World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
7 Lug 2024 [9:16]

La NASCAR presenta la sua EV

La NASCAR ha presentato a Chicago il proprio prototipo di vettura da gara elettrica, dopo aver dovuto cancellare per maltempo la presentazione in grande stile al Los Angeles Coliseum a febbraio. 

Costruita dallo stesso staff che ha lavorato sull'attuale macchina, e in collaborazione coi tre costruttori, Ford, Chevy e Toyota, la ABB NASCAR EV Prototype ha lanciato anche una partnership con ABB, leader nell'elettrificazione e nell'automazione già sponsor della Formula E. 

Creata usando un telaio NASCAR normale, pesa circa 250 chilogrammi in più rispetto a quella tradizionale, ma è più compatta per via dell'assenza del serbatoio. Il motore elettrico produce fino a 1350 cv di potenza massima ed è alimentato da una batteria da 78 kw raffreddata a liquido. Il sistema, da 756 volt, prevede la rigenerazione dell'energia cinetica in frenata e rallentamento. 

Le forme esterne sono state progettate per essere coerenti con il mercato, che vede i crossover andare per la maggiore. 

Al momento non ci sono programmi agonistici, però non si nasconde di pensare a creare un campionato specifico nel prossimo futuro da affiancare alla Cup Series in eventi selezionati, quelli su piste più idonee all'elettrico come quelle stradali (a partire da Chicago) e gli short track.