indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
22 Set 2013 [9:17]

Suzuka - Gara 1
Poker iridato per Muller

Dario Sala

Yvan Muller è il campione 2013 del WTCC. Al pilota francese è bastato il terzo posto conquistato nella prima di gara di Suzuka per assicurarsi la sua quarta corona iridata nella categoria. Partito dalla quarta posizione, Muller si è limitato a scavalcare il compagno di squadra Tom Chilton. Raggiunto il terzo posto ha poi messo sotto pressione Alex MacDowall, ma senza mai tentare un vero e proprio attacco decisamente rischioso sul circuito corto di Suzuka. E così, grazie anche alla contemporanea debacle dei suoi avversari è arrivato il successo iridato mai messo in discussione da nessuno in questa stagione. Suzuka ha sancito definitivamente il dominio totale che l'alsaziano ha imposto nel mondiale Turismo e che gli ha ritagliato un angolo speciale nella storia del motorsport.

Il successo del transalpino ha fatto passare in secondo piano la vittoria di Norbert Michelisz che ha portato la Honda Civic al trionfo nella gara di casa al termine di una corsa che lo ha visto dominatore. Scattato molto bene dalla pole, l'ungherese della Zengo ha imposto alla gara un ritmo che la concorrenza non ha potuto sostenere ed è andato a vincere indisturbato con un vantaggio di oltre quattro secondi su Alex MacDowall. L'inglese della Bamboo ha condotto una buona gara. Ha resistito a Muller ed ha conquistato un secondo posto costruito in qualifica e più che meritato.

Il successo di Michelisz ha in parte rimediato alla giornata da dimenticare delle Honda ufficiali della Jas. Tiago Monteiro è dovuto riparare ai box dopo una toccata durissima da parte di Pepe Oriola, mentre Gabriele Tarquini si è ritirato per un problema tecnico. Nessuna della due è però sembrata in grado puntare alla vittoria. Alla fine, le facce erano decisamente tirate e non potrebbe essere altrimenti. Quarto posto finale per un buon Chilton che ha finito davanti a James Nash e un bravissimo James Thompson che ha portato la Lada ad un bel sesto posto. Ottavo Tom Coronel davanti Marc Basseng e Fernando Monje che ha chiuso la top ten di una gara a tratti decisamente noiosa. Ritirato nelle prime fasi Stefano D'Aste.

Photo 4



Domenica 22 settembre 2013, gara 1

1 – Norbert Michelisz – Honda Civic – Zengo – 26 giri 23'58”613
2 - Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 4”832
3 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 5”149
4 – Tom Chilton – Chevrolet Cruze – RML – 5”422
5 – James Nash – Chevrolet Cruze – Bamboo – 14”377
6 – James Thompson – Lada Granta – Lada – 25”611
7 – Robert Huff – Seat Leon WTCC – Munnich – 25”786
8 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 25”940
9 – Marc Basseng – Seat Leon – Munnich – 26”247
10 – Fernando Monje – Seat Leon – Campos – 26”534
11 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 26”747
12 – Takuya Izawa – Honda Civic – Honda Jas – 27”062
13 – Darryl O'Young – BMW 320 TC – Roal – 28”805
14 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 34”138
15 – Mikhail Kozlovskyi – Lada Granta – Lada – 36”211
16 – Rene Munnich – Seat Leon – Munnich – 36”280
17 – Yukinuri Taniguchi – BMW 320 TC – Engstler
18 – Hiroki Yoshimoto – Chevrolet Cruze – Nika – 44”883
19 – Masaki Kano – BMW 320 TC – Engstler – 48”667
20 – Jeronimo Badaraco – Chevrolet Cruze – Son Veng – 52”433
21 – Felipe De Souza – Chevrolet Cruze – China Dragon – 1 giro
22 – Kin Veng Ng – Chevrolet Cruze – China Dragon – 1 giro
23 – Ka Lok Mak – BMW 320si – RPM – 1 giro
24 – Henry Ho – BMW 320 si – Engstler – 2 giri
25 – Pepe Oriola – Chevrolet Cruze – Tuenti – 5 giri
26 – Tom Boardman – Seat Leon – STR – 5 giri
27 – Gabriele Tarquini – Honda Civic – Honda Jas – 5 giri
28 – Tiago Monteiro – Honda Civic – Honda Jas – 7 giri
29 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – PB – 7 giri

Giro più veloce Norbert Michelisz 52”621