Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
8 Mar 2019 [9:43]

Cambia il progetto Hypercar 2020/21
Accettate anche le vetture "derivate"

Marco Cortesi

Cambia con decisione la strada dell’ACO nella definizione dei prossimi regolamenti LMP. La nuova formula riservata alle hypercar, prevista per il 2020/21, è stata infatti modificata dal Consiglio Mondiale FIA per inglobare non solo le vetture nate per essere hypercar, ma anche delle derivazioni “custom” di vetture stradali. In altre parole, i costruttori  non avranno bisogno di sviluppare una hypercar per le gare ma potranno prendere un modello più “normale” e trasformarlo in hypercar solo per le corse.

Si tratta di un cedimento che fa seguito al ritiro di molte case precedentemente interessate dal tavolo tecnico e dalle trattative. Dopotutto, le vere hypercar con costruttori dall’ampio budget sono poche, dato che la maggior parte è realizzata da aziende di engineering (ad esempio Koenigsegg) che ci penserebbero due volte a mettere in cantiere un programma multimilionario nel WEC.

Il documento del Consiglio spiega che si è trattato di: “Un’espansione delle regole tecniche LMP 2020 per permettere a Hypercar sviluppate da vetture stradali di correre, preservando il concept precedentemente approvato.” Citando l’interesse di nuovi costruttori. Di fatto però si tratta di un cambio di filosofia abbastanza accentuato, con un legame con la produzione che diventerà più flebile, anche se è ancora da vedere quali "paletti" verranno messi in dettaglio.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA