World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
30 Mag 2015 [20:06]

Spa, gara 1
Successo per Fumanelli-Capitanio

Da Spa – Antonio Caruccio

Prima storica vittoria tutta italiana nella RS01. David Fumanelli e Dario Capitanio si sono infatti imposti al termine della corsa endurance che ha ufficialmente aperto la storia del campionato monomarca Renault Sport Trophy. Fumanelli, che ha condotto la vettura trionfalmente al traguardo in prima posizione, ha portato avanti il lavoro di Capitanio, che in quanto pilota Prestige aveva preso il via della corsa in base alla qualifica a loro riservata. Una grande rimonta quella di Dario, partito quinto, e autore di un bel sorpasso all’esterno di Pouhon per conquistare la terza piazza. Ritardando il pit-stop, Oregon ha dato modo a Fumanelli di uscire leader, davanti a Luciano Bacheta, che ha ereditato il volante da Niccolò Nalio con la seconda vettura Oregon. L’emiliano per la prima parte di gara ha cercato di tenere in pressing Richard Gonda, poleman e leader sino al cambio pilota.

Dopo il pit-stop sulla RS01 di casa ART Junior è salito Andrea Pizzitola; il francese ha perso circa sei secondi per un problema di fissaggio alle cinture ed ha condotto la macchina transalpina fino al terzo posto finale. La corsa assegnava punti solo per la categoria Prestige, secondo le posizioni acquisite al giro precedente a quello del cambio pilota. Quindi, il vincitore della classe riservata ai gentleman è Richard Gonda. Bella la gara di Federico Leo, che in coppia con Stefano Costantini, stava occupando la quinta posizione fino all’ultimo giro, quando è però dovuto rientrare ai box per un problema tecnico. Una foratura ha rallentato anche il compagno in seno al team V8 Racing Nicky Pastorelli, che divide l’abitacolo con Diederick Sijthoff. Ritiro per cause tecniche per il romano Vittorio Ghirelli, che non ha completato che un paio di giri dopo aver ereditato la vettura da Philippe Bourgois al pit-stop.

Photo Pellegrini

Sabato 30 maggio 2015, gara 1

1 – Fumanelli/Capitanio – Oregon – 31 giri
2 – Bacheta/Nalio – Oregon – 2”161
3 – Pizzitola/Gonda – Art Junior – 5”497
4 – Reip/Bovy – Monlau – 42”042
5 – Dontje/Fornè – Art Junior – 52”850
6 – B.Schothorst/Haezebrouck – Zele – 1’17”963
7 – Ramos/Coimbra – Verschuur – 1’42”291
8 – Hellmeister/Baptista – Oregon – 1’43”811
9 – Geerts/Braams – V8 Racing – 1’59”996
10 – Leo/Costantini – V8 Racing – 1 giro
11 – Pastorelli/Sijthoff – V8 Racing – 1 giro

Giro veloce: Bas Schothorst 2'15"989

Ritirati
Ghirelli/Bourgois
J. & S. Schothorst