FIA Formula 3

Fornaroli rimane con Trident
Ugochukwu si presenta con Carlin

Detto nei precedenti articoli dei piloti che comporranno lo schieramento di Prema, Jenzer, Campos e MP Motorsport, ecco come ...

Leggi »
indycar

McLaren e Juncos si alleano
Grosjean, azione contro Andretti

I team McLaren e Juncos hanno annunciato di aver costituito un'alleanza commerciale che vedrà coinvolte le due squadre, m...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin ed Heart of Racing al
lavoro sulla Valkyrie LMH per il 2025

Michele Montesano Il FIA WEC apre le porte ad un altro costruttore. A partire dal 2025, a sfidarsi per la vittoria assoluta ...

Leggi »
formula 1

Apple vuole stravolgere
il mercato televisivo della F1

Non sono arabi questa volta, ma americani. La Apple, sì proprio lei, quella del marchio inconfondibile della mela che campegg...

Leggi »
Rally

Tänak nel 2024 torna in Hyundai
dopo una sola stagione con Ford

Michele Montesano Neppure il tempo di festeggiare la vittoria nel Rally del Cile che Ott Tänak ha annunciato il suo ritorno...

Leggi »
formula 1

E adesso la Andretti Formula
rischia grosso con Liberty Media

Ricevuta l'approvazione dalla FIA, ora la Andretti Formula Racing dovrà superare un altro scoglio, forse quello più compl...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Ago [17:54]

Motegi – Gara
Nojiri vince dopo il caos del primo giro

Michele Montesano

Esito ancora tutto da scrivere quello della stagione 2023 di Super Formula. A sole due gare dal termine, Tomoki Nojiri conquistando la vittoria a Motegi è rientrato prepotentemente nella lotta per il titolo. Il campione in carica, già salito sul gradino più alto del podio nel round inaugurale del Fuji, ha accorciato le distanze sul leader Ritomo Miyata, quarto al traguardo. Gara tribolata per Liam Lawson. Protagonista di una carambola al via, il pilota Junior Red Bull ha subito una battuta d’arresto chiudendo al tredicesimo posto.

Autore della pole, allo start Nojiri si è visto subito attaccato dal compagno di squadra Lawson, lesto a scansare Kakhunoshin Ohta rimasto fermo in griglia sulla seconda piazzola. I due piloti del Team Mugen hanno affrontato la prima curva affiancati con Nojiri che ha ‘accompagnato’ verso l’esterno Lawson. Quest’ultimo, salito sul cordolo, ha perso il controllo della sua vettura andando in testacoda a centro pista. Il neozelandese è quindi stato centrato da Yuhi Sekiguchi e Tadasuke Makino, i quali sono letteralmente decollati per poi terminare la corsa contro le barriere coinvolgendo anche la monoposto di Nobuharu Matsushita.



La gara è stata prontamente sospesa per consentire l’immediato soccorso dei piloti, fortunatamente usciti indenni dall’abitacolo delle rispettive vetture. Solamente Makino, dolorante alla schiena, è stato successivamente elitrasportato in ospedale per ulteriori accertamenti. L’unico superstite della carambola è stato proprio Lawson. Rientrato ai box, la Dallara del kiwi è stata riparata dai meccanici in tempo utile per la ripartenza. Tuttavia l’intervento è stato sanzionato con un drive through facendo scivolare il portacolori Mugen in fondo allo schieramento.

Ripresa la gara, dopo due giri percorsi dietro la safety car, Nojiri ha mantenuto saldamente il comando seguito da Toshiki Oyu, bravo ad approfittare del caos al via. L’alfiere del TGM ha però deciso di effettuare la sosta al decimo giro lasciando strada libera a Nojiri. Scongiurato il pericolo della pioggia, il campione in carica ha sostituito gli pneumatici nel corso del ventiseiesimo passaggio per poi proseguire indisturbato verso la sua seconda affermazione stagionale.



Oyu ha pagato a caro prezzo la sosta anticipata. L’eccessiva usura degli pneumatici ha costretto il pilota del TGM a lasciare strada a Ryo Hirakawa. Secondo al traguardo, l’alfiere del Team Impul ha invece da recriminare una sosta lenta e un tamponamento da parte di Naoki Yamamoto, poi costretto al ritiro dopo aver danneggiato irrimediabilmente la sospensione anteriore sinistra. Scivolato a centro gruppo, per aver stallato in partenza, il leader di campionato Miyata (nella foto sopra) ha messo a segno una spettacolare rimonta culminata con il quarto posto.

Miglior risultato stagionale per Sena Sakaguchi e Kazuto Kotaka, rispettivamente quinto e sesto al traguardo. Finale incandescente per Kamui Kobayashi che, al termine di un serrato duello, è riuscito ad avere la meglio su Kazuka Oshima. A completare la zona punti ci hanno pensato Kenta Yamashita e Yuji Kumimoto. Nonostante il sorpasso all’ultimo giro nei confronti di Nirei Fukuzumi, Lawson non è andato oltre il tredicesimo posto marcando il suo peggior risultato nella stagione d’esordio in Super Formula.

Domenica 20 agosto 2023, gara

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 37 giri
2 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 7"439
3 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - TGM - 15"456
4 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 15"933
5 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 32"873
6 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 36"302
7 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 36"772
8 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 38"148
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 38"752
10 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 40"229
11 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 41"653
12 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'01"366
13 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 1'04"340
14 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'05"577
15 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 1'19"994
16 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 2 giri

Giro più veloce: Ryo Hirakawa 1'34"458

Ritirati
Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima
Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion
Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo Inging
Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul
Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion
Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B Max

Il campionato
1.Miyata 94 punti; 2.Lawson 86; 3.Nojiri 84; 4.Hirakawa 51; 5.Tsuboi 50; 6.Makino 37; 7.Yamashita 30; 8.Oyu 22; 9.Sato 17; 10.Kobayashi 16.

17 Lug [18:09]

Fuji - Gara
Lawson dà la sveglia alla Red Bull

Massimo Costa

Christian Horner ed Helmut Marko riportano in F1 Daniel Ricciardo, avevano sorpreso tutti chiamando Nyck De Vries in Alpha Tauri, ma forse si sono dimenticati di quel ragazzo spedito in Giappone e che nel 2022 si era piazzato terzo nella Formula 2? Liam Lawson, 21enne neozelandese, nel 2021 aveva anche sbalordito tutti nel DTM con la Ferrari AF Corse, perdendo il campionato all'ultima gara solo per i soliti giochetti dei tedeschi. Come dire, protagonista in formula e subito al top al volante di una vettura GT mai gudata prima.

Ora Lawson è nella Super Formula, sempre sotto le insegne Red Bull di cui è senza dubbio il miglior prodotto Junior, e domenica al Fuji ha raccolto la terza vittoria stagionale dopo essere partito dalla prima fila, secondo tempo in qualifica. In pole c'era Tadasuke Makino, che i più attenti ricorderanno in F2 nel 2018 con Russian Time, il quale aveva segnato il primo tempo in 1'22"063 mentre Lawson aveva ottenuto 1'22"242 davanti a Kakunoshin Ohta, 1'22"331, Ren Sato, 1'22"428, e Ritomo Miyata, 1'22"457, presentatosi al Fuji da leader del campionato.

Al via, Makino ha tenuto la prima posizione davanti a Lawson e a uno spettacolare Naoki Yamamoto, balzato da sesto al via a terzo, poi Sato e Miyata. Questi due piloti hanno "pittato" al giro 11, Lawson una tornata dopo, Makino al 13° giro. Il poleman è rientrato in pista appena davanti al neozelandese, che con le gomme in tenperatura, ha avuto vita facile nel superare il giapponese del team Dandelion. Da quel momento, Lawson, punta del team Mugen, ha condotto la corsa fino alla bandiera a scacchi.

La gara è vissuta sul duello tra Miyata e Sato, poi sul recupero di Hirakawa che, scatenato, nel finale ha avuto ragione di Tomoki Nojiri, Yamamoto e infine Ohta e Sato concludendo quarto dopo una qualifica sfortunata che lo aveva relegato in ventesima posizione. Lawson ha quindi vinto precedendo Makino e Miyata, ma rimane secondo in campionato con un solo punto di distacco dal pilota del team Tom's che così mantiene la testa della classifica generale.

Domenica 16 luglio 2023, gara

1 - Li am Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 58'58"497
2 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 4"453
3 - Ritomo Miyata (Dallara.Toyota) - Tom's - 15"235
4 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 19"278
5 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 19"674
6 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"781
7 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 21"193
8 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 26"496
9 - Kamui Kobayashi (Dalalra-Toyota) - KCMG - 31"813
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo Inging - 32"430
11 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo Inging - 43"262
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 45"106
13 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B Max - 48"782
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 49"543
15 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 54"504
16 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 56"374
17 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 58"136
18 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 1'01"595
19 - Ukyo Sasahara (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'03"476
20 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 1 giro
21 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - TGM - 2 giri

Ritirato
Raoul Hyman

Il campionato
1.Miyata 86; 2.Lawson 85; 3.Nojiri 61; 4.Tsuboi 50; 5.Makino 37; 6.Hirakawa 36; 7.Yamashita 28; 8.Sato 17; 9.Yamamoto 14; 10,Kobayashi 12; 11.Oyu 11; 12.Oshima 10; 13.Sakaguchi 9; 14.Fukuzumi 8; 15.Ohta 6; 16.Kotaka, Bolukbasi 5; 18.Alesi, Kunimoto 3.

18 Giu [14:47]

Sugo - Gara
Miyata vola in testa

Massimo Costa

Ritomo Miyata si è preso la seconda vittoria stagionale sul circuito di Sugo divenendo anche il leader del campionato Super Formula. Il giapponese del team Tom's, già campione Super Formula Lights nel 2020, ha dominato la quinta gara stagionale precedendo di ben 22" Tomoki Nojiri, scattato male dalla terza piazzola dello schieramento e transitato sesto al primo giro. Miyata invece, in qualifica aveva ottenuto il secondo tempo in 1'05"499 mentre la pole era andata a Toshiki Oyu in 1'05"468, poi costretto al ritiro.

Oyu aveva preso il comando della gara davanti a Miyata, posizioni mantenute dopo la safety-car intervenuta al quinto giro per un incidente tra Giuliano Alesi e Yuhi Sekiguchi. Al 13esimo passaggio, l'attacco di Miyata su Oyu è andato a buon fine. Poco dopo, Oyu si è dovuto difendere da Sho Tsuboi, ma ha sbagliato l'approccio alla prima curva girando largo e perdendo diverse posizioni. Al 17esimo giro, Miyata ha effettuato il pit-stop rientrando davanti a Nojiri che già si era fermato ai box.

Davanti viaggiavano Tsuboi e Liam Lawson (sesto in qualifica) che hanno allungato sperando di trarre vantaggio su chi si era fermato per il pit-stop nella prima fase della corsa. Ma gli ha detto male. Tsuboi, fermatosi al giro 35, è rientrato in pista nono, mentre Lawson si fermato a soli nove giri dalla bandiera a scacchi rientrando quinto. A quel punto Miyata si è trovato in testa alla corsa accumulando un notevole vantaggio su Nojiri e Tadasuke Makino, buon terzo.

Domenica 18 giugno 2023, gara

1 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 51 giri 1.02'19"412
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 22"272
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 26"961
4 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 29"077
5 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 29"223
6 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 29"949
7 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 36"506
8 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 38"864
9 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 39"995
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 40"377
11 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 40"418
12 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 41"218
13 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 54"394
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 59"013
15 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'03"420
16 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'04"028
17 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 1'11"950
18 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 1 giro

Ritirati
Nobuharu Matsushita
Toshiki Oyu
Giuliano Alesi
Yuhi Sekiguchi

Il campionato
1.Miyata 75; 2.Lawson 63; 3.Nojiri 58; 4.Tsuboi 50; 5.Hirakawa, Yamashita 28; 7.Makino 19; 8.Sato, Oyu 11; 10.Oshima, Yamamoto, Kobayashi 10; 13.Sakaguchi, Fukuzumi 8; 15.Kotaka, Bolukbasi 5; 17.Alesi, Kunimoto 3.

22 Mag [1:51]

Autopolis - Gara
Lawson, vittoria e leadership

Massimo Costa

La terza prova del campionato Super Formula giapponese, svoltasi sul circuito di Autopolis, ha segnato la vittoria di Liam Lawson. Il pilota neozelandese, Junior Red Bull, è al secondo successo stagionale dopo quello ottenuto nella corsa di apartura al Fuji, dove si era svolta una doppia gara. Lawson diventa così il primo pilota ad avere raccolto due vittorie in questo inizio di stagione; le altre sono andate a Tomoki Noijiri (Fuji gara 2) e a Ritomo Miyata a Suzuka.

