FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
24 Mag 2019 [22:45]

Cambio unico in F1 dal 2021,
la FIA dice stop al progetto

Jacopo Rubino - Photo4

Marcia indietro. È proprio il caso di dirlo visto l'argomento: non ci sarà un cambio standard per le vetture di Formula 1 a partire dal 2021. La FIA, che aveva pubblicato il bando di fornitura lo scorso febbraio, ha deciso di non proseguire su questa strada sulla base di considerazioni tecniche ed economiche.

Analizzando i documenti consegnati dalle squadre, la Federazione ha preso atto di come la trasmissione non sia un elemento in grado di spostare gli equilibri in campo. C'è invece una "ampia convergenza" prestazionale, si legge nel comunicato diffuso, a fronte di una complessità che rende questa componente "sensibile" a livello di affidabilità. Sul fronte economico, la conclusione è che i costi possano essere ridotti con metodi alternativi alla scelta di un fornitore unico. FIA e team ne discuteranno per inserirli nel pacchetto regolamentare 2021 che dovrà essere completato entro fine giugno.

Tra le aziende interessate alla trasmissione standard c'era in primis la specialista inglese Xtrac, a questo punto tagliata fuori. Ciò non toglie che le scuderie clienti possano continuare a ricevere in dotazione il cambio, oltre alla power unit: questo avviene già oggi per Haas e Alfa Romeo dalla Ferrari, Racing Point dalla Mercedes e per la Toro Rosso dalla Red Bull, grazie alla motorizzazione comune Honda.

In ogni caso, la Federazione rimane intenzionata a uniformare tutte le componenti non direttamente visibili al pubblico. Alla lista, che già comprende ad esempio i cerchioni o i materiali dell'impianto frenante, è stato aggiunto il sistema di alimentazione: un modo per controllare in maniera ancora più precisa i consumi di carburante. Il bando scade il 15 giugno, ma resta chiaro il concetto: sarà messo in pratica solo in presenza di risparmi e di benefici effettivi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar