Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
5 Ott 2019 [9:33]

Stagione 2019-2020, no Hong Kong:
si correrà ancora a Marrakech

Jacopo Rubino

Il calendario 2019-2020 di Formula E ha assunto la sua forma definitiva, dopo il Consiglio Mondiale della FIA. La novità principale è l'uscita di scena di Hong Kong, sostituita da Marrakech il 29 febbraio: la gara nella metropoli asiatica è stata cancellata per il clima di tensione venuto a crearsi negli ultimi mesi contro le imposizioni del governo cinese. Uno scenario che non garantiva agli organizzatori le giuste misure di sicurezza per allestire l'evento, almeno per la prossima stagione.

"Se dovesse accadere qualcosa il giorno della corsa, senza che questa possa svolgersi, sarebbe una grande perdita", ha dichiarato il presidente della federazione automobilistica locale Edward Yu, come riportato dal quotidiano South China Morning Post. Come alternativa è quindi rientrata in gioco Marrakech, in cui la serie elettrica ha già fatto tappa in tre occasioni, ma che per la Season 6 era stata "retrocessa" a soluzione di riserva.

Confermata anche la novità Jakarta, dove si correrà il 6 giugno. L'inserimento della trasferta indonesiana ha spostato al 21 giugno l'ePrix di Berlino, e quello di New York all'11 luglio. Il round tedesco non sarà più concomitante con il DTM, a differenza di quello negli Stati Uniti: una situazione che coinvolgerà in particolare Robin Frijns e Nico Muller, impegnati in entrambe le categorie.

Altra sovrapposizione sarà quella tra la gara di Sanya del 21 marzo e la 1000 Miglia di Sebring del WEC, a cui Sebastien Buemi, Brendon Hartley e James Calado dovranno probabilmente dare priorità.

Con 14 date, la prossima edizione della Formula E sarà la più lunga di sempre, con la partenza programmata il 22-23 novembre ad Ad Diriyah, su doppia manche. Ci saranno poi ben otto settimane di pausa, prima della sfida di Santiago del Cile il 18 gennaio.

Il calendario 2019-2020 di Formula E

22-23 novembre - Ad Diriyah (Arabia Saudita) *
18 gennaio - Santiago (Cile)
15 febbraio - Mexico City (Messico)
29 febbraio - Marrakesh (Marocco)
21 marzo - Sanya (Cina)
4 aprile - Roma (Italia)
18 aprile - Parigi (Francia)
3 maggio - Seoul (Corea del Sud)
6 giugno - Jakarta (Indonesia)
21 giugno - Berlino (Germania)
11 luglio - New York (USA)
25-26 luglio - Londra (Regno Unito) *

* Evento su doppia gara