E proprio Noijiri, leader del campionato alla vigilia di Autopolis, ha dovuto saltare l'evento dopo aver sofferto dolori al petto e mancanza di respiro. Ricoverato all'ospedale di Kumamoto venerdì scorso, non lontano dal circuito di Autopolis, a Tomoki è stato riscontrato un pneumotorace, di fatto il collasso di un polmone. Niente di preoccupante per fortuna, ma ovviamente non ha potuto salire sulla sua monoposto.

La pole per la prima volta in carriera è stata conseguita da Sho Tsuboi con la Dallara-Toyota del team Cerumo/Inging. Il 28enne giapponese, già campione Super GT nel 2021, aveva siglato il tempo di 1'26"187 precedendo Lawson in 1'26"361 e Sena Sakaguchi in 1'26"474. A seguire, Ritomo Miyata, Nirei Fukuzumi, Kenta Yamashita, Tadasuke Makino, Ryo Hirakawa, Nobyharu Matsushita e Yuhi Sekiguchi a completare la top 10.

Al via della corsa, Tsuboi ha tenuto la prima posizione davanti a Sakaguchi, lesto nel superare Lawson alla prima curva. La gara è proseguita senza particolari cambiamenti nelle prime posizioni finché sono iniziati i pit-stop. Il primo a fermarsi al giro 13 è stato Nirei Fukuzumi, quinto in quel momento, poi Lawson ha optato per un undercut imboccando la via dei box al 14° giro. La tornata seguente si è fermato Sakaguchi, ma è rientrato dietro al pilota del team Mugen, a conferma della bontà della scelta.

Tsuboi invece, ha proseguito a lungo cambiando le gomme soltanto al 25° giro. Scelta non vincente, perché Lawson si è trovato in testa. Al 29° giro, Sakaguchi e Toshuki Oyu sono entrati in collisione ed è dovuta entrare la safety-car. Entrambi si sono dovuti ritirare. Al restart, al 34° passaggio, Lawson comandava davanti a Tsuboi e Miyata in bagarre tra di loro. Al 38° giro, Myata ha superato il rivale allungando subito e andando alla caccia di Lawson, che però ha tenuto il comando fino alla bandiera a scacchi,

Domenica 21 maggio 2023, gara 

1 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 41 giri 1.06'44"008
2 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"255
3 - Sho Tsuboi (Dallara Toyota) - Cerumo/Inging - 5"264
4 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"569
5 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 6"556
6 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 12"181
7 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"442
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - ThreeBond - 18"391
9 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 20"989
10 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 22"023
11 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 22"394
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 23"216
13 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 24"780
14 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Mugen - 25"064
15 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 25"495
16 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 29"641
17 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B Max - 29"933
18 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 31"222
19 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 40"387

Ritirati
Nobuharu Matsushita
Sena Sakaguchi
Toshiki Oyu 

Il campionato
1.Lawson 57; 2.Miyata 53; 3.Tsuboi 46; 4.Noijiri 42; 5.Hirakawa 28; 6.Yamashita 25; 7.Sato 11; 8.Yamamoto 10; 9.Makino, Fukuzumi, Oyu 8; 12,Sakaguchi 7; 13.Kobayashi, Kotaka, Bolukbasi 5; 16.Alesi 3; 17.Oshima 2; 18.Kunimoto 1.

24 Apr [13:36]

Suzuka - Gara
Miyata, da 12esimo alla vittoria

Massimo Costa

Per vincere la sua prima gara in Super Formula, Ritomo Miyata ha pensato a qualcosa di epico. E' quello che ha messo in scena sul circuito di Suzuka. Il 23enne pilota del team Tom's, si era qualificato soltanto 12esimo, un passo indietro dopo le due prime file nelle precedenti doppie gare del Fuji. Il campione della Super Formula Light 2020 (nonché campione nel 2016 e 2017 della F4 nazionale), si è inventato una rimonta straordinaria approfittando al meglio della safety-car intervenuta per l'incidente tra Tomoki Nojiri e Toshiki Oyu.

Al penultimo giro, Miyata ha raggiunto il leader Sho Tsuboi e lo ha superato con una manovra splendida all'esterno della prima curva andando a vincere la seconda tappa della Super Formula. Poco prima aveva compiuto un altro bel sorprasso a Liam Lawson, superato nel finale da Ryo Hirakawa, salito così sul terzo gradino del podio. Il vincitore della seconda corsa del Fuji, Nojiri, dopo il pit-stop ha commesso un grave errore andando a colpire il leader e poleman Oyu. Le due Dallara sono rovinosamente finite fuori pista e Nojiri si è poi scusato con il rivale.

Poco prima del via, Ren Sato, settimo in qualifica, si è ritirato ai box mentre la vettura di Tadasuke Makino, quinto in griglia, è stata spinta in pit-lane per problemi. Dopo la partenza che ha visto al comando Oyu, Lawson da ottavo si è portato rapidamente quarto, poi terzo superando Nojiri a sua volta passato da Kenta Yamashita. Il neozelandese Junior Red Bull è stato il primo a fermarsi ai box per il pit-stop, Oyu invece, che conduceva la corsa, ha atteso il giro 19, forse troppo. Tsuboi e Lawson hanno passato Oyu grazie all'undercut. Il poleman si è trovato davanti a Nojiri che, come detto sopra, lo ha centrato.
 
A quel punto è entrata la safety-car che ha aiutato Miyata e Hirakawa a non perdere tempo nella sosta ai box per il cambio gomme. Gli ultimi giri sono stati emozionanti con Tsuboi davanti a Lawson, poi Miyata e Hirakawa. Con le gomme fresche, Miyata ha avuto ragione nei chilometri finali di Lawson e Tsuboi mentre Hirakawa ha scavalcato il neozelandese.

Domenica 24 aprile 2023, gara

1 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 30 giri
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo - 3"022
3 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 3"404
4 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 4"130
5 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 8"709
6 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 12"366
7 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 13"071
8 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 15"213
9 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 15"728
10 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 16"124
11 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 16"662
12 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max - 18"095
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 18"297
14 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 20"130
15 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"983
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 26"393
17 - Kakunoshi Ota (Dalalra-Honda) - Dandelion - 26"897
18 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 34"337
19 - Yuki Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 1 giro

Ritirati
Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen 
Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima 
Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - TGM  
 
Il campionato
1.Nojiri 42 punti; 2.Miyata 38; 3.Lawson 35; 4.Tsuboi 32; 5.Hirakawa 22; 6.Yamashita 17; 7.Yamamoto, Oyu 8; 9.Sato 7; 10.Sakaguchi 6; 11.Kobayashi, Kotaka, Fukuzumi, Bolukbasi 5; 15.Alesi, Makino 3; 17.Oshima 2.

9 Apr [14:07]

Fuji - Gara 2
Vince Nojiri, Lawson penalizzato

Massimo Costa

Autore della seconda pole del primo weekend stagionale della Super Formula, Tomoki Nojiri ha vinto la gara 2 in programma al Fuji. Dopo il secondo posto della prima corsa, il pilota giapponese del team Mugen ha respinto l'attacco portatogli alla prima curva da Toshiki Oyu, terzo in qualifica 2, e scattato molto bene. Oyu però, poco dopo è riuscito a superare Nojiri finché al giro 8 è entrata la safety-car per recuperare la vettura di Giuliano Alesi, spedito in testacoda da Kakunoshin Ota.

Quando è stata aperta la corsia box, al 10" giro, a parte Ryo Hirakawa che doveva scontare una penalità di 10" per partenza anticipata ed ha quindi tentato una strategia diversa, gli altri sono rientrati per sostituire le gomme. In questa fase, Nojiri grazie all'ottimo lavoro dei suoi meccanici è riuscito a mettersi davanti a Oyu. Al restart della corsa al 13° giro, Oyu ha attaccato Nojiri all'esterno della staccata della prima curva, ma ha bloccato le gomme anteriori finendo leggermente largo e permettendo al rivale del team Mugen di rimanere davanti.

Successivamente, Oyu per una foratura probabilmente dovuta alla "spiattellata" precedente, è dovuto rientrare ai box precipitando in classifica. Poco è cambiato fino a 2 giri dal traguardo quando Hirakawa, leader fino a quel momento, ha fatto finalmente la sua sosta lasciando al comando Nojiri, ma uscito dai box, si è dovuto ritirare per il mal fissaggio della ruota posteriore destra. Il secondo posto è quindi andato a Sho Tsuboi, ritirato in gara 1, mentre terzo ha concluso Liam Lawson. Il neozelandese, però, ha ricevuto una penalità di 5" per una infrazione commessa durante la fase di safety-car a inizio corsa.

Lawson, che era terzo dietro a Oyu e a Nojiri, prima di entrare nella pit-lane mentre si procedeva in regime di safety-car, ha lasciato troppo spazio tra sè e il compagno di squadra davanti a lui per non rimanere fermo e perdere tempo durante il cambio gomme di Nojiri. Lawson ha quindi rallentato i piloti alle sue spalle per trarne un vantaggio personale e questo non è stato ritenuto corretto. La medesima infrazione l'ha commessa Sena Sagakuchi con Tsuboi, compagni nel team Cerumo.

Lawson è così sceso in quinta posizione e il terzo gradino del podio è andato a Kenta Yamashita che ha preceduto Ritomo Miyata. Riscatto dopo una prima gara negativa per Kamui Kobayashi, sesto, e Nirei Fukuzumi, settimo.

Domenica 9 aprile 2023, gara 2

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 41 giri 1.03'04"489
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo - 1"643
3 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 3"102
4 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 3"693
5 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 6"926 **
6 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 9"175
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 15"386
8 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"088
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 20"235
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 22"153 **
11 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 23"407
12 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max - 27"037
13 - Yuki Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 27"863
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 30"724
15 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 34"742
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 35"356
17 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 35"414
18 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 50"709
19 - Kakunoshi Ota (Dalalra-Honda) - Dandelion - 53"974
20 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - TGM - 56"562

Ritirati
Rio Hirakawa
Giuliano Alesi

** Penalizzato di 5"

Il campionato
1.Nojiri 41 punti; 2.Lawson 27; 3.Miyata 18; 4.Tsuboi 15; 5.Hirakawa, Yamashita 11; 7.Yamamoto 8; 8.Sato 7; 9.Kobayashi, Oyu.‍

8 Apr [12:38]

Fuji - Gara 1
Lawson vince al debutto

Massimo Costa

Vittoria al debutto per Liam Lawson nella prima gara (delle due in programma) del campionato Super Formula in scena sul circuito del Fuji. Il neozelandese della Red Bull, spedito in Giappone da Helmut Marko nel team Mugen come già fece con Pierre Gasly nel 2017 in attesa di una probabile promozione in Alpha Tauri il prossimo anno, ha subito messo le cose in chiaro.

Terzo in qualifica, Lawson si è imposto nel duello iniziale con Toshiki Oyu, quarto in griglia e lesto a balzare secondo al via approfittando del pessimo avvio di Ritomo Miyata dalla seconda piazzola della prima fila, poi ha avuto la meglio sul compagno di squadra Tomoki Nojiri dopo il pit-stop.

Lawson si è fermato al giro 21, il 33enne poleman Nojiri la tornata successiva. Il giapponese, campione della Super Formula nel 2021 e 2022, è rientrato in pista proprio davanti al neozelandese, ma ha dovuto mandare in temperatura le gomme. Per Lawson è stato facile passarlo all'esterno della prima curva mettendo subito un discreto vantaggio sul compagno.

Nojiri nei giri finali si è avvicinato a Lawson, ma l'incidente innescato alla prima curva da Giuliano Alesi (penalizzato per gara 2) e Nirei Fukuzumi, ha chiamato in pista la safety-car che ha accompagnato il gruppo fino alla bandiera a scacchi. Doppietta per il team Mugel e per la Red Bull (anche Nojiri veste i colori della bevanda austriaca) e terzo posto per il campione del mondo WEC Ryo Hirakawa, al volante della Dallara-Toyota del team Impul il quale ha avuto la meglio su Naoki Yamamoto, tre volte campione Super Formula alla quale la Honda consentì di partecipare al primo turno delle prove libere del GP giapponese del 2019 con la Toro Rosso.

Miyata, partito male, ha concluso quinto davanti a Ren Sato, che ricordiamo vice campione della F4 francese nel 2020 e terzo nella Super Formula  Lights nipponica l'anno seguente. Buon ottavo posto per il turco Cem Bolukbasi, lo scorso anno in Formula 2. Subito ritirato Kamui Kobayashi, che ha stallato al via mentre Tadasuke Makino ha tamponato alla staccata della prima curva l'incolpevole Sho Tsuboi. Makino è riuscito a concludere la corsa seppur nelle ultime posizioni.

Sabato 8 aprile 2023, gara 1

1 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen -  41 giri 1.15'37"813
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 2"058
3 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 3"771
4 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 5"213
5 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 6"639
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 7"306
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - TGM - 7"461
8 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 8"550
9 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 10"297
10 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 11"131
11 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 15"159
12 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 18"629
13 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B Max - 21"929
14 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 24"342
15 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1 giro
16 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B Max - 1 giro

Ritirati
Sena Sakaguchi
Nirei Fukuzumi
Giuliano Alesi
Sho Tsuboi
Kenta Yamashita
Kamui Kobayashi

30 Ott [10:29]

Suzuka, gara 2
Nojiri chiude in bellezza

Jacopo Rubino

Tomoki Nojiri archivia in grande stile la stagione di Super Formula, festeggiando il suo secondo successo dell'anno. Messo in cassaforte il titolo 2022 dopo gara 1 di ieri, il pilota del team Mugen si è aggiudicato a Suzuka gara 2, l'ultima in calendario: la vittoria è arrivata dopo la partenza dalla pole-position, siglata nella qualifica del mattino, e con una marcia d'autorità al comando. Nojiri non ha ceduto la vetta del gruppo nemmeno per il pit-stop obbligatorio, effettuato al giro 13 in regime di safety car per il contatto fra Giuliano Alesi e Nobuharu Matsushita. Alla ripresa, il fresco bicampione ha di nuovo dettato il ritmo, tagliando il traguardo con quasi 7" di vantaggio su Hiroki Otsu.

L'alfiere di casa Dandelion allo start aveva subito scavalcato Ritomo Miyata, lento ad avviarsi, e infilato così anche da Ukyo Sasahara. Il vincitore della corsa del sabato, poco dopo il suo cambio gomme, si è però toccato con Sho Tsuboi danneggiando l'ala anteriore: costretto ad un'altra sosta, è scivolato nelle retrovie.

Miyata (Tom's) ha completato il podio, mentre Sacha Fenestraz, a sua volta autore del cambio gomme sotto neutralizzazione, ha avuto la meglio su Tsuboi per terminare quarto. Questo risultato consegna al franco-argentino i gradi di vicecampione, battendo per due punti Ryo Hirakawa che è giunto oggi alle sue spalle, quinto. Nel 2023 Fenestraz sarà impegnato in Formula E da alfiere Nissan.

Sesto Naoki Yamamoto, alla presenza numero 100 nella serie, mentre alla fine Tsuboi è precipitato fuori dalla top 10, chiudendo dodicesimo dietro a Yuhi Sekiguchi: entrambi hanno dovuto incassare lo spettacolare doppio sorpasso di cui è stato autore Kamui Kobayashi in curva 1.

Una prima fase di safey-car era stata chiamata in apertura per il crash di Nirei Fukuzumi, con bandiera verde sventolata al terzo giro.

Domenica 30 ottobre 2022, gara 2

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 31 giri 1'01'20"630
2 - Hiroki Ohtsu (Dallara-Honda) - Dandelion - 6"857
3 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 8"000
4 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Kondo - 10"549
5 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 13"862
6 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"803
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 18"707
8 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Goh - 31"953
9 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 32"799
10 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 33"017
11 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 34"492
12 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 39"733
13 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 40"664
14 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 40"854
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 41"854
16 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Mugen - 42"475
17 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 43"540
18 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 47"920
19 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Goh - 1'01"350

Giro più veloce: Ren Sato 1'39"362

Ritirati
12° giro - Nobuharu Matsushita
1° giro - Nirei Fukuzumi

Il campionato
1.Nojiri 154 punti; 2.Fenestraz 89; 3.Hirakawa 87; 4.Miyata 64; 5.Makino 61; 6.Sasahara 57; 7.Sekiguchi 43; 8.Oyu 43; 9.Otsu 33; 10.Yamamoto 32

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Formula
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone