FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
16 Gen 2025 [10:39]

Marcos, l’ex ingegnere di Leclerc,
è il nuovo direttore tecnico di Cadillac

Michele Montesano

C’è un gran fermento in Cadillac e non solo per il prossimo ingresso in Formula 1, che ricordiamo avverrà a partire dalla stagione 2026. La pausa invernale ha portato con sé una riorganizzazione anche nel programma V-Series.R LMDh che vede la Casa americana impegnata sia nel FIA WEC, dove ci saranno due Hypercar schierate dal team Jota, che nella serie IMSA WeatherTech SportsCar Championship con tre vetture.

Il nome nuovo in Cadillac è sicuramente quello di Xavier Marcos che, dopo una lunga militanza in Formula 1, assumerà il ruolo di Direttore Tecnico del progetto LMDh del marchio americano. Approdato nel 2010 nella massima serie con il team HRT, nel ruolo di ingegnere delle performance, lo spagnolo ha poi ricoperto il medesimo incarico in Williams collaborando con Felipe Massa. Dopo una breve parentesi nella NASCAR Cup Series con il Richard Childress Racing, Marcos nel 2018 è tornato in Formula 1 con Ferrari ricoprendo, a partire dall’anno successivo, il ruolo di ingegnere di pista di Charles Leclerc.



Il sodalizio con il pilota monegasco è durato fino al GP di Miami del 2024, quando in Ferrari hanno optato per un avvicendamento interno tra Marcos e Bryan Bozzi, con lo spagnolo che è stato spostato in altri progetti sempre all’interno dell’azienda. Con il passaggio in Cadillac inizia quindi una nuova sfida per Marcos (al centro nella foto) che si affaccia per la prima volta nel mondo delle gare Endurance. L’ingegnere spagnolo sarà il responsabile dell’aerea tecnica occupandosi di tutti gli aspetti ingegneristici, delle prestazioni e dello sviluppo della vettura.

Marcos, inoltre, andrà a supportare il lavoro di Keely Bosn, che dal primo gennaio ricopre il ruolo di responsabile del programma Cadillac LMDh (a sinistra nella foto) al posto di Laura Wontrop Klauser. Un’ulteriore novità riguarda la promozione interna per Sean O’Shea (a destra nella foto) che diventerà il nuovo responsabile GM dello sviluppo dei motori per Cadillac e Corvette. Infatti Russ O’Blenes, sinora a capo di tale divisione, è stato spostato alla direzione di GM Performance Power Units LLC, vale a dire la sezione dedicata allo sviluppo dei nuovi propulsori che verranno utilizzati in Formula 1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA