World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
15 Dic 2021 [22:59]

Gare a tempo, nuovo sistema di zavorre
e punteggio, ecco le novità del 2022

Michele Montesano

Sono diverse le novità che bollono in pentola per la prossima stagione del WTCR. Nella riunione del Consiglio Mondiale FIA sono state ratificate alcune modifiche al regolamento sportivo. Nello specifico le novità riguarderanno il format di gara, con relativo punteggio, oltre ad una nuova assegnazione per le zavorre del Compensation Weight.

Confermati i 3 segmenti delle qualifiche con Q1, Q2 e Q3, ciascuno dei quali assegnerà punti per la top 5: rispettivamente 10 punti all’autore del giro più veloce e a scendere 8-6-4-2 punti. L’obiettivo è di rendere più combattuta e avvincente la sessione. La griglia di gara 1 terrà conto delle tre manche di qualifica, mentre la seconda prevedrà, come da tradizione, le prime 10 posizioni invertite.

Novità per quanto riguarda le gare che si baseranno sulla durata, e non più sul chilometraggio. Gara 1 si svolgerà sulla distanza di 30’ + 1 giro, mentre la seconda sarà di 25’ + 1 giro. In caso di neutralizzazioni le manche saranno estese rispettivamente a 35’ + 1 giro e 30’ + 1 giro.



Rivisto il sistema di punteggio che assegnerà i punti sempre ai primi 15 classificati. In gara 1 il vincitore conquisterà 30 punti, 23 il secondo e 19 il terzo classificato e a scalare 16-14-12-10-8-6-5-4-3-2-1 punti. Nella seconda manche, più corta, al vincitore andranno 25 punti, 20 al secondo e 16 al terzo, agli altri rispettivamente 13-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1 punti. Inoltre fra le due gare ai meccanici verrà concessa una finestra di 60’, anziché i 20’ attuali, per riparare le vetture ed apportare eventuali modifiche di assetto.

Infine sono state riviste le regole sul Compensation Weight. Al primo evento tutte le vetture saranno “scariche” e prive del peso di compensazione. Dal secondo weekend di gara le zavorre verranno assegnate in base al miglior crono stabilito nelle qualifiche precedenti. Mente dal terzo evento in poi, anziché sulla media dei crono più veloci, il peso aggiuntivo sarà dedotto dal miglior giro ottenuto fra le due qualifiche precedenti. Inoltre la zavorra massima del peso di compensazione che si potrà caricare su ogni vettura scenderà da 60 kg a 40 kg.