19"236
11 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 21"267
12 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 21"921
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 23"137
14 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 24"840
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 25"865
16 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 27"252
17 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 28"186
18 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 29"350
19 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 34"860
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 37"230
21 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 38"941
22 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 39"994

* Interrotta anzitempo per cattive condizioni meteo.
Metà punteggio assegnato in quanto non è stato completato almeno il 75% dei giri.

Sabato 11 ottobre 2025, gara 2 *

Cancellata per cattive condizioni meteo.
Da stabilire se valgono o meno i punti per i primi tre classificati della qualifica 2. Nella classifica sotto, essi sono stati inclusi nel computo totale.

Il campionato
1.Tsuboi 104.5 punti; 2.Ohta, Iwasa 90; 4.Makino 81; 5.Nojiri 63.5; 6.Fenestraz 47; 7.Sato 36; 8.Sakaguchi 34; 9.Fraga 33.5; 10.Fukuzumi 28; 11.Yamashita 27.5; 12.K.Kobayashi 21; 13.Oyu 18.5; 14.Oshima 13; 15.O'Sullivan 7; 16.Nonaka, Koide 3.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Sabato 11 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'33"967 - Q2
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'34"123 - Q2
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'34"205 - Q2
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'34"220 - Q2
5 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'34"221 - Q2
6 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'34"305 - Q2
7 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'34"582 - Q2
8 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'34"806 - Q2
9 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'36"763 - Q2
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'50"278 - Q2
11 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'56"518 - Q2
12 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - nessun tempo - Q2 *
13 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'32"985 - Q1-A
14 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'33"323 - Q1-B
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'33"481 - Q1-A
16 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'33"412 - Q1-B
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'33"552 - Q1-A
18 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'33"826 - Q1-B
19 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'33"874 - Q1-A
20 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'34"860 - Q1-B
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'34"132 - Q1-A
22 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'35"272 - Q1-B

* tutti i tempi del Q2 cancellati per aver provocato bandiera rossa

Domenica 12 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'22"123 - Q2
2 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'22"199 - Q2
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'22"263 - Q2
4 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"291 - Q2
5 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"439 - Q2
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'22"465 - Q2
7 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'22"551 - Q2
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'22"583 - Q2
9 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'22"590 - Q2
10 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'22"888 - Q2
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'23"179 - Q2
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'23"324 - Q2
13 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'23"151 - Q1-B
14 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'23"786 - Q1-A
15 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'23"197 - Q1-B
16 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'24"216 - Q1-A
17 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'23"523 - Q1-B
18 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'24"307 - Q1-A
19 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'23"719 - Q1-B
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'25"817 - Q1-A
21 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'23"860 - Q1-B
22 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - nessun tempo - Q1-A

11 Ago [11:42]

Sugo, gara
Finalmente Iwasa

Davide Attanasio

Si dice che sulla pista di Sugo risieda un demone, uno dei tanti nell'universo del folclore giapponese. Il suo nome è Mamono, e in lui risiederebbe il motivo per cui eventi quantomeno inattesi diventano realtà. Non è forse un caso, quindi, che nella prefettura di Miyagi cinque piloti dell'attuale schieramento abbiano vinto per la prima volta una gara di Super Formula.

Chi? Kazuya Oshima nel 2010, Tomoki Nojiri nel 2014, Nirei Fukuzumi nel 2021, Sacha Fenestraz nel 2022 e, dal 10 agosto 2025, anche Ayumu Iwasa. Al 17esimo tentativo, dopo ben 5 piazze d'onore, il pilota del team Mugen ha battuto la concorrenza della mala sorte, che ad Autopolis tre mesi fa gli aveva impedito di festeggiare. 

Iwasa, pilota di riserva di Red Bull e Racing Bulls in Formula 1, era già partito bene qualificandosi davanti a tutti. Quando il sole del sabato, però, nella giornata decisiva era stato rimpiazzato dalla pioggia, non c'era alcuna garanzia che le cose potessero restare così.



Una volta dato il via libera al termine di 5 giri dietro la safety-car, Iwasa (foto sopra) ha dovuto mostrare i muscoli nei confronti di Fenestraz, difendendosi dal tentativo dell'argentino di passare al comando. Che, nei fatti, sarebbe stato l'ultimo.

Il successo del classe 2001 è stato senza appello. Pole, vittoria, giro veloce e gara sempre di testa, un unicum dopo le prime 8 corse. Alle sue spalle Fenestraz (Tom's), al primo podio della sua stagione di ritorno, e uno splendido Fukuzumi (KCMG). Partito dalla quinta posizione, quest'ultimo aveva in un primo momento ceduto il passo nei confronti di Igor Fraga.

Tornato al quinto posto al termine di una lotta senza esclusione di colpi con il pilota del team Nakajima, Fukuzumi (foto sotto) avrebbe costruito il suo risultato finale al giro 36, sorpassando Sena Sakaguchi all'esterno di curva 1, e infine alla tornata 47, prevalendo in fondo al rettilineo del traguardo su Sho Tsuboi, il quale in precedenza era andato leggermente lungo in corrispondenza dell'ultima piega.



La bandiera a scacchi, sventolata al giro 48 dei 51 inizialmente previsti essendo stato raggiunto il tempo massimo (75 minuti), ha visto il leader del campionato Tsuboi (Tom's) - reduce dal test F1 del team Haas sul Fuji Speedway - terminare ai piedi del podio per la terza volta dopo Suzuka gara 1 e Motegi, sempre gara 1. Il vantaggio sul primo degli inseguitori, ora Iwasa, si è ridotto a 5 punti. Da rimarcare le prestazioni di Fraga e Zak O'Sullivan (Kondo), rispettivamente sesto e settimo alla loro prima apparizione sulla pista più corta del calendario.

Kakunoshin Ohta (Dandelion), autore di una pessima qualifica che lo ha costretto a partire dalla 16esima casella, ha recuperato fino all'ottavo posto, racimolando comunque 3 punti che lo hanno aiutato a limitare i danni. Superato in classifica da Iwasa, con 87 punti sul suo pallottoliere è però ancora in piena corsa per diventare campione.

Più difficile la situazione di Makino, compagno di Ohta, e Nojiri, il quale divide il box con Iwasa. Settimo in qualifica, da Makino (foto sotto) era attesa una gara di tutt'altra levatura da quella che avrebbe poi prodotto. Senza ritmo e superato da O'Sullivan, lo stesso Ohta e Kenta Yamashita, non è andato oltre la decima posizione, e per poco, 83 millesimi su Mitsunori Takaboshi, non perdeva pure quella.



Quanto a Nojiri, un errore commesso nella sessione di sabato è stato viatico di una prestazione ancor più da dimenticare conclusa alla posizione numero 15. Makino, 74 punti, unico pilota ad aver concluso sempre nei dieci, ha sicuramente più possibilità di Nojiri, impalato da due corse a quota 57.

L'intervento della vettura di sicurezza, escludendo i 5 passaggi iniziali, è stato reso necessario sia al giro 10, complice un testacoda di Ren Sato (Nakajima), che a quello 21, questa volta per via dell'incidente di Atsushi Miyake (ThreeBond), con decisione contro le barriere della scenografica curva 110R, l'ultima del tracciato. 

Domenica 10 agosto 2025, gara

1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 48 giri in 1.15'40"082
2 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 0"627
3 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1"836
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 4"918
5 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 5"233
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 7"255
7 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 7"714
8 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 8"026
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 9"471
10 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 9"866
11 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 9"949
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 11"070
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 12"555
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 18"114
15 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 18"713
16 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 19"696
17 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 19"738
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 24"670
19 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'04"517
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1 giro

Ritirati
Atsushi Miyake
Ren Sato

Il campionato
1.Tsuboi 95 punti; 2.Iwasa 90; 3.Ohta 87; 4.Makino 74; 5.Nojiri 57; 6.Fenestraz 34; 7.Sakaguchi 33; 8.Sato, Fraga 30; 10.Fukuzumi 28; 11.Yamashita 27; 12.K.Kobayashi 21; 13.Oyu 16; 14.Oshima 13; 15.O'Sullivan 7; 16.Nonaka, Koide 3.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Sabato 9 agosto 2025, qualifica 1

1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'05"517 - Q2
2 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'05"766 - Q2
3 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'05"775 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'05"806 - Q2
5 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'05"930 - Q2
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'05"965 - Q2
7 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'06"056 - Q2
8 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'06"134 - Q2
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'06"141 - Q2
10 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'06"179 - Q2
11 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'06"318 - Q2
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'33"890 - Q2
13 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'06"395 - Q1-B
14 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'06"498 - Q1-A
15 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'06"573 - Q1-B
16 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'06"571 - Q1-A
17 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'06"635 - Q1-B
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'06"674 - Q1-A
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'07"631 - Q1-B
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'07"028 - Q1-A
21 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'07"463 - Q1-A
22 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - nessun tempo - Q1-B *

* tempi cancellati per aver causato bandiera rossa

9 Ago [10:41]

Delightworks debutta nel 2026
Al volante Nobuharu Matsushita

Davide Attanasio

La notizia era nell'aria già da qualche giorno. È divenuta tale nel sabato di qualifica della Super Formula sul circuito di Sugo. Delightworks Racing si aggiungerà alla compagnia nel 2026. La squadra guidata da Masato Shimoyama schiererà una sola vettura, alla guida della quale ci sarà Nobuharu Matsushita (foto sotto), ora attivo nel Super GT e divenuto da poco consulente del team insieme al due volte campione della serie Tomoki Nojiri.

Delightworks Inc., società di investimenti giapponese con sede a Tokyo fondata nel 2014 da Akihito Shoji, ha iniziato la sua avventura nel mondo dei videogiochi prima di staccarsene tra il 2021 e il 2022 e volgere lo sguardo tra le altre cose in quello dello sport (golf, arti marziali). Nel motorsport, in particolare, sono entrati alla fine del 2024, prendendo parte all'ultimo round della Formula Regional giapponese con Yugo Iwasawa.



Quest'anno il team dalla livrea verde brillante ha invece concentrato i suoi sforzi nella Super Formula Lights, rilevando le due vetture dello storico team Toda, presente dal 1988 al 2024, che si concentrerà sulla manutenzione delle stesse. Al giro di boa del campionato il miglior risultato è stato il quarto posto ottenuto da Yusuke Mitsui nella seconda corsa avuta luogo sul circuito di Okayama.

Quanto alla motorizzazione, la Dallara SF23 pilotata dal classe 1993 Matsushita sarà dotata di propulsore Honda. Dovessero le cose, per tutti gli altri attori, restare come lo sono attualmente, con l'ingresso di Delightoworks i motori Toyota resterebbero 13 con quelli Honda che, dopo lo “switch” di TMG, ritornerebbero invece a quota 10.

21 Lug [13:14]

Fuji, gare
Tsuboi e Ohta si dividono gli onori

Davide Attanasio

Dalla metà di maggio alla metà di luglio, con in mezzo una due giorni di test svoltasi a inizio giugno sul circuito del Fuji, la Super Formula giapponese è ripartita proprio sul Fuji Speedway, ai piedi dell'iconico monte, e lo ha fatto nel segno di Sho Tsuboi (Tom's) e Kakunoshin Ohta (Dandelion), rispettivamente vincitori di gara 1 e gara 2. 

Infatti, in questo weekend hanno avuto luogo due corse, il round 6 e il round 7 dei dodici in programma. È stato così a Suzuka, l'8 e il 9 marzo, e a Motegi, il 19 e il 20 aprile, e sarà lo stesso in due dei restanti tre weekend che chiuderanno la stagione (ancora sul Fuji a metà ottobre e infine Suzuka a fine novembre), mentre a Sugo, il 9-10 agosto, ci sarà una sola gara.



In Giappone le stagioni sono importanti, e il suo scorrere viene scandito da festival (i cosiddetti "matsuri") e momenti in cui celebrare le tradizione che si mescola con il moderno. Un rito sociale che coinvolge tutti, e quindi anche la Super Formula, che ha organizzato una serie di iniziative tra le quali, alla fine del weekend, un party con tanto di DJ set con Toshiki Oyu (foto sopra), pilota del team Cerumo/Inging a scatenare tifosi e, anche, gli stessi protagonisti della pista.

Per fortuna non ha piovuto, e Oyu ha potuto darsi al disc-jockeying all'aperto. Tra le varie canzoni, anche un remix del 
celebre pezzo dedicato a Max Verstappen.



A ogni modo, tralasciando questi aspetti comunque importanti, Tsuboi (foto sopra) e Ohta hanno iniziato positivamente la seconda metà della stagione. Se del particolare feeling che Tsuboi nutre per questa pista si era già a conoscenza (non per caso è soprannominato "Fuji-Meister"), il successo di Ohta sulla pista di proprietà della Toyota, lui che guida una Dallara spinta dal motore Honda, è da giudicare come molto indicativo nel prosieguo della stagione.

Infatti, Ohta (foto sotto), al Fuji, non era mai salito sul podio, e questo evidenzia due cose: la competitività espressa dal team Dandelion nell'arco di tutta la stagione (round di Autopolis escluso, anche se dettato da condizioni particolari) e la qualità del pilota che, quest'anno, ha finora disputato anche due tappe nell'Imsa - il campionato di endurance americano - e ne dovrebbe disputare un'altra. 



Nella classifica piloti Tsuboi è il nuovo leader con 87 punti, 3 in più di Ohta. I due hanno sopravanzato Tadasuke Makino (Dandelion), compagno di Ohta, che non è andato oltre a un quinto e un nono posto. Makino, con 73 punti, è a 11 lunghezze da Tsuboi. Nella lotta ci sono anche i due piloti del team Mugen, Ayumu Iwasa e Tomoki Nojiri, sebbene quest'ultimo, brillante nelle qualifiche, paga costantemente dazio in gara.

In gara 1, infatti, dalla pole ci era partito Nojiri (foto sotto). Mantenuta la leadership, però, già nel corso del secondo giro Tsuboi lo aveva superato, sverniciandolo sul rettilineo del traguardo e salendo al comando. Nel corso dell'11esimo passaggio Nojiri decide di fermarsi, riuscendo a difendersi dal tentativo di undercut da parte di Nirei Fukuzumi (KCMG).



Tsuboi, però, non abbocca all'amo lanciato da Nojiri. Passeranno 12 giri prima di vederlo ai box. Rientrato in pista Nojiri è davanti, ma in un nonnulla il campione in carica effettua il controsorpasso, andando poi a vincere con un vantaggio di quasi 7 secondi forte di pneumatici molto più freschi. Terzo posto per Iwasa, bravo ad avere la meglio su Fukuzumi all'esterno di curva 1 a cinque giri dalla fine. 

Si tratta, per Tsuboi, della seconda vittoria stagionale, la quarta di fila al Fuji. Dei suoi sette sigilli appuntati nella categoria, cinque sono arrivati sul suddetto tracciato. E sempre al Fuji Tsuboi, grazie alla partnership tecnica tra il team Haas e Toyota Gazoo Racing, avrà l'occasione di guidare una vettura di Formula 1, in occasione di un test TPC previsto per il 6-7 agosto.



Destino ha voluto che, nello stesso weekend, avesse luogo anche la seconda tappa della Kyojo Cup, categoria tutta al femminile giunta alla sua nona stagione. Nella serie, tra le altre, corre anche Aimi Saito, moglie di Tsuboi (nella foto sopra) che ha vinto la prima delle due gare in programma. 

La seconda corsa, una delle più appassionanti della stagione, è stata teatro di una bellissima lotta a tre, con Iwasa (foto sotto), Tsuboi e Ohta a contendersi il successo. Iwasa, adottando una tattica aggressiva, aveva scavalcato i due rivali fermandosi ai box 11 giri prima.



Ripartita l'azione dopo una safety-car, entrata in pista per rimuovere la Dallara-Toyota di Seita Nonaka (che da questo weekend ha preso il posto di Hibiki Taira in seno al team TGM), Iwasa si è difeso egregiamente dai tentativi di sorpasso di Tsuboi alle curve Coca Cola e Dunlop. Tsuboi, fallito il sorpasso, si sarebbe poi esposto all'attacco di Ohta.

Infatti, nel corso del succiato duello, Tsuboi aveva consumato tutti i 200 secondi dell'OTS (un boost paragonabile al "push-to-pass" dell'IndyCar), mentre Ohta ne aveva conservato ancora un po'. Per "Kaku", di conseguenza, è stato un gioco da ragazzi superare Sho. Alla manovra, avvenuta al giro 31 di 41, ne sarebbe seguita subito un'altra. Quella decisiva, ai danni di Iwasa.



Ohta (foto sopra), senza nessuno davanti, ha così tagliato la bandiera a scacchi festeggiando con euforia nel parco chiuso, nei box e infine nel party della sera stessa. Non lo si può biasimare. Il team Dandelion, al Fuji, non vinceva dal 2008 con Kosuke Matsuura.

Tsuboi, terzo dopo aver resisitito a Kamui Kobayashi, non ha nascosto un po' di delusione. Buona la corsa di Sacha Fenestraz (Tom's), sesto al traguardo ma quinto dopo la penalità di 5 secondi comminata a Ren Sato (Nakajima) per un'infrazione avvenuta in regime di safety-car. Per Fenestraz, ma anche per Oliver Rasmussen (Impul), c'erano due tifosi speciali, vale a dire gli ambasciatori in Giappone di Argentina e Danimarca. 



Ultima doverosa postilla per Kazuya Oshima (nella foto sopra) che, dopo aver festeggiato con uno splendido sesto posto in gara 1 la sua 100esima presenza nella categoria, ha annunciato il ritiro al termine della stagione. Oshima, classe 1987, ha debuttato nell'allora Formula Nippon nell'ormai lontano 2009, e nella sua carriera, oltre ad aver trionfato in varie gare endurance come la 24 Ore del Nürburgring, ha vinto il titolo piloti in entrambe le classi del Super GT (GT300 e GT500). 
 
Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 36 giri in 51'49"941
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 6"763
3 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 7"298
4 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 13"708
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 15"604
6 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 18"857
7 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 20"609
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 21"396
9 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 23"039
10 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 23"962
11 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 24"815
12 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 33"630
13 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 35"074
14 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 38"964
15 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 42"924
16 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 45"451
17 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 48"063
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 51"091
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 58"256
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 59"735
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 59"859
22 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'18"385

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 41 giri in 1.06'12"813
2 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 7"127
3 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 7"947
4 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 8"158
5 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 10"283
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"445 *
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 18"902
8 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 19"713
9 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"433
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 21"181
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 21"724
12 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 22"677
13 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 24"287
14 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 24"702
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 26"631
16 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 28"423
17 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 33"293
18 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1 giro **

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Atsushi Miyake
Juju Noda
Seita Nonaka
Nirei Fukuzumi

Il campionato
1.Tsuboi 87 punti; 2.Ohta 84; 3.Makino 73; 4.Iwasa 67; 5.Nojiri 57; 6.Sato 30; 7.Sakaguchi 26; 8.Fraga, Yamashita 25; 10.K.Kobayashi 21; 11.Fenestraz, Fukuzumi 17; 13.Oyu 16; 14.Oshima 13; 15.O'Sullivan, Nonaka, Koide 3.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 1

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"417 - Q2
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'22"438 - Q2
3 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'22"773 - Q2
4 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'22"784 - Q2
5 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'22"826 - Q2
6 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'22"892 - Q2
7 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'22"929 - Q2
8 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'23"009 - Q2
9 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'23"075 - Q2
10 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'23"109 - Q2
11 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'23"246 - Q2
12 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"689 - Q2 *
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'23"045 - Q1-A
14 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'23"320 - Q1-B
15 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'23"284 - Q1-A
16 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'23"448 - Q1-B
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'23"315 - Q1-A
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'23"498 - Q1-B
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'24"426 - Q1-A *
20 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'23"856 - Q1-B
21 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'35"441 - Q1-A *
22 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'30"165 - Q1-B *

* miglior tempo cancellato per track limits

Domenica 20 luglio 2025, qualifica 2

1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'22"940 - Q2
2 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'23"021 - Q2
3 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'23"095 - Q2
4 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'23"145 - Q2
5 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'23"155 - Q2
6 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'23"164 - Q2
7 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'23"218 - Q2
8 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'23"251 - Q2
9 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'23"301 - Q2
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'23"395 - Q2
11 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'23"464 - Q2
12 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'37"948 - Q2 *
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'23"515 - Q1-B
14 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'23"661 - Q1-A
15 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'24"066 - Q1-B
16 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'23"670 - Q1-A
17 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'24"306 - Q1-B
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'24"029 - Q1-A
19 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'24"437 - Q1-B
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'24"159 - Q1-A
21 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'24"286 - Q1-A
22 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'29"856 - Q1-B *

* miglior tempo cancellato per track limits

19 Mag [10:48]

Autopolis, gara
Tsuboi torna al successo

Davide Attanasio

La gara numero 100 della Super Formula (sotto l'attuale denominazione) ha visto Sho Tsuboi (Tom's) tornare al successo dopo un inizio di stagione molto diverso da come ci aveva abituato. Campione in carica della serie, il 29enne di Kawagoe - saranno 30 il 21 maggio - era reduce da due quarti posti, un secondo e un ritiro ma ad Autopolis, autodromo del Giappone meridionale che quest'anno di anni ne compie 35, è riuscito a incastrare tutti i tasselli al posto giusto, risultando essere il migliore in un fine settimana che, di canonico, non ha avuto davvero nulla.

Sita in una zona montagnosa, infatti, nella giornata di sabato la pista era stata sommersa da una coltre di nebbia (foto sotto) che aveva reso impossibile disputare sia il primo turno di libere che la qualifica. Di conseguenza, essendo questo l'unico round con quello di Sugo (9-10 agosto) a non avere la doppia gara, è stato deciso di cancellare la seconda sessione di libere domenicale lasciando ai piloti e alle squadre un unico turno di qualifica, della durata di 40 minuti, con la gara rimasta al suo posto nella speranza che le cose, come poi è effettivamente stato, potessero migliorare.



Tsuboi, quindi, partito quinto, si è subito portato secondo alle spalle del pole-sitter Tomoki Nojiri e davanti ad Ayumu Iwasa. Quest'ultimo è poi stato il primo del terzetto a effettuare il pit-stop (giro 14). Malgrado un errore nel fissaggio della posteriore sinistra (rivelatosi fatale), il pilota del team Mugen sarebbe poi riuscito a far funzionare l'undercut sfruttando gomme più calde. Allo stesso modo del compagno, però, neppure la sosta di Nojiri (giro 18) era stata fortunata; questo aveva permesso a Tsuboi (ai box nella stessa tornata) di recuperare tempo sorpassandolo attimi dopo. 

