FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
24 Mag 2019 [22:45]

Cambio unico in F1 dal 2021,
la FIA dice stop al progetto

Jacopo Rubino - Photo4

Marcia indietro. È proprio il caso di dirlo visto l'argomento: non ci sarà un cambio standard per le vetture di Formula 1 a partire dal 2021. La FIA, che aveva pubblicato il bando di fornitura lo scorso febbraio, ha deciso di non proseguire su questa strada sulla base di considerazioni tecniche ed economiche.

Analizzando i documenti consegnati dalle squadre, la Federazione ha preso atto di come la trasmissione non sia un elemento in grado di spostare gli equilibri in campo. C'è invece una "ampia convergenza" prestazionale, si legge nel comunicato diffuso, a fronte di una complessità che rende questa componente "sensibile" a livello di affidabilità. Sul fronte economico, la conclusione è che i costi possano essere ridotti con metodi alternativi alla scelta di un fornitore unico. FIA e team ne discuteranno per inserirli nel pacchetto regolamentare 2021 che dovrà essere completato entro fine giugno.

Tra le aziende interessate alla trasmissione standard c'era in primis la specialista inglese Xtrac, a questo punto tagliata fuori. Ciò non toglie che le scuderie clienti possano continuare a ricevere in dotazione il cambio, oltre alla power unit: questo avviene già oggi per Haas e Alfa Romeo dalla Ferrari, Racing Point dalla Mercedes e per la Toro Rosso dalla Red Bull, grazie alla motorizzazione comune Honda.

In ogni caso, la Federazione rimane intenzionata a uniformare tutte le componenti non direttamente visibili al pubblico. Alla lista, che già comprende ad esempio i cerchioni o i materiali dell'impianto frenante, è stato aggiunto il sistema di alimentazione: un modo per controllare in maniera ancora più precisa i consumi di carburante. Il bando scade il 15 giugno, ma resta chiaro il concetto: sarà messo in pratica solo in presenza di risparmi e di benefici effettivi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar