formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
10 Nov 2018 [13:04]

Super test per la Giulietta
A Cervesina 22 piloti

L’orgoglio per i frutti del proprio impegno, e la convinzione di avere ormai un prodotto di altissimo livello, hanno spinto Romeo Ferraris a fare le cose in grande stile. Nella giornata di giovedì 8 novembre, infatti, il costruttore di Opera ha organizzato un vero e proprio “super test” collettivo sul circuito di Cervesina intitolato a Tazio Nuvolari. L’obiettivo? Far scoprire, a una rosa selezionata di piloti, le potenzialità dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris sviluppata in questi anni fino a consacrarsi ai vertici assoluti della categoria.

È ancora fresco nella memoria lo strepitoso weekend di Suzuka nel FIA WTCR, dove la Giulietta del Team Mulsanne guidata da Kevin Ceccon ha ottenuto una storica vittoria in gara 1, la prima per un’auto marchiata Alfa Romeo nel Mondiale di specialità dopo addirittura 11 anni. Senza dimenticare la pole-position siglata nella seconda sessione di qualifiche. E proprio Ceccon, che ha contribuito a scrivere questa fantastica pagina di motorsport, era presente a Cervesina in qualità di riferimento per lo svolgimento di questo particolare test, definendo l’assetto di base e fornendo preziose indicazioni e consigli a tutti i colleghi invitati.

Il gruppo scelto per l’evento sull’autodromo lombardo è stato davvero eterogeneo, mettendo assieme profili di caratura internazionale a giovani che stanno muovendo i primi passi nell’automobilismo. Allo stesso tempo il mix era composto da gentleman e professionisti, così come da piloti di monoposto e da specialisti di Turismo e GT, senza dimenticare i giornalisti Franco Nugnes e Alberto Sabbatini che hanno offerto un ulteriore punto di vista all’iniziativa voluta da Romeo Ferraris.

Il tracciato in provincia di Pavia è stato utilizzato nella configurazione principale da 2805 metri, con un totale di 11 curve e un rettilineo d’arrivo di oltre 700 metri che ha permesso di sfruttare al massimo i cavalli e le caratteristiche dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris. Che da adesso può vantare un numero ancora maggiore di estimatori: e chissà che qualcuno dei piloti in pista non possa sceglierla come vettura per il proprio programma di gare 2019.

Ecco chi ha partecipato al test: Giovanni Berton, Enrico Bettera, Giacomo Bianchi, Andrea Dell'Accio, Domenico Ferlito, Vittorio Ghirelli, Simone Iaquinta, Nerses Isaakyan, Riccardo Montalbano, Vincenzo Montalbano, Nello Nataloni, Bernando Pellegrini, Costantino Peroni, Markus Pommer, Giacomo Riva, Alessio Rovera, Gustavo Sandrucci, Francesco Savoia, Alessandro Thellung, Ivan Tramontozzi, Alessandro Verzi, Gabriele Volpato.