formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
18 Mar 2021 [10:28]

Alfa Romeo abbandona il Mondiale
Romeo Ferraris punta sulla Giulia ETCR

Michele Montesano

Si conclude l’avventura nel Mondiale Turismo per Romeo Ferraris. Il costruttore di Opera, dopo tre stagioni ad alto livello con la sua Giulietta TCR, ha deciso di fermare il programma. Per la prima volta, dall’istituzione del WTCR, non sarà presente il Team Mulsanne. Ora gli sforzi saranno concentrati tutti sulla Giulia ETCR che a breve scenderà in pista.

Dallo scorso anno infatti il regolamento prevede l’utilizzo della centralina unica Marelli. Tuttavia per la stagione 2020, causa la pandemia e il relativo ritardo dell’avvio stagionale, si era deciso di applicare una deroga ad Audi e Alfa Romeo. Quest’anno gli uomini della FIA sono stati categorici in merito all’utilizzo dell’ECU e in Romeo Ferraris hanno preso la drastica decisione di abbandonare il WTCR. I costi per aggiornare la Giulietta Veloce e renderla competitiva sarebbero stati troppo alti, oltretutto la vettura del Biscione è ormai giunta al temine del suo naturale ciclo di sviluppo.

Non sarà un addio per la Giulietta TCR, infatti potrà correre tranquillamente in tutte le serie TCR nazionali e continentali portando in alto il vessillo del Made in Italy e di Romeo Ferraris.

Il team Mulsanne abdica dall’alto del trono: avendo conquistato il WTCR Trophy, il titolo riservato alle squadre private con Jean-Karl Vernay. Romeo Ferraris, proprio a fine 2019, aveva deciso di abbandonare la scena mondiale ripensandoci, a ragion veduta, grazie al calendario interamente europeo per via della situazione globale legata al coronavirus.

Si apre ora un nuovo capitolo quello della Giulia ETCR, la prima vettura costruita e sviluppata ad Opera interamente elettrica. A breve ci sarà l’istallazione delle batterie progettate dalla Williams Advanced Engineering seguita dalla messa in pista del bolide rosso. Ancora da definire il pilota che prenderà parte allo sviluppo, ma presto ne sapremo di più.