formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
7 Giu 2021 [9:15]

Sonoma gara
Larson, dominio totale

Marco Cortesi

Quando Rick Hendrick ha "ripescato" Kyle Larson, molti si aspettavano esiti importanti per entrambi. A metà stagione, si stanno chiaramente vedendo i risultati di questa unione. Sulla pista stradale di Sonoma, Larson ha messo a segno la sua terza vittoria, la seconda consecutiva, riuscendo ancora a dominare tutti i traguardi intermedi. Il pilota di casa (originario di Sacramento) ha fatto il vuoto: degli ultimi 10 "stage", è riuscito a portarne a casa addirittura otto. Nonostante due re-start nelle fasi finali, con un incidente multiplo che ha innescato l'overtime, Larson è riuscito a trovare lo slancio giusto, arrivato nella prima curva "alta" a sinistra davanti a Chase Elliott, suo principale rivale, e ad allungare subito.

Nulla da fare per il campione in carica, che ha comunque regalato al team Hendrick la quarta doppietta consecutiva a cementare un momento di forma eccellente. Il tutto nonostante delle strategie differenziate, che hanno visto alcuni provare sia overcut che undercut sperando nelle safety car. Anche nel traffico, Larson è stato fenomenale, recuperando velocemente le redini della situazione.

Al terzo posto si è piazzato Martin Truex, miglior rappresentante del team Gibbs e della Toyota, mentre Joey Logano ha preceduto per il team Penske i due fratelli Kyle e Kurt Busch. Settima piazza per Ross Chastain: il pilota del team Ganassi ha innescato un maxi tamponamento a catena al giro 75, costato il ritiro tra gli altri a Kevin Harvick e William Byron. Coinvolto anche l'altro alfiere di Hendrick Alex Bowman, che ha poi causato la caution finale toccando in frenata Anthony Alfredo all'ingresso del carousel.

Ha comunque concluso nono, seguito da Ryan Blaney. Incidenti anche per Brad Keselowski, e Matt DiBenedetto, che ha colpito Ryan Preece con quest'ultimo investito in pieno da Cody Ware. Poco fuori dalla top-10 si sono invece piazzati Erik Jones per il team Petty e Daniel Suarez, con la chevy del team Trackhouse.

Domenica 6 giugno, gara

1 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 92 giri
2 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 92
3 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibbs - 92
4 - Joey Logano (Ford) - Penske - 92
5 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 92
6 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 92
7 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 92
8 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 92
9 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 92
10 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 92
11 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 92
12 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 92
13 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 92
14 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 92
15 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 92
16 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 92
17 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 92
18 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 92
19 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 92
20 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 92
21 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 92
22 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 92
23 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 92
24 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 92
25 - James Davison (Chevrolet) - Ware - 92
26 - Scott Heckert (Ford) - LiveFast - 92
27 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 92
28 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 92
29 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 92
30 - Ben Rhodes (Chevrolet) - Spire - 92
31 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 92
32 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 92
33 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 92
34 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 84
35 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 76
36 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 69
37 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 40

In campionato
1. Hamlin 664; 2. Larson 617; 3. Elliott 591; 4. Byron 564; 5. Logano 548.