formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
4 Nov 2019 [9:42]

Texas, gara: Harvick vince
Hamlin e Elliott nei guai

Marco Cortesi

Kevin Harvick si riporta con forza nella lista dei favoriti per la conquista del titolo NASCAR 2019. Il californiano ha conquistato il successo a Fort Worth mettendo in pista quella superiorità che gli è spesso mancata quest'anno, riuscendo anche a recuperare dopo una penalità per un'infrazione in pit-lane (gomma caduta nella sua piazzola prima dell'arrivo della vettura) che l'aveva portato a ripartire ultimo dopo il secondo traguardo intermedio. Harvick ha velocemente recuperato fino alla top-10, e in occasione della caution decisiva ha approfittato per riavvicinarsi, tornando poi in testa. Per il team Stewart-Haas si è trattato di una tripletta, dato che Aric Almirola e Daniel Suarez si sono classificati al secondo e terzo posto, mentre Harvick ha guadagnato uno dei quattro posti per giocarsi il campionato nella finale di Homestead. Con lui sicuramente ci sarà Martin Truex, vincitore a Martinsville e sesto a Fort Worth.

In ottica campionato, sono da sottolineare le battute d'arresto per due dei protagonisti attesi, traditi dalla traiettoria esterna, veloce ma con poco grip, del veloce triovale texano. Vittima di un problema tecnico a Martinsville, Chase Elliott è finito nelle barriere a inizio gara, riportando gravi danni, mentre Denny Hamlin è finito in testacoda al giro 40, vedendosi spedito verso la sconnessa erba interna, che ha letteralmente messo a soqquadro la sua Toyota. Hamlin, già vincitore di Daytona, dovrà come Elliott sperare in un successo a Phoenix, perché al terzo e quarto posto della graduatoria, Kyle Busch e Joey Logano hanno vantaggi confortanti, in particolare il pilota di Las Vegas, a cui basterà, comunque vada, un piazzamento in top-20 in Arizona.

Sono comunque stati tanti i piloti a toccare le barriere o finire in testacoda a partire da Brad Keselowski, già eliminato dalla lotta-campionato e seguito, pochi secondi dopo, da Ricky Stenhouse. KO anche Jimmie Johnson, che aveva condotto le ostilità brevemente prima della metà gara, Ha impressionato al debutto John Hunter Nemecheck, che ha sostituito Matt Tifft messo fuori causa da un attacco di convulsioni a Martinsville. Il giovane figlio d'arte ha terminato ventunesimo, davanti ai compagni di squadra al team Front Row e soprattutto al padre Joe.



Domenica 3 novembre 2019, gara

1 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart/Haas - 334 giri
2 - Aric Almirola (Ford) – Stewart/Haas - 334
3 - Daniel Suarez (Ford) – Stewart/Haas - 334
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 334
5 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 334
6 - Martin Truex Jr (Toyota) – Gibbs - 334
7 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 334
8 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 334
9 - Kurt Busch (Chevy) – Ganassi - 334
10 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 334
11 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart/Haas - 334
12 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 334
13 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 334
14 - Matt DiBenedetto (Toyota) – Leavine - 334
15 - Ryan Newman (Ford) – Roush - 333
16 - Daniel Hemric (Chevy) – Childress - 333
17 - William Byron (Chevy) – Hendrick - 333
18 - Ty Dillon (Chevy) – Germain - 333
19 - Chris Buescher (Chevy) – JTG - 333
20 - Paul Menard (Ford) – Wood - 333
21 - Josh Hunter Nemecheck (Ford) – FrontRow - 333
22 - Parker Kligerman (Toyota) – Gaunt - 332
23 - Ryan Preece (Chevy) – JTG - 331
24 - Bubba Wallace (Chevy) – Petty - 331
25 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 329
26 - JJ Yeley (Chevy) – Spire - 329
27 - Landon Cassill (Chevy) – Starcom - 328
28 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 328
29 - Joe Nemecheck (Chevy) – Ware - 327
30 - Josh Biclicki (Ford) – Ware - 323
31 - Ross Chastain (Chevy) – Premium - 319
32 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 312
33 - Quin Houff (Chevy) – Premium - 202
34 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 199
35 - David Ragan (Ford) - Front Row - 189
36 - Garrett Smithley (Chevy) – Overkill - 188
37 - Timmy Hill (Toyota) – BK - 156
38 - Corey LaJoie (Ford) – GoFas - 67
39 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 52
40 - Ricky Stenhouse Jr (Ford) – Roush - 52

Il campionato
1. Truex 4133; 2. Harvick 4113; 3. Kyle Busch 4113; 4. Logano 4111; 5. Hamlin 4091.