FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
16 Giu 2021 [10:57]

Williams di nuovo ultima, ma viva:
sviluppi al vaglio, anche con Nissany

Jacopo Rubino - XPB Images

La Williams è cresciuta ma si presenta al Gran Premio di Francia di nuovo ultima nel Mondiale Costruttori, la posizione occupata al termine delle tre stagioni passati: la Haas, quest'anno meno competitiva, pur restando a 0 punti ha piazzato lo sgambetto grazie al 13esimo posto di Mick Schumacher a Baku. La Williams, comunque, è viva e sta lavorando sia sul fronte organizzativo che su quello tecnico, per evitare di chiudere un altro campionato di Formula 1 da fanalino di coda.

È esattamente di una settimana fa l'annuncio di un ulteriore cambiamento dirigenziale, con l'amministratore delegato Jost Capito ad assumere in prima persona il ruolo di team principal. In contemporanea è uscito di scena Simon Roberts, che ha condotto la struttura dopo il passaggio di proprietà dalla famiglia Williams al fondo Dorilton Capital, avvenuto lo scorso settembre. Capito, figura di comprovata esperienza ed capo del reparto corse Volkswagen durante il dominio nel WRC, ricoprirà le mansioni aggiuntive già dal weekend di Le Castellet.

Intanto, sulla FW43B sono già stati introdotti piccoli sviluppi aerodinamici: l'obiettivo è rendere l'auto meno sensibile al vento e alle variazioni climatiche, aspetto figlio delle scelte progettuali compiute in inverno, volutamente azzardate. Già in Azerbaijan, sulla macchina di George Russell, sono stati sperimentati nuovi deviatori di flusso nelle prove libere del venerdì. "Ad essere onesti, non siamo riusciti a valutare quanto funzionino bene, la grossa verifica sarà nei prossimi tre o quattro appuntamenti", aveva spiegato ad Autosport il responsabile performance Dave Robson.

Le verifiche proseguiranno quindi a Le Castellet, tracciato notoriamente esposto al vento essendo "a 400 metri sul livello del mare e vicino alla costa", ricorda Robson. Il problema delle correnti laterali era stato meno sentito a Montecarlo e Baku, su due circuiti cittadini dove le barriere e gli edifici facevano da "schermo".

Anche il tester Roy Nissany darà il suo contributo nella valutazione dei bargeboards aggiornati: l'israeliano torna infatti al volante della Williams per la sessione del venerdì mattina, come a Barcellona, essendo la Formula 2 in pausa. "La sua esperienza su questa pista e le sue sensazioni alla guida ci aiuteranno a capire meglio i dettagli delle nuove componenti", ha confermato Robson. Nissany sostituirà provvisoriamente Russell, che tornerà nell'abitacolo per il secondo turno del venerdì pomeriggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar