formula 1

Montmelò - Libere 2
Verstappen si conferma, poi Alonso

Max Verstappen contina a rendersi irripetibile sul circuito catalano di Montmelò, Il vincitore di Montecarlo ha portato la su...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 2° giorno finale
Lappi beffa Ogier e sale al comando

Michele Montesano Altro giro, altra storia. Se questa mattina Sebastien Ogier aveva dominato il Rally d’Italia Sardegna, nel...

Leggi »
F4 French

Spa - Qualifica
Giltaire ristabilisce le gerarchie

Dopo aver perso la leadership di campionato a scapito di Enzo Peugeot nel round di Pau, Evan Giltaire era chiamato a risponde...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Qualifica
Bearman splende con Prema

Seconda pole 2023 per Oliver Bearman. Dopo quella segnata a Baku, il rookie inglese del team Prema ha conquistato il primo t...

Leggi »
FIA Formula 3

Montmelò - Qualifica
Martì fa felice Alonso

Massimo Costa - XPB Images Un giro notevole, di quelli che ti lascano senza parole. Un po' come Gabriele Minì a Montecarl...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 1
Red Bull saluta tutti

Da Montecarlo a Montmelò in pochi giorni. La F1 vive ritmi frenetici e trova il circuito che per anni è stato il banco di pro...

Leggi »
PrevPage 1 of 4Next
28 Mag [17:15]

Alcaniz, gara 2
Doppietta Campos, Masson-Braschi

Eva Surian

Doppia vittoria al Motorland Aragon per Esteban Masson. Il pilota francese, con il team Campos non ha esitato ad affermarsi anche in gara 2 come assoluto dominatore del circuito di Alcaniz, portando a casa il massimo dei punti con pole position, vittoria e giro veloce in 1’55’’836, conquistando così il secondo posto in campionato.

Scattato dalla prima casella della griglia, allo spegnimento dei semafori il pilota del team di Valencia si è subito allontanato dagli avversari non concedendo nessuna possibilità di sorpasso allo spagnolo del team MP Motorsport Bruno Del Pino. Partito dalla seconda piazzola della prima fila, il pilota di casa è stato colto alla sprovvista da un attacco ai suoi danni portato a termine da un agguerrito Francesco Braschi, che già al primo giro è riuscito a guadagnare la posizione sul pilota della squadra olandese, assicurandosi così il secondo gradino del podio.

Non una gara brillante, quindi, quella di Del Pino, che coinvolto in una bella battaglia fino a pochi metri dal traguardo con il compagno di squadra messicano Jose Garfias per la terza posizione, ha visto sfuggire dalle sue mani il primo podio stagionale terminando solo settimo. La causa della retrocessione? Il mancato rispetto dei track limits.

A giovare della penalità inflitta al compagno di squadra, è sicuramente Garfias. Il pilota classe 2005, partito dalla terza fila, si è trovato fin da subito a lottare per le prime posizioni, quando al giro 10 ha tentato l’attacco non riuscito sullo spagnolo, dovendosi difendere dalla presenza incessante sugli specchietti del danese Sebastian Ogaard.
Il messicano, completando la top-3, ha ottenuto il suo primo podio della stagione.

Non sono mancati dei clamorosi ritiri. Il primo colpo di scena l’ha offerto il tailandese Tasanapol Inthraphuvasak che con la sua monoposto del team Campos, non ha potuto prendere parte alla competizione, segnando così il secondo amaro ritiro ad Alcaniz. Un primo giro di fuoco quello che ha interessato il pilota del team Palou, Javier Sagrera che in curva 5 ha subito un contatto provocato dal pilota del team di Valencia Suleiman Zanfari. Non una gara destinata a prendere la bandiera a scacchi quella del pilota spagnolo, costretto a scendere dalla sua monoposto in seguito ad un incidente al giro 6 con Sebastian Gravlund (MP Motorsport), collisione che ha richiesto l’intervento della safety car.

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - Esteban Masson - Campos - 16 giri
2 - Francesco Braschi - Campos - 3’’717
3 - Josè Garfias - MP Motorsport - 5’’204
4 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 5’’803
5 - Suleiman Zanfari - Campos - 7’’755
6 - Nicholas Gilkes - Drivex - 8’’783
7 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 9’’209
8 - Miron Pingasov - Palou - 13’’276
9 - William Karlsson - Drivex - 15’’710

Ritirati
Javier Sagrera
Sebastian Gravlund
Tasanapol Inthraphuvasak

Il campionato
1.Braschi 77; 2. Masson 68; 3. Ogaard 44; 4.Boya 42; 5. Garfias 35; 6. Zanfari 31; 7. Del Pino 20; 8. Han 18; 9. Sagrera 16; 10. Gilkes 16; 11. Chovet 14; 12. Inthraphuvasak 13; 13. Pingasov 9; 14. Gravlund 8; 15. Karlsson 4.

28 Mag [11:41]

Alcaniz, qualifica 2
Masson si prende anche la pole

Eva Surian

Non solo vincitore della prima gara del weekend, Esteban Masson si aggiudica anche il titolo di poleman della domenica ad Alcaniz. Il team Campos conquista così anche il secondo "ruotino" del giro veloce al Motorland Aragon. Sceso sul suolo spagnolo particolarmente fiducioso del feeling sentito con la pista nella giornata di ieri, il pilota francese ha saputo dimostrare per l’ennesima volta grande velocità in qualifica, segnando nel primo stint un tempo particolarmente alto in 1’56’’029, ma comunque migliore degli avversari, migliorato successivamente di circa un secondo (1’55’’082) e infine perfezionato in 1’54’’717, crono che gli ha garantito di prenotare la prima casella della griglia di partenza in vista di gara 2.

Scatterà dalla prima fila anche lo spagnolo Bruno Del Pino, che con il team MP Motorsport è riuscito a spuntarla nuovamente sui suoi compagni. Staccato di soli 0’’162 millesimi dal tempo della pole, il pilota di casa ha fermato i numeri del cronometro in 1’54’’879, aggiudicandosi una straordinaria seconda posizione al via della seconda gara del weekend.

Completa la top-3 l’italiano del team Campos Francesco Braschi. In seguito al podio conquistato in gara 1, il pilota di Cattolica pare aver ritrovato quel feeling con la pista che lo aveva abbandonato nella giornata di ieri durante la prima sessione di qualifiche, conclusa solo con un ottavo piazzamento. Un primo stint non particolarmente entusiasmante è quello che ha caratterizzato la prima parte delle prove di Braschi, successivamente l’italiano ha chiuso in 1’55’’236, tempo che gli ha permesso di affermarsi sul compagno di squadra Tasanapol Inthraphuvasak.

Poleman del sabato, il pilota tailandese non è riuscito a fare meglio del quarto posto, realizzando un crono in 1’55’’208, solo 0’’163 millesimi più veloce del tempo di pole della prima sessione di qualifiche. Deludente prestazione anche per Sebastian Ogaard. Il pilota danese classe 2004 ingaggiato dal team olandese MP Motorsport, nonostante il valido secondo piazzamento in gara 1, non è riuscito ad ottimizzare in qualifica quanto realizzato nella giornata di ieri, tagliando il traguardo solo settimo in 1’55’’396.

Domenica 28 maggio 2023, qualifica 2

1 - Esteban Masson - Campos - 1’54’’717
2 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’54’’879
3 - Francesco Braschi - Campos - 1’55’’136
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1’55’’208
5 - Jose Garfias - MP Motorsport - 1’55’’282
6 - Javier Sagrera - Palou - 1’55’’334
7 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’55’’396
8 - Miron Pingasov - Palou - 1’55’’619
9 - Suleiman Zanfari - 1’55’’631
10 - Nicholas Gilkes - Drivex - 1’55’’833
11 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’55’’844
12 - William Karlsson - Drivex - 1’55’’975

27 Mag [21:53]

Alcaniz, gara 1
Masson primo, Braschi sul podio

Eva Surian

Sedici giri di assoluto dominio quelli conclusi con lo sventolare della bandiera a scacchi dal francese Esteban Masson, che guadagna così la sua prima vittoria stagionale e il punto del giro veloce segnato in 1’56’’000. Una gara baciata dalla fortuna quella di Masson per via del ritiro del compagno di squadra Tasanapol Inthraphuvasak, mentre il team Campos per la seconda volta dall'inizio del campionato è salito sul gradino più alto del podio.

Il pilota tailandese, poleman della sessione di qualifiche del sabato, ha dovuto salutare il primo trionfo in Eurocup-3 solo al giro 5, quando la sua monoposto lo ha abbandonato nel circuito di Alcaniz a causa di un improvviso problema di natura probabilmente meccanica. Ha concluso, così, la sua gara ai box.

