Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Set [15:01]

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Novembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jerez, Mattia Colnaghi vince l'Eurocup-3. In entrambi i casi gli è successo nell'anno di debutto. All'epoca bastò un quinto posto per avere la meglio di Keanu Al Azhari all'ultima gara, al termine di una prepotente rimonta partita da lontano. In questo caso Mattia si è tolto lo sfizio di vincere con un appuntamento ancora da disputare. Come? Dominando la seconda corsa del weekend.



Partito dalla pole, non ha tremato allo spegnimento delle luci, e da lì ha amministrato su Kacper Sztuka precedendolo sul traguardo di quasi cinque secondi. Quanto agli altri, Ernesto Rivera ha approfittato dell'avvio stentato di Valerio Rinicella chiudendo sul podio per la settima volta. La top 10 di inizio gara è poi rimasta la stessa anche alla fine, sintomo di una mezz'ora certamente non emozionante.

È quindi cambiato il mondo, per il classe 2008 Colnaghi. La vittoria del Richard Mille Young Talent Academy gli permise di disputare gratuitamente quella F4 spagnola vinta con MP Motorsport. Da lì la promozione in Eurocup-3, sempre con MP, l'ingresso nel Red Bull Junior Team e l'annuncio che nel 2026 farà la Formula 3, ancora una volta con gli olandesi a cui deve tanto, se non tutto.

Tutto si muove velocemente. Ma va detto, ciò che sta compiendo questo ragazzo non deve (e non può) passare inosservato. Non potrà sempre andare tutto bene, e specialmente in F3 la sfida, con così poca esperienza, sarà di primo livello. È presumibile dunque aspettarsi un periodo di adattamento, ma viste le qualità a sua disposizione non sarebbe peregrino vederlo subito tra i primi.

A fare la differenza, rispetto ai suoi principali avversari, è stata la costanza. Colnaghi, infatti, non ha mai "bucato" un weekend. Potrà essere stato in difficoltà in alcuni frangenti, ma i punti li ha quasi sempre portati a casa. Valerio Rinicella, suo malgrado, non ne ha raccolto alcuno nel round di Spa; Ernesto Rivera, dal canto suo, ha collezionato tre "zeri" di fila tra Assen e Spa gara 1.



Nessuno dei due precedenti campioni - il singaporiano Christian Ho un anno fa e il francese Esteban Masson nel 2023 - era mai stato incoronato con ancora due gare da correre. Colnaghi, dopo 16 corse, ne ha vinte cinque ed è salito per dieci volte sul podio. Attualmente, su quest'ultimo fronte, è in striscia da sette, ovvero dalla vittoria in volata nell'ultima corsa di Monza. Ad andare in archivio è stato anche il titolo squadre, vinto sempre da MP per il secondo anno di fila.

Aggiornamento penalità: cinque secondi di penalità per Lorenzo Castillo per aver provocato una collisione con Luciano Morano. Verrà arretrato di cinque caselle sullo schieramento della prossima corsa Jesse Carrasquedo; questo per l'incidente con Oscar Wurz.

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 20 giri in 33'18"847
2 - Kacper Sztuka - Campos - 4"636
3 - Ernesto Rivera - Campos - 7"657
4 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 8"953
5 - Francisco Macedo - Campos - 12"571
6 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 13"484
7 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 16"198
8 - Jules Caranta - Campos - 16"657
9 - James Egozi - Palou - 20"561
10 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 20"850
11 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 22"509
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 27"287 
13 - Ariel Elkin - Tecnicar - 34"867
14 - Jorge Garciarce - Drivex - 35"263
15 - Oscar Wurz - Drivex - 41"451
16 - Luciano Morano - Palou - 42"335
17 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 44"124
18 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 45"844 *
19 - Isaac Barashi - Palou - 50"103
20 - Alceu Feldmann - Palou - 50"994
21 - Zack Scoular - Palou - 55"167
22 - Emil Hellberg - Allay - 56"608
23 - Lenny Ried - Palou - 1'00"182
24 - Alan Orzynski - Drivex - 1'11"258
25 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1 giro **

* 5" di penalità
** 5 posizioni di penalità sullo schieramento della gara successiva

Ritirati
Garrett Berry
Linus Hellberg

Il campionato
1.Colnaghi 256 punti; 2.Rinicella 185; 3.Rivera 176; 4.Sztuka 162; 5.Carrasquedo 135; 6.Caranta 103; 7.Egozi 97; 8.Tarnvanichkul 95; 9.Gładysz 87; 10.Cárdenas 60; 11.Fittipaldi 49; 12.Abkhazava 47; 13.Berry, Macedo 35; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 9; 18.Wurz 6; 19.Cota 2; 20.Barashi 1.

Albo d'oro
2023 - Esteban Masson (Campos)
2024 - Christian Ho (Campos)
2025 - Mattia Colnaghi (MP Motorsport)

21 Set [10:02]

Jerez - Qualifica 2
Pole Colnaghi, traguardo vicino

Davide Attanasio

I due punti che, stamane, Mattia Colnaghi ha ottenuto grazie alla pole siglata nella seconda qualifica dell'Eurocup-3 a Jerez rimandano all'appuntamento con la storia, fissato nel primo pomeriggio quando ci sarà gara 2. L'italiano di MP Motorsport (1'36"646), come sovente gli accade, ha piazzato la zampata alla fine della sessione, beffando Kacper Sztuka e soprattutto il compagno Valerio Rinicella. 

È infatti al romano che Colnaghi doveva guardare. L'obiettivo di Mattia è quello di chiudere i giochi con un round di anticipo, e questi risultati sembrano aver indirizzato la questione una volta per tutte. In soldoni, con un vantaggio ora di +54 punti, per festeggiare servirebbe che Colnaghi guadagnasse due punti su Valerio. Impresa non impossibile, ma si sa, le gare possono sempre nascondere qualche trappola.

Ernesto Rivera, quarto, per restare matematicamente in lotta avrebbe bisogno di guadagnare almeno 14 punti su Mattia. E poi, sperare nell'imponderabile a Barcellona. Va da sé, scenario da fantascienza. Tornando alla qualifica, a prestazioni altisonanti, come il sesto posto di Francisco Macedo, se ne sono contrapposte di deludenti. Una su tutte quelle di Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul, solo 14esimo.

Aggiornamento penalità: tre posizioni di penalità per Tarnvanichkul, in quanto i meccanici del team Campos hanno effettuato dei lavori sulla monoposto nella cosiddetta "fast-lane", dove ciò è vietato.

Domenica 21 settembre 2025, qualifica 2

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'36"646
2 - Kacper Sztuka - Campos - 1'36"708
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'36"729
4 - Ernesto Rivera - Campos - 1'36"771
5 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'36"783
6 - Francisco Macedo - Campos - 1'36"806
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'37"021
8 - Jules Caranta - Campos - 1'37"041
9 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'37"073
10 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'37"128
11 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'37"211
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'37"270
13 - James Egozi - Palou - 1'37"344
14 - Oscar Wurz - Drivex - 1'37"556
15 - Luciano Morano - Palou - 1'37"715
16 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'37"854
17 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'37"373 *
18 - Lenny Ried - Palou - 1'37"939
19 - Ariel Elkin - Tecnicar - 1'38"415
20 - Jorge Garciarce - Drivex - 1'38"444
21 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'38"562
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'38"664
23 - Zack Scoular - Palou - 1'38"738
24 - Isaac Barashi - Palou - 1'38"788
25 - Linus Hellberg - Allay - 1'38"951
26 - Emil Hellberg - Allay - 1'39"209
27 - Alan Orzynski - Drivex - 1'40"247

* 3 posizioni di penalità

20 Set [17:07]

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Vittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a Jerez. Il classe 2009, partito dalla pole, si è aggiudicato il successo numero uno nella categoria, il secondo della sua carriera in monoposto dopo quello recentemente ottenuto nel GB3 britannico sul circuito di Brands Hatch, sebbene quest'ultima fosse una corsa con la griglia invertita.



Ci è riuscito prima resistendo al tentativo di Mattia Colnaghi dopo lo stacco frizione, con l'italiano che è arrivato a mettere tutte le ruote nell'erba secca, e poi tenendo duro malgrado la pressione di Jules Caranta, secondo sotto la bandiera a scacchi, che ha provato ad avere la meglio all'esterno del tornantino di curva 6, restando poi incollato al thailandese per tutti e diciotto i giri.

Sono nove i piloti che hanno vinto almeno una corsa nella stagione corrente. Nove come i podi di Colnaghi, buon terzo e bravo ad accontentarsi dopo il rischio iniziale. Ha incamerato sedici preziosi punti, quattro in più di Valerio Rinicella. Tra i due, ora, in classifica se ne contano 52. Ergo, se domani, in gara 2, Colnaghi dovesse arrivare davanti a Valerio, e nel contempo Ernesto Rivera mancasse il podio, il titolo sarebbe di Mattia con un round d'anticipo. 

Per il resto, non è stata una mezz'ora entusiasmante. Pochissimi i sorpassi, altrettanto poche le emozioni, ma a Jerez non è una novità assoluta. Buoni punti per Alexander Abkhazava ed Emerson Fittipaldi, quinto e sesto. Kai Daryanani, ottavo e al suo miglior risultato stagionale, si è visto precedere da Jesse Carrasquedo. Tra i primi dieci anche James Egozi, protagonista di una bellissima manovra su Maciej Gładysz a inizio gara in curva 1.

Niente da fare, invece per Rivera e Kacper Sztuka. Il messicano aveva condotto bene la sua gara quando si è dovuto ritirare a metà della stessa, mentre il polacco è passato dalle stelle alle stalle. Certo, sapeva già che la pole ottenuta nella prima qualifica sarebbe diventata una sesta posizione per effetto di una penalità comminata dopo il round Spa-Francorchamps.



Ciò, però, non presupponeva una corsa ancor più frustrante: probabilmente (le immagini non ci aiutano), pronti-via Sztuka è andato al contatto con Andrés Cárdenas, scivolando all'ultimo posto per poi rimontare fino alla pancia del gruppo. Quanto a Cárdenas, è stato subito costretto a sventolare bandiera bianca con la sua vettura malconcia (danni nella zona della sospensione anteriore sinistra). Out, subito, anche Lorenzo Castillo. Buono, invece, il 13esimo posto di Ariel Elkin, al debutto suo e del team Tecnicar.

Aggiornamento penalità: dieci secondi per Gładysz per aver causato una collisione ai danni di Egozi. Tre, invece, quelli comminati a Lenny Ried (contatto con Jorge Garciarce).

