formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 2
Przyrowski stalla, Lammers vince

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNo, non state leggendo l'articolo di gara 1. È successo un'altra volta. Jan&nbs...

Leggi »
1 Mag 2011 [10:21]

Spa - Qualifica 2
Vergne in pole, Zampieri secondo

dall'inviato Massimo Costa

"Se ci si rilassa un attimo sei fregato e senza accorgertene ti ritrovi a metà schieramento. Qui non si scherza". Roberto Venieri, team principal BVM Target, analizza così, in termini generali, la seconda qualifica della World Series Renault 3.5 a Spa. Traducendo: quando su un circuito lungo (oltre due minuti) e difficile come quello belga vi sono differenze minime nei tempi, con tredici piloti racchiusi in un secondo, a volte è inutile cercare nella monoposto che si guida il problema. Non è il caso del suo Daniel Zampieri. Il romano ha rotto il ghiaccio in questo inizio di 2011 ed ha conquistato con forza il secondo tempo che gli permetterà di partire dalla prima fila nella main race odierna, con pit-stop per cambio gomme.

Zampieri ha occupato le primissime posizioni a partire dal 13° minuto del turno quando con il tempo di 2'04"886 è salito al secondo posto. Nella seconda parte della qualifica, con le gomme nuove, Zampieri si è portato al comando con 2'03"694 venendo però presto superato. La reazione del pilota italiano non si è fatta attendere e a due minuti dal termine è tornato in prima posizione con 2'02"632. Sembrava fatta, ma all'ultimo minuto Jean-Eric Vergne si è inventato un giro perfetto che lo ha portato in pole con 2'02"394. Ribadendo la superiorità del team Carlin a Spa, sia in condizioni di low down force sia in assetto tradizionale. Robert Wickens infatti, in pole in qualifica 1, ha concluso terzo con 2'02"812. Per Vergne è la prima pole in World Series Renault: "Abbiamo un passo notevole e direi che possiamo fare come in gara 1". Il francese già intravede la doppietta di sabato, quando Wickens lo aveva preceduto sul traguardo. Ovviamente a ruoli invertiti questa volta...

Zampieri permettendo. La punta del BVM Target ha dimostrato di saper volare a Spa anche in condizioni di pista asciutta (sole da tre giorni nelle Ardenne, quasi non ci si crede...). E di certo vorrà roviinare la festa ai ragazzi del team Carlin. Sta pensando di inventarsi qualcosa anche Chris Van der Drift, brillante quarto con la Dallara del team Mofaz: "Stiamo migliorando vistosamente", ha dichiarato il neozelandese. Terza fila per Walter Grubmuller (P1), in giornata perfetta, e Cesar Ramos (Fortec) che si è risollevato dopo le difficoltà di sabato. È andata peggio al suo compagno Alexander Rossi, solamente tredicesimo, e insoddisfatto del rendimento della vettura. Pare che il motore dell'americano non renda particolarmente.

In quarta fila troviamo Daniel Ricciardo. L'australiano della ISR non si aspettava di vivere un weekend così complicato. L'incidente in qualifica 1, le difficoltà in gara 1 (10°), il settimo tempo in qualifica 2: "Nel primo e nel terzo settore non riesco a essere veloce come vorrei, nel secondo vado forte. Vediamo i dati, ma penso che il motore non stia rendendo al meglio", ha spiegato Daniel. Dietro a Ricciardo, il duo KMP Nelson Panciatici e Anton Nebilitskiy. In crescita Kevin Korjus, decimo con la Dallara Tech 1, poi Albert Costa (Epic), lontano dalle prestazioni del sabato come Brendon Hartley (Charouz) che troviamo al dodicesimo posto. Oliver Webb ha guidato con la mano sinistra fasciata per un colpo ricevuto in gara 1. Andre Negrao è tornato al volante dopo i problemi di ieri causati da un virus intestinale e che lo hanno portato a disertare gara 1.

Nella foto, Daniel Zampieri (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Jean Eric Vergne - Carlin - 2'02"394
Daniel Zampieri - BVM Target - 2'02"632
2. fila
Robert Wickens - Carlin - 2'02"812
Chris Van der Drift - Mofaz - 2'02"814
3. fila
Walter Grubmuller - P1 - 2'02"899
Cesar Ramos - Fortec - 2'02"952
4. fila
Daniel Ricciardo - ISR - 2'02"954.
Nelson Panciatici - KMP - 2'03"023
5. fila
Anton Nebilitskiy - KMP - 2'03"116
Kevin Korjus - Tech 1 - 2'03"161
6. fila
Albert Costa - Epic - 2'03"177
Brendon Hartley - Charouz Gravity - 2'03"278
7. fila
Alexander Rossi - Fortec - 2'03"341
Nathanael Berthon - ISR - 2'03"509.
8. fila
Jake Rosenzweig - Mofaz - 2'03"513
Arthur Pic - Tech 1 - 2'03"590
9. fila
Daniil Move - P1 - 2'03"684
Sten Pentus - Epic - 2'03"735
10. fila
Oliver Webb - Pons - 2'03"813
Jan Charouz - Charouz Gravity - 2'03"829
11. fila
Sergio Canamasas - BVM Target - 2'03"849.
Andre Negrao - Draco - 2'03"891
12. fila
Stephane Richelmi - Draco - 2'03"901
Daniel McKenzie - Comtec - 2'04"029
13. fila
Jean Karl Vernay - Pons - 2'04"251
Daniel De Jong - Comtec - 2'04"943