formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
22 Nov 2023 [11:35]

Alpine annuncia Schumacher
In arrivo anche Habsburg e Chatin

Michele Montesano

Alpine ha annunciato la formazione con cui affronterà il ritorno nella classe regina del FIA WEC. A guidare le due A424 LMDh, oltre ai confermati Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere e Charles Milesi, saranno Mick Schumacher, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin. Per la definizione degli equipaggi bisognerà però attendere il prossimo sette febbraio quando, per l’occasione, verrà svelata anche la livrea definitiva dell’Hypercar transalpina.

Com’era lecito attendersi, la ‘trazione’ del team Alpine sarà prettamente francese vista la presenza di ben quattro piloti transalpini. Se Lapierre è da sempre un punto fermo della squadra, oltre a essere stato il primo a occuparsi proprio dello sviluppo della A424, Milesi e Vaxiviere quest’anno hanno preso parte al WEC difendendo i colori Alpine in classe LMP2. Infine Chatin, che ha provato la LMDh francese negli ultimi test ad Alcaniz, non è di certo un volto nuovo per il costruttore. Il trentaduenne transalpino ha conquistare la ELMS nel 2024 proprio con il team Signatech Alpine, titolo poi bissato nel 2019 con l’IDEC Sport.

Anche Habsburg ha avuto l’opportunità di provare la A424 LMDh nel corso della sessione andata in scena sul tracciato spagnolo di Alcaniz. Nonostante i soli ventisei anni, l’austriaco può vantare una vasta esperienza nel mondo Endurance. Oltre al campionato ELMS conquistato lo scorso anno con il Team Prema, Habsburg nel 2021, nelle vesti di pilota WRT, ha ottenuto il titolo di classe LMP2 del WEC coronato dal trionfo della 24 Ore di Le Mans.

All’esordio nel mondo delle gare di durata, senza dubbio il nome che attirerà maggior risonanza mediatica sarà quello di Schumacher. Dopo aver preso parte a quarantatré Gran Premi di Formula 1 con il team Haas nel biennio 2021-22, per il figlio d’arte si apre un nuovo capitolo. Il test svolto a Jerez de la Frontera a metà ottobre ha convinto entrambe le parti, tanto da decide di intraprendere insieme questa nuova avventura. Il tedesco, inoltre, anche per il prossimo anno manterrà il ruolo di terzo pilota Mercedes in Formula 1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA