formula 1

Montmelò - Libere 2
Verstappen si conferma, poi Alonso

Max Verstappen contina a rendersi irripetibile sul circuito catalano di Montmelò, Il vincitore di Montecarlo ha portato la su...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 2° giorno finale
Lappi beffa Ogier e sale al comando

Michele Montesano Altro giro, altra storia. Se questa mattina Sebastien Ogier aveva dominato il Rally d’Italia Sardegna, nel...

Leggi »
F4 French

Spa - Qualifica
Giltaire ristabilisce le gerarchie

Dopo aver perso la leadership di campionato a scapito di Enzo Peugeot nel round di Pau, Evan Giltaire era chiamato a risponde...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Qualifica
Bearman splende con Prema

Seconda pole 2023 per Oliver Bearman. Dopo quella segnata a Baku, il rookie inglese del team Prema ha conquistato il primo t...

Leggi »
FIA Formula 3

Montmelò - Qualifica
Martì fa felice Alonso

Massimo Costa - XPB Images Un giro notevole, di quelli che ti lascano senza parole. Un po' come Gabriele Minì a Montecarl...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 1
Red Bull saluta tutti

Da Montecarlo a Montmelò in pochi giorni. La F1 vive ritmi frenetici e trova il circuito che per anni è stato il banco di pro...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Mag [13:18]

Montmelò, gara 3
La rivincita della Buhler

Eva Surian

E’ Lena Buhler a portare la bandiera svizzera sul gradino più alto del podio durante la terza gara del weekend F1 Academy a Montmelò, sconfiggendo la sfortuna che l’aveva baciata in gara 1. Un assoluto dominio quello condotto dalla pilota classe 1997, che con la sua monoposto del team francese ART ha conquistato la prima vittoria stagionale, diventando la sesta tra le pilote vincitrici dei primi tre appuntamenti del campionato.

Allo stacco della frizione, Buhler si è prontamente liberata dalla scomoda presenza della monoposto del team MP Motorsport guidata da Hamna Al Qubaisi sugli specchietti retrovisori, creando un distacco tale da rendere inattaccabile la sua prima posizione. Vittoria irraggiungibile quella sognata dalla Al Qubaisi, che già allo spegnimento dei semafori ha visto sfuggire dalle sue mani la possibilità di un imminente attacco, dovendosi preoccupare, invece, di difendere il secondo piazzamento da una aggressiva Marta Garcìa. La spagnola del team Prema ha tenuto sotto tiro la pilota della squadra olandese fino a pochi giri dal termine della corsa. Garcia si dovuta  accontentare di completare la top 3 come terza, mantenendo al sicuro il primato nel campionato.

Non è stata una gara particolarmente attiva per le posizioni di testa, lo stesso non lo si può dire guardando alle retrovie. Lola Lovinfosse, pilota classe 2005 per il team Campos, ha condotto probabilmente una delle sue migliori corse disputate fino ad ora. La giovane pilota francese, partita dalla decima casella della griglia di partenza, ha dimostrato grande maestria a Montmelò. Nonostante una partenza non particolarmente brillante che le ha fatto perdere una posizione su Chloe Grant, già al giro 2 ha saputo imporsi decisa sulle rivali Grant (ART) e Bustamante (Prema), in lotta per la conquista dei due punti garantiti dalla nona posizione.

Lovinfosse ha successivamente ridotto progressivamente il gap che la staccava anche dalle compagne di griglia Martì e Gilkes, rispettivamente in ottava e settima posizione. Scaltra nell'approfittare della lotta tra la compagna di squadra Martì e la canadese del team Rodin Carlin, Lovinfosse ha scalato la classifica raggiungendo il settimo posso. La pilota francese ha tagliato la linea del traguardo quinta, in seguito ad uno straordinario sorpasso ai danni di Emely De Heus e ad un problema (probabilmente) sulla monoposto di Amna Al Qubaisi che ha permesso alla pilota vincitrice di gara 2 di prendere la bandiera a scacchi solo nona.

Domenica 20 maggio 2023, gara 3

1 - Lena Buhler - ART - 27’34’’567
2 - Hamna Al Qubaisi - MP Motorsport - 3’’107
3 - Marta Garcìa - Prema - 5’’261
4 - Abbi Pulling - Rodin carlin - 12’’299
5 - Lola Lovinfosse - Campos - 16’’327
6 - Emely De Heus - MP Motorsport - 16’’953
7 - Nerea Martì - Campos - 17’’528
8 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 19’’527
9 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 20’’897
10 - Bianca Bustamante - Prema - 23’’805
11 - Chloe Grant - ART - 24’’298
12 - Maite Caceres - Campos - 24’’684
13 - Carrie Schreiner - ART - 29’’298
14 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 31’’036
15 - Chloe Chong - Prema - 36’’965

Il campionato
1. Garcìa 135; 2. H.Al Qubaisi 94; 3. Buhler 83; 4. Pulling 77; 5. A.Al Qubaisi 72; 6. Martì 70; 7. Bustamante 57; 8. De Heus 41; 9. Grant 25; 10. Lovinfosse 24; 11. Edgar 24; 12. Gilkes 19; 13. Schreiner 12; 14. Chong 11; 15. Caceres 0.

20 Mag [22:16]

Montmelò, gara 2
Amna Al Qubaisi torna alla vittoria

Eva Surian

E’ Amna Al Qubaisi la vincitrice della seconda gara a Montmelò. La giovane punta del team MP Motorsport, ha portato per la seconda volta sul gradino più alto del podio il team olandese, reduce di un fantastico trionfo in gara 1 di Emely De Heus. Una vittoria giocatasi tutto al primo giro quella della Al Qubaisi. Allo spegnimento dei semafori, la pilota dal sangue freddo si è prontamente scagliata all’interno eseguendo il sorpasso della gara su Nerea Martì, che partita dalla pole position non ha potuto resistere alla mossa aggressiva, ma decisa, portata a termine da Al Qubaisi, terminando la gara solo sesta a seguito di un importante crollo di prestazione.

Ottima gara quella disputata,ancora una volta, da Marta Garcìa. La talentuosa pilota del team Prema, partita da una promettente quarta piazzola, ha portato la bandiera spagnola sul secondo gradino del podio, affermandosi su un altrettanto valida Abbi Pulling, che con il team Rodin Carlin ha preso la bandiera a scacchi terza, staccata di più di due secondi dalla spagnola. Il colpo di scena ce lo ha regalato la pilota del team italiano, Bianca Bustamante. Partita dalla terza piazza della griglia di partenza, è pericolosamente scivolata in 15esima posizione a causa di un errore commesso al via della gara.

Chiamata ad una straordinaria rimonta per riprendesi il podio, Bustamante è riuscita a risalire fino alla 12esima posizione, quando durante il rush finale è stata coinvolta in un incidente (fortunatamente privo di conseguenze negative) con la compagna di squadra Chloe Chong. Entrambe le monoposto del team Prema non hanno potuto tagliare la linea del traguardo, rimanendo così bloccate tra le curve del circuito catalano. Nell’ombra la vincitrice della prima gara del sabato Emely De Heus, che con la monoposto del team MP Motorsport, non è riuscita replicare il successo ottenuto nel primo pomeriggio, prendendo la bandiera a scacchi solo ottava.



Sabato 20 maggio 2023, gara 2

1 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 17’15’’039
2 - Marta Garcìa – Prema – 4’’185
3 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 6’’743
4 - Lena Buhler – ART – 7’’172
5 - Hamna Al Qubaisi – MP Motorsport – 7’’989
6 - Nerea Martì – Campos – 8’’345
7 - Chloe Grant – ART – 10’’010
8 - Emely De Heus – MP Motorsport – 10’’593
9 - Lola Lovinfosse – Campos – 12’’161
10 - Carrie Schreiner – ART – 20’’383
11 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 20’’731
12 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 21’’932
13 - Maite Caceres – Campos – 23’’809

Ritirate
Bianca Bustamante
Chloe Chong

Il campionato
1. Garcìa 120; 2. H. Al Qubaisi 75; 3. A. Al Qubaisi 70; 4. Pulling 65; 5. Martì 64; 6. Bustamante 56; 7. Buhler 56; 8. De Heus 33; 9.Grant 25; 10. Edgar 24; 11. Gilkes 15; 12. Lovinfosse 14; 13. Schreiner 12; 14. Chong 11; 15. Caceres 0.

20 Mag [19:52]

Montmelò, gara 1
La prima di De Heus, Buhler ritirata

Eva Surian

E’ incredibilmente Emely De Heus la vincitrice della prima gara nel weekend di Montmelò. La pilota del team MP Motorsport ha portato a casa la sua prima vittoria della stagione, in una gara che ha visto l’assoluto dominio della svizzera Lena Buhler. Un fantastico sorpasso in curva 1, ha permesso alla pilota del team francese ART di prendersi la prima posizione sull’olandese classe 2003, la quale è rimasta costantemente sullo scarico della Buhler fino al 14esimo giro, quando la ragazza della ART si è dovuta ritirare.

Ritrova il podio il team Rodin Carlin con Abbi Pulling. La giovane punta inglese, nonostante la partenza poco brillante che non le ha permesso di difendersi contro un’agguerrita Hamda Al Qubaisi, è stata particolarmente abile nel mantenere i nervi saldi fino all’11esimo giro, quando ha restituito il sorpasso subito al via dalla pilota della MP Motorsport, riprendendo il controllo della terza posizione. Pulling ha tagliato la linea del traguardo in un ben sperante secondo piazzamento, conquistando così il secondo podio stagionale.

E’ Marta Garcìà con il team Prema a completare la top 3. La pilota spagnola è stata artefice in prima linea di un’assidua battaglia fino al traguardo con la compagna di squadra Bianca Bustamante. La stella spagnola del team italiano, partita da una scomoda quinta posizione, è riuscita ad avere la meglio sulla pilota di origini filippine reduce da una fantastica vittoria in gara 2 a Valencia, la quale, ancora una volta, si è dovuta arrendere alla superiorità della Garcìa e accontentarsi di un quarto posto.

Ha un sapore amaro la gara della pilota del team MP Motorsport, Hamda Al Qubaisi. Protagonista indiscussa dei precedenti appuntamenti stagionali, a Barcellona, Hamda non è riuscita a vedere la bandiera a scacchi a causa di un problema sulla sua monoposto che l’ha costretta al ritiro. Ritiro particolarmente doloroso per la pilota degli Emirati, considerando gli importanti punti persi in un campionato che la vede in lotta per la prima posizione con Marta Garcìa.
E’ terminata in regime di bandiera gialla la prima gara del sabato, provocata dall’improvvisa uscita di pista di Buhler, che ha visto volare via la prima vittoria stagionale a due giri dalla fine, a favore di una superlativa Emely de Heus.

Sabato 20 maggio 2023, gara 1

1 - Emely De heus – MP Motorsport – 27’38’’443
2 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 3’308
3 - Marta Garcìa – Prema – 4’695
4 - Bianca Bustamante – Prema – 5’009
5 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 7’211
6 - Nerea Martì – Campos – 7’801
7 - Chloe Grant – ART – 10’781
8 - Lola Lovinfosse – campos – 13’037
9 - Carrie Schreiner – ART – 16’764
10 - Jessica Edgar – Rodin carlin – 18’573
11 - Megan Gilkes – Rodin carlin – 21’228
12 - Chloe Chong – Prema – 25’255
13 - Maite Caceres – Campos – 27’409

Ritirati
Lena Buhler
Hamda Al Qubaisi

Il campionato
1. Garcìa 112; 2. H.Al Qubaisi 71; 3. Martì 61; 4. A.Al Qubaisi 59; 5. Pulling 59; 6. Bustamante 56; 7. Buhler 51; 8. De Heus 32; 9. Edgar 24; 10. Grant 23; 11. Gilkes 15; 12. Lovinfosse 14; 13 Schreiner 12; 14. Chong 11; 15. Caceres 0

20 Mag [13:59]

Montmelò, qualifiche
Pole per De Heus e Buhler

Eva Sunier

E' una pole clamorosa quella ottenuta da Emely De Heus del team MP Motorsport nelle qualifiche della F1 Academy che determineranno lo schieramento del via di gara 1 e 2 nel pomeriggio. Rimasta nell’anonimato durante le prove libere tenutesi nel venerdì, l’olandese classe 2003 ha stupito tutti segnando il miglior tempo nella prima sessione di qualifica sul circuito di Montmelò. Scesa in pista fermando il cronometro in 1’41’’832, De Heus è stata abile, successivamente, ad estrarre il massimo del potenziale dalla sua monoposto, affermandosi in 1’41’’344 come la pilota più veloce della sessione.

Staccata di soli 0’’035 millesimi, Lena Buhler con il team ART posiziona la sua vettura nella seconda casella della griglia di partenza, segnando un ottimo 1’41’’379, non sufficiente però, per strappare la pole ad una fantastica De Heus, ma abbastanza veloce da poterle garantire una partenza all’attacco della prima posizione. Nonostante il giro mancato, Buhler non ha perso il colpo. Nella seconda sessione di qualifica, è la pilota svizzera ad aggiudicarsi il ruotino della pole, segnando prima un 1’40’’991, abbassato successivamente in 1’40’’870, alzando ulteriormente l’asticella rispetto al tempo più veloce segnato in qualifica 1.

Abbi Pulling strappa un sorriso in casa Rodin Carlin, piazzando la sua monoposto in terza posizione in vista di gara 1 che scatterà nel pomeriggio. La pilota inglese, protagonista di una sessione particolarmente attiva, è riuscita a ritrovare quel feeling con la vettura che dopo le qualifiche di Spielberg sembrava aver perso. Pulling è scesa sul circuito spagnolo segnando un tempo indubbiamente alto in 1’47’’420, abbassato drasticamente in 1’41’’584, ulteriormente limato a 1’41’’449, terminando a solo un decimo dalla pole.

Da fiato sospeso la seconda sessione di qualifiche che vede a completare la top 3 con Hamda Al Qubaisi e Marta Garcìa, rispettivamente seconda e terza allo spegnimento dei semafori di gara 3. La pilota del team MP Motorsport, dominatrice assoluta delle prove libere del venerdì, non è riuscita ad ottimizzare gli ottimi risultati delle libere nel primo appuntamento del sabato, concludendo la prima sessione in uno scomodo quarto piazzamento, ottenuto in 1’41’’449. A risollevare gli animi del team olandese, è il secondo posto segnato in 1’40’’963 che stacca la Al Qubaisi di soli 0’’093 millesimi dal miglior tempo di una veloce Buhler.

Delude la prestazione di Marta Garcìa. La pilota spagnola, con il team italiano Prema, pare non sia mai riuscita a trovare un buon feeling con il circuito di casa già dall’inizio del weekend di Barcellona. Nell’ombra durante tutta la prima sessione di qualifica, concludendo solo quinta alle spalle di Hamda Al Qubaisi a poco meno di un decimo, è tornata alla luce prendendo la bandiera a scacchi in 1’41’’027, mezzo secondo più veloce rispetto al tempo segnato in qualifica 1.

Pole girl di gara 2 è l’altra pilota di casa del team Campos, Nerea Martì. Reduce da una strabiliante doppietta spagnola condivisa con Garcìa al circuito Ricardo Tormo di Valencia, la pilota del team Campos ha tagliato il traguardo della prima sessione ottava, segnando un valido 1’41’’718 che le permetterà di scattare dalla prima piazzola della griglia nella seconda gara del sabato.