Dopo l'incidente di Zak O'Sullivan, inghiaiatosi a metà gara, e la relativa safety-car, l'azione è ripresa con ancora 17 giri da effettuare. Ecco, però, il colpo di scena: Iwasa rallenta di colpo - colpevole, probabilmente, il dado della posteriore sinistra. Un autostrada per Tsuboi, che con Nojiri alle calcagna aveva tutto da perdere e niente da guadagnare. Ma non si è campioni per caso. Saper sfruttare gli eventi è una caratteristica di chi ha vinto molto. Lui, che di campionati (tra F4, Super Taikyu, F3, Super GT e SFormula) ne ha incamerati 10, lo sa fare molto bene.



Un trionfo che, oltre a regalargli 20 punti e il terzo posto nella classifica piloti, ha rotto l'invidiabile striscia del team Dandelion. Né Tadasuke Makino, sesto e bravo a limitare i danni - ora è lui il nuovo leader - né Kakunoshin Ohta, autore di una brutta partenza, sono stati davvero nella lotta che conta. Kenta Yamashita (Kondo), terzo, Ren Sato (Nakajima), quarto, e Sena Sakaguchi (Cerumo/Inging), quinto, hanno ottimamente sfruttato la safety-car ottenendo risultati di prestigio. A punti anche Kamui Kobayashi, tornato in azione dopo l'assenza forzata di Motegi causa WEC.

Oliver Rasmussen (Impul), di nuovo in macchina e al debutto per così dire ufficiale dopo il brutto incidente del primo round di Suzuka che lo aveva costretto a stare ai box per un paio di mesi, ha potuto finalmente saggiare la competitività della categoria. Penultimo in qualifica alle spalle della sola Juju Noda, in gara è riuscito ad agguantare la 14esima posizione. Un punto di partenza. Si è confermato sul pezzo Igor Fraga (Nakajima), mentre sono da sottolineare i migliori piazzamenti stagionali per Mitsunori Takaboshi, 11esimo, e Kazuto Kotaka, 12esimo. Male Sacha Fenestraz.

Domenica 18 maggio 2025, gara


1 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 41 giri in 1.07'24"070
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1"104
3 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 4"394
4 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 6"272
5 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 13"283
6 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 31"869
7 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 33"294
8 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 34"752
9 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 35"866
10 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 36"194
11 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 36"699
12 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 37"086
13 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 39"122
14 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 42"345
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 43"464
16 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 44"342
17 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 45"680
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 48"488
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 54"233
20 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 57"469

Ritirati
Ayumu Iwasa
Zak O'Sullivan

Il campionato
1.Makino 65 punti; 2.Ohta 61; 3.Tsuboi 51; 4.Iwasa 41; 5.Nojiri 39; 6.Sato 24; 7.Fraga 23; 8.Yamashita, Sakaguchi 22; 10.K.Kobayashi 13; 11.Fenestraz 11; 12.Oyu 9; 13.Fukuzumi 8; 14.Oshima 7; 15.O'Sullivan, Nonaka, Koide 3.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Domenica 18 maggio 2025, qualifica

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'26"757
2 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'26"803
3 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'26"928
4 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'27"020
5 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'27"061
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'27"101
7 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'27"204
8 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'27"250
9 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'27"376
10 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'27"433
11 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'27"537
12 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'27"670
13 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'27"749
14 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'28"065
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'28"196
16 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'28"253
17 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'28"268
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'28"292
19 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'28"305
20 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'28"419
21 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'29"061
22 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'31"118

21 Apr [19:19]

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide Attanasio

Il weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. Nel secondo appuntamento con doppia gara della Super Formula 2025, sul circuito di Motegi, di doppiette ne hanno viste ben due. Se nella giornata di sabato era stato Tadasuke Makino a vincere davanti a Kakunoshin Ohta i ruoli si sono invertiti la domenica con il giapponese di Kyoto che ha così ottenuto la quinta vittoria nella serie della sua carriera, la quarta nelle ultime sei gare tra anno scorso e annata corrente.

Il successo di 'Kaku' gli ha permesso di riappropriarsi della leadership della classifica piloti con un solo punto sullo stesso Makino. Risultati che, combinati, permettono alla squadra fondata 36 anni or sono da Kiyoshi Muraoka di guidare con ampio margine anche la classifica riservata alle squadre. Inoltre, trionfando, Ohta è diventato il pilota più vittorioso della suddetta squadra mentre dopo gara 1 Makino aveva agganciato il britannico Richard Lyons - campione dell'allora Formula Nippon nella ormai lontana stagione 2004 - a quota 4.



La corsa, disputatasi sotto un cielo nuvoloso con una temperatura poco più fresca di sabato, aveva tuttavia visto Kenta Yamashita (Kondo) partire dal palo per la prima volta dopo... Motegi 2024. Le speranze del classe 1995 di tornare al successo da Okayama 2019, però, si sono dissolte come neve al sole quando, a seguito dell'intervento 'pronti via' della vettura di sicurezza per permettere la rimozione della Dallara di Hibiki Taira (incidente con Mitsunori Takaboshi), gran parte dei piloti aveva deciso di fermarsi ai box. 

Proprio in questo frangente i meccanici di Yamashita hanno commesso un fatale errore mal fissandogli lo pneumatico posteriore destro e costringendo così a una nuova sosta il campione del Super GT500 nel 2019. Ohta, che a ogni modo era rientrato in pista davanti a Yamashita, ha dovuto gestire le coperture per la bellezza di 36 giri. Al contrario, tra gli altri, sia Makino che Ayumu Iwasa, scattato dal nono posto, avevano deciso di tentare la tattica dell'overcut anche per evitare un 'double stack' che avrebbe avuto effetti poco benefici.



Tadasuke ha effettuato il cambio gomme al giro 23, Ayumu al giro 28. Il primo si è fatto strada a suon di sorpassi fino ad arpionare la terza posizione mentre il secondo - uscito dalla pit lane dietro al solo Ohta -, nel tentativo di contenere Makino, è stato protagonista di un errore (bloccaggio con gomme fredde) in corrispondenza di curva 1. Errore che Makino ha sfruttato seduta stante sverniciando Iwasa senza troppi complimenti. Ohta, però, era troppo lontano, e il recupero dei due cacciatori si è fermato a circa 5 secondi.

Quarta posizione per Sacha Fenestraz: buoni segnali da parte dell'argentino di Tom's. Un problema alla frizione ha invece costretto al ritiro il compagno Sho Tsuboi. Da sottolineare, inoltre, i doppi punti per il team Cerumo/Inging, quinto con Sena Sakaguchi e settimo con Toshiki Oyu. Tra i due ecco Kazuya Oshima, al miglior risultato da Sugo 2023 (fu quarto). Benissimo il rookie Seita Nonaka, da 18esimo a ottavo. Hanno marcato punti anche Igor Fraga e Tomoki Nojiri, dal quale però ci si attende qualcosa in più.

Domenica 20 aprile 2025, gara 2


1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 37 giri in 1.04'16"052
2 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 4"669
3 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 5"394
4 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 26"474
5 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 27"483
6 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 28"671
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 29"761
8 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 31"486
9 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 32"180
10 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 34"241
11 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 35"180
12 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 35"401
13 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 39"282
14 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 39"815
15 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 40"380
16 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 43"900
17 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 55"897
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 57"842
19 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 58"484

Ritirati
Sho Tsuboi
Rikuto Kobayashi
Hibiki Taira

Il campionato
1.Ohta 61 punti; 2.Makino 60; 3.Iwasa 41; 4.Tsuboi 31; 5.Nojiri 21; 6.Fraga 20; 7.Sato, Sakaguchi 16; 9.Fenestraz 11; 10.Yamashita 9, 11.K.Kobayashi, Oyu 8; 13.Oshima 7; 14.Fukuzumi 6; 15.O'Sullivan, Nonaka, Koide 3.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Domenica 20 aprile 2025, qualifica 2

1 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'31"399 - Q2
2 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'31"903 - Q2
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'31"963 - Q2
4 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'32"043 - Q2
5 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'32"187 - Q2
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'32"199 - Q2
7 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'32"240 - Q2
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'32"253 - Q2
9 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'32"325 - Q2
10 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'32"612 - Q2
11 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'32"612 - Q2
12 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'32"629 - Q2
13 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'32"631 - Q1-A
14 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'32"622 - Q1-B
15 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'32"727 - Q1-A
16 - Rikuto Kobayashi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'32"735 - Q1-B
17 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'33"268 - Q1-A
18 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'32"867 - Q1-B
19 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'33"340 - Q1-A
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'33"202 - Q1-B
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'35"776 - Q1-A
22 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'33"501 - Q1-B

19 Apr [13:51]

Motegi - Gara 1
Vince Makino, doppietta Dandelion

Davide Attanasio

Un caldo sabato primaverile sul circuito di Motegi - prefettura di Tochigi - ha regalato al team Dandelion (Dallara-Honda) la prima doppietta in Super Formula dal 2012; all'epoca la serie prendeva ancora il nome di Formula Nippon e ad Autopolis a imporsi fu Koudai Tsukakoshi, che vinse la sua prima e unica gara davanti al compagno Takuya Izawa. Oggi è merito di Tadasuke Makino, primo, e Kakunoshin Ohta, alle sue spalle.

Dopo il successo ottenuto nel primo weekend con doppia gara a Suzuka Makino ha così conquistato la sua seconda vittoria consecutiva, interrompendo guarda caso una striscia di tre affermazioni di fila di Ohta. Facendo uno più uno, quindi, Dandelion non perde una corsa dal terzultimo round della stagione 2024. Lapalissiano, dunque, affermare come il team gestito da Kiyoshi Muraoka sia da indicare come quello da battere.



Forte della pole position il 27enne di Osaka ha condotto le operazioni sin dall'inizio, contenendo l'impeto di un Igor Fraga (Nakajima) che dalla seconda fila era quasi riuscito a portarsi in testa. La gara, come sovente accade, ha vissuto un momento importante con l'apertura della finestra box (giro 10). Ohta, terzo, ha tentato l'undercut sui due rivali. La tattica, aggressiva, ha sì pagato i suoi dividendi ma fino a un certo punto.

'Kaku', ritrovatosi virtualmente in testa (in attesa delle soste altrui), ha sì rintuzzato Fraga ma si è dovuto arrendere al ritorno di Makino, meritatamente vincitore grazie a un duello bellissimo quanto leale a una decina di tornate dalla bandiera a scacchi. I due, quattro successi a testa nella categoria, guidano la graduatoria piloti (Makino 44, Ohta 39); sorride anche la classifica dei team: il vantaggio su Mugen è di 36 punti.

Da menzionare e il podio di Fraga (foto sotto) e la prestazione di Sho Tsuboi (Tom's). Partito 12esimo il campione in carica si è ritrovato quattordicesimo dopo il primo giro. Da quel momento è partita la rimonta, confezionata di strategia grazie alla tattica dell'overcut: allungare il primo stint sfruttando le gomme, più fresche degli altri, nel secondo. Missione compiuta e 8 preziosi punti aspettando tempi, situazioni più prospere.



Punti pesanti, tra gli altri, per Nirei Fukuzumi (KCMG) - ottimo quinto -, Sacha Fenestraz (Tom's) e Kazuya Oshima (Rookie). Giornata da dimenticare per Ayumu Iwasa (Mugen): l'ex-leader della classifica piloti, in lotta per il podio con Ohta e Fraga, è stato costretto al ritiro a causa di un problema di affidabilità. È stato, invece, un incidente al via tra Ren Sato (Nakajima) e Toshiki Oyu (Cerumo) ad aver messo fine alle loro rispettive giornate.

Il suddetto round segna il debutto nella categoria per Rikuto Kobayashi (Impul), che sostituisce l'infortunato Oliver Rasmussen. Per Seita Nonaka, che il danese lo aveva rimpiazzato a Suzuka, ecco un'altra opportunità con il team KCMG. In questo caso il rimpiazzato risponde al nome (e al cognome) di Kamui Kobayashi, impegnato nel campionato WEC nel secondo round stagionale sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Sabato 19 aprile 2025, gara 1

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 33 giri in 55'54"595
2 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 2"656
3 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"772
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 9"748
5 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 14"933
6 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 19"107
7 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 21"343
8 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 23"600
9 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 32"772
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 32"997
11 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 34"081
12 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 34"766
13 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 37"525
14 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 43"982
15 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 48"598
16 - Rikuto Kobayashi (Dallara-Toyota) - Impul - 51"167
17 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 57"896
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 58"654
19 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'09"390

Ritirati
Ayumu Iwasa
Ren Sato
Toshiki Oyu

Il campionato
1.Makino 44 punti; 2.Ohta 39; 3.Tsuboi 31; 4.Iwasa 30; 5.Nojiri 20; 6.Fraga 18; 7.Sato 16; 8.Sakaguchi 10; 9.K.Kobayashi 8; 10.Yamashita, Fukuzumi 6; 12.Oyu 4; 13.O'Sullivan, Koide, Fenestraz 3; 16.Oshima 2.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Sabato 19 aprile 2025, qualifica 1

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'31"172 - Q2
2 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'31"302 - Q2
3 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'31"306 - Q2
4 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'31"366 - Q2
5 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'31"383 - Q2
6 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'31"392 - Q2
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'31"396 - Q2
8 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'31"548 - Q2
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'31"556 - Q2
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'31"584 - Q2
11 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'31"584 - Q2
12 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'31"793 - Q2
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'31"939 - Q1-B
14 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'32"280 - Q1-A
15 - Rikuto Kobayashi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'32"041 - Q1-B
16 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'32"300 - Q1-A
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'32"226 - Q1-B
18 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'32"313 - Q1-A
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'32"299 - Q1-B
20 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'33"354 - Q1-A
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'32"875 - Q1-B
22 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'35"084 - Q1-A

9 Mar [17:27]

Suzuka - Gara 2
Makino festeggia, Iwasa leader

Davide Attanasio

Secondo round, seconda qualifica, seconda gara per la Super Formula 2025. A Suzuka è stato il giorno sia della ventunesima pole di Tomoki Nojiri (record di Satoshi Motoyama battuto) che del successo da parte di Tadasuke Makino, il secondo per il team Dandelion dopo quello in
gara 1 ottenuto da Kakunoshin Ohta. A differenza della prima corsa, e per via del diverso regolamento e per l'assenza di safety-car nel momento dei pit stop, la competizione ha offerto più spunti strategici con lo spettacolo a trarne assai beneficio.

Sia il vincitore, Makino, che Sho Tsuboi, secondo classificato, hanno preferito cambiare le gomme più tardi rispetto ad Ayumu Iwasa e Ohta, e la tattica ha pagato i suoi dividendi. Ohta, a ogni modo, era riuscito a frapporsi tra i due, ma a causa di un sorpasso irregolare su Iwasa è stato penalizzato di 5 secondi. Sarebbe probabilmente rimasto sul podio, ma per sua sfortuna lo spauracchio safety-car si è rivelato nel momento peggiore: alla fine.

Il 'colpevole' di ciò è stato Zak O'Sullivan, protagonista di un incidente con il debuttante Seita Nonaka (convocato in extremis dopo che il titolare, Oliver Rasmussen, a seguito di un incidente nelle prime libere, non era minimamente nelle condizioni di prendere parte all'impegno) e fermo dopo essere andato in testacoda a quattro tornate dalla bandiera a scacchi. Con il gruppo ricompattato, per 'Kaku' è stato facile crollare al 12esimo posto.

Iwasa, terzo, si è issato in vetta alla classifica piloti con sette punti sul cinico Tsuboi. Alle sue spalle, quarto, Nojiri: ancora una volta una pole position non sfruttata per il bicampione della serie (2021, 2022). In top 5 un eccellente Igor Fraga, rookie brasiliano di origine giapponese bravo a rifarsi all'indomani di una giornata particolarmente sventurata. A completare un fine settimana di qualità per il team Nakajima c'è anche Ren Sato, autore tra le altre cose del giro più veloce.

Da sottolineare i primi punti stagionali per Toshiki Oyu (Cerumo/Inging) e Syun Koide, 'deb' che allo stesso modo di Fraga era andato incontro a un sabato sfortunato prima del riscatto domenicale. Hanno chiuso la top dieci gli esperti Kamui Kobayashi e Kazuya Oshima; Oshima, curiosità, è l'ultimo dei superstiti di quella che una volta si chiamava 'Formula Nippon', e con il risultato odierno ha raggiunto l'11esima stagione con almeno un punto all'attivo.

Domenica 9 marzo 2025, gara 2

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri 55'03"054
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 2"681
3 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 2"780
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 3"311
5 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"496
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"591
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 4"573
8 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 4"738
9 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 4"892
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 5"319
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"759
12 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"943 *
13 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 6"390
14 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 8"384
15 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 10"413
16 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 11"533
17 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 14"685
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 15"325
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 17"340
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 22"635
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1 giro
22 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 4 giri *

* 5" di penalità

Il campionato
1.Iwasa 30 punti; 2.Tsuboi 23; 3.Ohta 22; 4.Makino 21; 5.Nojiri 18; 6.Sato 16; 7.Kobayashi 8; 8.Fraga 6; 9.Sakaguchi 5; 10.Oyu 4; 11.Koide, O'Sullivan 3; 13.Yamashita 2; 14.Oshima 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Domenica 9 marzo 2025, qualifica 2

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"060 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"170 - Q2
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"209 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"410 - Q2
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"442 - Q2
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"462 - Q2
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'36"514 - Q2
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'36"562 - Q2
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'36"583 - Q2
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'36"694 - Q2
11 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"345 - Q2
12 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'37"585 - Q2
13 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"559 - Q1-B
14 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'37"543 - Q1-A
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"652 - Q1-B
16 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"254 - Q1-A
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'37"752 - Q1-B
18 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'38"515 - Q1-A
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"861 - Q1-B
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'38"634 - Q1-A
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'38"814 - Q1-B
22 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'39"150 - Q1-A

9 Mar [13:13]

Suzuka - Gara 1
Ohta fa tre di fila

Davide Attanasio

La Super Formula si è aperta come si era chiusa, ovvero nel segno di Kakunoshin Ohta (nella foto). Il pilota di Kyoto, infatti, dopo aver trionfato nel double header finale della scorsa stagione sul circuito di Suzuka, ha fatto sua la prima (di due) corsa sull'iconico circuito della prefettura di Mie. Per 'Kaku', protagonista a inizio stagione della 24 Ore di Daytona, si tratta del quarto sigillo nella categoria, con tutti i suoi successi arrivati proprio a Suzuka.

Partito terzo alle spalle del duo Mugen Tomoki Nojiri-Ayumu Iwasa, se il classe 1999 ha mantenuto la posizione, al contrario, grazie a un miglior avvio, Iwasa era riuscito a passare su Nojiri. La corsa, condizionata da ben tre safety-car, ha vissuto il proprio momento decisivo con la seconda chiamata della vettura di sicurezza; visto che la finestra pit si era aperta al decimo giro (
nuovo regolamento), tutti i piloti hanno colto l'occasione per fare capolino in pit lane.

Ne è uscita una classifica rivoluzionata, perché i secondi piloti di ciascuna squadra sono stati fortemente penalizzati dalla situazione: infatti, fermandosi tutti alla decima tornata, chi stava dietro ha dovuto aspettare che il proprio compagno terminasse la sosta per permettere quello che in gergo si chiama 'double stack'. Di conseguenza, i compagni di Iwasa e Ohta, Nojiri e Makino, si sono ritrovati loro malgrado nella pancia del gruppo. 

La seconda metà di gara, poi, ha visto Ohta e Iwasa contendersi il successo finale. Con l'affiliato Red Bull al comando, Ohta ha sferrato l'attacco decisivo nel corso del quattordicesimo giro, attimi prima della terza safety-car, sverniciando Iwasa sul rettilineo del traguardo con l'ausilio del sistema OTS (Over Take System) e contenendo l'impeto di Ayumu nelle fasi conclusive, quando il pilota del team Mugen aveva a disposizione più secondi di potenza da sfruttare.



Terzo Ren Sato a completare la tripletta Honda, con quest'ultima decisamente a suo agio nel circuito di casa. Il pilota del team Nakajima si era ben comportato sia nelle due sessioni di libere che in qualifica, e ha completato l'opera in gara sorpassando il campione in carica Sho Tsuboi per il terzo gradino del podio. Kamui Kobayashi ha chiuso la top 5, mentre Nojiri e Makino hanno limitato i danni concludendo rispettivamente in settima e decima posizione.

Senza dubbio non è stata la gara che avrebbe voluto Nojiri (foto sotto), che con la pole della qualifica, però, si è tolto la bella soddisfazione di aver eguagliato il record per il maggior numero di partenze dal palo conquistate (20) di Satoshi Motoyama. Record, va precisato, che considera la sola era moderna della categoria, ovvero quella dal 1996 (Formula Nippon, fino al 2012) a oggi (Super Formula). Da menzionare, infine, i punti al debutto per Zak O'Sullivan.



Sabato 8 marzo 2025, gara 1

1 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 27 giri 59'16"061
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 0"197
3 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"411
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 6"327
5 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 6"793
6 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 11"803
7 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 13"350
8 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 14"662
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 19"160
10 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"095
11 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 22"029
12 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 26"348
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 27"828 *
14 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 27"895
15 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 31"478
16 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 58"825 **
17 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 1'39"933 ***
18 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1 giro

* 10" di penalità
** drive through
*** 65" di penalità (60" + 5")

Ritirati
Nirei Fukuzumi
Toshiki Oyu
Kazuto Kotaka
Atsushi Miyake

Il campionato
1.Ohta 21 punti; 2.Iwasa 17; 3.Sato 11; 4.Tsuboi 8; 5.Nojiri 7; 6.Kobayashi 6; 7.Sakaguchi 5; 8.O'Sullivan 3; 9.Yamashita 2; 10.Makino 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Sabato 8 marzo 2025, qualifica 1

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"505 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"527 - Q2
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"632 - Q2
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'37"053 - Q2
5 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"112 - Q2
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'37"128 - Q2
7 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'37"153 - Q2
8 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'37"194 - Q2
9 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"413 - Q2
10 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"697 - Q2
11 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"892 - Q2
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"925 - Q2
13 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"782 - Q1-B
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'38"835 - Q1-A
15 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'38"035 - Q1-B
16 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'38"914 - Q1-A
17 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'38"706 - Q1-B
18 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'39"908 - Q1-A
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 1'39"587 - Q1-B
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'40"291 - Q1-A
21 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'57"098 - Q1-B
22 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'55"695 - Q1-A

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Formula
v