Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
7 Lug 2024 [9:16]

La NASCAR presenta la sua EV

La NASCAR ha presentato a Chicago il proprio prototipo di vettura da gara elettrica, dopo aver dovuto cancellare per maltempo la presentazione in grande stile al Los Angeles Coliseum a febbraio. 

Costruita dallo stesso staff che ha lavorato sull'attuale macchina, e in collaborazione coi tre costruttori, Ford, Chevy e Toyota, la ABB NASCAR EV Prototype ha lanciato anche una partnership con ABB, leader nell'elettrificazione e nell'automazione già sponsor della Formula E. 

Creata usando un telaio NASCAR normale, pesa circa 250 chilogrammi in più rispetto a quella tradizionale, ma è più compatta per via dell'assenza del serbatoio. Il motore elettrico produce fino a 1350 cv di potenza massima ed è alimentato da una batteria da 78 kw raffreddata a liquido. Il sistema, da 756 volt, prevede la rigenerazione dell'energia cinetica in frenata e rallentamento. 

Le forme esterne sono state progettate per essere coerenti con il mercato, che vede i crossover andare per la maggiore. 

Al momento non ci sono programmi agonistici, però non si nasconde di pensare a creare un campionato specifico nel prossimo futuro da affiancare alla Cup Series in eventi selezionati, quelli su piste più idonee all'elettrico come quelle stradali (a partire da Chicago) e gli short track.