Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
23 Feb 2024 [17:16]

Test a Sakhir – 3° giorno finale
Leclerc archivia l’ultima giornata

Luca Basso – XPB Images

416 giri in totale, miglior tempo complessivo di tutte e tre le giornate di test in Bahrain (1’29”921) e primo posto al termine della sessione unica di prove del venerdì: la Ferrari SF-24 ha dimostrato di essere una monoposto totalmente migliorata rispetto alla sua predecessore SF-23, soprattutto nel consumo delle gomme e nella guidabilità.

Nei box del Cavallino sembra esserci una certa soddisfazione per quanto raccolto in questa prima (e unica) uscita collettiva della Formula 1 prima di disputare la tappa d’apertura della nuova stagione – in programma il prossimo weekend, sempre a Sakhir – e sia Carlos Sainz sia Charles Leclerc sono stati sempre veloci e costanti. Alla fine, è stato il monegasco a chiudere in vetta con un tempo di 1’30”322, sebbene fatto registrare con le mescole C4 che non saranno disponibili la prossima settimana.

Anche George Russell ha utilizzato le stesse Pirelli per ottenere il proprio miglior crono di 1’30”368, con una Mercedes capace di crescere gradualmente nel corso dei test. A sorpresa, Guanyu Zhou si è preso il terzo posto, alle spalle del britannico, con la Sauber, anche quest’ultima con gli pneumatici C4.

Quarta posizione per Max Verstappen con la Red Bull. Un risultato che, a prima vista, sembra un po’ deludere le aspettative, ma basta analizzare uno stint di 15 giri con le C3 per avere paura dell’olandese: 1’37”752 il tempo peggiore (al primo giro lanciato) e 1’37”058 quello migliore, per una media di 1’37”255 e con l’obiettivo di essere costante all’interno di una simulazione di passo gara. Fantascientifico.

Anche Yuki Tsunoda ha montato le C4 nelle ultime fasi ed è riuscito a issarsi al quinto posto con la Racing Bulls, considerata la grande outsider di questi tre giorni. Pure Alex Albon ha utilizzato le stesse mescole per piazzarsi sesto con la Williams, mentre Oscar Piastri e la McLaren si sono concentrati sui long-run, dopo aver perso buona parte della mattinata per dei problemi alla frizione quando era impegnato Lando Norris.

Segue al nono posto l’Aston Martin di Fernando Alonso, davanti alla Ferrari di Sainz e alla Red Bull di Perez, entrambi in pista questa mattina. La Haas è stata la “vincitrice” dei chilometri percorsi (441 giri in totale completati), ma è apparsa poco performante rispetto agli avversari: come vuole dimostrare l’11° posto raccolto da Hulkenberg, il secondo più lento del pomeriggio. L’Alpine ha adottato un basso profilo, con Pierre Gasly appena 15° nella classifica generale.

Venerdì 23 febbraio 2024, 3° turno finale

1 – Charles Leclerc (Ferrari) – 1’30”322 – C4 – 74 giri
2 – George Russell (Mercedes) – 1’30”368 – C4 – 67 giri
3 – Guanyu Zhou (Sauber-Ferrari) – 1’30”647 – C4 – 85 giri
4 – Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’30”755 – C3 – 66 giri
5 – Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) – 1’30”775 – C4 – 66 giri
6 – Alex Albon (Williams-Mercedes) – 1’30”984 – C4– 121 giri
7 – Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1’31”030 – C3 – 91 giri
8 – Fernando Alonso (Aston Martin) – 1’31”159 – C3 – 75 giri
9 – Carlos Sainz (Ferrari) – 1’31”247 – C3 – 71 giri
10 – Sergio Perez (Red Bull-Honda) – 1’31”483 – C3 – 53 giri
11 – Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) – 1’31”686 – C3 – 89 giri
12 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’31”999 – C5 – 49 giri
13 – Lance Stroll (Aston Martin) – 1’32”038 – C3 – 46 giri
14 – Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’32”108 – C3 – 20 giri
15 – Pierre Gasly (Alpine) – 1’32”149 – C3 – 47 giri
16 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’33”053 – C3 – 80 giri
17 – Esteban Ocon (Alpine) – 1’33”079 – C3 – 55 giri
18 – Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) – 1’33”528 – C3 – 28 giri
19 – Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) – 1’37”015 – C1 – 70 giri
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar