F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
18 Mar 2021 [10:28]

Alfa Romeo abbandona il Mondiale
Romeo Ferraris punta sulla Giulia ETCR

Michele Montesano

Si conclude l’avventura nel Mondiale Turismo per Romeo Ferraris. Il costruttore di Opera, dopo tre stagioni ad alto livello con la sua Giulietta TCR, ha deciso di fermare il programma. Per la prima volta, dall’istituzione del WTCR, non sarà presente il Team Mulsanne. Ora gli sforzi saranno concentrati tutti sulla Giulia ETCR che a breve scenderà in pista.

Dallo scorso anno infatti il regolamento prevede l’utilizzo della centralina unica Marelli. Tuttavia per la stagione 2020, causa la pandemia e il relativo ritardo dell’avvio stagionale, si era deciso di applicare una deroga ad Audi e Alfa Romeo. Quest’anno gli uomini della FIA sono stati categorici in merito all’utilizzo dell’ECU e in Romeo Ferraris hanno preso la drastica decisione di abbandonare il WTCR. I costi per aggiornare la Giulietta Veloce e renderla competitiva sarebbero stati troppo alti, oltretutto la vettura del Biscione è ormai giunta al temine del suo naturale ciclo di sviluppo.

Non sarà un addio per la Giulietta TCR, infatti potrà correre tranquillamente in tutte le serie TCR nazionali e continentali portando in alto il vessillo del Made in Italy e di Romeo Ferraris.

Il team Mulsanne abdica dall’alto del trono: avendo conquistato il WTCR Trophy, il titolo riservato alle squadre private con Jean-Karl Vernay. Romeo Ferraris, proprio a fine 2019, aveva deciso di abbandonare la scena mondiale ripensandoci, a ragion veduta, grazie al calendario interamente europeo per via della situazione globale legata al coronavirus.

Si apre ora un nuovo capitolo quello della Giulia ETCR, la prima vettura costruita e sviluppata ad Opera interamente elettrica. A breve ci sarà l’istallazione delle batterie progettate dalla Williams Advanced Engineering seguita dalla messa in pista del bolide rosso. Ancora da definire il pilota che prenderà parte allo sviluppo, ma presto ne sapremo di più.