World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
26 Set 2015 [11:26]

Le Mans, qualifica 1: Joerg ci prova

Da Le Mans – Antonio Caruccio

Per prendersi la leadership di campionato, Kevin Joerg deve arrivare davanti al compagno Louis Deletraz, ed è quello che lo svizzero di Kaufmann ha iniziato a fare sin dalle prove di qualifica. Con il miglior tempo del secondo raggruppamento Joerg si è assicurato anche la pole position per la gara del pomeriggio col crono di 1’32”871, due decimi più rapido di Deletraz che gli partirà al fianco. Alle loro spalle ci saranno due inglesi, Ben Barnicoat (Fortec) e Jack Aitken, con l’alfiere Koiranen rimessosi in piena lotta per i giochi nello scorso round del Nurburgring.

Si conferma tra i protagonisti della serie anche Harrison Scott, di AVF, quinto davanti al giapponese di ART Junior Ukyo Sasahara. Quarta linea per Dennis Olsen, di Manor MP, e per un rinato Valentin Hasse-Clot. Rinvigorito dall’aria di casa, il parigino è riuscito a concretizzare il lavoro svolto con Fortec nelle prove libere sino al quarto tempo del proprio raggruppamento. Anomala prova invece di Ignazio D’Agosto. Brillante nelle prove libere, in qualifica il barese è stato penalizzato con la cancellazione del miglior tempo per track-limits, scivolando settimo. Al suo fianco partirà Jake Hughes, di Koiranen, anche lui solitamente tra gli attori principali della serie.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Kevin Joerg - Kaufmann - 1'32"871 – Gruppo B
Louis Delétraz - Kaufmann - 1'33"010 – Gruppo A
2. fila
Ben Barnicoat - Fortec - 1'33"077 – GB
Jack Aitken - Koiranen - 1'33"060 – GA
3. fila
Harrison Scott - AVF - 1'33"188 - GB
Ukyo Sasahara - ART Junior - 1'33"123 - GA
4. fila
Dennis Olsen - Manor MP - 1'33"295 - GB
Valentin Hasse-Clot - Fortec - 1'33"212 - GA
5. fila
Simon Gachet - Tech 1 - 1'33"383 - GB
Anthoine Hubert - Tech 1 - 1'33"218 - GA
6. fila
Thiago Vivacqua - JD - 1'33"396 - GB
Matevos Isaakyan - JD - 1'33"275 - GA
7. fila
Jake Hughes - Koiranen - 1'33"686 - GB
Ignazio D'Agosto - Manor MP - 1'33"358 - GA
8. fila
Amaury Richard - Arta - 1'33"990 - GB
Martin Kodric - Fortec - 1'33"466 – GA
9. fila
Bruno Baptista - Manor MP - 1'34"288 - GB
Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1'33"963 - GA
10. fila
Darius Oskoui - ART Junior - 1'34"421 - GB
James Allen - Arta - 1'34"012 – GA
11. fila
Nikita Troitskiy - JD - 1'34"051 - GA
Christopher Anthony - Manor MP - 1'35"143 – GB
12. fila
Denis Bulatov - AVF - 1'34"367 - GA