formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
dtm Lausitzring – Qualifica 2<br />Bortolotti inarrestabile batte Feller
20 Ago 2023 [10:32]

Lausitzring – Qualifica 2
Bortolotti inarrestabile batte Feller

Michele Montesano

Il tracciato del Lausitzring ha accolto i piloti del DTM in uno scenario completamente differente rispetto la giornata di ieri. Le nuvole, minacciose all’orizzonte, hanno abbassato sensibilmente le temperature della pista. Così come avvenuto al Nürburgring, queste condizioni hanno esaltato Mirko Bortolotti. L’ufficiale Lamborghini è stato il più rapido a trovare la giusta finestra di utilizzo delle Pirelli stampando il miglior crono in 1’20”901.

Visto la difficoltà di mandare in temperatura le gomme, la lotta per la pole è entrata nel vivo solamente nella seconda metà della qualifica. Tuttavia la sessione è stata interrotta a poco più di cinque minuti dalla bandiera a scacchi, per via di un testacoda di Alessio Deledda che ha terminato la sua corsa nella ghiaia di curva sette. Così, alla ripartenza, tutti i piloti sono scesi in pista per cercare di marcare un tempo utile.

A spuntarla è stato Bortolotti che, siglando il miglior crono, ha guadagnato ulteriori tre punti in classifica generale portandosi a sole cinque lunghezze dal leader Thomas Preining. Unico a scendere sotto il muro del 1’21”, il trentino ha strappato per un decimo la pole provvisoria fatta registrare in precedenza da Ricardo Feller.

Seconda fila tutta marchiata Lamborghini con Clemens Schmid che ha avuto la meglio, per appena 73 millesimi, su Franck Perera. Dopo la caotica gara di ieri, Preining è riuscito a siglare il quinto crono sfruttando una Porsche più leggera di 10 kg, a seguito della revisione del BoP dopo la prima manche. Il leader del campionato dovrà prestare attenzione dal terzetto Mercedes composto, nell’ordine, da Luca Stolz, David Schumacher e Lucas Auer.

Positivo nono tempo per Maximilian Paul. Il pilota Lamborghini GRT Grasser ha preceduto le Ferrari di Thierry Vermeulen e del vincitore di gara 1 Jack Aitken, quest’ultimo appesantito di 30 kg (di cui 20 kg per il Success Ballast e 10 kg per il BoP). Alla sua seconda qualifica stagionale, Marvin Dienst ha chiuso dodicesimo davanti a Dennis Olsen. Protagonista della manche di ieri, Kelvin van der Linde scatterà solamente dalla quattordicesima piazzola, addirittura ventunesimo il campione in carica Sheldon van der Linde.

Domenica 20 agosto 2023, qualifica 2

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'20"901
2 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"034
3 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"044
4 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"117
5 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"153
6 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'21"182
7 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"186
8 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"269
9 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"311
10 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"360
11 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"362
12 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"422
13 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"440
14 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"482
15 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'21"521
16 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 1'21"524
17 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 1'21"531
18 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 1'21"532
19 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'21"563
20 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 1'21"584
21 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'21"613
22 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 1'21"632
23 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'21"743
24 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"777
25 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'21"879
26 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 1'22"381
27 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'22"490
28 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'30"251