Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
26 Ott 2018 [12:48]

Suzuka - Qualifica 2
Ceccon da urlo, storica pole Alfa

Da Suzuka - Antonio Caruccio

L’Alfa Romeo torna in pole position nel mondiale turismo. L’ultima volta fu con James Thompson nel 2007 a Valencia. Nel 2018, dopo aver già conquistato la prima fila per la gara del sabato, Kevin Ceccon riscrive una pagina di storia del motorsport italiano. Il venticinquenne bergamasco in forze al Team Mulsanne, ha segnato il miglior tempo con l’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris in 2’10”742, dopo aver ottenuto un altro storico traguardo, ovvero l’ingresso in Q3. Kevin, battendo la concorrenza di Aurelien Comte e del leader di campionato Gabriele Tarquini, che è comunque il migliore dei piloti in lotta per il titolo classificato.

Aurelien Panis salva la situazione Audi, appesantita da Wuhan di 60 chilogrammi, con Jean Karl Verany addirittura escluso nel Q1, che dopo aver perso il titolo europeo la settimana scorsa, rischia di vedere compromesse le possibilità di lottare per il mondiale con le Hyundai in Giappone. Top-5 per la Golf di Bennani, mentre Huff, insieme alla Cupra di Oriola, occuperà la prima fila di gara 2 grazie alla griglia invertita. Confermato il potenziale della Peugeot di Comte, che si candida ad essere il primo rivale di Ceccon, per cercare di riscrivere un altro pezzo di storia.

Venerdì 26 ottobre, Qualifica 2

1 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne – 2’10”742 – Q3
2 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC – 2’11”441 – Q3
3 - Aurelien Comte (Peugeot) - DG Sport - 2’11”635 – Q3
4 - Yann Ehrlacher (Honda Civic) - Munnich – 2’11”746 – Q3
5 - Mehdi Bennani (VW Golf) - Loeb – 2’13”608 – Q3
6 - Aurelien Panis (Audi) - Comtoyou – 2’11”853 – Q2
7 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC – 2’11”855 – Q2
8 - Denis Dupont (Audi) - Comtoyou – 2’11”886 – Q2
9 - Rob Huff (VW Golf) - Loeb - 2’11”981 – Q2
10 - Pepe Oriola (Seat Cupra) - Campos – 2’12”001 – Q2
11 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich – 2’12”001 – Q2
12 - Yvan Muller (Hyundai) - YMR - 2’11”840 – Q1
13 - Thed Bjork (Hyundai) - YMR – 2’12”302 – Q1
14 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou – 2’12”326 – Q1
15 - Mato Homola (Peugeot) - DG Sport - 2’12”365 – Q1
16 - Ma Qinghua (Honda) - Boutsen Ginion – 2’12”454 – Q1
17 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT – 2’12”555 – Q1
18 - Timo Scheider (Honda Civic) - Munnich - 2’12”614 – Q1
19 - Nathanael Berthon (Audi) - Comtoyou – 2’12”664 – Q1
20 - Gordon Shedden (Audi) - WRT – 2’12”702 – Q1
21 – Gigi Ferrara (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2’12”792 – Q1
22 - John Filippi (Seat Cupra) - Campos – 2’13”084 – Q1
23 - Tom Coronel (Honda) - Boutsen Ginion - 2’13”151 – Q1
24 - Norbert Nagy (Seat Cupra) - Zengo – 2’13”270 – Q1
25 - David Szabo (Seat Cupra) - Zengo - 2’15”297 – Q1