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 1

1 - Emely De Heus - MP Motorsport – 1’41’’344
2 - Lena Buhler – ART – 1’41’’379
3 - Abbi Pulling – Rodin carlin – 1’41’’449
4 - Hamna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’486
5 - Marta Garcìa – Prema – 1’41’’562
6 - Bianca Bustamante – Prema – 1’41’’605
7 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’657
8 - Nerea Martì – Campos – 1’41’’718
9 - Carrie Schreiner – ART – 1’42’’199
10 - Chloe Grant – ART – 1’42’’333
11 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 1’42’’460
12 - Chloe Chong – Prema – 1’42’’473
13 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 1’42’’684
14 - Maite Caceres – Campos – 1’42’’936
15 - Lola Lovinfosse – Campos – Nessun tempo

Sabato 20 maggio 2023, qualifica 2

1 - Lena Buhler – ART – 1’40’’870
2 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’40’’963
3 - Marta Garcìa – Prema – 1’41’’027
4 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 1’41’’041
5 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’41’’195
6 - Emely De Heus – MP Motorsport – 1’41’’206
7 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 1’41’’222
8 - Nerea Martì – Campos – 1’41’’480
9 - Lola Lovinfosse – Campos – 1’41’’505
10 - Carrie Schreiner – ART - 1’41’’637
11 - Chloe Grant – ART – 1’41’’682
12 - Chloe Chong – Prema – 1’41’’991
13 - Bianca Bustamante – Prema – 1’42’’145
14 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 1’42’’232
15 – Maite Caceres – Campos – Nessun tempo

7 Mag [15:32]

Valencia, gara 3
Doppietta spagnola Garcia-Marti

Eva Surian

Non c’era da aspettarsi nient’altro che l’ennesima vittoria di Marta Garcìa nel caldo suolo spagnolo di Valencia. La pilota di casa, con il team Prema, è salita per la seconda volta questo weekend sul gradino più alto del podio, condividendo la bandiera del suo Paese con la connazionale Nerea Martì, anche lei di casa a Valencia e artefice di una gara costantemente incollata allo scarico della monoposto del team italiano.

Una corsa da applausi quella portata a termine dalla pilota del team Campos, che partita subito molto aggressiva allo spegnimento dei semafori, è riuscita ad imporsi decisa sull’inglese Abbi Pulling strappandole la seconda posizione e puntando il mirino su un’inarrivabile Garcìa. Complice la safety-car chiamata in causa al 12esimo giro, Martì si è giocata la vittoria fino all’ultimo metro del Ricardo Tormo, terminando a poco più di un secondo dalla prima posizione.

Conquista il primo podio stagionale la pilota del team Rodin Carling, Abbi Pulling. Reduce da una fanstastica doppia pole position ottenuta a Spielberg, la giovane inglese classe 2003 a Valencia non era ancora riuscita ad imporsi sulle sue rivali, tirando fuori gli artigli solo in occasione dell’ultimo appuntamento del weekend, difendendosi a spada tratta da un’affamata Lena Buhler, alla rincorsa del suo terzo podio sul circuito spagnolo.

L’azione non è venuta a mancare nemmeno nelle retrovie, dove il trenino composto da Megan Gilkes (Rodin Carlin), Bianca Bustamante (Prema, vincitrice di gara 2), Maite Caceres (Campos) e Emely De Heus (MP Motorsport) ha saputo dare spettacolo in un a fervida lotta per la nona posizione guadagnata infine da Chloe Grant che, salita di una posizione al via, è crollata vertiginosamente dal quinto al nono posto, aggiudicandosi con la monoposto del team ART, due soli punti.

Dovremo nominarla “la pilota delle rimonte” Hamda Al Qubaisi. Con la monoposto del team MP Motorsport, ha portato a termine ancora una volta un’impresa che ha lasciato tutti col fiato sospeso. Scattata dalla 12sima piazzola, già al giro 1 era risalita di tre posizioni, tagliando la linea del traguardo quinta, ancora una volta davanti alla sorella Amna di circa mezzo secondo. Particolarmente anonima, invece, la gara di Amna. Pare che dopo il dominio assoluto in gara 2 in Austria, la giovane dagli Emirati non sia più riuscita a trovare quel feeling con la monoposto da permetterle il trionfo anche nella penisola iberica. Perde così il terzo posto in campionato, scivolando in quinta posizione, scavalcata da Martì e Buhler, rispettivamente terza e quarta.

Lola Lovinfosse non è riuscita a vedere la bandiera a scacchi, a causa di un soprasso fin troppo azzardato al giro 12 ai danni dell’inglese del team ART, Chloe Grant. Ferma a seguito di un testacoda, la francese Lovinfosse è stata la causa dell’intervento immediato della safety-car. Ennesimo ritiro per Chloe Chong. La pilota del team Prema è stata coinvolta nel rush finale in un incidente con la canadese Megan Gilkes. Entrambe hanno concluso la gara bloccate nella ghiaia.

Domenica 7 maggio 2023, gara 3

1 - Marta Garcìa – Prema – 17 giri 28’05’’291
2 - Nerea Martì – Campos – 1’’021
3-  Abbi Pulling – Rodin Carlin – 4’’151
4 - Lena Buhler – ART – 4’’548
5 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 9’’425
6 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 9’’966
7 - Bianca Bustamante – Prema – 10’’449
8 - Carrie Schreiner – ART – 11’’510
9 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 15’’148
10 - Emely De Heus – MP Motorsport – 15’’837
11 - Chloe Grant – ART – 14’’052 **
12 - Maite Càceres – Campos – 27’’113

** Penalità di 10"

Ritirate
Megan Gilkes
Chloe Chong
Lola Lovinfosse

Il campionato
1.Garcìa 96; 2. H. Al Qubaisi 71; 3. Martì 54; 4. Buhler 51; 5. A.Al Qubaisi 49; 6. Bustamante 44; 7. Pulling 41; 8. Edgar 23; 9. Grant 17; 10. Gilkes 15; 11. Chong 11; 12. Lovinfosse 10; 13. Schreiner 10; 14. De Heus 4; 15.Càceres 0.

6 Mag [18:03]

Valencia, gara 2
Bustamante vince in volata

Eva Surian 

E’ Bianca Bustamante la vincitrice della seconda gara del weekend spagnolo di F1 Academy. Un arrivo in volata quello della pilota classe 2005 del team Prema, che guadagna in quest’occasione la sua prima vittoria stagionale. Non un trionfo scontato quello della pilota di origine filippine. Bustamante sin dal primo giro è stata coinvolta nella lotta per la prima posizione contesa con una brillante Lena Buhler, che già in gara 1 aveva dimostrato tanta dimestichezza in questo tracciato, riaffermando anche in questi 11 giri la sua velocità e terminando a soli 0’’7 decimi dalla pilota del team Prema.

Ad unirsi al podio e all’ultimo giro da fiato sospeso è stata Hamda Al Qubaisi, vincitrice di gara 1 e protagonista di una rimonta dalla settima alla terza posizione. La ragazza del team MP Motorsport ha tagliato la linea del traguardo a poco più di un secondo dalla prima classificata e segnando il giro più veloce in gara in 1’34’’642. La giovanissima stella, classe 2002, già al primo giro aveva guadagnato due posizioni rispettivamente su Chloe Grant del team ART e Jessica Edgar del team Rodin Carlin (tremendamente scivolata dalla quarta alla nona posizione), successivamente è riuscita ad avere la meglio anche sulla sorella Amna Al Qubaisi in seguito ad un errore commesso dalla compagna di squadra al giro 7, che le ha permesso così di completare la top-3.

La regina delle imprese a Valencia si conferma Marta Garcìa. Freddezza e tanta velocità sono le caratteristiche che meglio le si addicono in questo weekend di gara. Partita da una scomoda quattordicesima posizione, pochi metri dopo lo spegnimento dei semafori la spagnola era già risalita in nona posizione, complice la safety-car scesa in pista a causa della perdita di controllo della vettura da parte di Emely De Heus e del ritiro immediato di Nerea Martì, scattata dall’ottava casella della griglia.

Chiamata a lottare in pista con la compagna di squadra Chole Chong per il quinto piazzamento, Garcìa non ha perso l’occasione per confermare la sua superiorità tagliando il traguardo a 5 secondi dal quarto posto occupato da Amna Al Qubaisi. La punta del team Prema mantiene così la testa del campionato a quota 69 punti, a +8 su Hamda Al Qubaisi.
Una gara che vede l’intervento della safety car (come riportato prima) già al primo giro per ripulire la pista dai detriti e dalla ghiaia portati sul circuito a causa del mancato controllo della monoposto di Emely De Heus, e contrassegnata dal ritiro immediato di Nerea Martì del team Campos che conclude così dalla PIT la seconda gara di casa.

Sabato 6 maggio 2023, gara 2

1 - Bianca Bustamante – Prema – 11 giri 18’49’’969
2 - Lena Buhler – ART – 0’’741
3 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’’153
4 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 5’’144
5 - Marta Garcìa – Prema – 5’’373
6 - Chloe Chong – Prema – 7’’519
7 - Chloe Grant – ART – 8’’953
8 - Lola Lovinfosse – Campos – 10’’302
9 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 11’750
10 - Maite Caceres – Campos – 15’’371
11 - Carrie Schreiner – ART – 47’’926
12 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 52’’829
13 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 55’’459

Ritirate
Emely de Heus
Nerea Martì

Il campionato
1.Garcìa 69; 2. H. Al Qubaisi 61; 3. A. Al Qubaisi 41; 4. Buhler 39; 5. Bustamante 38; 6. Martì 35; 7. Pulling 26; 8. Edgar 21; 9. Grant 17; 10. Gilkes 15; 11. Chong 11; 12. Lovinfosse 10; 13. Schreiner 6; 14. De Heus 3; 15. Caceres 0.

6 Mag [14:58]

Valencia, gara 1
La prima di Hamda Al Qubaisi

Eva Surian

E’ Hamda Al Qubaisi la vincitrice della prima gara del weekend di Valencia. Una vittoria sorprendente quella della pilota del team MP Motorsport che, in seguito ad un duro provvedimento preso dalla federazione che ha provocato numerose cancellazioni dei tempi per track limits ottenuti nella prima sessione di qualifica da diverse ragazze, è scattata dalla seconda piazza della griglia di partenza. Allo spegnimento dei semafori, la pilota classe 2002, ha prontamente messo il fiato sul collo alla spagnola del team Campos, Nerea Martì, eseguendo il soprasso della vittoria e creando fin da subito un gap sufficientemente ampio che le ha permesso di dominare tutti i 17 giri del Ricardo Tormo.

Ha un sapore amaro la gara disputata dalla pilota di casa Martì che, scattando dalla pole position, grazie alla retrocessione della connazionale Marta Garcìa, non ha saputo imporsi su una impetuosa Al Quabisi, perdendo già nei primi metri dopo il via la prima posizione che le avrebbe fatto guadagnare una splendido successo in casa. Il sapore di vittoria è rimasto vivo fino al giro nove, quando a causa di un importante crollo di prestazione, la brillante punta del team Campos ha dovuto mollare la presa ed accontentarsi di una seconda posizione a poco più di 7 secondi dalla leader.

A salire sul gradino più basso del podio è Lena Buhler con il team ART. Scattata da una promettente quarta posizione, la svizzera già al primo giro è stata particolarmente abile nell’affermarsi sulla compagna di squadra Chloe Grant, evidentemente in difficoltà già allo sventolamento della bandiera verde. Partita dalla prima casella della seconda fila, la pilota inglese ha subito perso aderenza con l’asfalto al via, scivolando pericolosamente in una scomoda quinta posizione e successivamente limitando i danni di una disastrosa partenza prendendo bandiera a scacchi in quarta posizione.

Sicuramente non è un sorriso quello che traspare dal volto della stella del team Prema, Marta Garcìa. Infatti, la spagnola è di certo la più penalizzata tra le pilote protagoniste del provvedimento messo a punto in tarda serata dalla federazione, in quanto si è vista strappare la pole dalle mani da una fortunata Nerea Martì. In seguito alla cancellazione dell’ottimo tempo ottenuto in 1’34’’802 nelle qualifiche 1 permettendole di partire come tredicesima, Garcìa è stata artefice di una fantastica rimonta che l’ha vista battagliare a centro gruppo con la compagna Chloe Chong ed infine essere un’incessante presenza sugli specchietti della monoposto di Bianca Bustamante, concludendo la gara sesta. Bustamante, la giovane pilota di origini filippine del team Prema, retrocessa anche lei a causa del mancato rispetto dei track limits nella prima sessione di qualifiche, sarà la pole girl di gara 2, avendo ottenuto l’ottavo miglior tempo.
Conclusa ai box la gara della terza pilota del tram italiano, Chloe Chong.

Sabato 6 maggio 2023, gara 1

1 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport – 17 giri 27’02’’443
2 - Nerea Martì – Campos – 7’’163
3 - Lena Buhler – ART- 9’’534
4 - Chloe Grant – ART – 13’’199
5 - Bianca Bustamante – Prema – 16’’529
6 - Marta Garcìa – Prema - 16’’908
7 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 18’’750
8 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 26’’686
9 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 28’’036
10 - Lola Lovinfosse – Campos – 28’’694
11 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 30’’297
12 - Carrie Schreiner – ART- 31’’227
13 - Emely De Heus – MP Motorsport – 44’’482
14 - Maite Càceres – Campos – 41’’186

Ritirati
Chloe Chong

Il campionato
1.Garcìa 65; 2.H.Al Qubaisi 53; 3. A.Al Qubaisi 36; 4. Martì 34; 5.Buhler 31; 6.Bustamante 28; 7.Pulling 26; 8. Edgar 21; 9. Grant 15; 10.Gilkes 15; 11.Lovinfosse 9; 12.Chong 8; 13.Schreiner, 14. De Heus 3; 15.Caceres 0.

5 Mag [19:17]

Valencia, qualifica
Garcìa, “polegirl” con Prema

Eva Surian

Non molla il colpo Marta Garcìa. La punta del team Prema, vincitrice delle gare 1 e 3 nello scorso piovoso weekend di Spielberg, si prende anche le qualifiche della calda Valencia. Già durante le seconde prove libere che hanno interessato la mattinata, la pilota spagnola aveva dimostrato tanta velocità in pista, confermata dalla doppia pole position ottenuta in entrambe le sessioni appena concluse.

Garcìa ha prima segnato un 1’35’’252, successivamente abbassato di quattro decimi a 1’34’’802, ottenendo un tempo che le permetterà di scattare dalla prima casella della griglia di partenza in gara 1. Corsa che vedrà partire dalla prima fila anche l’altra giovane pilota della Prema, Bianca Bustamante. La brillante ragazza filippina, grazie ad un fantastico rush finale, è riuscita a piazzare la sua monoposto sullo scarico della vettura della sua compagna di squadra, fermando il cronometro in 1’35’’235, e prendendo successivamente bandiera in 1’35’’094 a circa 2 decimi di distacco dalla spagnola.

