formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
12 Gen 2023 [19:46]

Kyle Larson a Indy 2024
Tenterà la "doppia" con McLaren

Marco Cortesi

Giornata di notizie importanti dagli USA. Dopo quelle che riguardano il 2023, ne arriva una clamorosa per la stagione successiva, quella 2024, che vedrà il debutto alla 500 Miglia di Indianapolis di Kyle Larson. Campione della NASCAR 2021, il pilota californiano del team Hendrick ha raggiunto un accordo con McLaren che lo porterà a correre con una quarta macchina motorizzata Chevy nella maratona dell'Indiana, sostenuto dallo stesso Rick Hendrick.

Larson è tra i piloti più versatili in attività, avendo vinto oltre che in Cup Series anche gare midget, sprint car, e late model di altissimo profilo. Di origine giapponese, è arrivato al professionismo anche grazie al programma della NASCAR per le minoranze, mostrando subito un talento straordinario. Dopo le prime affermazioni al team Ganassi, è poi incappato in una lunga squalifica nel 2020 per un epiteto razzista pronunciato in una gara online.

Abbandonato dagli sponsor e dalla scuderia, ha affrontato un periodo di riabilitazione prima di essere messo sotto contratto da Hendrick che, non trovando aziende disposte a sostenerlo, ha sponsorizzato la sua vettura con la propria catena di concessionari Chevrolet. Al ritorno in NASCAR, Larson ha subito vinto il titolo Cup, mentre quest'anno qualche errore di troppo l'ha fermato.

Il prossimo anno, diventerà il quinto pilota nella storia a cercare la doppietta tra Indy 500 e Charlotte 600, che si disputano lo stesso giorno. Fa seguito a Tony Stewart, Robby Gordon, John Andretti e Kurt Busch, che era risultato sesto e miglior rookie a Indy 2014. ‍
DALLARAPREMA