World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
15 Set 2013 [12:18]

Budapest, qualifica 2: Rowland cerca il riscatto

Da Budapest - Massimo Costa

Oliver Rowland non si arrende e dopo il quasi KO subìto in gara 1, nella qualifica 2 si è riproposto al vertice del proprio gruppo (A) e questa volta ha anche realizzato la pole assoluta. L'inglese del Manor MP ha concluso con 1'42"452 e per appena cinque millesimi ha battuto Oscar Tunjo (Kaufmann) e un eccellente Ignazio D'Agosto (KTR) che finalmente non ha sofferto i problemi tecnici di sabato. Il barese partirà così dalla terza fila. Nel gruppo B, il più veloce è stato Nyck De Vries che prosegue nel suo ottimo fine settimana ungherese. L'olandese del team Koiranen ha fermato i cronometri sul tempo di 1'42"609 e si è messo dietro il rookie Egor Orudzhev (Tech 1) con 1'42"621 ed Esteban Ocon (Lotus) 1'42"646. Solo quarto, e dunque quarta fila, per il poleman e vincitore di gara 1 Pierre Gasly, neo leader del campionato. Il primo pilota Prema è Luca Ghiotto, quinto nel gruppo B davanti al compagno Aurelien Panis. Nel gruppo A invece, Bruno Bonifacio ha concluso ottavo.

Photo Pellegrini



Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Oliver Rowland - Manor MP - 1'42"452 - GA
Nyck De Vries - Koiranen - 1'42"609 - GB
2. fila
Oscar Tunjo - Kaufmann - 1'42"457 - GA
Egor Orudzhev - Tech 1 - 1'42"621 - GB
3. fila
Ignazio D'Agosto - KTR - 1'42"728 - GA
Esteban Ocon - ART Junior - 1'42"646 - GB
4. fila
Ed Jones - Fortec - 1'42"754 - GA
Pierre Gasly - Tech 1 - 1'42"652 - GB
5. fila
Andrea Pizzitola - ART Junior - 1'42"787 - GA
Luca Ghiotto - Prema - 1'42"833 - GB
6. fila
Jake Dennis - Fortec - 1'42"816 - GA
Aurelien Panis - Prema - 1'422873 - GB
7. fila
William Vermont - ARTA - 1'42"853 - GA
Gustav Malja - Kaufmann - 1'42"956 - GB
8. fila
Bruno Bonifacio - Prema - 1'42"953 - GA
Steijn Schothorst - Kaufmann - 1'422973 - GB
9. fila
Alexander Albon - KTR - 1'43"242 - GA
Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 1'43"041 - GB
10. fila
Benjamin Bailly - RC Formula - 1'43"508 - GA
Mikko Pakari - Fortec - 1'43"414 - GB
11. fila
Yu Kanamaru - KTR - 1'43"642 - GA
Kevin Joerg - Jenzer - 1'43"494 - GB
12. fila
Victor Franzoni - Koiranen - 1'43"841 - GA
Levin Amweg - Jenzer - 1'43"635 - GB
13. fila
Ryan Tveter - Fortec - 1'43"917 - GA
Guilherme Silva - Koiranen - 1'43"666 - GB
14. fila
Marcos Siebert - Jenzer - 1'44"084 - GA
Gregor Ramsay - Manor MP - 1'44"009 - GB
15. fila
Roman Mavlanov - RC Formula - 1'44"092 - GA
Simon Gachet - ARTA - 1'44"100 - GB
16. fila
Leo Roussel - ARTA - 1'44"148 - GA
Alejandro Abogado - Interwetten - 1'45"690 - GB
17. fila
Francisco Mora - Interwetten - 1'44"991 - GA