E’ la pilota del team Rodin Carlin, Abbi Pulling, a completare la top-3 della prima sessione. Protagonista indiscussa delle qualifiche al Red Bull Ring, nella giornata di oggi non è riuscita a strappare il ruotino della pole dalle mani di una velocissima Garcìa, dovendosi quindi accontentare di un terzo piazzamento ottenuto in 1’35’’214 durante la prima qualifica, e di un amaro quarto posto nella seconda. La Pulling vedrà, così, lo spegnimento dei semafori di gara 3 alle spalle di una spumeggiante Lena Buhler, particolarmente abile nel segnare con il team ART un valido 1’34’’704, assicurandosi così la prima casella della seconda fila.

Hamda Al Qubaisi del team MP Motorsport, reduce dalla strabiliante vittoria di gara 2 in Austria, non perde l’occasione per mostrare ancora una volta tanta freddezza in pista, tagliando il traguardo a soli 0’’088 millesimi dalla pole, guadagnata straordinariamente da Marta Garcìa in 1’34’’489. A guadagnarsi il titolo di “pole girl” di gara 2 a griglia capovolta, è l’olandese Emely de Heus. La pilota della MP Motorsport classe 2003, avendo ottenuto l’ottavo tempo nella prima sessione di qualifica, mollerà la frizione dalla prima posizione della griglia di partenza affiancata dall’inglese del team ART, Chloe Grant.

Lasciano l’amaro in bocca, invece, le prestazioni deludenti della spagnola Nerea Martì, che nelle qualifiche di casa non è riuscita ad ottimizzare per quattro decimi la prima posizione ottenuta nelle prove libere 1, e successivamente fermando il cronometro in 1’35’’020, tempo non sufficientemente veloce per migliorare la sesta posizione nella seconda qualifica. Nulla da fare per Lola Lovinfosse. Probabilmente un problema sulla sua monoposto, non le ha permesso di segnare alcun tempo nella prima sessione di qualifica, partendo così dal fondo della griglia in gara 1 di sabato.

Venerdì 5 maggio 2023, qualifica 1

1 - Marta Garcìa – Prema - 1’34’’802
2 - Bianca Bustamante – Prema – 1’35’’094
3 - Abbi Pulling - Rodin Carlin -1’35’’214
4 - Nerea Martì – Campos - 1’15’’220
5 - Hamda Al Qubaisi – MP Motorsport - 1’35’’318
6 - Lena Buhler – ART - 1’35’’402
7 - Chloe Grant – ART - 1’35’’435
8 - Emely De Heus – MP Motorsport - 1’35’’610
9 - Maite Caceres – Campos - 1’35’’674
10 - Carrie Schreiner – ART - 1’35’’759
11 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport - 1’35’’819
12 - Megan Gilkes – Rodin Carlin - 1’35’’922
13 - Jessica Edgar – Rodin Carlin - 1’35’’942
14 - Chloe Chong – Prema – 1’36’’183
15 - Lola Lovinfosse – Campos - nessun tempo

Venerdì 5 maggio 2023, qualifica 2

1 - Marta Garcìa – Prema – 1’34’’489
2 - Hamna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’34’’577
3 - Lena Buhler – ART – 1’34’704
4 - Abbi Pulling – Rodin Carlin – 1’34’’904
5 - Bianca Bustamante – Prema – 1’34’’917
6 - Nerea Martì – Campos – 1’35’’020
7 - Jessica Edgar – Rodin Carlin – 1’35’’080
8 - Carrie Schreiner – ART – 1’35’’366
9 - Emely De Heus – MP Motorsport – 1’35’’380
10 - Chloe Grant – ART – 1’35’’441
11 - Amna Al Qubaisi – MP Motorsport – 1’35’’456
12 - Maite Caceres – Campos – 1’35’’579
13 - Lola Lovinfosse – Campos – 1’35’’660
14 - Megan Gilkes – Rodin Carlin – 1’35’’716
15 - Chloe Chong – Prema – 1’35’’979

29 Apr [20:33]

Spielberg, gara 3
Garcìa vince, poi le sorelle Al Qubaisi

Eva Surian

Stupisce ancora Marta Garcìa, che con il team Prema vince anche la terza gara del primo weekend di campionato. Una vittoria a dir poco sofferta quella della spagnola, che per soli 0’’346 millesimi riesce a non farsi intimorire dalla presenza costante sugli specchietti di una fenomenale Hamda Al Qubaisi, che partendo da una scomoda settima posizione è riuscita a portare il team MP Motorsport sul secondo gradino del podio. A condividere la gioia dell’ottimo risultato, è presente anche la sorella e compagna di squadra Amna Al Qubaisi, reduce dall’assoluto dominio in gara 2, che però in questo caso non è riuscita a replicare, scattando quinta in griglia di partenza.

Un brutto scherzo è toccato a Bianca Bustamante. La pilota di origine filippine non è riuscita a vedere lo spegnimento dei semafori, in quanto è rimasta bloccata in griglia ancora prima della partenza, costringendo le 14 avversarie ad un ulteriore giro di formazione per permettere la rimozione della sua vettura dalla pista. Anche Lena Bühler lascia l’Austria con un leggero amaro in bocca: la pilota svizzera del team ART, dopo il secondo piazzamento ottenuto in gara 2, non è riuscita a difendere la quarta posizione dalle sorelle Al Qubaisi, tagliando così il traguardo solo sesta.

La battaglia non è mancata nemmeno nelle retrovie per la conquista dell’unico punto offerto dalla decima posizione. A seguito del crollo iniziale dalla sesta posizione alla 14esima, Emely de Heus si è trovata ingarbugliata nel trambusto del “midfield” in compagnia delle agguerrite Chong (Prema), Lovinfosse (Campos) e Gilkes (Rodin Carlin) ma solo quest’ultima è riuscita a spuntarla, mentre l’olandese del team MP Motorsport ha preso la bandiera a scacchi concludendo solo 12esima.

Da applausi la regina delle pole position a Spielberg, Abbi Pulling, che da una 14esima posizione in partenza dovuta alla squalifica subita post qualifiche, è incredibilmente rimontata in quarta posizione, accumulando un bottino di 10 punti e limitando i danni provocati dal team Rodin Carlin con la squalifica di tutte e tre le monoposto dalle sessioni del venerdì.

Sabato 29 aprile 2023, gara 3

1 - Marta Garcìa - Prema - 16 giri 24’50’’619
2 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 0’’346
3 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 1’’155
4 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 3’’805
5 - Nerea Martì - Campos - 6’’682
6 - Lena Bühler - ART - 13’’804
7 - Carrie Schreiner - ART - 15’’185
8 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 15’’592
9 - Chloe Grant - ART - 18’’367
10 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 18’’587
11 - Chloe Chong - Prema - 19’’119
12 - Emely de Heus - MP Motorsport - 19’’669
13 - Lola Lovinfosse - Campos - 25’’221
14 - Maite Càceres - Campos - 27’’794

Ritirata
Bianca Bustamante

Il campionato
1.Garcìa 58; 2. A.Al Qubaisi 36; 3. H.Al Qubaisi 26; 4. Pulling 25; 5. Edgar 19; 6.Bustamante 18; 7. Buhler 16; 8.Martì 15; 9.Gilkes 9; 10.Lovinfosse 8; 11. Schreiner, Chong 6; 13. De Heus, Grant 3.

29 Apr [17:00]

Spielberg, gara 2
Le sorelle Al Qubaisi on fire

Eva Surian

Dominio assoluto di Amna Al Qubaisi nella seconda gara di Formula 1 Academy in Austria. Partita dalla casella della pole position a seguito del nuovo format che prevede per la partenza di gara 2 il rovesciamento delle posizioni delle prime 8 classificate nella prima sessione di qualifica, la pilota schierata da MP Motorsport già dallo spegnimento dei semafori è riuscita a creare un divario dalle sue avversarie tale da rendere inattaccabile la sua leadership.

Sudata dal primo giro, invece, la seconda posizione contesa fra la francese Lola Lovinfosse (partita in prima fila) e la svizzera del team ART Lena Bühler che, dal corpo a corpo con la pilota del team Campos, ne è uscita vittoriosa, costringendo la pilota della squadra spagnola ad accontentarsi del gradino più basso del podio.

Una gara che ha visto le sorelle Al Qubaisi giocare il ruolo di protagoniste, con la più giovane delle due, Hamda, chiamata a concretizzare in pista quanto dimostrato nelle prove libere 2 di venerdì mattina. Attrice di una rimonta sbalorditiva dall’11esima posizione, la pilota della MP Motorsport durante il primo giro si è trovata ingaggiata prima nella lotta con Marta Garcìa, poi con l’altra punta della Prema, Bianca Bustamante. La velocità della sua monoposto ha prevalso anche su quella della sua compagna di squadra olandese Emely de Heus, tagliando così traguardo in quarta posizione.

La vincitrice di gara 1, Marta Garcìa, non è riuscita a replicare l’ottimo risultato prendendo la bandiera a scacchi dopo non avere migliorato la sua settima posizione. Nonostante ciò, la spagnola resta in testa al campionato sommando ai 20 punti della mattinata, gli altri 2 ottenuti nella gara appena conclusa. Sfortunata Chloe Grant: la sua monoposto, gestita dal team ART, l'ha costretta al ritiro al secondo giro a causa di problemi meccanici.

Sabato 29 aprile 2023, gara 2

1 - Amna Al Qubaisi - MP Motorport - 12 giri 18’37’’685
2 - Lena Bühler - ART - 1’’528
3 - Lola Lovinfosse - Campos - 3’’440
4 - Nerea Martì - Campos - 5’’193
5 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 5’’496
6 - Emely de Heus - MP Motorsport - 10’’338
7 - Marta Garcìa - Prema - 11’’297
8 - Abbi Pulling - Rodin Carlin - 11’’498
9 - Bianca Bustamante - Prema - 11’948
10 - Carrie Schreiner - ART - 13’’515
11 - Jessica Edgar - Rodin Carlin - 15’’368
12 - Megan Gilkes - Rodin Carlin - 16’’490
13 - Maite Càceres - Campos Racing - 27’’827
14 - Chloe Chong - Prema - 30’’456

Ritirata
Chloe Grant

Il campionato
1.Garcìa 30; 2. A.Al Qubaisi 20; 3.Bustamante 18; 4.Edgar 15; 5. Pulling 13; 6. Bühler 8; 7. Lovinfosse 8; 8. H.Al Qubaisi 8; 9. Gilkes 8; 10.Chong 6; 11.Martì 5; 12.De Heus 3; 13. Grant 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F1 Academy
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone