World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
20 Ago 2019 [11:08]

Per il 2020 la F3 giapponese
cambia nome e avrà le Dallara 320

Jacopo Rubino

Dopo 41 edizioni, la prima è datata infatti 1979, la F3 giapponese andrà in archivio al termine di quest'anno: per il 2020 il campionato ripartirà sotto la denominazione Super Formula Lights, che sottolinea il legame con la categoria regina del Sol Levante (imitando la Indy Lights statunitense), e soprattutto introducendo una nuova monoposto, la Dallara 320.

Si tratta della stessa macchina già annunciata a giugno dall'Euroformula Open, che avrà il compito di mantenere viva l'eredità tecnica della Formula 3 tradizionale. Nome a parte ovviamente, adesso usato per l'ex GP3 e per le F3 regionali di Asia e America. Al fianco delle più recenti misure di sicurezza, a cominciare dall'Halo e dalle strutture anti-urto intorno all'abitacolo, dalle attuali F317 verranno mutuate numerose componenti: in primis motori, cambio, sospensioni ed impianto elettrico, al fine di garantire una transizione meno onerosa per i team.

"La Super Formula Lights farà il massimo per tenere sotto controllo i costi, con tre gare ad ogni evento per ridurre il numero di trasferte, e garantendo che i giovani piloti possano accumulare un chilometraggio ed una esperienza sufficienti nelle prove libere", ha ribadito l'organizzatore Japan Formula 3 Association.

Il prossimo round a Okayama, in programma il 28-29 settembre, chiuderà quindi la storia della F3 giapponese che ha appena incoronato come ultimo vincitore Sacha Fenestraz. Il francese è stato il primo europeo ad aggiudicarsi il titolo dopo Marcus Ericsson nel 2009. Anche Pedro de la Rosa (1995) e Adrian Sutil (2006) hanno vinto in terra nipponica nel loro cammino verso la Formula 1, mentre per Tom Kristensen, Tom Coronel, Benot Treluyer e il nostro Ronnie Quintarelli la serie si è rivelata un passaggio importante in brillanti carriere nelle ruote coperte.