formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
25 Ott [18:04]

Delfino (Tatuus): "Una missione
nel nome dell'inclusione"

Sul circuito di Austin, in concomitanza con il Mondiale F1, si è conclusa la prima stagione della F1 Academy tutta al femminile. La categoria, nata quest'anno dopo la cancellazione della W Series, ha visto la partecipazione di 15 monoposto Tatuus di F4 spinte dai motori di Autotecnica. Per il costruttore e motorista italiano, è stata una stagione di successo per quanto riguarda l'affidabilità riscontrata in pista e la bontà del "pacchetto" già collaudato nei vari campionati nazionali di F4. 

“La presenza contemporanea di Tatuus, Autotecnica e Breda Racing all’interno del paddock di Formula 1 ad Austin e’ per me motivo di grande orgoglio - ha dichiarato il CEO Giovanni Delfino -. Desidero ringraziare Susie Wolff, Managing Director di Formula 1 Academy e Stefano Domenicali, President & CEO di Formula 1. La fiducia da loro riposta nelle capacità del nostro Gruppo e la cooperazione quotidiana tra le nostre realtà è qualcosa che ci onora e al tempo stesso ci spinge a lavorare sempre più duramente per affrontare le sfide del futuro".

"La stagione appena terminata ha garantito ottimi risultati e permesso alle 15 atlete in gara di proseguire sul percorso di crescita che le porterà verso i vertici del Motorsport, ed il GP di Austin in particolare, ha offerto la visibilità globale che un progetto così importante merita. A partire dalla stagione 2024 nuove sfide attendono F1 Academy, Tatuus e Autotecnica Motori. Sette appuntamenti di primissimo livello, sempre accompagnati ad un GP di F1 e le livree dei 10 team del massimo campionato applicate su altrettante monoposto in gara. Nuovi orizzonti e un impegno sempre maggiore per quella che è una vera e propria missione, da compiere nel nome dell’inclusione per il futuro del Motorsport, dentro e fuori dalla pista”.

22 Ott [20:35]

Austin, gara 3
Edgar vince, Prema team campione

Eva Surian

Jessica Edgar è la vincitrice dell’ultimo appuntamento stagionale di Formula 1 Academy. La pilota inglese classe 2005, ha condotto i 12 giri di gara 3 dominando prepotentemente sulle avversarie, conquistando così ad Austin la prima vittoria della stagione. Già in occasione della seconda sessione di qualifica, la ragazza del team Rodin Carlin aveva mostrato confidenza e dimestichezza col tracciato americano, conquistando una sorprendente pole position che le ha permesso di scattare al via davanti alla vincitrice del campionato Marta Garcìa.

Quest’ultima, scattata al via dalla seconda casella della griglia di partenza, non è riuscita a resistere all'attacco sferrato già nei primi metri dalla connazionale Nerea Martì, partita alle sue spalle, dovendosi accontentare così di concludere un campionato di assoluto dominio in terza posizione. Ha potuto comunque festeggiare il team italiano Prema, che grazie agli ottimi risultati conseguiti nei sette appuntamenti dalle sue Marta Garcìa, Bianca Bustamante e Chloe Chong, si è laureato come team campione di Formula 1 Academy, confermando ancora una volta la supremazia nel mondo del motorsport.

E’ salita sul secondo gradino del podio di Austin la spangola Marti, del team Campos, portando a casa uno dei migliori weekend da lei corsi. Grazie al quarto posto ottenuto al traguardo, la svizzera Lena Buhler ha chiuso la stagione come seconda nella classifica del campionato, davanti alla contendente Hamda Al Qubaisi, pilota del team MP Motorsport. Quinta in gara 3 è risultata terza nella classifica generale del campionato, e può dirsi soddisfatta dei risultati conseguiti in Formula 1 Academy, stagione iniziata in deficit per lei a causa della rottura del polso destro durante l’ultima gara nella Formula 4 degli Emirati Arabi.

La corsa si è conclusa con una decisione da parte della direzione gara sul duello particolarmente aggressivo tra Bianca Bustamante e Lola Lovinfosse, rispettivamente pilote per i team Prema e Campos, che le ha viste coinvolte al giro 10 in una collisione che ha causato ad entrambe una penalità di 5 secondi.

Domenica 22 ottobre 2023, gara 3

1 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 12 giri
2 - Nerea Martì - Campos - 2’’555
3 - Marta Garcìa - Prema - 2’’776
4 - Lena Buhler - ART - 3’’383
5 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 3’’898
6 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 5’’113
7 - Emely De Heus - MP Motorsport - 15’’776
8 - Chloe Chong - Prema - 16’’377
9 - Chloe Grant - ART - 17’’372
10 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 24’’014
11 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 28’’537
12 - Maite Caceres - Campos - 30’’678
13 - Bianca Bustamante - Prema - 40’’042 *
14 - Carrie Schreiner - ART - 41’’340
15 - Lola Lovinfosse - Campos - 50’’604 *

* penalità 5 secondi

Il campionato
1.Garcìa 278; 2. Buhler 222; 3, H.Al Qubaisi 207; 4. Martì 181; 5. Pulling 175; 6. A.Al Qubaisi 117; 7. Bustamante 116; 8. Edgar 114; 9. De Heus 87; 10. Lovinfosse 65; 11, Schreiner 56; 12. Grant 34; 13. Gilkes 31; 14. Chong 25; 15. Caceres 6.

22 Ott [0:02]

Austin, gara 2
Vittoria di Hamda Al Qubaisi

Eva Surian

Hamda Al Qubaisi è la vincitrice del secondo appuntamento del weekend ad Austin in Texas. La pilota del team olandese MP Motorsport, scattata dalla pole position in seguito all’ottavo tempo ottenuto nella qualifica 1 del venerdì, ha trionfato sul circuito americano in una gara di assoluto dominio sulle avversarie riuscendo così ad accorciare il distacco nel campionato con la contendente del secondo posto, Lena Buhler.

Quest’ultima, al via in una scomoda quinta posizione, è stata protagonista di una sorprendente rimonta al giro 1 che l’ha vista risalire fino al secondo gradino del podio. Dopo aver guadagnato due posizioni su Jessica Edgar e Bianca Bustamante, rimasta ferma sulla griglia di partenza allo spegnimento dei semafori, la svizzera del team francese ART ha prontamente sferrato l’attacco sulla sedicenne del team Prema Chloe Chong, puntando così la leader della gara Hamda Al Qubaisi. Staccata di poco meno di 2 decimi al traguardo dalla pilota degli Emirati Arabi, Buhler si è dovuta accontentare del secondo posto.

Completa la top - 3 una fantastica Jessica Edgar per il team Rodin Carlin, che durante tutto il weekend ha mostrato un ottimo feeling con il circuito americano. Alle sue spalle, ha concluso la compagna di squadra Abbi Pulling, artefice di una brillante gara tra attacchi e contrattacchi con la neocampionessa Marta Garcìa al giro 4, Successivamente è stata protagonista di un duello ai ferri corti con la spagnola del team Campos Nerea Martì, poi non ha perso l’occasione al giro 7 per affermarsi su Chloe Chong.

Da applausi la prestazione di Bianca Bustamante. Nonostante il grave problema riscontrato allo sventolare della bandiera verde che l’ha vista ferma sulla griglia di partenza per diversi secondi dopo il via, la pilota del team Prema, favorita per la vittoria di gara 2, è riuscita a ricostruire una gara che sembrava conclusa fin dall'inizio. Risalita sino alla settima posizione, la neo-pilota del programma Driver Development della Mclaren ha concluso la gara ottenendo anche gli unici 2 punti offerti da questa posizione.

Gara da dimenticare invece, per la campionessa Marta Garcìa, partita dall’ottava casella della griglia e costretta al ritiro a metà corsa a causa della rottura dell’ala anteriore al giro 1.

Sabato 21 ottobre 2023, gara 2

1 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 8 giri
2 - Lena Buhler - ART - 1’’733
3 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 6’’001
4 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 10’’784
5 - Nerea Marti - Campos - 12’’086
6 - Chloe Chong - Prema - 13’’825
7 - Bianca Bustamante - Prema - 15’’364
8 - Lola Lovinfosse - Campos - 16’’872
9 - Chloe Grant - ART - 17’’382
10 - Emely De Heus - MP Motorsport - 17’’785
11 - Carrie Schreiner - ART - 19’’860
12 - Maite Caceres - Campos - 21’’561
13 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 30’’194
14 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 49’’134

Ritirati
Marta Garcìa

Il campionato
1.Garcìa 263; 2. Buhler 210; 3. H. Al Qubaisi 195; 4. Martì 173; 5. Pulling 167; 6. A.Al Qubaisi 114; 7. Bustamante 114; 8. De Heus 81; 9. Edgar 86; 10. Lovinfosse 65; 11. Schreiner 56; 12. Grant 32; 13. Gilkes 31; 14. Chong 16; 15. Caceres 6.

21 Ott [18:47]

Austin, gara 1
Garcìa, la prima campionessa

Eva Surian

Marta Garcìa non si ferma. Ad Austin, in Texas, la ragazza del team Prema si è laureata campionessa della Formula 1 Academy con una vittoria in volata all’ultimo giro sulla rivale Abbi Pulling, staccata di soli 0"477 decimi dalla spagnola. Un trionfo ottenuto con la forza quello della pilota di Valencia, che con già sei vittorie in tasca è riuscita ancora una volta a dominare portando i festeggiamenti in casa del team italiano.

Scattata al via dalla pole position ottenuta con il miglior giro segnato nella qualifica 1, Garcìa ha saputo abilmente difendersi in curva 1 da un'aggressiva Abbi Pulling, in cerca della prima vittoria stagionale, creando successivamente un gap dall’inglese tale da assicurarle il controllo della corsa. Una vittoria non affatto scontata quella della spagnola. Ridotto il gap a 2 decimi, Pulling ha cercato di sferrare l’attacco sulla rivale alla curva 12 all’ultimo giro, ma forse per un errore di valutazione, la pilota del team Rodin Carlin non è riuscita a completare la manovra, vedendo così svanire la possibilità del primo successo.

Ha ridotto i danni, causati da una partenza non perfetta, Lena Buhler, principale contendente al titolo di Marta Garcìa. Partita dalla quarta casella della griglia di partenza, la pilota svizzera ha perso subito una posizione in favore di Jessica Edgar. Protagonista di una bella rimonta che l’ha vista protagonista di accesi duelli con la stessa Edgar e la spagnola Nerea Martì, terza al via, Buhler del team ART ha tagliato il traguardo in terza posizione, non riuscendo però a guadagnare i punti necessari per impedire alla Garcia la conquista del titolo.

A seguire in classifica, la pilota del team Campos Nerea Martì e la new entry in casa Mclaren, Bianca Bustamante, annunciata a pochi giorni dall’appuntamento ad Austin come prima ragazza membro del programma Driver Development del team di Zak Brown. Ha chiuso solo sesta Edgar. L'inglese, che nella giornata di ieri aveva ottenuto la pole position nella qualifica 2 che le permetterà di scattare dalla prima casella della griglia in gara 3, in seguito ad una partenza particolarmente aggressiva ai danni di Buhler, non è riuscita a mantenere la quarta posizione guadagnata al via, crollando sul finale e permettendo così la risalita di Bustamante.

Non è mancato l’intervento della safety-car, entrata in pista già al secondo giro a causa di un incidente che ha visto coinvolte le monoposto di Maite Caceres (Campos), artefice del contatto, Chloe Grant (ART) e Emely De Heus MP Motorsport), costrette al ritiro.

Garcia in pillole
Ma chi è Marta Garcia? Nata 23 anni fa a Denia, non lontano da Alicante (Spagna), dopo le esperienze kartistiche ha debuttato in monoposto nel 2016 partecipando alla F4 spagnola ripetendola nel 2017. L'anno seguente è tornata nel karting, poi l'ingresso nella W Series dove si è piazzata quarta con una vittoria al Norisring. Dopo l'anno del Covid, nel 2021 ha proseguito in W Series chiudendo 12esima e ancora sesta nel 2022 nella categoria per sole ragazze. Quest'anno, la decisione di rimanere in questo contesto, benché tutto sia cambiato con le monoposto Tatuus F4 e non più Regional, l'ingresso dei team e non più la monogestione, e il coinvolgimento diretto di Liberty Media. Quale sarà il suo futuro? Nelle prossime settimane sapremo qualcosa di più.

Sabato 21 ottobre 2023, gara 1

1 - Marta Garcìa - Prema - 12 giri
2 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 0’’477
3 - Lena Buhler - ART - 2’’647
4 - Nerea Marti - Campos - 6’’161
5 - Bianca Bustamante - Prema - 6’’409
6 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 8’’021
7 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 8’’387
8 - Chloe Chong - Prema - 9’’956
9 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 10’’949
10 - Lola Lovinfosse - Campos - 12’’861
11 - Carrie Schreiner - ART - 14’’548
12 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 20’’456

Ritirati
Emely De Heus
Chloe Grant
Maite Caceres

Il campionato
1.Garcia 262; 2.Buhler 202; 3. H.Al Qubaisi 185; 4.Martì 169; 5. Pulling 161; 6. A.Al Qubaisi 114; 7. Bustamante 112; 8. De Heus 81; 9. Edgar 78; 10. Lovinfosse 64; 11. Schreiner 56; 12. Grant 32; 13. Gilkes 31; 14. Chong 16; 15. Caceres 6.

21 Ott [10:47]

Austin, qualifiche
Pole per Garcìa ed Edgar

Eva Surian

Marta Garcìa è inarrestabile anche sul circuito di Austin, in Texas. La spagnola del team italiano Prema, che già in questo settimo appuntamento di campionato per la Formula 1 Academy potrà laurearsi campionessa, è riuscita ad imporsi di forza sull’inglese del team Rodin Carlin Abbi Pulling, segnando un valido crono in 2’08’’214 che le permetterà di scattare dalla prima casella della griglia di partenza nella gara 1 del sabato. Scesa in pista girando inizialmente in 2’08’’531, Garcìa non si è fatta accecare dai riflettori su di lei puntati in Texas per il primo appuntamento di F1 Academy trasmesso live, concludendo così la prima sessione di qualifica come prima delle 20 pilote sullo schieramento.

A condividere la prima fila sarà una fantastica Abbi Pulling. Rimasta nell’ombra, in particolare nella seconda sessione di prove libere del venerdì, l’inglese ha saputo piazzare la sua monoposto targata Rodin Carlin nella seconda casella della griglia di partenza ottenendo un tempo in 2’08’’534, tale da permetterle al via di attaccare la prima posizione già sul lungo rettilineo che accompagna in curva 1.

Completa la top-3 una brillante Nerea Martì ad Austin. La pilota del team spagnolo Campos ha dimostrato grande dimestichezza sul circuito americano, riuscendo a concludere entrambe le sessioni di qualifica in terza posizione.
Staccata di poco più di 0.4 decimi dalla pole position firmata da Garcìa, la connazionale Martì ha saputo imporsi su Lena Buhler quarta, sigillando il terzo crono in 2’08’’696.

Se la prima qualifica non ha visto particolari attacchi e contrattacchi di tempi tra le contendenti al ruotino della pole, la seconda sessione ha saputo lasciare gli spettatori con il fiato sospeso fino allo scadere dei minuti previsti. Una strabiliante Jessica Edgar, 18 anni, è riuscita a mettere a segno una fantastica pole position per il team Rodin Carlin in in 2’07’’962, laureandosi come l’unica tra le pilote della griglia ad essere scesa sotto i 2 minuti e 8 secondi.

Beffata, quindi, allo sventolare della bandiera a scacchi la leader del campionato Marta Garcìa, che è riuscita comunque a limare di quasi 0.2 decimi il tempo della pole position ottenuta in qualifica 1, realizzando prima un 2’08’’370, e successivamente segnando il miglior tempo personale in 2’08’’018.

Nerea Martì anche in gara 3 ad Austin scatterà alle spalle della pole girl in terza posizione, ottenuta grazie al crono di 2’08’’053, non sufficiente da consentirle di strappare il secondo posto dalle mani della spagnola del team italiano Prema, solo 0’’035 millesimi più veloce di quello della connazionale del team Rodin Carlin.

Può strappare un sorriso Hamda Al Qubaisi al termine della prima sessione di qualifica, che grazie all’ottavo tempo ottenuto in 2’09’’170, si è assicurata per gara 2 lo start allo spegnimento dei semafori dalla pole position, secondo quanto dettato dal regolamento che vede il ribaltamento delle prime otto posizioni registrate nella prima sessione.

Venerdì 20 ottobre 2023, qualifica 1

1 - Marta Garcìa - Prema - 2’08’’214
2 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 2’08’’534
3 - Nerea Martì - Campos - 2’08’’696
4 - Lena Buhler - ART - 2’08’’719
5 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 2’08’’759
6 - Bianca Bustamante - Prema - 2’08’’812
7 - Chloe Chong - Prema - 2’08’’895
8 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport -2’09’’170
9 - Chloe Grant - ART - 2’09’’439
10 - Lola Lovinfosse - Campos - 2’09’’440
11 - Emely De Heus - MP Motorsport - 2’09’’453
12 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 2’09’’534
13 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 2’09’’660
14 - Carrie Schreiner - ART - 2’10’’258
15 - Maite Caceres - Campos - 2’10’’336

Sabato 21 ottobre 2023, qualifica 2

1 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 2’07’’962
2 - Marta Garcia - Prema - 2’08’’018
3 - Nerea Martì - Campos - 2’08’’053
4 - Lena Buhler - ART - 2’08’’255
5 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 2’08’’358
6 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 2’08’’382
7- Chloe Chong - Prema - 2’08’’447
8 - Emely De Heus - MP Motorsport - 2’8’’649
9 - Bianca Bustamante - Prema - 2’08’’712
10 - Chloe Grant - ART - 2’08’’796
11 - Lola Lovinfosse - Campos - 2’08’’832
12 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 2’09’’179
13 - Maite Caceres - Campos - 2’09’’282
14 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 2’09’’556
15 - Carrie Schreiner - ART - 2’09’’782

30 Lug [18:04]

Le Castellet, gara 3
Garcia lanciatissima verso il titolo

Giulia Rango

Il weekend a Le Castellet, che ha visto impegnate le ragazze della F1 Academy, si conclude con un’altra vittoria di Marta Garcia. Ottenuto il sesto successo stagionale e con solo un ultimo appuntamento nel calendario (quello ad Austin nel mese di ottobre), Marta Garcia è sempre più vicina a diventare la campionessa di questa stagione. Oggi, in gara 2 e gara 3, ha dimostrato l’abilità nei sorpassi, che unita a un passo superiore a tutte le altre, allontanate in pochi giri, la rendono la principale candidata al titolo.

L’uno-due è lo stesso di gara 2: a Marta Garcia segue Lena Bühler. La svizzera aveva ottenuto la pole position nella seconda sessione di qualifiche, ma è stata sorpassata dalla Garcia in pochi giri, per poi vederla scappare davanti a lei, fino ad arrivare ad un gap di quasi quattro secondi. Non tutto è andato perso però per la pilota del team ART. I punti conquistati questo fine settimana, le hanno permesso di superare Hamda Al Qubaisi nella classifica generale, raggiungendo le 191 lunghezze.

Doppio podio per Lola Lovinfosse sul circuito francese, che è riuscita a mantenere la terza posizione di partenza: sorpassata Abbi Pulling, è stata in seguito superata dalla Bühler. Tutto sommato ha collezionato buone prestazioni su questo circuito, portando a casa un bottino di 30 punti. Non sarà molto soddisfatta Abbi Pulling. La britannica, che scattava dalla seconda piazza, ha perso due posizioni, terminando quarta.

A lei seguono Nerea Martì e Hamda Al Qubaisi, le cui prestazioni a Le Castellet sono state forse un po’ sotto le aspettative. La portacolori di MP Motorsport invece, esce da questo appuntamento sempre più lontana dalla leadership del campionato. La sorella Amna ha ottenuto l’ottavo posto dietro a Jessica Edgar, grazie al completamento di quattro sorpassi. Nelle retrovie, in particolare colpisce il piazzamento di Bianca Bustamante. Al contrario del weekend di Monza, la filippina, sul territorio francese, non ha particolarmente brillato. Nel corso di questa gara ha perso cinque posizioni, tagliando il traguardo da ultima e restando a secco di punti.

Domenica 30 luglio 2023, gara 3

1 - Marta Garcia - Prema - 18 giri
2 - Lena Bühler - ART - 3”930
3 - Lola Lovinfosse - Campos Racing - 6”566
4 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 7”333
5 - Nerea Martì - Campos Racing - 7”687
6 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 9”073
7 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 10”332
8 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 18”573
9 - Carrie Schreiner - ART - 21”557
10 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 21”870
11 - Chloe Chong - Prema - 22”244
12 - Maite Caceres - Campos Racing - 22”686
13 - Emely de Heus - MP Motorsport - 23”350
14 - Chloe Grant - ART - 24”211
15 - Bianca Bustamante - Prema - 24”213

Giro più veloce: Marta Garcia 1’27”036

Il campionato
1.Garcia 241; 2.Bühler 191; 3. H. Al Qubaisi 179; 4.Martì, Pulling 157; 5. A. Al Qubaisi 110; 6.Bustamante 102; 7.de Heus 83; 8.Edgar 71; 9.Lovinfosse 63; 10.Schreiner 54; 11.Grant, Gilkes 32; 12. Chong 11; 13.Caceres 5

30 Lug [14:19]

Le Castellet, gara 2
Garcia vince ed è sempre più leader

Giulia Rango

Sotto il sole di mezzogiorno, a Le Castellet trionfa Marta Garcia, in una gara piena di azione. La spagnola è leader del campionato, e con questa vittoria ha aumentato ulteriormente il netto vantaggio su Hamda al Qubaisi, passando da 38 lunghezze di differenza a 44, un passo più vicina al titolo. La pilota del team Prema, ha collezionato quindi la quinta vittoria stagionale: partita terza ha completato due sorpassi su Carrie Schreiner e Amna Al Qubaisi, creando poi il vuoto dietro di sé.

La seconda ad aver tagliato il traguardo è stata Lena Bülher. La svizzera è scattata dalla quinta piazza, ma grazie ai sorpassi compiuti in pista si è portata a casa un  buon bottino di punti. Proprio grazie al risultato di questa gara, è riuscita ad eguagliare Hamda Al Qubaisi nella classifica generale: entrambe ora si trovano a quota 171 punti. La svizzera avrà una più golosa opportunità nel pomeriggio, quando partirà in pole position.

Ha completato il podio Amna Al Qubaisi. Era difficile tenere dietro Marta Garcia, vista la differenza di passo rispetto a tutte le altre, ma forse avrebbe potuto mantenere la posizione sulla Bülher. Ad ogni modo, si porta a casa un buon terzo posto, seguita con poco distacco dalla sorella e compagna di squadra Hamda Al Qubaisi.

Buona gara per Nerea Martì, vincitrice di gara 1, che ha concluso quinta grazie a due sorpassi. Prestazione da rivedere invece per Carrie Schreiner, che ha perso ben quattro posizioni, vedendo sfumare la possibilità di andare a podio, considerando che alla partenza occupava la seconda piazza. La settima vettura a tagliare il traguardo è quella di Abbi Pulling. Gara abbastanza monotona per lei, che è rimasta più in disparte, senza essere coinvolta in nessun sorpasso.

Dopo Jessica Edgar, al nono posto troviamo un po’ a sorpresa Emely de Heus. L’olandese di MP Motorsport ha chiuso ben cinque sorpassi, sfiorando la zona punti che in gara 2 premia i primi otto. L’altra nota positiva di questa gara è Bianca Bustamante, con tre posizioni guadagnate. Nonostante sembri che questo weekend stia un po’ faticando, è riuscita anche lei a raggiungere la top ten. E’ arrivato il ritiro per Lola Lovinfosse, che questa mattina aveva conquistato il podio. La francese si è fermata in pista in curva 15, provocando l’entrata della safety-car.

Domenica 30 luglio 2023, gara 2

1 - Marta Garcia - Prema - 11 giri
2 - Lena Bülher - ART - 4”052
3 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 5”081
4 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 5”736
5 - Nerea Martì - Campos  - 7”741
6 - Carrie Schreiner - ART - 11”810
7 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 11”995
8 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 12”134
9 - Emely de Heus - MP Motorsport - 12”843
10 - Bianca Bustamante - Prema - 14”399
11 - Chloe Grant - ART - 15”031
12 - Maite Caceres - Campos - 16”121
13 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 16”946
14 - Chloe Chong - Prema - 17”606

Giro più veloce: Marta Garcia 1’27”015

Ritirata
Lola Lovinfosse - Campos 

Il campionato
1.Garcia 215; 2.H. Al Qubaisi, Bülher 171; 3.Martì 147; 4.Pulling 145; 5.A. Al Qubaisi 106; 6.Bustamante 102; 7.de Heus 83; 8.Edgar 65; 9.Schreiner 52; 10.Lovinfosse 48; 11.Grant 32; 12.Gilkes 31; 13.Chong 11; 14.Caceres 5

PrevPage 1 of 10Next

News

F1 Academy
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone