formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Giu 2020 [14:15]

F1 2020, centro gruppo infuocato?
Ricciardo: "Tre team in un decimo"

Jacopo Rubino

La lotta a centro gruppo, nel Mondiale 2020 di Formula 1 che sta per cominciare, potrebbe essere molto intensa. Ne è sicuro Daniel Ricciardo, per quanto visto durante i test invernali a Barcellona e in base ai dati raccolti dal suo team, la Renault. "È difficile dire se avremo noi la macchina migliore di metà classifica, ma sembra che almeno tre squadre siano racchiuse in un decimo", ha commentato l'australiano al podcast ufficiale F1 Nation.

In palio c'è il quarto posto nel Mondiale Costruttori, alle spalle delle solite Mercedes, Ferrari e Red Bull che rimangono ancora di un'altra categoria. Chi se lo giocherà? La casa francese è una pretendente d'obbligo: dovrà riprendere il trend di crescita dopo il calo dello scorso anno, quando è stata battuta dalla McLaren a cui fornisce la power unit. E dove lo stesso Ricciardo andrà nel 2021, come già ufficializzato. Si preannuncia una sorta di "rivincita", ma la mina vagante è la Racing Point: con la macchina-clone della Mercedes 2019, la scuderia di Silverstone nelle prove in Spagna ha davvero impressionato.

"Ad essere onesti è dura fare previsioni", ha sottolineato Daniel. Meglio per lo spettacolo, anche se l'azione nel cosiddetto "midfield" non è sempre catturata dalle telecamere.

Si partirà da Spielberg, circuito dove Ricciardo e il nuovo compagno Esteban Ocon hanno girato la scorsa settimana con la monoposto 2018: un "riscaldamento" dopo il lungo stop dovuto al Coronavirus. "È stato bello tornare in macchina, uscire dai box all'inizio mi è sembrato un po' strano, ma presto tutto è diventato normale", ha raccontato. Ma quella austriaca è anche un pista che nel passato recente si è rivelata ostica, per la Renault: "Lo scorso anno avevamo avuto il nostro peggior weekend. Penso che se ci trovassimo subito al vertice di metà schieramento, le cose per il resto della stagione apparirebbero positive".

Di sicuro, guidare la RS18 ha dato la misura dei progressi compiuti in due campionati: "È stata un'esperienza piacevole, si capisce quanti passi avanti vengano fatti".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar