14 Set 2013 [12:29]
Budapest, gara 1: Gasly rain man
Da Budapest - Massimo Costa
Una vittoria ampiamente meritata quella di Pierre Gasly nella prima gara Eurocup Renault 2.0. Un successo che permette al francese del team Tech 1 di passare al comando della classifica generale con quattro punti di vantaggio su Oliver Rowland. L'inglese del Manor MP, che scattava dalla prima fila al fianco del poleman Gasly, è subito stato superato da Esteban Ocon. L'inglese e il francese del programma Lotus hanno battagliato a lungo permettendo a Gasly di prendere preziosi metri di vantaggio. Sul duo in lotta, si è poi aggiunto Jake Dennis del team Fortec. La bagarre è stata intensa, Dennis ha avuto la meglio su Rowland e poi su Ocon, ma ha commesso un errore venendo risuperato.
Finché nel corso del 10° giro, Dennis ha urtato Rowland (entambi sono del programma giovani Racing Steps Foundation ma corrono per team diversi), come già era accaduto nella prova internazionale di Pau. Entrambi hanno proseguito, ma Rowland, che si è girato sull'erba ha concluso ottavo perdendo punti importantissimi e la leadership nel campionato. Gasly intanto aveva preso un buon vantaggio su Ocon, a sua volta tranquillo al traguardo al secondo posto. Grintosa la prestazione di Nyck De Vries (Koiranen) che in un primo momento, dal quinto posto che occupava, è parso guardingo e spettatore della bagarre scatenatasi davanti a lui. Poi, ha attaccato facendo suo un prezioso terzo posto che lo ripaga delle delusioni patite quest'anno.
Notevole la rimonta di Egor Orudzhev (Tech 1), da undicesimo a quarto mostrando grande capacità di controllo del mezzo in condizioni non certo facili. Il russo ha terminato davanti a Dennis che nell'ultimo giro si è dovuto difendere da un incredibile Luca Ghiotto (Prema). L'italiano era quindicesimo quando la safety-car è rientrata al termine del 2° giro. A quel punto, è iniziata la grande rimonta che lo ha portato al sesto posto finale. Un vero peccato quella qualifica un po' così. È andata male a Ignazio D'Agosto che dopo i problemi di natura elettrica in qualifica, in gara 1 si è fermato per rottura del cambio appena la corsa è partita dopo la safety-car.
Da segnalare il testacoda e ritiro di Francisco Mora ancora prima di schierarsi, la tamponata di Aurelien Panis ad Alexander Albon mentre era quindicesimo. Gregor Ramsay si è fermato con la ruota posteriore sinistra danneggiata, Roman Mavlanov ha perso l'ala anteriore colpendo William Vermont.
Photo Pellegrini
Sabato 14 settembre 2013, gara 1
1 - Pierre Gasly - Tech 1 - 12 giri 27'38"197
2 - Esteban Ocon - ART Junior - 3"405
3 - Nyck De Vries - Koiranen - 5"828
4 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 8"286
5 - Jake Dennis - Fortec - 8"984
6 - Luca Ghiotto - Prema - 9"475
7 - Oscar Tunjo - Kaufmann - 15"305
8 - Oliver Rowland - Manor MP - 16"255
9 - Bruno Bonifacio - Prema - 18"263
10 - Andrea Pizzitola - ART Junior - 18"539
11 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 19"215
12 - Kevin Joerg - Jenzer - 19"961
13 - Steijn Schothorst - Kaufmann - 21"156
14 - Mikko Pakari - Fortec - 31"220
15 - Roman Mavlanov - RC Formula - 35"533
16 - Guilherme Silva - Koiranen - 36"973
17 - Aurelien Panis - Prema - 38"502
18 - Marcos Siebert - Jenzer - 39"921
19 - Simon Gachet - ARTA - 40"969
20 - Alexander Albon - KTR - 42"631
21 - Levin Amweg - Jenzer - 42"681
22 - Benjamin Bailly - RC Formula - 43"338
23 - Leo Roussel - ARTA - 44"247
24 - Ryan Tveter - Fortec - 46"416
25 - Yu Kanamaru - KTR - 46"861
26 - Gustav Malja - Kaufmann - 48"880
27 - Ed Jones - Fortec - 1'07"779
28 - Alejandro Abogado - Interwetten - 1'50"826
Giro più veloce: Luca Ghiotto 2'03"855
Ritirati
7° giro - William Vermont
7° giro - Victor Franzoni
4° giro - Ignazio D'Agosto
3° giro - Gregor Ramsay
0 giri - Francisco Mora
Il campionato
1.Gasly 127; 2.Rowland 123; 3.Ocon 89; 4.Dennis 86; 5.Tunjo 71; 6.Vaxiviere 57; 7.Ghiotto 51; 8.Orudzhev 42; 9.Vermont 41; 10.Schothorst 32.