GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
18 Mar 2021 [10:28]

Alfa Romeo abbandona il Mondiale
Romeo Ferraris punta sulla Giulia ETCR

Michele Montesano

Si conclude l’avventura nel Mondiale Turismo per Romeo Ferraris. Il costruttore di Opera, dopo tre stagioni ad alto livello con la sua Giulietta TCR, ha deciso di fermare il programma. Per la prima volta, dall’istituzione del WTCR, non sarà presente il Team Mulsanne. Ora gli sforzi saranno concentrati tutti sulla Giulia ETCR che a breve scenderà in pista.

Dallo scorso anno infatti il regolamento prevede l’utilizzo della centralina unica Marelli. Tuttavia per la stagione 2020, causa la pandemia e il relativo ritardo dell’avvio stagionale, si era deciso di applicare una deroga ad Audi e Alfa Romeo. Quest’anno gli uomini della FIA sono stati categorici in merito all’utilizzo dell’ECU e in Romeo Ferraris hanno preso la drastica decisione di abbandonare il WTCR. I costi per aggiornare la Giulietta Veloce e renderla competitiva sarebbero stati troppo alti, oltretutto la vettura del Biscione è ormai giunta al temine del suo naturale ciclo di sviluppo.

Non sarà un addio per la Giulietta TCR, infatti potrà correre tranquillamente in tutte le serie TCR nazionali e continentali portando in alto il vessillo del Made in Italy e di Romeo Ferraris.

Il team Mulsanne abdica dall’alto del trono: avendo conquistato il WTCR Trophy, il titolo riservato alle squadre private con Jean-Karl Vernay. Romeo Ferraris, proprio a fine 2019, aveva deciso di abbandonare la scena mondiale ripensandoci, a ragion veduta, grazie al calendario interamente europeo per via della situazione globale legata al coronavirus.

Si apre ora un nuovo capitolo quello della Giulia ETCR, la prima vettura costruita e sviluppata ad Opera interamente elettrica. A breve ci sarà l’istallazione delle batterie progettate dalla Williams Advanced Engineering seguita dalla messa in pista del bolide rosso. Ancora da definire il pilota che prenderà parte allo sviluppo, ma presto ne sapremo di più.