GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
28 Apr 2021 [19:16]

Accordo fra Eurosport e WSC
Si continua con le TCR fino al 2025

Michele Montesano

Il Promoter Eurosport Events, WSC e la FIA hanno firmato l’accordo per estendere il contratto dell’attuale regolamento tecnico del WTCR. Le vetture TCR animeranno il Mondiale Turismo per altri tre anni, ovvero fino al 2025. Si è deciso di proseguire nel segno della stabilità vedendo che il regolamento, introdotto nel 2018 per sostituire l’ormai logoro WTCC, è stato ampiamente apprezzato dai piloti e soprattutto dalle case costruttrici. Basti vedere i numerosi modelli di auto realizzati finora ed è facile paragonare il successo del TCR alle GT3 che affollano le serie Gran Turismo.

Nello specifico il Promoter Eurosport continuerà, assieme alla FIA, ad occuparsi della gestione sportiva e finanziaria del campionato. Inoltre si indirizzerà lo sguardo verso la sostenibilità, sulla falsariga di quanto ci si appresta a fare quest’anno con l’introduzione dei biocarburanti della P1 Racing Fuels. L’obiettivo ambizioso è quello di utilizzare entro il 2023 un carburante al 100% sostenibile.

Soddisfatto Marcello Lotti, presidente del gruppo WSC nonché ideatore del TCR: “Avere un campionato come il WTCR in cima alla piramide del TCR è essenziale per continuare a riscuotere l’ampio successo che la categoria sta ottenendo in tutto il mondo”.

Pragmatico François Ribeiro a capo di Eurosport Events: “In questo momento così delicato dare un segnale di stabilità è di fondamentale importanza per tutti gli addetti ai lavori. Con l’arrivo del PURE ETCR non vuol dire che chiuderemo il capitolo WTCR, anzi tutte le nostre iniziative avranno un investimento a lungo termine”.