formula 1

Melbourne - Qualifica
Norris-Piastri, dominio McLaren
Crollo Ferrari, peccato Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren doveva essere, McLaren sia. Nel momento decisivo del primo Gran Premio stagionale, Lando N...

Leggi »
FIA Formula 2

Melbourne – Gara 1
Durksen perfetto, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ bastato sorpassare al via Leonardo Fornaroli, nella casella del poleman, e mantenere la prima posi...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Libere 3
Piastri leader, Antonelli quinto

Massimo Costa - XPB ImagesAttenzione attenzione: i team stanno scoprendo le loro carte. Nel terzo turno libero, da tradizion...

Leggi »
FIA Formula 3

Melbourne - Gara 1
Primo successo per Ramos

Davide AttanasioUna gara scoppiettante, ricca di colpi di scena e di interventi della safety-car ha aperto 'ufficialment...

Leggi »
IMSA

Sebring – Qualifica
Bis di Vanthoor e BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Dies Vanthoor ha concesso il bis nell’IMSA SportsCar Championship. Dopo aver siglato la pole position del...

Leggi »
World Endurance

IL CASO
Un BoP sempre più stringente
lascia poco margine ai team

Michele Montesano Croce e delizia del FIA WEC, il Balance of Performance (BoP) è da sempre nel mirino di costruttori e tifo...

Leggi »
7 Lug 2024 [9:16]

La NASCAR presenta la sua EV

La NASCAR ha presentato a Chicago il proprio prototipo di vettura da gara elettrica, dopo aver dovuto cancellare per maltempo la presentazione in grande stile al Los Angeles Coliseum a febbraio. 

Costruita dallo stesso staff che ha lavorato sull'attuale macchina, e in collaborazione coi tre costruttori, Ford, Chevy e Toyota, la ABB NASCAR EV Prototype ha lanciato anche una partnership con ABB, leader nell'elettrificazione e nell'automazione già sponsor della Formula E. 

Creata usando un telaio NASCAR normale, pesa circa 250 chilogrammi in più rispetto a quella tradizionale, ma è più compatta per via dell'assenza del serbatoio. Il motore elettrico produce fino a 1350 cv di potenza massima ed è alimentato da una batteria da 78 kw raffreddata a liquido. Il sistema, da 756 volt, prevede la rigenerazione dell'energia cinetica in frenata e rallentamento. 

Le forme esterne sono state progettate per essere coerenti con il mercato, che vede i crossover andare per la maggiore. 

Al momento non ci sono programmi agonistici, però non si nasconde di pensare a creare un campionato specifico nel prossimo futuro da affiancare alla Cup Series in eventi selezionati, quelli su piste più idonee all'elettrico come quelle stradali (a partire da Chicago) e gli short track.