Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
21 Ott 2022 [10:50]

Isotta Fraschini punta a Le Mans 2023
con la LMH realizzata da Michelotto

Michele Montesano

Ci sarà la presenza di un altro storico marchio per la 24 Ore di Le Mans del centenario. Isotta Fraschini ha annunciato il suo ritorno alle competizioni ufficializzando l’intenzione di partecipare al FIA WEC 2023 con una LMH. Dopo una storia tormentata, come un’araba fenice lo storico marchio milanese risorge dalle sue ceneri e punta a tornare nel mondo che l’ha vista nascere e trionfare, quello delle corse automobilistiche. Le prime notizie erano trapelate a luglio ma ora finalmente c’è l’ufficialità e, soprattutto, una data: la Tipo 6, questo il nome dell’Hypercar, verrà ufficialmente svelata il prossimo febbraio a Milano.

La LMH della Isotta Fraschini è stata studiata e sviluppata utilizzando la galleria del vento della Williams Advanced Engineering. Mentre prenderà forma a Padova grazie alle sapienti mani dei tecnici della Michelotto Engineering, azienda storicamente legata alla Ferrari e che può vantare una vasta esperienza, oltre ad un ricco palmares, in ambito motorsport. La Tipo 6 sarà spinta da un 6 cilindri 3 litri turbo con V di 90° in grado di erogare circa 700 CV. La parte endotermica sarà associata al motore elettrico da 200 kW montato sull’asse anteriore per un totale di 1000 CV. Il sistema ibrido sarà quindi completato da una batteria agli ioni di litio da 900 Volt e, per quanto riguarda l’impianto frenante, dal sistema Brake-by-Wire.

L’obiettivo sarà quello di far debuttare la LMH italiana nel FIA WEC 2023 a partire dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps, in calendario il 29 aprile, in vista della 24 Ore di Le Mans di metà giugno. L'ACO ha approvato l’ingresso dello storico marchio tricolore nella maratona francese forte del blasone della Casa che giocherà sicuramente a suo favore. L’operazione della rinascita dell’Isotta Fraschini, fondata nel 1900 a Milano e chiusa agli albori degli anni ‘50, parte quindi dal Mondiale Endurance ma punterà a tornare anche nell’ambito automotive. Infatti l’obiettivo a medio termine è quello di realizzare, sempre con la partnership di Michelotto, Hypercar e GT sia per l’uso stradale che agonistico.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA