GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
2 Ott 2019 [1:03]

Accolto l’appello Audi di Vila Real
A Suzuka si correrà sull’East Course

Michele Montesano

Le Audi RS 3 LMS di Jean-Karl Vernay e Frédéric Vervisch sono state ufficialmente reintegrate nella classifica finale delle manche portoghesi del WTCR. Il tribunale sportivo, dopo aver esaminato le prove portate dalla Casa dei quattro anelli, ha accettato il ricorso. Inoltre, anche le multe inflitte ai team Leopard Racing e Comtoyou, sono state momentaneamente sospese. Ricordiamo che le vetture erano state “pizzicate” con la pressione minima del turbo difforme da quella ammessa dal BoP (Balance of Performance): nello specifico 0,44% e 0,43% rispetto allo 0,30% consentito.

L’Audi, in sua discolpa, ha dichiarato che la centralina della RS 3 è la stesa della vettura di serie, quindi non è progettata per “leggere” costantemente la pressione di sovralimentazione del turbo in gara. La corte, presieduta da Rui Botica Santos, dopo aver esaminato gli elementi ha giudicato eccessivo il provvedimento intrapreso dai commissari presenti sul circuito di Vila Real, ovvero di escludere dalla classifica finale Vernay e Vervisch. I due piloti sono stati riabilitati con il francese che ha ripreso il decimo posto in gara 1 e il quinto in gara 3, mente per il belga non cambia molto in quanto è transitato sul traguardo fuori dalla zona punti.

A cambiare adesso sono sia la classifica piloti che quella riservata ai team: Norbert Michelisz resta sempre leader seguito a quindici punti da Esteban Guerrieri, mente Vernay risale al decimo posto in graduatoria. Nella classifica a squadre il Cyan Racing precede il Münnich Motorpsort di ventidue lunghezze. Il tribunale ha inoltre sospeso le ammende di 30.000€ per il Leopard Racing e di 15.000€ al Comtoyou per i prossimi due anni, applicabili in caso si verificassero nuovamente infrazioni sulla sovralimentazione del turbo.

Per quanto riguarda il prossimo evento in programma sul tracciato di Suzuka, in scena nell’ultimo weekend di ottobre, l’organizzazione ha deciso che si correrà sulla versione East Course (di 2,243 Km). Questa scelta è stata dettata dalla presenza delle barriere di uretano presenti lungo tutto il circuito, disposte per una gara motociclista che si disputerà nel weekend precedente al WTCR. L’organizzazione, non riuscendo a garantire la rimozione di tutte le barriere, ha optato per correre sulla variante corta del tracciato nipponico.

Non è la prima volta che la massima categoria del Turismo mondiale utilizzerà la versione Est di Suzuka. Infatti fu impiegata fra il 2011 e il 2013 proprio dal WTCC. In Giappone faranno il loro debutto, in veste di wild card, Ritomo Miyata e Ryuichiro Tomita con le Audi RS 3 LMS gestite dal team Hitotsuyama. La squadra, con esperienza trentennale nel mondo delle corse a quattro ruote, attualmente partecipa proprio con la vettura tedesca nel TCR Japan. Tomita non è un novizio del mondo Turismo, in quanto ha già partecipato alla 10 Ore di Suzuka proprio al fianco di Vervisch. Invece, per il ventenne Miyata si tratterà del debutto assoluto con una vettura a trazione anteriore, avendo guidato solamente nelle formule e nel Super GT. Entrambi i piloti, come da regolamento, avranno 20 Kg di zavorra a bordo delle loro auto.