Sebastian Ogaard, pilota danese per il team Mp Motorsport, partito in terza posizione in seguito ad un valido giro di qualifica che gli ha permesso di affermarsi deciso sul compagno di squadra Bruno Del Pino, ha tagliato il traguardo secondo a circa 5 secondi di distacco dal leader. Mentre lo spagnolo Del Pino, primo tra i rookie, si è dovuto accontentare di un quinto piazzamento.

Una rimonta degna di nota quella condotta dall’italiano in vetta al campionato Francesco Braschi. Con soli due punti di vantaggio sul contendente Mary Boya (assente ad Alcaniz) nella classifica generale, l’italiano del team Campos, ha preso la bandiera a scacchi terzo, limitando i danni provocati da una qualifica negativa.

Partito da una scomoda ottava posizione, Braschi si è prontamente affermato sui rivali Sebastian Gravlund, José Garfias e Bruno Del Pino e infine approfittando dell'uscita di pista di Javier Sagrera del team Palou (provocata da una collisione con Garfias), è riuscito a risalire in una valida quarta posizione. Infine, giovando del ritiro del poleman, il pilota italiano ha portato il team Campos sul gradino più basso del podio, a +17 sul favorito Boya, impegnato questo weekend con la Formula 3 a Monaco.

Non è mancato l’intervento della safety-car, chiamata al giro 9 a causa del repentino stop in pista del pilota del team Drivex, Nicholas Gilkes. Rientro ai box anche per Sagrera a causa di una collisione subita solo al terzo passaggio sul traguardo ad opera del messicano Garfias.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - Esteban Masson - Campos - 33’20’’110 - 16 giri
2 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 4’’781
3 - Francesco Braschi - Campos - 6’’507
4 - Jose Garfias - MP Motorsport - 7’’041
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 8’’308
6 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 12’’148
7 - Suleiman Zanfari - Campos - 14’’593
8 - Miron Pingasov - Palou - 15’’169
9 - William Karlsson - Drivex - 27’’432

Ritirati
Javier Sagrera
Tasanapol Inthraphuvasak
Nicholas Gilkes

Il campionato
1.Braschi 59; 2.Boya 42; 3.Masson 40; 4.Ogaard 32; 5.Zanfari 21; 6.Garfias 20; 7.Cenyu 18; 8.Sagrera 16; 9.Del Pino, Chovet 14; 11.Inthraphuvasak 13; 12.Gravlund, Gilkes 8; 14.Karlsson 4; 15.Pingasov 3.

27 Mag [17:01]

Alcaniz, qualifica 1
Pole di Inthraphuvasak

Eva Surian

E’ un super Tasanapol Inthraphuvasak a centrare l’obiettivo della pole position nella prima sessione di qualifica al Motorland Aragon di Alcaniz. Il pilota tailandese è sceso sul suolo spagnolo segnando prontamente un tempo alto in 1’59’’052, livellato successivamente di circa 3 secondi e perfezionato infine in 1’55’’371, crono che gli ha permesso di posizionare la sua monoposto del team Campos nella prima casella della griglia di partenza in gara 1.

Insegue, invece, il compagno di squadra Esteban Masson. Indiscusso protagonista delle prove libere tenutesi in mattinata e nel primo pomeriggio, il pilota francese non è riuscito ad ottimizzare le premesse dovendosi accontentare di un secondo tempo registrato in 1’55’’444, nettamente più alto dell’ottimo 1’54’’929 ottenuto nella seconda sessione di libere.

Ad occupare tutta la seconda fila è il team MP Motorsport. Sebastian Ogaard, particolarmente nell’ombra durante entrambi i turni liberi, ha avuto la meglio sul compagno di squadra Bruno Del Pino, affermandosi in un sorprendente 1’55’’470 che gli consentirà di scattare dalla terza piazzola della griglia nella prima gara del weekend. Deludente, quindi, la prestazione dello spagnolo Del Pino che si è visto sfilare la terza posizione da uno scaltro Ogaard, non riuscendo a migliorare il suo crono segnato in 1’55’’536.

Francesco Braschi fin da subito non ha dimostrato un grande feeling con la pista, segnando prima un 1’57’’114, migliorato successivamente di circa un secondo in 1’56’’109, tempo non sufficientemente veloce da permettergli di ripetere il terzo piazzamento conquistato nelle libere 2. L’italiano di Cattolica ha concluso, così, la sessione di qualifica solo ottavo.

La prima delle monoposto del team Palou è quella di Javier Segrera. Il pilota spagnolo classe 2004 ha chiuso in una valida quinta posizione, fermando il cronometro in 1’55’’661, crono che gli permetterà di prendere il via di gara 1 dalla prima casella della terza fila.

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1’55’’371
2 - Esteban Masson - Campos - 1’55’’444
3 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’55’’470
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’55’’536
5 - Javier Segrera - Palou - 1’55’’661
6 - Josè Garfìas - MP Motorsport - 1’55’’998
7 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’56’’019
8 - Francesco Braschi - Campos - 1’56’’109
9 - Nicholas Gilkes - Drivex - 1’56’’112
10 - Miron Pingasov - Palou - 1’56’’246
11 - William Karlsson - Drivex - 1’56’’403
12 - Suleiman Zanfari - Campos - 1’56’’530

27 Mag [14:07]

Alcaniz, libere 2
Masson in testa, Braschi terzo

Eva Surian

Un ottimo feeling con la monoposto quello dimostrato al Motorland Aragon da Esteban Masson, che con il team Campos ha portato a casa anche il secondo turno di libere del sabato. Il pilota francese si è nuovamente affermato sui compagni di griglia con un crono in 1’54’’929, abbassando di circa sei decimi il tempo ottenuto nella prima sessione (1’55’’550 il tempo).

Segue in seconda posizione lo spagnolo Bruno Del Pino, che con il team olandese MP Motorsport ha limato il tempo segnato nella mattinata, prendendo la bandiera a scacchi staccato di 0’’326 millesimi dal pilota francese. E' tornato al vertice l’unico pilota italiano schierato in griglia, Francesco Braschi.

Il ragazzo di Cattolica, leader del campionato con 44 punti, in seguito ad una prima sessione conclusa in decima posizione, ha riacceso le speranze dei tifosi italiani in vista della qualifica del pomeriggio, ottenendo con il team di Valencia il terzo crono. A seguire, con il fiato sul collo di Braschi, il compagno di squadra Tasanapol Inthraphuvasak, secondo nelle prove libere 1 e quarto nel secondo turno libero.

Sabato 27 maggio 2023, libere 2

1 - Esteban Masson - Campos - 1’54’’929 - 14 giri
2 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’55’’255 -18
3 - Francesco Braschi - Campos - 1’55’’266 - 17
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1’55’’269 - 13
5 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’55’’540 - 18
6 - Javier Sagrera - Palou - 1’55’’622 - 10
7 - Jose Antonio Garfias - MP Motorsport - 1’55’’725 - 18
8 - Nick Gilkes - Drivex - 1’55’’784 - 15
9 - Miron Pingasov - Palou - 1’55’’866 - 9
10 - William Karlsson - Drivex - 1’56’’007 - 16
11 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’56’’093 - 18
12 - Suleiman Zanfari - Campos - 1’56’’112 - 16

Non hanno girato Han Cenyu (GRS) e Brandon Lee Oxley (Drivex).

27 Mag [12:28]

Alcaniz, libere 1
Il team Campos al comando

Eva Surian

E’ il team Campos ad aprire le danze del secondo fine settimana agonistico per la neonata Eurocup-3. A segnare il miglior tempo al Motorland Aragòn di Alcaniz è il pilota francese classe 2003 Esteban Masson, che con la vettura della squadra di Valencia ha ottenuto il comando del primo turno libero in 1’55’’749, alternando la leadership della sessione con il compagno e rookie Tasanapol Inthaphuvasak, il quale ha preso la bandiera col crono finale di 1’55’’595.

Masson era già riuscito ad affermarsi sugli avversari durante i test del venerdì in 1’1’54’’968, registrando un tempo nettamente più basso rispetto a quello ottenuto stamane. A rincorrere i due leader del team spagnolo, è stato il pilota di casa Bruno del Pino, che con il team olandese MP Motorsport ha concluso con un buon terzo tempo.

Segue una valida doppietta per la squadra al debutto nel mondo dei motori, il team Palou, che con gli spagnoli Javier Segrera e Miron Pingasov (russo, ma di licenza iberica), ha concluso in quarta e quinta posizione. Poi, il team Drivex, che con il canadese Nick Gilkes e lo svedese William Karlsson è riuscita ad inserirsi nelle prime dieci posizioni.

Due sono i piloti mancanti del secondo weekend stagionale: Mary Boya (MP Motorsport) protagonista indiscusso delle qualifiche a Spa e vincitore di gara 2, impegnato a Monaco con la Formula 3 sempre con il team olandese, mentre Pierre-Louis Chouvet, Driver Coach del team Drivex, quarto in gara 2 in Belgio non prenderà parte del weekend ad Alcaniz in quanto occupato a Spa con il campionato di GT Open.

Sabato 27 maggio 2023, prove libere 1

1 - Esteban Masson - Campos - 1’55’’550 - 14 giri
2 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1’55’595 - 15
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’55’’841 - 15
4 - Javier Sagrera - Palou - 1’55’866 - 17
5 - Miron Pingasov - Palou - 1’56’’236 - 17
6 - Nick Gilkes - Drivex - 1’56’’281 - 9
7 - William Karlsson - Drivex - 1’56’’301 - 7
8 - Suleiamn Zanfari - Campos - 1’56’’352 - 20
9 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’56’’438 - 16
10 - Francesco Braschi - Campos - 1’56’’590 - 14
11 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’56’’669 - 15
12 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1’56’’795 - 12

Non hanno girato Han Cenyu (GRS) e Branden Lee Oxley (Drivex)

6 Mag [10:41]

Spa - Gara 2
Boya vince, Braschi leader

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Dalla pole alla vittoria. Mari Boya ha chiuso il primo weekend della storia della Eurocup-3 conquistando il successo nella seconda manche di Spa-Francorchamps. Dopo aver dominato le due sessioni di qualifiche il pilota spagnolo ha vissuto due corse complicate. Se in gara 1 l’errata scelta dei pneumatici lo ha costretto in quarta posizione, nella corsa finale ci ha pensato Javier Sagrera a mettere i bastoni tra le ruote al pilota spagnolo di MP Motorsport.

Il portacolori del nuovo team di Alex Palou ha infatti preso la testa nel corso del primo passaggio, guidando a lungo la gara davanti a Boya e a Francesco Braschi, bravo a portarsi subito in zona podio approfittando dell’avvio a rilento di Nick Gilkes, che scattava dalla prima fila. Il trio di testa ha mantenuto le posizioni invariate fino a sette minuti dal termine, quando Boya ha sferrato l’attacco nei confronti di Sagrera. Nel corso del penultimo giro anche Braschi è riuscito a liberarsi del 19enne spagnolo, portandosi in seconda piazza.

Se Boya ha dunque trovato riscatto dopo l’errore strategico di gara 1, ad emergere come capo-classifica al termine del primo appuntamento è Braschi, che ora guida la classifica con 45 punti, quattro in più rispetto a Boya. Alle loro spalle c’è il vuoto, dal momento che i protagonisti di gara 1 Han Cenyu e Suleiman Zanfari hanno chiuso fuori dalla zona punti, mentre al contrario Sagrera ha trovato sul podio della seconda prova dopo aver patito un problema tecnico nella corsa disputata ieri.

Positivo il quarto posto di Pierre-Louis Chovet, mentre il suo compagno di squadra in Drivex Gilkes ha perso numerose posizioni, precipitando dalla seconda alla nona piazza finale. Il canadese ha avuto la peggio nella bagarre di centro gruppo, da cui è emerso Tasanapol Inthraphuvasak, quinto davanti a Josè Garfias, Esteban Masson e Sebastian Øgaard. Masson è anche stato protagonista del contatto che ha spedito Bruno Del Pino contro le barriere, portando all’ingresso della safety car. Miron Pingasov ha chiuso la zona punti al decimo posto.

Sabato 6 maggio 2023, gara 2

1 - Mari Boya - MP Motorsport - 14 giri in 33’59”404
2 - Francesco Braschi - Campos - 0”927
3 - Javier Sagrera - Palou - 2”059
4 - Pierre-Louis Chovet - Drivex - 8”422
5 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 10”308
6 - José Garfias - MP Motorsport - 11”495
7 - Esteban Masson - Campos - 12”154
8 - Sebastian Øgaard - MP Motorsport - 12”742
9 - Nick Gilkes - Drivex - 14”748
10 - Miron Pingasov - Palou - 16”408
11 - Suleiman Zanfari - Campos - 16”833
12 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 19”642
13 - Han Cenyu - GRS - 20”374
14 - William Karlsson - Drivex - 23”052

Ritirato
Bruno Del Pino

Non partito
Cian Shields

Il campionato
1.Braschi 45 punti; 2.Boya 41; 3.Han 18; 4.Zanfari, Sagrera 15; 6.Chovet, Masson, Øgaard 14; 9.Inthraphuvasak 11; 10.Garfias, Gilkes 8; 12.Del Pino 4; 13.Pingasov 1.

5 Mag [18:29]

Spa - Gara 1
Braschi, scelta vincente

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Non sempre rischiare paga, talvolta è la scelta più conservativa a rivelarsi quella corretta. È così infatti che Francesco Braschi si è imposto nella prima gara della storia della Eurocup-3, la nuova categoria che utilizza monoposto Tatuus T-318 con aerodinamica rivista rispetto a quella delle tradizionali Formula Regional. Il pilota di Cattolica è stato uno dei pochi a scegliere di montare le gomme da bagnato sullo schieramento, mentre la maggior parte dei partenti ha scelto di puntare sugli pneumatici slick, nonostante solo un paio di curve fossero asciutte.

Braschi ha impiegato meno di 7km per balzare dalla ottava alla prima posizione, chiudendo il primo passaggio già al comando. Da quel momento ha preso il largo indisturbato, mettendo 21” tra sé e i due inseguitori Han Cenyu e Suleiman Zanfari, gli unici ad aver azzeccato la scelta delle gomme come lui. La safety car, intervenuta in due occasioni per le uscite di Josè Garfias e Miron Pingasov, ha ricompattato il gruppo, ma il portacolori di Campos è stato impeccabile, ricostruendo in poco tempo un margine di sicurezza notevole.



Han ha chiuso secondo, precedendo Zanfari, che ha completato il podio. Quarta posizione per il poleman Mari Boya, che nulla ha potuto per arginare i piloti scattati con le rain. Boya sul traguardo è riuscito a conservare la posizione dal rientro di Sebastian Øgaard, l’unico a scegliere di cambiare gomme durante la safety car. Con quelle da bagnato è riuscito a risalire dalla 14esima alla quinta piazza.

A punti hanno chiuso anche Esteban Masson, Nick Gilkes, Bruno Del Pino, Pierre-Louis Chovet e Tasanapol Inthraphuvasak. L’unica squadra a non essere riuscita a marcare punti nella prima gara della categoria è stata quella di Alex Palou. Cian Shield non ha preso il via, Pingasov è finito nella ghiaia, mentre Javier Sagrera è stato rallentato da un presunto problema tecnico nel corso dell’ultimo giro, mentre stava attaccando Masson.

Venerdì 5 maggio 2023, gara 1

1 - Francesco Braschi - Campos - 11 giri in 32’34”200
2 - Han Cenyu - GRS - 10”782
3 - Suleiman Zanfari - Campos - 12”469
4 - Mari Boya - MP Motorsport - 20”397
5 - Sebastian Øgaard - MP Motorsport - 20”996
6 - Esteban Masson - Campos - 21”469
7 - Nick Gilkes - Drivex - 23”033
8 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 26”556
9 - Pierre-Louis Chovet - Drivex - 28”628
10 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 29”574
11 - William Karlsson - Drivex - 30”155
12 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 34”350
13 - Javier Sagrera - Palou - 47”625

Ritirato
Miron Pingasov
José Garfias

Non partito
Cian Shields

Il campionato
1.Braschi 27 punti; 2.Han 18; 3.Zanfari 15; 4.Boya 14; 5.Øgaard 10; 6.Masson 8; 7.Gilkes 6; 8.Del Pino 4; 9.Chovet 2; 10.Inthraphuvasak 1.‍

5 Mag [15:21]

Spa - Qualifiche
Doppia pole per un Super Boya

Massimo Costa - Dutch Photo

Doppia pole per Mari Boya nelle due qualifiche della Eurocup-3 a Spa. La prima sessione si è svolta con pista asciutta e lo spagnolo del team MP Motorsport ha avuto vita facile regolando a tre decimi Esteban Masson. Subito c'è stata una bandiera rossa per l'uscita di Sebastian Ogaard e di fatto i piloti hanno potuto affrontare un paio di giri per cercare il tempo. A molti il crono è anche stato cancellato per track limits. Boya e Masson si divideranno così la prima fila, mentre terzo ha chiuso un buon Bruno Del Pino, compagno di Boya, davanti a Tasanapol Inthrapuvasak. Francesco Braschi (Campos) ha concluso ottavo.

La seconda qualifica ha visto la pista umida e i tempi si sono alzati di una decina di secondi. Alcuni hanno montato le slick, come Boya, ed ha fatto una enorme differenza chiudendo in 2'22"689, ovvero ben tre secondi più veloce. Bene Braschi, quinto nonostante la difficoltà delle condizioni del tracciato. Soltanto decimo Masson. La seconda fila è per Javier Sagrera e nuovamente Del Pino.

Venerdì 5 maggio 2023, qualifica 1

1 - Mari Boya - MP Motorsport - 2'17"230
2 - Esteban Masson - Campos - 2'17"501
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 2'17"536
4 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 2'17"797
5 - Han Cenyu - GRS - 2'18"049
6 - Pierre-Louis Chovet - Drivex - 2'18"066
7 - José Garfias - MP Motorsport - 2'18"258
8 - Francesco Braschi - Campos - 2'18"575
9 - William Karlsson - Drivex - 2'18"634
10 - Miron Pingasov - Palou - 2'19"184
11 - Suleiman Zanfari - Campos - 2'19"204
12 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 2'19"347
13 - Javier Sagrera - Palou - 2'19"456
14 - Cian Shields - Palou - 2'20"202
15 - Nick Gilkes - Drivex - 2'20"416
16 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - no time

Venerdì 5 maggio 2023, qualifica 2

1 - Mari Boya - MP Motorsport - 2'22"689
2 - Nick Gilkes - Drivex - 2'26"085
3 - Javier Sagrera - Palou - 2'28"010
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 2'28"474
5 - Francesco Braschi - Campos - 2'28"737
6 - Miron Pingasov - Palou - 2'30"062
7 - Pierre-Louis Chovet - Drivex - 2'30"110
8 - José Garfias - MP Motorsport - 2'30"266
9 - William Karlsson - Drivex - 2'30"365
10 - Esteban Masson - Campos - 2'31"015
11 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 2'31"056
12 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 2'31"163
13 - Han Cenyu - GRS - 2'32"421
14 - Cian Shields - Palou - 2'34"454
15 - Suleiman Zanfari - Campos - 2'35"640
16 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - no time

4 Mag [18:30]

Spa, libere 2
Masson sale in cattedra

Massimo Costa - Dutch Photo

Esteban Masson è stato il più rapido nel secondo turno libero della Eurocup-3 a Spa. Il francese, lo scorso anno nella Regional by Alpine e già campione della F4 nazionale, ha deciso di proseguire la carriera col team Campos nella nuova serie. Masson ha segnato il tempo di 2'17"289, 0"049 più veloce di Javier Segrera schierato dal team Palou. Più lontano Mari Boya, che chiude la giornata col miglior crono assoluto ottenuto nel test collettivo della mattina in 2'16"003 mentre nel primo turno libero ufficiale era stano nuovamente leader in 2'17"139. In questo ultima frazione, Boya ha girato alto, in 2'18"339 che comunque lo ha piazzato terzo in classifica davanti ai suoi compagni in MP Motorsport. Sessione da dimenticare per Francesco Braschi, unico italiano presente nel campionato.

Giovedì 4 settembre 2023, prove libere 2

1 - Esteban Masson - Campos - 2'17"289 - 9 giri
2 - Javier Sagrera - Palou - 2'17"338 - 7
3 - Mari Boya - MP Motorsport - 2'18"339 - 12
4 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 2'18"635 - 15
5 - José Garfias - MP Motorsport - 2'18"897 - 12
6 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 2'18"929 - 12
7 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 2'18"999 - 10
8 - Han Cenyu - GRS - 2'19"094 - 13
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 2'19"179 - 13
10 - Pierre-Louis Chovet - Drivex - 2'19"273 - 16
11 - Nick Gilkes - Drivex - 2'19"517 - 14
12 - Miron Pingasov - Palou - 2'19"601 - 10
13 - Cian Shields - Palou - 2'21"253 - 12
14 - William Karlsson - Drivex - 2'21"299 - 13
15 - Francesco Braschi - Campos - 2'29"114 - 8 
16 - Suleiman Zanfari - Campos - no time - 10

PrevPage 1 of 4Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone