World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
8 Mar 2019 [9:43]

Cambia il progetto Hypercar 2020/21
Accettate anche le vetture "derivate"

Marco Cortesi

Cambia con decisione la strada dell’ACO nella definizione dei prossimi regolamenti LMP. La nuova formula riservata alle hypercar, prevista per il 2020/21, è stata infatti modificata dal Consiglio Mondiale FIA per inglobare non solo le vetture nate per essere hypercar, ma anche delle derivazioni “custom” di vetture stradali. In altre parole, i costruttori  non avranno bisogno di sviluppare una hypercar per le gare ma potranno prendere un modello più “normale” e trasformarlo in hypercar solo per le corse.

Si tratta di un cedimento che fa seguito al ritiro di molte case precedentemente interessate dal tavolo tecnico e dalle trattative. Dopotutto, le vere hypercar con costruttori dall’ampio budget sono poche, dato che la maggior parte è realizzata da aziende di engineering (ad esempio Koenigsegg) che ci penserebbero due volte a mettere in cantiere un programma multimilionario nel WEC.

Il documento del Consiglio spiega che si è trattato di: “Un’espansione delle regole tecniche LMP 2020 per permettere a Hypercar sviluppate da vetture stradali di correre, preservando il concept precedentemente approvato.” Citando l’interesse di nuovi costruttori. Di fatto però si tratta di un cambio di filosofia abbastanza accentuato, con un legame con la produzione che diventerà più flebile, anche se è ancora da vedere quali "paletti" verranno messi in dettaglio.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA