formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
8 Set 2021 [21:30]

BMW entra in LMDh con il
telaio Dallara. Obiettivo Daytona 2023

Michele Montesano

BMW M Motorsport ha annunciato che la sua vettura LMDh si baserà sul telaio della Dallara LMP2. Come già scritto in precedenza (leggi l’articolo QUI) mancava solamente l’ufficialità fra la casa bavarese e il costruttore di Varano de’ Melegari. L’obiettivo è di creare una sinergia per sviluppare e costruite il prototipo che scenderà in pista nel campionato IMSA targato 2023. Per ora in BMW il programma prioritario Endurance resta quello sul suolo americano, ma non è escluso un possibile sbocco nel FIA WEC.

Un ulteriore tocco tricolore sarà dato da Maurizio Leschiutta che, dopo essere stato il responsabile del programma DTM per la casa di Monaco di Baviera, ora dirigerà il progetto LMDh. Proprio l’ingegnere, ex Ferrari e Maserati, ha raccontato com’è maturata la decisione di affidarsi al costruttore di Varano: “Senza dubbio Dallara è il produttore di auto da corsa di maggior successo al mondo. Inoltre vanta una vasta esperienza nella produzione di telai, engineering, simulazioni e galleria del vento, proprio l’aerodinamica rivestirà un ruolo importante sui prototipi della LMDh. Stiamo già lavorando a stretto contatto, ma siamo ancora in una fase embrionale dello sviluppo”.

La vettura verrà interamente progettata e costruita in Italia, con un team composto da ingegneri della BMW che affiancheranno i colleghi della Dallara, quest’ultimi lavoreranno in esclusiva su questo progetto. Infatti il costruttore parmense sarà anche partner tecnico della Cadillac proprio nel programma LMDh. Il prototipo BMW scenderà in pista, per la prima volta, l’anno prossimo sul vicino Autodromo Riccardo Paletti di Varano, con l’obiettivo di conquistare la 24 Ore di Daytona 2023.
CetilarDALLARA