formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
18 Lug 2022 [12:47]

Fuji, gara
Sasahara fa il colpaccio

Jacopo Rubino

Anche per Ukyo Sasahara è venuto il momento di festeggiare la prima affermazione in Super Formula: il pilota del team Mugen ha vinto il sesto round stagionale disputato al Fuji, già sede (su doppia manche) della tappa di apertura. Sasahara in griglia era solo tredicesimo, ma una serie di episodi ha propiziato il colpaccio. Decisiva è stata soprattutto la sfortuna del poleman Yuhi Sekiguchi, che poche curve dopo aver effettuato il pit-stop ha perso la ruota posteriore destra, richiamando la safety-car al giro 26. Fin lì Sekiguchi era stato praticamente perfetto, viaggiando sempre al comando.

Sasahara, che non si era ancora fermato ai box, ha quindi sfruttato la situazione per compiere il proprio cambio gomme, ritrovandosi davanti a Sho Tsuboi che aveva invece compiuto la sosta obbligatoria giusto nella tornata precedente. Questione di coincidenze.

Dal restart al bandiera a scacchi restavano da disputare dieci giri, con Sasahara andato a trionfare davanti al portacolori del team Inging e al compagno di squadra Tomoki Nojiri. Con il gradino più basso del podio, il campione in carica ha rafforzato la leadership in classifica generale salendo a 93 punti. I principali avversari nella lotta per il titolo, Ryo Hirakawa e Sacha Fenestraz, sono entrambi usciti di scena per incidente: Hirakawa in avvio è stato toccato da Toshiki Oyu, mentre il franco-argentino al giro 3 ha picchiato violentemente contro le barriere dopo un contatto ricevuto da Naoki Yamamoto, causando il primo intervento della safety-car. Sia Oyu e Yamamoto, alfieri del team Nakajima, sono stati sanzionati con un drive-through.

Quarta posizione per Ritomo Miyata di casa Tom's, davanti a Tadasuke Makino e Ren Sato, che come il vincitore Sasahara ha tratto vantaggio dal pit-stop in regime di neutralizzazione. Nel finale lo junior Red Bull ha scavalcato Kenta Yamashita, poi settimo. Fuori gioco Giuliano Alesi, per problemi alla vettura durante il suo cambio gomme, e Nobuharu Matsushita che nemmeno ha preso il via, andando in testacoda nel giro di ricognizione.

Domenica 17 luglio 2022, gara

1 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Mugen - 40 giri 1'10'52"708
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 2"098
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 7"549
4 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom’s - 8"854
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 13"454
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Goh - 14"116
7 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 15"660
8 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 18"438
9 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 19"258
10 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 21"269
11 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Drago - 22"350
12 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 27"097
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 28"396
14 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 30"040
15 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Dandelion - 30"696

Giro più veloce: Ukyo Sasahara 1'24"011

Ritirati
26° giro - Yuhi Sekiguchi
21° giro - Giuliano Alesi
3° giro - Sacha Fenestraz
2° giro - Atsushi Miyake
1° giro - Ryo Hirakawa

Non partito
Nobuharu Matsushita

Il campionato
1.Nojiri 93 punti; 2.Hirakawa 64; 3.Fenestraz 57; 4.Miyata 40; 5.Makino 36; 6.Sasahara 30; 7.Matsushita 21; 8.Oyu 20; 9.Tsuboi 20; 10.Miyake 18