Sabato 20 settembre 2025, gara 1

1 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 18 giri in 31'43"648
2 - Jules Caranta - Campos - 0"281
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1"839
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2"908
5 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 7"486
6 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 7"924
7 - Jesse Carrasquedo - Campos - 9"831
8 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 12"166
9 - James Egozi - Palou - 16"226
10 - Garrett Berry - Saintéloc - 20"288
11 - Luciano Morano - Palou - 23"804
12 - Ariel Elkin - Tecnicar - 24"441
13 - Francisco Macedo - Campos - 24"924
14 - Kacper Sztuka - Campos - 25"336 
15 - Oscar Wurz - Drivex - 26"286
16 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 27"046 **
17 - Jorge Garciarce - Drivex - 34"342
18 - Isaac Barashi - Palou - 36"724
19 - Lenny Ried - Palou - 36"863 *
20 - Zack Scoular - Palou - 37"594
21 - Linus Hellberg - Allay - 39"426
22 - Emil Hellberg - Allay - 42"457
23 - Alceu Feldmann - Palou - 50"772
24 - Alan Orzynski - Drivex - 1'13"850

* 3" di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Ernesto Rivera
Andrés Cárdenas 
Lorenzo Castillo

Il campionato 
1.Colnaghi 229 punti; 2.Rinicella 177; 3.Rivera 161; 4.Sztuka 141; 5.Carrasquedo 135; 6.Caranta 99; 7.Tarnvanichkul 97; 8.Egozi 95; 9.Gładysz 81; 10.Cárdenas 59; 11.Abkhazava 47; 12.Fittipaldi 37; 13.Berry 35; 14.Macedo 25; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 9; 18.Wurz 6; 19.Cota 2; 20.Barashi 1.

20 Set [13:16]

Jerez, qualifica 1
Sztuka pole, ma è penalizzato
È il momento di Tarnvanichkul

Davide Attanasio

Sarebbe stata la terza pole della stagione di Kacper Sztuka, è stata la prima - per di più della carriera - di Enzo Tarnvanichkul. Così come il connazionale Maciej Gładysz, Sztuka paga una penalità ricevuta nello scorso round di Spa. Cinque posizioni che pesano, e per uno e per l'altro. Kacper aveva fermato il cronometro a 1'37"885, un tempo ben più alto dell'1'37"124 messo a segno da Mattia Colnaghi nel turno libero di questa mattina. La pista e l'asfalto, più caldi, hanno fatto la differenza.

A Jerez, quindi, il momento di Tarnvanichkul. Un talento finora inespresso in monoposto. Da quel mondiale FIA kart conquistato nel 2022, la sua carriera è stata al di sotto delle attese: malino l'anno scorso al debutto nella F4 spagnola, non benissimo quest'anno sempre da rookie nell'Eurocup-3. Il supporto della Red Bull non è però venuto meno, e qualche miglioramento si è scorto: podio a Monza e a Spa, e comunque prestazioni più convincenti. Anche nel GB3, dove a Brands Hatch è anche arrivato il primo successo, seppur in una corsa con la griglia invertita.

Enzo, quindi, andrà alla ricerca della prima vittoria, con tutto il rispetto, in una "gara vera", senza l'artificio delle griglie rovesciate. Alle spalle del thailandese del team Campos, due compagni del Red Bull Junior Team: Jules Caranta e Colnaghi. Per Caranta un ritorno ai vertici, per l'italiano va comunque bene così, visto che i suoi avversari in ottica campionato scatteranno tutti alle sue spalle. A partire da Valerio Rinicella, quarto, con Ernesto Rivera così e così in settima posizione. Oggi, a Mattia basterà fare punti. Se avrà l'occasione, però, non si tirerà indietro.

Aggiornamento penalità: per non aver rispettato i track limits, Ernesto Rivera e Francisco Macedo si sono visti cancellare i propri due (Rivera) e tre (Macedo) migliori tempi.

Sabato 20 settembre 2025, qualifica 1

1 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'37"911
2 - Jules Caranta - Campos - 1'37"944
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'38"085
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'38"176
5 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'38"255
6 - Kacper Sztuka - Campos - 1'37"885 *
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'38"323
8 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'38"403
9 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'38"537
10 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'38"095 *
11 - James Egozi - Palou - 1'38"545 
12 - Ernesto Rivera - Campos - 1'38"266 **
13 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'38"699 
14 - Francisco Macedo - Campos - 1'38"374 ***
15 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'38"912 
16 - Luciano Morano - Palou - 1'38"937
17 - Jorge Garciarce - Drivex - 1'39"061
18 - Lenny Ried - Palou - 1'39"116 
19 - Ariel Elkin - Tecnicar - 1'39"394
20 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'39"423 
21 - Oscar Wurz - Drivex - 1'39"432 
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'39"701
23 - Zack Scoular - Palou - 1'39"866 
24 - Isaac Barashi - Palou - 1'39"931 
25 - Emil Hellberg - Allay - 1'39"993
26 - Linus Hellberg - Allay - 1'40"077 
27 - Alan Orzynski - Drivex - 1'41"472 

* 5 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 1
** cancellazione dei suoi due migliori giri
*** cancellazione dei suoi tre migliori giri

20 Set [11:18]

Jerez, libere
Colnaghi subito al comando

Davide Attanasio

Una sgargiante livrea (in tutto il suo splendore nella foto sotto) accompagnerà Mattia Colnaghi da qui al prossimo futuro, quella Red Bull che ora attesta anche visivamente il fatto che il pilota di MP Motorsport sia ora parte del roster dei giovani rampolli di Helmut Marko. E non poteva che "inaugurarla" con il miglior tempo, ottenuto nell'unico turno libero dell'Eurocup-3 a Jerez, in quello che è il penultimo fine settimana stagionale che potrebbe incoronarlo campione. 



Sulla pista intitolata ad Ángel Nieto, Colnaghi ha già vinto tre volte. Due successi nell'ottobre del 2024, importantissimi ai fini della conquista della F4 spagnola, ai quali si è aggiunto il trionfo datato febbraio 2025, quando nel sud della Spagna ha avuto luogo il primo round del campionato invernale. Oltre a Mattia, quel fine settimana segnò anche la vittoria di Maciej Gładysz, cartolina di tornasole della lotta per la conquista del (mini)titolo infine andato al polacco.

Gładysz, a differenza del rivale, non è però stato capace di ripetersi sugli stessi livelli nella stagione vera e propria, e dopo il successo nel round inaugurale di Spielberg non è più nemmeno salito sul podio. Le libere appena svolte hanno testimoniato un buon ritmo da parte del numero 7, secondo a un paio di decimi dalla vetta. Peccato che in gara 1 avrà da scontare una penalità "grid-drop" di cinque posizioni per una situazione avvenuta un paio di settimane fa a Spa-Francorchamps.

Racchiusi in un fazzoletto ecco Emerson Fittipaldi (MP Motorsport), Kacper Sztuka (Campos) - detentore del record della pista con la Tatuus T-318 - e Valerio Rinicella (MP Motorsport), al comando nei primi frangenti ma impossibilitato a migliorare come gli altri anche per una bandiera rossa, esposta a pochi minuti dalla fine per un incidente occorso a Jules Caranta (Campos), fermo nella ghiaia, con il miglior tempo del francese cancellato come da regolamento.

Dall'elenco degli iscritti figura una novità importante, quella del team Tecnicar, al debutto nella categoria in preparazione al campionato 2026, che vedrà la squadra valenciana partecipare a tempo pieno. Al volante dell'unica monoposto c'è l'israeliano Ariel Elkin, 18enne di Haifa con trascorsi in F4 italiana e F4 spagnola, per due round, uno di questi proprio a Jerez. Quest'anno è arrivato secondo nel campionato americano USF Pro 2000. Al debutto, infine, anche il 23enne messicano Alan Orzynski (Drivex).

Sabato 20 settembre 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'37"124 - 12 giri
2 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'37"388 - 14
3 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'37"395 - 14
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1'37"404 - 13
5 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'37"509 - 12
6 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'37"529 - 14
7 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'37"754 - 11
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'37"773 - 12
9 - Jules Caranta - Campos - 1'37"865 - 12 *
10 - James Egozi - Palou - 1'37"931 - 14
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'37"946 - 15
12 - Francisco Macedo - Campos - 1'37"965 - 16
13 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'37"984 - 14
14 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'38"074 - 14
15 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'38"314 - 15
16 - Lenny Ried - Palou - 1'38"597 - 13
17 - Luciano Morano - Palou - 1'38"612 - 15
18 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'38"693 - 16
19 - Oscar Wurz - Drivex - 1'38"707 - 12
20 - Ariel Elkin - Tecnicar - 1'38"756 - 15
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 1'38"859 - 16
22 - Zack Scoular - Palou - 1'39"105 - 14
23 - Alceu Feldmann - Palou - 1'39"421 - 16
24 - Isaac Barashi - Palou - 1'39"430 - 16
25 - Linus Hellberg - Allay - 1'39"436 - 15
26 - Emil Hellberg - Allay - 1'39"751 - 16
27 - Alan Orzynski - Drivex - 1'40"459 - 14

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa

5 Set [19:23]

Spa - Gara 2
Rivera reagisce, Colnaghi allunga

Davide Attanasio

Ci voleva proprio. Tre gare troppo brutte per essere vere, tre gare che però sono esistite. Non c'era bisogno di darsi dei pizzicotti sul viso per rendersi conto che Ernesto Rivera, primo fino a cinque corse or sono, era scivolato in un burrone senza neanche capire il perché. Ma come spesso accade ai bravi piloti, basta una scintilla per farli accendere. A Spa, stavolta sotto un sole prossimo a naufragare sotto la linea dell'orizzonte, il messicano del team Campos ha dato sfoggio delle sue doti certamente non banali vincendo la seconda e ultima gara del fine settimana dell'Eurocup-3 sul circuito di Spa-Francorchamps.

E bene. Rivera, tra gli altri, ha inizialmente beneficiato dello stallo del poleman Emerson Fittipaldi per guadagnare una posizione gratis. Davanti a tutti, però, c'era Mattia Colnaghi. È bastato un piccolo, quasi impercettibile contatto, tra Ernesto e Mattia alla Source per compromettere il primo giro dell'italiano, la quale macchina - che ha emesso un piccolo sbuffo dopo la suddetta toccatina - aveva perso almeno in quel frangente la velocità necessaria per difendersi in fondo al rettilineo del Kemmel. E così, Colnaghi è stato sverniciato da quattro macchine. Poi sarebbe riuscito a limitare i danni, uscendo terzo dopo il primo giro.

Chi nel primo giro ci è però rimasto è stato Valerio Rinicella, coinvolto in un incidente alla chicane di Les Combes. In una sola giornata, il pilota del team MP Motorsport ha fatto ciò che era riuscito a evitare nelle precedenti 12 partecipazioni: finire fuori dai punti, e in questo caso ritirarsi.

La safety-car, entrata per rimuovere la Tatuus del romano, è tornata ai box a 18 minuti e un giro dalla bandiera a scacchi. Da quel momento ha avuto inizio un favoloso batti e ribatti tra Rivera e il vincitore di gara 1 Jesse Carrasquedo. I primi due tentativi hanno visto Jesse superare Ernesto fuori pista alla staccata di Les Combes. Carrasquedo, correttamente, ha dovuto cedere la posizione, prima di riuscire nella manovra al terzo attacco, sempre in fondo al Kemmel.

Rivera, però, non è stato a guardare, e all'ottavo giro ha restituito il sorpasso. Infine, il junior Red Bull è stato bravo nel gestire un ultimo giro da brivido dopo che la corsa era stata per una seconda volta neutralizzata con la safety-car, originata da un incidente tra Maciej Gładysz, Alexander Abkhazava e Kacper Sztuka, con i polacchi fuori dai giochi in un battito di ciglia.

Il team Campos ha così completato una memorabile doppietta di successi. I sigilli stagionali sono ora sei, gli stessi degli acerrimi rivali di MP Motosport. C'è comunque da sorridere per la squadra olandese, seconda con Colnaghi dopo che quest'ultimo era riuscito a beffare Carrasquedo. A livello personale, poi, il prossimo pilota, sempre di MP, ma nella F3 2026, ha allungato con decisione in vetta alla classifica piloti. Il vantaggio su Rinicella si attesta ora a +48 punti, quasi due gare di margine a due soli round dal termine.

Straordinaria la prova di Enzo Tarnvanichkul, risalito dal fondo del gruppo fino ai piedi del podio grazie a un paio di sorpassi, il primo su Oscar Wurz, il secondo sul finale nei confronti di James Egozi, all'esterno della velocissima curva Blanchimont. A seguito della mossa su Egozi, però, il thailandese ha tagliato l'ultima chicane. È vero che era già davanti, ma non sarebbe una sorpresa qualora venisse penalizzato.

Aggiornamento penalità: una posizione di penalità per Tarnvanichkul per la situazione descritta nell'ultimo capoverso. Tre secondi, invece, per Garrett Berry, reo di aver causato una collisione con Wurz. Colpevole del ritiro di Rinicella, Sztuka verrà arretrato di cinque posizioni sullo schieramento di gara 1, stessa sanzione al connazionale Gładysz per un sorpasso irregolare.

Venerdì 5 settembre 2025, gara 2

1 - Ernesto Rivera - Campos - 12 giri in 32'49"111
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1"174
3 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"044
4 - James Egozi - Palou - 3"976
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - *
6 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 4"522
7 - Jules Caranta - Campos - 4"687
8 - Oscar Wurz - Drivex - 5"326
9 - Francisco Macedo - Campos - 5"596
10 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 5"958
11 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 6"537
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 7"288
13 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 7"590
14 - Lenny Ried - Palou - 7"682
15 - Garrett Berry - Saintéloc - 7"764 **
16 - Jorge Garciarce - Drivex - 8"612
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 11"542
18 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 11"842
19 - Alceu Feldmann - Palou - 12"162
20 - Emil Hellberg - Allay - 13"397
21 - Linus Hellberg - Allay - 15"010
22 - Filippo Fiorentino - Drivex - 47"566

* 1 posizione di penalità
** 3" di penalità
*** 5 posizioni da scontare sulla griglia della prossima gara

Ritirati
Maciej Gładysz ***
Kacper Sztuka ***
Luciano Morano
Isaac Barashi
Zack Scoular 
Valerio Rinicella

Il campionato
1.Colnaghi 213 punti; 2.Rinicella 165; 3.Rivera 161; 4.Sztuka 141; 5.Carrasquedo 129; 6.Egozi 93; 7.Gładysz, Caranta 81; 9.Tarnvanichkul 70; 10.Cárdenas 59; 11.Abkhazava 37; 12.Berry 34; 13.Fittipaldi 29; 14.Macedo 25; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Wurz 6; 18.Daryanani 5; 19.Cota 2; 20.Barashi 1.

5 Set [15:19]

Spa - Gara 1
La pioggia ferma tutto
Carrasquedo vince, Colnaghi gongola

Davide Attanasio

Seconda vittoria stagionale per Jesse Carrasquedo, ma non è stata una gara come le altre, la prima dell'Eurocup-3 a Spa-Francorchamps. Ecco come è andata. Il pilota messicano del team Campos ha sfruttato al meglio la partenza dal palo, mantenendo la testa dopo la sempre insidiosa partenza. Alle sue spalle Mattia Colnaghi, scattato ottimamente dalla quarta piazzola, e Kacper Sztuka, il quale sarebbe poi stato successivamente scavalcato da Enzo Tarnvanichkul.

Tutto sembrava scorrere come da prassi, ma come sovente accade tra le Ardenne è stata la pioggia a rovinare la festa, almeno di qualcuno, sicuramente dei cosiddetti "neutrali". Goccioloni di acqua hanno iniziato a cadere tra l'ultimo settore e il primo tratto della pista, che in pochi istanti ne sarebbe rimasta impregnata. Questo ha portato alcuni piloti a fermarsi per montare pneumatici da bagnato. Tra questi Valerio Rinicella, che prima della sosta occupava la quinta posizione.

La scelta, parlando a posteriori, non ha pagato, e probabilmente non avrebbe pagato lo stesso. È infatti accaduto che, istanti dopo il pit del romano, la direzione di gara ha ritenuto opportuno neutralizzare la corsa con la safety-car. La vettura di sicurezza avrebbe percorso una decina di minuti davanti a tutti, per poi lasciare il testimone con ancora sei giri di lancette (e il giro addizionale) alla fine del tempo. Peccato che, una volta dato il via libera abbia ricominciato a piovere con insistenza, sempre nel tratto di pista sopra citato.

Carrasquedo e compagni hanno così fatto in tempo a percorrere la Source prima che la corsa venisse definitivamente sospesa con la bandiera rossa. Da sottolineare che meno di dieci piloti avevano deciso di sostituire le slick con le wet, in quanto la maggior parte del tracciato era asciutto. A ogni modo, tutto si può dire tranne che la gestione della situazione sia stata esemplare. Oltre a Carrasquedo, con la piazza d'onore messa nel carniere Colnaghi ha allungato a +30 punti su Rinicella, rimasto con un palmo di naso e alla prima corsa conclusa al di fuori dai primi dieci. 

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Alexander Abkhazava, reo di aver superato James Egozi fuori pista.

Venerdì 5 settembre 2025, gara 1 *

1 - Jesse Carrasquedo - Campos - 7 giri in 17'43"213 
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 0"775
3 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1"327
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1"939
5 - Jules Caranta - Campos - 2"670
6 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 3"306
7 - James Egozi - Palou - 4"500
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 5"305
9 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 5"923
10 - Garrett Berry - Saintéloc - 6"651
11 - Ernesto Rivera - Campos - 7"600
12 - Oscar Wurz - Drivex - 8"286
13 - Francisco Macedo - Campos - 9"177
14 - Christopher El Feghali - Drivex - 10"073
15 - Lenny Ried - Palou - 11"381
16 - Jorge Garciarce - Drivex - 12"135
17 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 13"853 **
18 - Luciano Morano - Palou - 14"198
19 - Isaac Barashi - Palou - 15"118
20 - Zack Scoular - Palou - 15"655
21 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 16"278
22 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 17"267
23 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 17"619
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 18"698
25 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 19"800
26 - Alceu Feldmann - Palou - 20"743
27 - Linus Hellberg - Allay - 1'19"579
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'29"066

* sospesa anzitempo con la bandiera rossa per le condizioni meteo 
** 10" di penalità

Il campionato
1.Colnaghi 195 punti; 2.Rinicella 165; 3.Sztuka 140; 4.Rivera 136; 5.Carrasquedo 114; 6.Egozi, Gładysz 81; 8.Caranta 75; 9.Tarnvanichkul 60; 10.Cárdenas 59; 11.Berry 34; 12.Abkhazava 29; 13.Fittipaldi 28; 14.Macedo 23; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 5; 18.Cota, Wurz 2; 20.Barashi 1.

5 Set [10:44]

Spa - Qualifiche
Sorprendono Carrasquedo e Fittipaldi

Davide Attanasio

È iniziato con due sorprese il venerdì di fuoco dell'Eurocup-3 a Spa-Francorchamps. Come già riportato
nell'articolo delle libere, oggi andrà in scena tutto il programma di questo terzultimo appuntamento. Le due sessioni di qualifica, compresse a distanza di un quarto d'ora l'una dall'altra, hanno visto Jesse Carrasquedo ed Emerson Fittipaldi, il primo del team Campos, il secondo in forza a MP Motorsport, sorprendere - è il caso di dirlo - i primi della classe.

Carrasquedo, tecnicamente, sarebbe alla sua seconda pole stagionale: la prima l'aveva ottenuta nella seconda qualifica del round di Portimão, ma era stato penalizzato dovendo così scattare dalla terza fila dello schieramento. A meno di sanzioni, quindi, grazie al risultato messo a segno nella prima qualifica belga per il messicano sarà la prima volta davanti a tutti nel 2025. Quanto a Fittipaldi, più rapido nella seconda sessione, quest'anno non ci era mai riuscito.

Sia nel Q1 che nel Q2 la pista, dichiarata "bagnata" per qualche traccia umida, ma nei fatti più che pronta per le gomme da asciutto, ha quindi emesso due verdetti inattesi. Nei primi 15 minuti Carrasquedo (nella foto sotto, scattata nella giornata di giovedì) ha imposto la sua legge grazie a due giri che il solo Valerio Rinicella sarebbe riuscito ad avvicinare. In un primo momento Jesse aveva battuto il crono ottenuto da Kacper Sztuka grazie a un 2'13"381, tempo poi limato (2'13"361) e rimasto inarrivabile. 



Rinicella e Sztuka, secondo e quarto nella classifica piloti, si sono accontentati del secondo e del terzo posto, con Mattia Colnaghi, il capoclassifica, subito dietro in quarta piazza. Non da disdegnare la terza fila ottenuta da Maciej Gładysz ed Enzo Tarnvanichkul. Al contrario, Ernesto Rivera, passato brevemente ai box, non è più riuscito a ritrovare il ritmo e sarà costretto a prendere il via di gara 1 dall'ottava fila.

Solamente 15esimo è risultato Fittipaldi, che ha invece tirato fuori il coniglio dal cilindro nella seconda qualifica. La sua migliore prestazione, 2'12"693, è stata effettuata attimi prima che Jules Caranta si fermasse in corrispondenza di curva 16. Ritenuta una zona pericolosa, la direzione di gara ha optato per la bandiera rossa, e siccome sul cronometro era rimasto un minuto e mezzo la sessione non sarebbe più ripartita. 

Se è andata bene al brasiliano figlio d'arte, atteso nel 2026 dal salto in Formula 2 con il team AIX, anche Colnaghi può essere soddisfatto dopotutto. Ha sudato freddo, il classe 2008 di MP Motorsport, perché prima di azzeccare il suo ultimo tentativo era 16esimo. Poi, come spesso gli accade, il colpo di reni: 2'12"840 e prima fila. Ha reagito bene Rivera, terzo, mentre Rinicella, primo dopo il secondo tentativo, non sarebbe più riuscito a migliorare, e si è così per così dire accontentato della quarta posizione.

Aggiornamento penalità: diversi tempi sono stati cancellati per track limits. Tra essi anche la migliore prestazione di Carrasquedo nel Q1, che partirà comunque davanti in virtù di un secondo giro sufficiente. Di seguito le due classifiche aggiornate con le relative motivazioni.

Venerdì 5 settembre 2025, qualifica 1

1 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'13"381 **
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"413
3 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"542
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'13"570
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'13"797
6 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"885
7 - Jules Caranta - Campos - 2'13"886
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"957 **
9 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'14"094
10 - James Egozi - Palou - 2'14"168
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'14"190
12 - Oscar Wurz - Drivex - 2'14"197
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"288
14 - Francisco Macedo - Campos - 2'14"483
15 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'14"495
16 - Ernesto Rivera - Campos - 2'14"670 **
17 - Lenny Ried - Palou - 2'14"702 *
18 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'14"906
19 - Luciano Morano - Palou - 2'14"928 
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'15"147 
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'15"180 
22 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'15"719
23 - Alceu Feldmann - Palou - 2'16"190
24 - Isaac Barashi - Palou - 2'16"474 **
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'16"527 
26 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"879 
27 - Linus Hellberg - Allay - 2'16"993 
28 - Zack Scoular - Palou - 2'17"018 

* 8 posizioni di penalità da scontare sullo scheramento di gara 1
** miglior tempo cancellato per track limits

Venerdì 5 settembre 2025, qualifica 2

1 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'12"693
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'12"840
3 - Ernesto Rivera - Campos - 2'12"904
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"021 
5 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"134
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'13"384
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"420
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"612
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'13"645
10 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'13"957
11 - James Egozi - Palou - 2'14"152 
12 - Luciano Morano - Palou - 2'14"187
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"601
14 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'14"679
15 - Isaac Barashi - Palou - 2'15"367
16 - Oscar Wurz - Drivex - 2'15"520 **
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'15"670
18 - Lenny Ried - Palou - 2'15"726 **
19 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'15"801 ****
20 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'15"903
21 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"052
22 - Zack Scoular - Palou - 2'16"408
23 - Francisco Macedo - Campos - 2'16"591
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'16"720 
25 - Linus Hellberg - Allay - 2'18"134 
26 - Jules Caranta - Campos - 2'25"631 *
27 - Alceu Feldmann - Palou - 2'27"942
28 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'28"524 ***

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa
** miglior tempo cancellato per track limits
*** migliori due tempi cancellati per track limits
**** 3 posizioni di penalità da scontare sullo schieramento di gara 2

4 Set [18:25]

Spa, libere
Colnaghi regola Rinicella

Davide Attanasio

Sono tornati in pista i piloti dell'Eurocup-3 per il sesto appuntamento della stagione sul circuito di Spa-Francorchamps, che negli scorsi due anni della categoria era stata tappa inaugurale. Non è passato tanto tempo dal round avuto luogo ad Assen, ma una rinfrescata a quella che è l'attuale situazione fa sempre bene: sono i piloti italiani (e di MP Motorsport) a dettare il passo, con Mattia Colnaghi primo a quota 177 punti e Valerio Rinicella che insegue a 165. Più staccati, dopo il difficile fine settimana olandese, i portacolori del team Campos, Ernesto Rivera (136) e Kacper Sztuka (128).

Quelli che ci aspettano, lo avrete già notato, saranno degli orari particolari, con il succo del programma che si concentrerà lungo l'intera giornata di venerdì 5 settembre. A cominciare dalle due qualifiche, per la prima volta compresse in due sessioni da 15 minuti ciascuna a loro volta separate da un quarto d'ora. E poi le due gare, previste nel pomeriggio. I 28 piloti e le sei squadre iscritte dovranno dunque adattarsi a un'inusuale scaletta.

Colnaghi, sul famosissimo tracciato belga, non aveva mai guidato. Eppure non sembra aver avuto grandi problemi di adattamento. Dopo due turni di test utili per approcciarsi al tutto,
il neo pilota Red Bull atteso da un 2026 in Formula 3 ha disputato delle prove libere in crescendo, fermando il cronometro a 2'12"763 nelle fasi ultime dei 40' a disposizione. A ruota, anche se staccato di tre decimi, il compagno-rivale Rinicella, il quale dal canto suo può vantare ben quattro precedenti esperienze sull'autodromo delle Ardenne: F4 spagnola '22 e '23, F4 italiana '22 e Regional by Alpine 2024.

Tra gli altri, nemmeno Ernesto Rivera aveva mai avuto l'occasione di cimentarsi con Eau Rouge e Pouhon. Il messicano, anche lui "torello" di Helmut Marko, si è ben espresso fermandosi a una manciata di centesimi dal riferimento di Rinicella. È stato, si può dire, un tripudio da parte dei junior della casa austriaca, con Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul, in forza al team Campos, bravi abbastanza da occupare nell'ordine la quarta e la quinta posizione. Tra i primi dieci, il solo intruso che non guida per una tra MP Motorsport e Campos si è rivelato essere James Egozi (Palou).

L'unica interruzione è stata da attribuire a Zack Scoular, compagno di Egozi, protagonista suo malgrado di uno stop costatogli la fine anticipata della sessione. In generale, si è perso qualche minuto, ma nulla di trascendentale. 

Il team Drivex, rispetto ad Assen, ha portato in pista tre novità: alle uscite di Alessandro Famularo, Lucas Fluxá e Preston Lambert (infortunato e certamente out anche tra due settimane a Jerez) sono entrati Christopher El Feghali, Wiktor Dobrzański e Jorge Garciarce. Se Dobrzański aveva già presenziato ai round di Spielberg e Monza, per il libanese El Feghali e il messicano Garciarce sarà tutto più nuovo.

El Feghali, anche lui parte del Red Bull Junior Team, è stato promosso dalla F4 spagnola che disputa a tempo pieno per lo stesso team Drivex, mentre il 20enne Garciarce completerà la stagione dopo aver preso parte alla più recente edizione del campionato USF Pro 2000.

Giovedì 4 settembre 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'12"763 - 12 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"102 - 13
3 - Ernesto Rivera - Campos - 2'13"144 - 13
4 - Jules Caranta - Campos - 2'13"271 - 12
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'13"367 - 10
6 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"502 - 12
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"632 - 12
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'13"688 - 13
9 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"918 - 12
10 - James Egozi - Palou - 2'13"974 - 13
11 - Francisco Macedo - Campos - 2'13"990 - 11
12 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'14"014 - 13
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"016 - 12
14 - Lenny Ried - Palou - 2'14"336 - 12
15 - Oscar Wurz - Drivex - 2'14"380 - 11
16 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'14"444 - 13
17 - Luciano Morano - Palou - 2'14"467 - 12
18 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'14"585 - 11
19 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'15"068 - 13
20 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'15"117 - 13
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'15"131 - 13
22 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'16"122 - 12
23 - Alceu Feldmann - Palou - 2'16"299 - 13
24 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'16"365 - 13
25 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"490 - 14
26 - Linus Hellberg - Allay - 2'17"413 - 13
27 - Isaac Barashi - Palou - 2'17"776 - 6
28 - Zack Scoular - Palou - 2'22"714 - 6 *

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa

20 Ago [14:41]

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa

Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno attirato l’attenzione di Helmut Marko, il quale non ha avuto dubbi nel metterlo sotto contratto. La notizia circolava da qualche settimana nel paddock della Eurocup-3 ed ora è stata ufficializzata dalla stessa Red Bull.

Colnaghi ha vinto al debutto in monoposto la F4 spagnola nel 2024 ed ora, da rookie, è il leader della classifica generale della Eurocup-3. Entrambi i campionati, Colnaghi li ha disputati con la squadra olandese MP Motorsport che ha creduto in lui fin dall’inizio.

Brianzolo, padre italiano (ingegnere aerospaziale) e madre argentina (laureata in chimica), Mattia è cresciuto a Singapore per motivi di lavoro della famiglia. Tornato in Italia, precisamente a Vimercate, all’età di 11 anni, poco dopo ha conosciuto il motorsport ed ha iniziato a gareggiare in kart. Non disponendo di un budget adeguato per la F4, tanto che per il 2024 era già d’accordo con CRG per proseguire nel kart, Colnaghi alla fine del 2023 ha partecipato alla selezione annuale della Richard Mille Academy e l’ha vinta.

Supportato da tale sponsor, ha così potuto disputare gratuitamente il campionato spagnolo di F4, vincendolo subito. Anche se in Italia, dopo aver svolto il Supercorso Federale di Aci Sport, non è stato granché considerato fino ad oggi, Colnaghi non se ne preoccupa e la miglior risposta è l’ingresso nel programma Red Bull. Nel 2026, Mattia correrà in Formula 3 e lo farà con MP Motorsport.

Nella storia degli Junior Red Bull gli italiani scelti da Marko sono stati appena tre. L’unico che è arrivato in F1, Vitantonio Liuzzi, poi ricordiamo Mirko Bortolotti, che ebbe la chance di provare la Toro Rosso, ed Edoardo Piscopo.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing