FIA Formula 3

Squalificato il team MP
Vittoria per O’Sullivan e Prema

Doccia fredda per Franco Colapinto e tutto il team MP Motorsport, che ha visto tutte e tre le proprie vetture escluse dalla s...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Qualifica
Verstappen batte le due Mercedes

E' stata una qualifica tiratissima quella di Melbourne, ma alla bandiera a scacchi del Q3 a prevalere è stata nuovamente ...

Leggi »
FIA Formula 2

Melbourne – Gara 1
Hauger sempre in testa

Tutto facile per Dennis Hauger nella Sprint Race del sabato pomeriggio australiano. Il norvegese, scattato dalla pole positio...

Leggi »
formula 1

Melbourne - Libere 3
Verstappen vola, poi Alonso

Red Bull a due volti nel terzo turno libero del GP di Melbourne, conclusosi con la pioggia. Max Verstappen si è portato con f...

Leggi »
formula 1

L'ultima follia targata FIA
Vietata la gioia della vittoria

Sebastian Vettel che girava con le mutande sopra le tute per prendere in giro la normativa FIA che obbligava i piloti a indos...

Leggi »
formula 1

Madrid accoglie la F.1 Exhibition
e vuole anche un GP del Mondiale

Alfredo Filippone Madrid al centro dell’attenzione. Dal weekend scorso (e sino al 4 giugno), la capitale spagnola ospita la ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Feb [13:31]

Oregon si presenta al via della
stagione con quattro Huracan

Dopo avere conquistato due titoli di fila negli ultimi due anni, l'Oregon Team si appresta a scendere in pista per la sua quarta stagione nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Un impegno che la squadra di Cremosano affronterà con una line-up di assoluto primordine.

Reduce dal successo conquistato nel 2021 nella Pro con Leonardo Pulcini e Kevin Gilardoni e quello della classe Pro-Am ottenuto lo scorso anno da Massimo Ciglia e Lewis Williamson, la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa punta nuovamente in alto e lo fa raddoppiando la propria presenza nella serie riservata alle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 e schierando ben quattro vetture.

Tre saranno gli equipaggi Pro. Uno di questi verrà composto da Marzio Moretti e Sebastian Balthasar, che approdano entrambi per la prima volta tra le fila dell'Oregon Team pur vantando delle precedenti esperienze nel campionato monomarca. Il mantovano, 21 anni compiuti a gennaio, vi ha debuttato nel 2022 centrando una vittoria sul circuito belga di Spa-Francorchamps. Balthasar, ventiseienne tedesco, è al suo rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa in cui nel 2021 ha conquistato un successo a Zandvoort.

Su una seconda vettura, sempre nella classe Pro, si alterneranno il diciassettenne brasiliano Pedro Ebrahim, direttamente in arrivo dai kart e già considerato una sicura promessa, e lo spagnolo Guillem Pujeu. Anche quest'ultimo (22 anni) è al suo ritorno nella serie continentale, a cui ha preso parte due anni fa sempre con i colori dell'Oregon Team nella Pro-Am.

Seconda stagione con la squadra di Cremosano nel monomarca Lamborghini per Filippo Berto (24 anni), che si ripresenterà al via della Pro. A completare con lui un altro equipaggio giovanissimo ci sarà il diciannovenne Alessandro Mainetti, che viceversa fa il proprio esordio nella serie.

L'Oregon Team gestirà anche la vettura Pro-Am divisa da Enrico Bettera e Lorenzo Pegoraro, che prenderanno parte a tutti gli appuntamenti con l'intenzione di puntare al vertice nella loro classe, dopo avere fatto lo scorso anno solo un'apparizione a Imola.



17 Gen [19:31]

Hankook fornitore unico per
Europa, Asia e Nord America

Lamborghini Squadra Corse annuncia una partnership pluriennale con Hankook. Il marchio coreano diventa fornitore unico degli pneumatici a di tutte e tre le serie continentali del Lamborghini Super Trofeo: Europa, Asia e Nord America. Il lavoro di sviluppo in pista in collaborazione con Lamborghini Squadra Corse ha portato allo sviluppo del nuovo Hankook Ventus Race, appositamente ideato per l'impiego sulle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2.

La Casa di pneumatici inoltre sarà presente ad ogni appuntamento del Lamborghini Super Trofeo a livello globale con un proprio "Hankook Village", per garantire in loco un supporto tecnico ai team partecipanti. Forte di un'esperienza pluridecennale nel motorsport, Hankook è diventata un nome di riferimento in vari campionati internazionali sia in pista che nei rally, inclusi ABB FIA Formula E World Championship dalla stagione 2022-2023, 24H Series, ADAC TCR Germany e TCR Italy, oltre allo Junior European Rally Championship.

"Siamo entusiasti di iniziare questa nuova collaborazione insieme ad un partner tecnico del valore di Hankook - ha commentato Giorgio Sanna, Lamborghini Head of Motorsport - Siamo altresì certi che la piattaforma del Lamborghini Super Trofeo sia il primo step per una partnership tecnica a lungo termine che porterà risultati importanti per entrambe le parti. Naturalmente guardiamo anche con molto interesse alla gara della serie asiatica che si disputerà nella Corea del Sud, in un week end particolarmente significativo per questo inedito impegno congiunto tra Lamborghini Squadra Corse e Hankook".

"La partnership con il Lamborghini Super Trofeo, vede Hankook aggiungere un nome importante e tre serie entusiasmanti al proprio portfolio internazionale nell'ambito del motorsport. Un altro passo che rafforzerà ulteriormente il nostro marchio premium nel 2023 e anche oltre", ha aggiunto Sanghoon Lee, Presidente di Hankook Tire Europe.

"Siamo orgogliosi di essere partner in queste serie internazionali di alto livello, proprio a partire dall'anno in cui Lamborghini celebra il suo 60° anniversario; una collaborazione che desideriamo espandere nei prossimi anni" - ha commentato Manfred Sandbichler, Hankook Motorsport Director Europa - "Il nostro pneumatico Ventus Race di nuova concezione, con il suo mono-compound, è stato progettato come versione media in modo da potere sfruttare tutto il suo potenziale a diverse temperature su un'ampia gamma di piste. I nostri ingegneri e tecnici Hankook saranno a disposizione per dare aiuto e consigli ai piloti e team impegnati in tutti i continenti. Non vedo l'ora di vivere una stagione entusiasmante che culminerà con la finale di Vallelunga".

20 Dic [19:33]

Definiti i calendari 2023
per Asia, Europa, Nord America

Tre serie in quattro continenti, 18 appuntamenti, con le Grand Finals che giungono alla decima edizione facendo tappa a Vallelunga (Roma) per festeggiare un anniversario importante: quello dei 60 anni della Casa di Sant'Agata Bolognese. Il Lamborghini Super Trofeo guarda al 2023, quando ripartirà inoltre il campionato asiatico, tornando ad affiancare le serie Europa e Nord America.

Tante sono le novità. Cominciando dal Lamborghini Super Trofeo Europa, il più longevo. La serie continentale inaugurata nel 2009, farà per la prima volta tappa nelle sue 14 edizioni in un week end ACO (Automobile Club de l'Ouest), in occasione del primo dei sei doppi appuntamenti in programma a inizio maggio a Imola, nello stesso fine settimana dell'European Le Mans Series. Confermata anche l'ormai consolidata partnership con SRO Motorsports per i successivi quattro round. Il campionato monomarca riservato alle Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 approderà a inizio giugno al Circuit Paul Ricard, in Francia.

Quattro settimane dopo ci si sposterà in Belgio, nello stesso contesto della 24 Ore di Spa-Francorchamps, l'unico circuito ad avere ospitato fino ad ora tutte le edizioni del Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo un anno di stop, rientra in calendario la tappa tedesca del Nürburgring, alla fine di luglio. A metà settembre sarà dunque il turno di Valencia, tracciato su cui la serie fece già un'apparizione nel 2016. L'ultimo round si svolgerà a Vallelunga, in occasione delle Grand Finals, dove convergeranno anche il Lamborghini Super Trofeo Asia e Nord America.

La serie nordamericana, che giunge all'undicesima edizione dopo avere fatto registrare quest'anno il record di 36 vetture al via, ha confermato la propria partnership con l'IMSA, nel cui contesto si svolgeranno i primi cinque appuntamenti su altrettanti circuiti storici. Il via a metà maggio a Laguna Seca, in California. Un mese dopo il campionato approderà nello stato di New York, sul tracciato di Watkins Glen. A inizio agosto sarà la volta di Road America, a Elkhart Lake, nel Wisconsin. Tre settimane dopo il Lamborghini Super Trofeo North America approderà come da tradizione sul Virginia International Raceway, che fin dal 2013 ha sempre ospitato il campionato continentale. A settembre una new entry assoluta sarà quella di Indianapolis. L'epilogo a Vallelunga nel mese di novembre.

Come già annunciato in precedenza, dopo tre anni di assenza il Lamborghini Super Trofeo Asia si ripresenta ai nastri di partenza. Sei anche in questo caso gli appuntamenti. Il primo di questi si svolgerà a inizio maggio sul circuito malese di Sepang, che nel 2012 ospitò la prima gara in assoluto della serie. A giugno il monomarca continentale approderà in Australia per la prima volta nella storia, facendo tappa sul The Bend Motorsport Park che sorge nelle vicinanze di Adelaide. A metà luglio ci si sposterà al Fuji, in Giappone, tracciato che dal 2012 al 2019 ha ininterrottamente ospitato tutte le edizioni della serie. Un'altra novità è quella dell'Everland Speedway, nella Corea del Sud, dove il Lamborghini Super Trofeo Asia farà la sua prima apparizione ad agosto, prima della trasferta cinese di Shanghai in programma a settembre. L'ultima tappa è quindi prevista nello stesso fine settimana delle Grand Finals, a Vallelunga.

Il circuito romano ospiterà per la terza volta le Finali Lamborghini, dopo le edizioni del 2013 (in occasione della prima edizione) e del 2018.

Lamborghini Super Trofeo Europa

Round 1: Imola (Italia), 5-7 maggio
Round 2: Paul Ricard/Le Castellet (Francia), 2-4 giugno
Round 3: Spa-Francorchamps (Belgio), 29 giugno-1 luglio
Round 4: Nürburgring (Germania), 28-30 luglio
Round 5: Valencia (Spagna), 15-17 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Lamborghini Super Trofeo Nord America

Round 1: Laguna Seca (California), 12-14 maggio
Round 2: Watkins Glen (New York), 22-25 giugno
Round 3: Road America/Elkhart Lake (Wisconsin), 4-6 agosto
Round 4: VIR (Virginia), 25-27 agosto
Round 5: Indianapolis (Indiana), 15-17 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Lamborghini Super Trofeo Asia

Round 1: Sepang (Malesia), 5-7 maggio
Round 2: The Bend (Australia), 9-11 giugno
Round 3: Fuji (Giappone), 14-16 luglio
Round 4: Everland Speedway (Repubblica di Corea), 18-20 agosto
Round 5: Shanghai (Cina), 8-10 settembre
Round 6: Vallelunga (Italia), 16-17 novembre

Grand Finals 2023: Vallelunga (Italia), 18-19 novembre

6 Nov [17:17]

Grand Finals - Gara 2
Piquet vince ed è campione

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Successo e titolo per Nelson Piquet Jr nella seconda corsa riservata alle classi Pro e Pro-Am delle Grand Finals Lamborghini. Dopo aver ceduto il primato di gara 1 a Loris Spinelli e Max Weering, quest’oggi il brasiliano del team ANSA non ha avuto rivali, dominando dalla pole position fino alla bandiera a scacchi la manche che ha sancito la fine dell’evento. Solo Danny Formal nel finale è riuscito ad avvicinarsi, ma non a sferrare l’attacco per la vittoria.

Niente da fare per i campioni europei Weering e Spinelli. L’olandese dalla 15esima posizione non è riuscito a risalire il gruppo, consegnando la vettura di Bonaldi al compagno di squadra nelle retrovie. Spinelli si è poi dato da fare, recuperando fino alla quarta posizione. Non abbastanza però per mettere i bastoni tra le ruote a Piquet, che oltre ad un primo e un secondo posto ha potuto contare anche sulle due pole position messe a segno ieri mattina.

Con un altro terzo posto Milan Teekens e Marzio Moretti hanno chiuso terzi anche nella classifica delle finali, replicando il risultato della serie continentale. In top-5 Patrick Kujala, che ha preceduto Billy Johnson e l’equipaggio delle Iron Dames, autrici di una prova movimentata. Nel primo stint Michelle Gatting ha perso qualche posizione a causa di un attacco garibaldino di Jean-Luc D’Auria. Doriane Pin ha provato a porvi rimedio, impegnandosi in un duello rustico con Giano Taurino.

Con il successo di gara 2 Bryson Lew e John DuBets hanno agguantato i compagni di squadra in PPM Bryan Ortiz e Sebastian Carazo in vetta alla classifica di classe Pro-Am, ma quest’ultimo equipaggio è riuscito a laurearsi campione grazie al giro più veloce fatto segnare nella corsa conclusiva. Dani Pedrosa e Antonin Borga, secondi (primo podio con le quattro ruote per lo spagnolo) e quarti nelle due manche, hanno chiuso terzi di classe.

Domenica 6 novembre 2022, gara 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Nelson Piquet Jr (ANSA) - 28 giri
2 - Marcelli-Formal (Wayne Taylor Racing) - 1”226
3 - Teekens-Moretti (Target) - 14”830
4 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 16”458
5 - Patrick Kujala (US RaceTronics) - 20”075
6 - Billy Johnson (TPC) - 37”768
7 - Pin-Gatting (Iron Dames) - 44”783
8 - Giano Taurino (Taurino) - 47”385
9 - Lew-Dubets (PPM) - 48”115
10 - Missig-Yoder (Wayne Taylor Racing) - 57”877
11 - Colombini-Zonzini (VSR) - 58”617
12 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 59”642
13 - Luke Berkeley (Taurino) - 1’05”319
14 - Chovet-Tarabini (Oregon) - 1’08”721
15 - Petelet-Gvazava (Target) - 1’09”267
16 - Long-Harrison (Wayne Taylor Racing) - 1’21”785
17 - Capitanio-Liberati (Dream) - 1’22”479
18 - Robert van den Berg (HBR) - 1’23”213
19 - Pedrosa-Borga (FFF) - 1’29”988
20 - Ortiz-Carazo (PPM) - 1’31”198
21 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 1’33”370
22 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1’54”001
23 - Kerong Li (Leipert) - 1 giro
24 - Liddy-Ockey (US RaceTronics) - 2 giri

Ritirati
David Serban (Leipert)
Pietro Perolini (Bonaldi)
Amaury Bonduel (BDR)
Wells-Lee (FFF)

Non partiti
Formanek-Basz (Micanek)

La classifica delle Grand Finals di classe Pro
1.Piquet 29 punti; 2.Weering-Spinelli 23; 3.Teekens-Moretti 20; 4.Marcelli-Formal 17; 5.Liberati-Capitanio, Kujala, Johnson 8.

La classifica delle Grand Finals di classe Pro-Am
1.Ortiz-Carazo 19 punti; 2.Lew-Dubets 19; 3.Pedrosa-Borga 17.‍

6 Nov [14:40]

Grand Finals - AM e LC Cup
Lewandowski si impone con VSR

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Vittoria per Adrian Lewandowski e il team Vincenzo Sospiri Racing nelle Grand Finals del Lamborghini Super Trofeo a Portimao. Il pilota polacco è stato di gran lunga il miglior gentleman al via del fine settimana, dominando entrambe le corse del campionato europeo e poi chiudendo primo e secondo nelle due gare delle finali. Grazie al doppio successo di venerdì Lewandowski aveva scavalcato in classifica Am Gabriel Rindone, arrivato in Portogallo da leader. Dopo il trionfo continentale il portacolori di VSR ha raddoppiato, aggiungendo questo titolo a quelli europei del 2020 e 2021 in classe Pro-Am (sempre con VSR e con Karol Basz), a quello di classe Am del 2017 e all’altro trionfo nelle finali del 2019 in Pro-Am.

Lewandowski ha trionfato in gara 1, disputata sabato, mentre nella seconda corsa ha ingaggiato un bel duello con David Staab, che aveva ereditato la vettura del team PPM dal compagno di squadra Nikko Reger, leader nel primo stint. Il trionfo è sfuggito dalle mani dell’equipaggio americano a causa di una penalità rimediata in gara 1, quando Staab ha colpito Rindone al via, spedendolo in testacoda. Staab-Reger sono così precipitati dalla seconda alla quarta posizione, perdendo punti importanti.

Ad ereditare la piazza d’onore è così stato Shehan Chandrasoma, poi terzo in gara 2, sempre seguito da Alex Au, terzo e quarto nelle due manche. Peccato non aver visto Rindone nella contesa. Dopo essere precipitato in fondo al gruppo il pilota italiano è riuscito a rimontare fino al decimo posto, chiudendo poi quinto nella corsa finale. Peccato anche per il poleman del Q1 Jordan O’Brien, che ha pagato la mancanza di velocità del coequipier Ron Atapattu.

Vittoria per Francois e Benoit Semoulin in classe LC Cup, grazie ad un secondo ed un primo posto. Piegata la resistenza di Slade Stewart, schierato dal connubio americano composto dai team Kpax e Flying Lizard, mentre il campione europeo di classe Gerhard Van Der Horst ha perso terreno nel finale di gara 2, scivolando terzo nella manche e anche nella classifica delle finali.

Sabato 5 novembre 2022, gara 1 (Am e LB Cup)

1 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 20 giri
2 - Shehan Chandrasoma (MCR) - 3”946
3 - Alex Au (Dream) - 6”420
4 - Staab-Reger (PPM) - 7”687*
5 - O’Brien-Atapattu (ANSA) - 10”044
6 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 15”303
7 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 15”702
8 - Martin Ryba (Brutal Fish) - 17”088
9 - Randy Sellari (Wayne Taylor Racing) - 19”991
10 - Gabriel Rindone (Leipert) - 20”812
11 - Slimp-Hoffman (TPC) - 23”760
12 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 25”242
13 - Jurgen Krebs (Leipert) - 26”874
14 - Slade Stewart (Kpax) - 27”037
15 - Thomas Tait (Kpax) - 29”798
16 - Moczulski-Lewandowski (GT3 Poland) - 30”598
17 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 31”476
18 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 42”385
19 - Gagne-Martin (Dream) - 42”880
20 - Gerard Van der Horst (VDH) - 44”912
21 - Gosselin-Rostan (FFF) - 45”162
22 - Stephan Guerin (Arkadia) - 46”040
23 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 46”041
24 - Tiger Tari (M1 Racing) - 48”901
25 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 56”239
26 - Levy-Hirshberg (US RaceTronics) - 1 giro
27 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 1 giro
28 - Cedric Leimer (Autovitesse) - 1 giro
29 - Fred Roberts (M1 Racing) - 1 giro
30 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 1 giro
31 - Kumar Prabakaran (FFF) - 2 giri
32 - Alan Grossberg (Dream) - 3 giri
33 - Cyril Leimer (Autovitesse) - 3 giri
34 - Mennella-Collins (MCR) - 3 giri

*5” di penalità

Ritirati
Hans Fabri (Imperiale)
Claudinei Senhoreti (MCR)

Domenica 6 novembre 2022, gara 2 (Am e LB Cup)

1 - Staab-Reger (PPM) - 28 giri
2 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 0”244
3 - Shehan Chandrasoma (MCR) - 13”708
4 - Alex Au (Dream) - 24”090
5 - Gabriel Rindone (Leipert) - 32”061
6 - Moczulski-Lewandowski (GT3 Poland) - 1’00”965
7 - Randy Sellari (Wayne Taylor Racing) - 1’05”934
8 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 1’06”768
9 - Jurgen Krebs (Leipert) - 1’21”923
10 - Slimp-Hoffman (TPC) - 1’25”632
11 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 1’25”966
12 - Claudinei Senhoreti (MCR) - 1’34”485
13 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 1’36”706
14 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 1’37”279
15 - Gosselin-Rostan (FFF) - 1’44”359
16 - Fred Roberts (M1 Racing) - 1’50”188
17 - Thomas Tait (Kpax) - 1’51”143
18 - Gerard Van der Horst (VDH) - 1’58”165
19 - Slade Stewart (Kpax) - 1 giro
20 - Gagne-Martin (Dream) - 1 giro
21 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 1 giro
22 - O’Brien-Atapattu (ANSA) - 1 giro
23 - Levy-Hirshberg (US RaceTronics) - 1 giro
24 - Hans Fabri (Imperiale) - 1 giro
25 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 1 giro
26 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 1 giro
27 - Alan Grossberg (Dream) - 3 giri
28 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 15”702

Ritirati
Feligioni-Dubelly (Boutsen)
Stephan Guerin (Arkadia)
Cedric Leimer (Autovitesse)
Tiger Tari (M1 Racing)
Martin Ryba (Brutal Fish)

Non partiti
Mennella-Collins (MCR)
Cyril Leimer (Autovitesse)
Kumar Prabakaran (FFF)‍

La classifica delle Grand Finals di classe Am
1.Lewandowski 27 punti; 2.Staab-Reger 24; 3.Chandrasoma 119.

La classifica delle Grand Finals di classe LC Cup
1.Semoulin-Semoulin 27 punti; 2.Stewart 23; 3.Van Der Horst 19.‍

5 Nov [18:15]

Grand Finals - Gara 1
Weering-Spinelli battono Piquet

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

È andata a Loris Spinelli e Max Weering la prima delle due manche delle Grand Finals Lamborghini. Ancora una volta il pilota di Montesilvano ha compiuto una vera e propria impresa, con uno spettacolare sorpasso all’esterno del poleman Nelson Piquet Jr, fondamentale per permettere al compagno Weering di uscire dai box non solo in prima posizione, ma anche con un vantaggio di circa 10”. L’olandese si è così limitato a gestire il margine nei confronti di un bravo Milan Teekens.

Dopo aver ereditato la vettura da Marzio Moretti (che navigava in quarta piazza), Teekens è riuscito a scavalcare ai box Piquet (che ha dovuto scontare 3” di handicap in quanto pilota solitario). Nelle prime fasi del secondo stint il portacolori di Target è parso addirittura in grado di ricucire il divario da Weering, che con un colpo di reni è però riuscito ad arginare la rimonta. All’ultimo giro è poi arrivata anche una penalità di 5” per Teekens, che ha permesso a Piquet di prendere la piazza d'onore.

A costare a Teekens-Moretti la seconda posizione è stato un eccessivo abuso dei limiti della pista. Se durante tutto il fine settimana l’argomento track limits era stato del tutto marginale, quest’oggi è stato il leitmotiv di giornata. Tantissimi i tempi tolti al termine delle qualifiche, con Patrick Kujala retrocesso addirittura dalla terza all’ultima piazza in seguito alla cancellazione di tutti i propri riferimenti utili, mentre Doriane Pin è precipitata in 22esima posizione. Nuovamente, in gara 1 moltissimi equipaggi sono stati penalizzati.

Anche D'Auria-Tribaudini sono stati sanzionati con 10” aggiuntivi, cedendo la quarta piazza a Dario Capitanio ed Edoardo Liberati. Ottima rimonta da parte dei campioni nord americani Marcelli-Formal, che dopo aver perso quasi un giro a causa di un pit stop nelle prime fasi, hanno approfittato della safety car per tornare in corsa, risalendo fino alla sesta posizione finale. La vettura di sicurezza era stata chiamata in azione in seguito allo stop di Jean François Brunot.

Fuori gioco le Iron Dames, con Pin costretta alla resa a causa dei danni rimediati nel tentativo di rimontare dalle retrovie. Anche il vice-campione europeo Amaury Bonduel si è ritirato, così come il secondo equipaggio di Bonaldi composto da Pietro Perolini e Paolo Biglieri. Quest’ultimo ha accusato dolori allo stomaco dopo le qualifiche e nel corso del proprio stint ha deciso di alzare bandiera bianca. Per uscire dalla propria vettura l’argentino ha avuto bisogno dell'aiuto del personale del team e subito dopo si è recato in ospedale per accertamenti.

Sabato 5 novembre 2022, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 28 giri
2 - Nelson Piquet Jr (ANSA) - 2”823
3 - Teekens-Moretti (Target) - 7”474*
4 - Capitanio-Liberati (Dream) - 11”929
5 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 18”459**
6 - Marcelli-Formal (Wayne Taylor Racing) - 19”653
7 - Missig-Yoder (Wayne Taylor Racing) - 31”861
8 - Billy Johnson (TPC) - 35”278
9 - Patrick Kujala (US RaceTronics) - 38”390*
10 - Ortiz-Carazo (PPM) - 41”843
11 - Pedrosa-Borga (FFF) - 45”903
12 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 48”616*
13 - Long-Harrison (Wayne Taylor Racing) - 48”692
14 - Liddy-Ockey (US RaceTronics) - 55”968*
15 - David Serban (Leipert) - 57”767
16 - Petelet-Gvazava (Target) - 59”733
17 - Giano Taurino (Taurino) - 1’02”541**
18 - Lew-Dubets (PPM) - 1’03”364**
19 - Robert van den Berg (HBR) - 1’04”490*
20 - Formanek-Basz (Micanek) - 1’07”202*
21 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 1’07”290**
22 - Colombini-Zonzini (VSR) - 1’18”521*
23 - Chovet-Tarabini (Oregon) - 1’34”185
24 - Wells-Lee (FFF) - 1’37”190
25 - Luke Berkeley (Taurino) - 3 giri*

Ritirati
Perolini-Biglieri (Bonaldi)
Amaury Bonduel (BDR)
Brunot-Li (Leipert)
Pin-Gatting (Iron Dames)

*5" di penalità per track limits
**10" di penalità per track limits

Il campionato
1.Weering-Spinelli 15 punti; 2.Piquet 14; 3.Teekens-Moretti 10; 4.Liberati-Capitanio 8; 5.D’Auria-Tribaudini 6.

5 Nov [13:37]

Grand Finals - Qualifiche
Doppia pole di Piquet

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Doppia pole position di Nelson Piquet Jr per le due manche riservate agli equipaggi Pro e Pro-Am delle Grand Finals Lamborghini di Portimao. Dopo aver vinto gara 1 del campionato nord americano nella giornata di ieri, il pilota brasiliano stamane è riuscito a beffare Loris Spinelli per soli 12 millesimi, facendo segnare un 1’41”711, miglior riferimento fino a questo momento della kermesse. Spinelli, che ha lasciato da solo Giano Taurino (con cui prende parte alla serie US) per gareggiare con Max Weering (con cui ha vinto il campionato europeo) ed il team Bonaldi, ha chiuso secondo nel Q1, mentre l’olandese non è andato oltre il 15esimo tempo nel Q2.

Spinelli e Weering dovranno dunque vedersela con i solitari Piquet Jr e Patrick Kujala, il cui compagno Edoardo Piscopo ha preferito non prendere parte alle finali, che già vinse nel 2014 a Sepang con Milos Pavlovic. Sesto e terzo tempo rispettivamente per le Iron Dames Doriane Pin e Michelle Gatting, che in via del tutto eccezionale sono state ammesse alle finali in veste di wild card, nonostante non abbiano preso parte ai tre appuntamenti di una serie continentale come da regolamento.

Da tenere d’occhio anche i campioni nord americani Danny Formal (quinto nel Q1) e Kyle Marcelli (quarto nel Q2), iscritti per il team di Wayne Taylor, così come Marzio Moretti (settimo) e Milan Teekens (quinto) di Target. In classe Pro-Am i favoriti d’obbligo saranno Lewis Williamson e Massimo Ciglia di Oregon, che dovranno vedersela con Basz-Formanek e Leitch-Watzinger. Per le due manche riservate agli AM e LB Cup pole position degli americani Jordan O'Brien (ANSA) e Mikko Reger (PPM).

Sabato 5 novembre 2022, qualifica 1

1 - Nelson Piquet Jr - ANSA - 1’41”711
2 - Loris Spinelli - Bonaldi - 1’41”723
3 - Patrick Kujala - US RaceTronics - 1’41”921
4 - Lewis Williamson - Oregon - 1’42”229
5 - Danny Formal - Wayne Taylor Racing - 1’42”264
6 - Doriane Pin - Iron Dames - 1’42”295
7 - Marzio Moretti - Target - 1’42”403
8 - Edoardo Liberati - Dream - 1’42”502
9 - Karol Basz - Micanek - 1’42”522
10 - Giano Taurino - Taurino - 1’42”715
11 - Stephane Tribaudini - VSR - 1’42”840
12 - Milan Petelet - Target - 1’43”016
13 - John DuBets - PPM - 1’43”215
14 - Pierre-Louis Chovet - Oregon - 1’43”220
15 - Billy Johnson - TPC - 1’43”247
16 - Thomas Long - Wayne Taylor Racing - 1’43”387
17 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”415
18 - Luke Berkeley - Taurino - 1’43”418
19 - Aidan Yoder - Wayne Taylor Racing - 1’43”419
20 - Dan Wells - FFF - 1’43”502
21 - Emanuele Zonzini - VSR - 1’43”578
22 - Robert van den Berg - HBR - 1’43”847
23 - Pietro Perolini - Bonaldi - 1’44”055
24 - Sebastian Carazo - PPM - 1’44”209
25 - David Serban - Leipert - 1’44”640
26 - Dani Pedrosa - FFF - 1’44”843
27 - Jean François Brunot - Leipert - 1’44”932
28 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1’46”094
29 - Damon Ockey - US RaceTronics - 1’47”589

Sabato 5 novembre 2022, qualifica 2

1 - Nelson Piquet Jr - ANSA - 1’42”293
2 - Patrick Kujala - US RaceTronics - 1’42”467
3 - Michelle Gatting - Iron Dames - 1’42”925
4 - Kyle Marcelli - Wayne Taylor Racing - 1’42”948
5 - Milan Teekens - Target - 1’43”179
6 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”197
7 - Brandon Leitch - Leipert - 1’43”331
8 - Giano Taurino - Taurino - 1’43”521
9 - Jean Luc D'Auria - VSR - 1’43”604
10 - Antonin Borga - FFF - 1’43”747
11 - Billy Johnson - TPC - 1’43”794
12 - Bryan Ortiz - PPM - 1’43”810
13 - Dario Capitanio - Dream - 1’43”840
14 - Patrick Liddy - US RaceTronics - 1’43”855
15 - Max Weering - Bonaldi - 1’43”866
16 - Luke Berkeley - Taurino - 1’44”129
17 - Jordan Missig - Wayne Taylor Racing - 1’44”282
18 - Bryson Lew - PPM - 1’44”429
19 - Robert van den Berg - HBR - 1’44”574
20 - Ashton Harrison - Wayne Taylor Racing - 1’44”790
21 - Massimo Ciglia - Oregon - 1’45”016
22 - David Serban - Leipert - 1’45”240
23 - Emanuel Colombini - VSR - 1’45”516
24 - Dmitry Gvazava - Target - 1’45”565
25 - Oscar Lee - FFF - 1’46”146
26 - Alessandro Tarabini - Oregon - 1’46”788
27 - Bronek Formanek - Micanek - 1’46”985
28 - Paolo Biglieri - Bonaldi - 1’47”759
29 - Kerong Li - Leipert - 1’49”040

4 Nov [15:45]

Portimao - Gara 2
Spinelli e Weering chiudono in bellezza

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Con un’altra eccezionale prova di forza Loris Spinelli ha chiuso la stagione del Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo l’errore strategico di gara 1, con l’azzardo di montare le gomme slick che non ha pagato, Spinelli si è riscattato con una splendida manche nel trofeo nord americano, per poi ribadire il proprio dominio anche nella gara 2 del campionato europeo.

Il coequipier Max Weering ha infatti commesso un errore nelle prime battute, toccando nel posteriore Stephane Lemeret e spedendolo in ghiaia. L’olandese è così stato penalizzato con 10” da aggiungere al tempo finale di gara. A questa sanzione se ne è aggiunta un’altra di 480 millesimi in occasione del pit stop. Spinelli è comunque riuscito a balzare dalla quinta alla prima piazza grazie all’undercut, uscendo con pochi decimi di vantaggio nei confronti di Michelle Gatting, che ha ereditato il volante da Doriane Pin, protagonista di un ottimo primo stint che l’ha vista guidare il gruppo con autorità.

Consapevole di avere la doppia penalità da scontare, Spinelli ha iniziato a spingere forte, girando con costanza sull’1’43”, mentre nel secondo stint di gara solo pochi piloti sono riusciti a scendere sotto l’1’45”. Girando 2” più rapido degli inseguitori Spinelli ha presto creato un gap di 27” nei confronti di Gatting, che si è comunque assicurata la piazza d’onore assoluta, tenendo a distanza Amaury Bonduel e Stephane Tribaudini, con quest'ultimo equipaggio che ha completato il podio in virtù di una penalità di Bonduel.

Karol Basz ha chiuso una bella rimonta in quinta piazza assoluta, portando il compagno di squadra Bronek Formanek al successo di classe Pro-Am davanti ai neo-campioni Ciglia-Williamson (Oregon) e a Liberati-Ryba (Brutal Fish). Sesta posizione per Milan Teekens e Marzio Moretti, con quest’ultimo finito in testacoda nel proprio stint mentre occupava la terza piazza alle spalle di Gatting. Con un doppio successo di classe Am Andrzej Lewandowski è riuscito a scavalcare Gabriel Rindone per assicurarsi il titolo di classe. Un incidente al via ha messo fuori gioco Marc Rostan e Luciano Privitelio, con quest’ultimo incolpevolmente colpito dal compagno di squadra.

Venerdì 4 novembre 2022, gara 2

1 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 26 giri*
2 - Pin-Gatting (Iron Dames) - 17”192**
3 - D'Auria-Tribaudini (VSR) - 25”492
4 - Amaury Bonduel (BDR) - 25”904***
5 - Formanek-Basz (Micanek) - 43”490
6 - Teekens-Moretti (Target) - 45”021
7 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 46”675****
8 - Liberati-Ryba (Brutal Fish) - 48”735*****
9 - Colombini-Zonzini (VSR) - 50”647
10 - Andrzej Lewandowski (VSR) - 52”129
11 - Wells-Lee (FFF) - 52”319*****
12 - Pedrosa-Borga (FFF) - 53”225
13 - Perolini-Biglieri (Bonaldi) - 1’02”457
14 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1’14”824
15 - van den Berg-van den Berg (HBR) - 1’14”901
16 - Gabriel Rindone (Leipert) - 1’20”935
17 - Petelet-Gvazava (Target) - 1’22”833
18 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 1’32”157
19 - Stephan Guerin (Arkadia) - 1’36”210
20 - Cyril Leimer (Autovitesse) - 1’38”100
21 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 1 giro
22 - Brunot-Li (Leipert) - 1 giro
23 - Eskelinen-Krebs (Leipert) - 1 giro
24 - Grzegorz Moczulski (GT3 Poland) - 1 giro
25 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 1 giro
26 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 1 giro
27 - Holger Harmsen (GT3 Poland) - 1 giro
28 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 1 giro
29 - Gerard Van der Horst (VDH) - 2 giri
30 - Hans Fabri (Imperiale) - 2 giri
31 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 2 giri
32 - Kumar Prabakaran (FFF) - 3 giri
33 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 4 giri

Ritirati
Shota Abkhazava (ArtLine)
Lemeret-Bourachot (CMR)
David Serban (Leipert)
Cedric Leimer (Autovitesse)
Berto-Tarabini (Oregon)
Daniel Waszczinski (Boutsen)
Privitelio-Privitelio (FFF)
Gosselin-Rostan (FFF)

Non partito
François Grimm (Boutsen)

*10” di penalità per contatto + 0”480 per infrazione al pit stop
**1”707 di penalità per infrazione al pit stop
***1”029 di penalità per infrazione al pit stop
****0”363 di penalità per infrazione al pit stop
*****5” di penalità per contatto

Il campionato
1.Spinelli-Weering 173 punti; 2.Bonduel 116; 3.Moretti-Teekens 103; 4.D’Auria-Tribaudini 70; 5.Serban 57.‍‍

4 Nov [11:11]

Portimao - Gara 1
Secondo successo di Bonduel

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Amaury Bonduel ha vinto la prima gara della lunga settimana delle Grand Final Lamborghini di Portimao. La kermesse conclusiva della stagione 2022 dei campionati europeo e americano è iniziata martedì, con due giornate di test collettivi, che hanno permesso ai piloti presenti di macinare diversi chilometri. Ieri sono andati in scena due turni di prove libere, seguiti dalle qualifiche di entrambe le serie, che oggi affronteranno le ultime quattro gare della stagione. Sabato e domenica infine sono in programma qualifiche e gare delle finali.

Nella nottata ci ha pensato uno scroscio di pioggia a cambiare le carte in tavola in vista di gara 1. La corsa è stata dichiarata bagnata dalla direzione gara, ma a causa di un’incomprensione la partenza è stata data dopo un solo giro di formazione anziché i due previsti in questo caso. Accortosi dell’errore, il direttore di gara ha subito esposto la bandiera rossa, annullando la prima partenza. La procedura è quindi stata ripetuta.

Al secondo via Bonduel è riuscito a prendere il comando, approfittando dell’azzardo del poleman Loris Spinelli, che ha scelto (unico sulla griglia) di montare gomme da asciutto. La scelta non ha pagato e Spinelli è precipitato addirittura in 26esima posizione nel corso del proprio stint, rimediando oltre un minuto di ritardo dalla vetta. Bonduel nel mentre ha guidato il gruppo nelle prime fasi, prima di cedere il passo a Lewis Williamson, che ha costruito un margine di circa 4”.

A ridosso del cambio pilota Bonduel ha anche perso la posizione nei confronti di Karol Basz, che effettuando un giro in più di tutti gli altri è riuscito a consegnare la vettura a Bronek Formanek in prima posizione. Il portacolori del team Micanek ha subito ceduto il passo a Bonduel, che ha allungato in vetta tagliando il traguardo con 28” di vantaggio. Alle sue spalle Milan Teekens ha concluso un bel recupero scavalcando all’ultimo passaggio Doriane Pin, che a propria volta aveva avuto la meglio dei gentleman Massimo Ciglia e dello stesso Formanek, finito in testacoda.

Anche la 18enne francese però ha commesso un errore, girandosi alla penultima curva. La vettura delle Iron Dames è così precipitata dalla terza alla quinta piazza. Con il terzo posto assoluto e il primato in classe Pro-Am Ciglia e Williamson hanno messo le mani sul titolo di classe, regalando ad Oregon un’altra affermazione dopo quella in classe Pro del 2021 di Leonardo Pulcini e Kevin Gilardoni. Spinelli e Max Weering hanno chiuso 15esimi alla fine, con l’olandese autore anche del giro più veloce, arrivato però troppo tardi.

Venerdì 4 novembre 2022, gara 1

1 - Amaury Bonduel (BDR) - 24 giri
2 - Teekens-Moretti (Target) - 28”344
3 - Ciglia-Williamson (Oregon) - 34”039
4 - Formanek-Basz (Micanek) - 44”692
5 - Pin-Gatting (Iron Dames) - 44”856
6 - Petelet-Gvazava (Target) - 59”681
7 - van den Berg-van den Berg (HBR) - 1’00”670
8 - Colombini-Zonzini (VSR) - 1’02”636
9 - Liberati-Ryba (Brutal Fish) - 1’03”270
10 - Berto-Tarabini (Oregon) - 1’13”068
11 - Wells-Lee (FFF) - 1’15”502
12 - Andrzej Lewandowski (VSR) - 1’23”895
13 - Pedrosa-Borga (FFF) - 1’40”036
14 - Watzinger-Leitch (Leipert) - 1’40”955
15 - Weering-Spinelli (Bonaldi) - 1’44”466
16 - Shota Abkhazava (ArtLine) - 1’45”004
17 - Lemeret-Bourachot (CMR) - 1’48”785
18 - Cyril Leimer (Autovitesse) - 1’51”417
19 - Eskelinen-Krebs (Leipert) - 1’52”681
20 - Brunot-Li (Leipert) - 1’55”092
21 - David Serban (Leipert) - 1 giro
22 - Adrian Lewandowski (GT3 Poland) - 1 giro
23 - Raffaele Giannoni (Automobile Tricolore) - 1 giro
24 - Gabriel Rindone (Leipert) - 1 giro
25 - Feligioni-Dubelly (Boutsen) - 1 giro
26 - Grzegorz Moczulski (GT3 Poland) - 1 giro
27 - Cedric Leimer (Autovitesse) - 1 giro
28 - Semoulin-Semoulin (Semspeed) - 1 giro
29 - Butkevicius-Batraks (RD Signs) - 1 giro
30 - Gosselin-Rostan (FFF) - 1 giro
31 - Gerard Van der Horst (VDH) - 2 giri
32 - Perolini-Biglieri (Bonaldi) - 2 giri
33 - Stephan Guerin (Arkadia) - 2 giri
34 - Hans Fabri (Imperiale) - 2 giri
35 - Alfredo Hernandez Ortega (BDR) - 2 giri
36 - Kumar Prabakaran (FFF) - 3 giri
37 - Wagner-Dvoracek (Micanek) - 4 giri
38 - Privitelio-Privitelio (FFF) - 6 giri

Ritirati
D'Auria-Tribaudini (VSR)
Holger Harmsen (GT3 Poland)
François Grimm (Boutsen)

Non partito
Daniel Waszczinski (Boutsen)

Il campionato
1.Spinelli-Weering 160 punti; 2.Bonduel 108; 3.Moretti-Teekens 98; 4.D’Auria-Tribaudini 60; 5.Serban 57.‍‍

3 Nov [18:06]

Portimao, qualifiche
En plein di Spinelli, Pin subito in pole

Da Portimao - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Se la sesta pole position su sei del campione europeo Loris Spinelli ormai non fa più notizia, quest'oggi è stata Doriane Pin a catalizzare l'attenzione degli addetti ai lavori al termine delle qualifiche del Lamborghini Super Trofeo Europa. La 18enne parigina è infatti riuscita a conquistare la pole position per gara 2, imponendosi all'esordio (nelle vesti di wild card) nel secondo turno di qualifica in 1’42”330. Solo lo stesso Spinelli è riuscito ad essere più veloce, scendendo sotto il muro dell’1’42” nel Q1. Pin, insieme a Michelle Gatting, ottava nel primo turno, rappresenta il miglior prospetto del programma Iron Dames GT. Le due ragazze hanno vinto le ultime due edizioni del Ferrari Challenge Europe e con Rahel Frey e Sarah Bovy la 24 ore di Spa in classe Gold nel 2022, sfiorando il titolo di categoria del GT World Challenge.

Come detto, nel Q1 a fare la voce grossa è stato il solito Spinelli, che ha rifilato quattro decimi ad Edoardo Liberati, nuovamente secondo come a Barcellona, e un secondo a Lewis Williamson. Quarta posizione per Amaury Bonduel, che ha preceduto il rivale al titolo di vice-campione Marzio Moretti, quinto. L’equipaggio di Target si è però riscattato con il secondo tempo nel Q2 di Milan Teekens, staccato quasi otto decimi da Pin. Bonduel scatterà solamente dalla settima posizione assoluta, alle spalle di Max Weering, compagno di squadra di Spinelli. Solo 19esimo il rientrante Dani Pedrosa, lontano 3”4 dalla pole position. L’ex centauro spagnolo farà la propria terza apparizione stagionale dopo Imola e Misano.

Giovedì 3 novembre 2022, qualifica 1

1 - Loris Spinelli - Bonaldi - 1’41”920
2 - Edoardo Liberati - Brutal Fish - 1’42”368
3 - Lewis Williamson - Oregon - 1’42”922
4 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”148
5 - Marzio Moretti - Target - 1’43”257
6 - Karol Basz - Micanek - 1’43”349
7 - Stephane Tribaudini - VSR - 1’43”408
8 - Michelle Gatting - Iron Dames - 1’43”424
9 - Antonin Borga - FFF - 1’43”951
10 - Pietro Perolini - Bonaldi - 1’44”158
11 - Andrzej Lewandowski - VSR - 1’44”163
12 - Dan Wells - FFF - 1’44”214
13 - Robert van den Berg - HBR - 1’44”353
14 - Filippo Berto - Oregon - 1’44”428
15 - Gabriel Rindone - Leipert - 1’44”851
16 - Dmitry Gvazava - Target - 1’45”089
17 - Stephan Guerin - Arkadia - 1’45”119
18 - David Serban - Leipert - 1’45”209
19 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 1’45”504
20 - Cedric Leimer - Autovitesse - 1’45”649
21 - Emanuel Colombini - VSR - 1’45”677
22 - Jean François Brunot - Leipert - 1’45”716
23 - Donovan Privitelio - FFF - 1’45”790
24 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1’46”047
25 - Shota Abkhazava - ArtLine - 1’46”098
26 - Charly Bourachot - CMR - 1’46”133
27 - Grzegorz Moczulski - GT3 Poland - 1’46”291
28 - Harmsen Holger - GT3 Poland - 1’46”519
29 - Jurgen Krebs - Leipert - 1’46”733
30 - Francois Semoulin - Semspeed - 1’46”822
31 - Cyril Leimer - Autovitesse - 1’46”968
32 - Claude Yves Gosselin - FFF - 1’47”933
33 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1’48”055
34 - Arturs Batraks - RD Signs - 1’48”138
35 - Gerard Van der Host - VDH - 1’48”440
36 - Pierre Feligioni - Boutsen - 1’48”544
37 - Libor Dvoracek - Micanek - 1’49”395
38 - François Grimm - Boutsen - 1’49”734
39 - Daniel Waszczinski - Boutsen - 1’49”937
40 - Hans Fabri - Imperiale - 1’52”825
41 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1’54”389
42 - Kumar Prabakaran - FFF - 1’54”408

Giovedì 3 novembre 2022, qualifica 2

1 - Doriane Pin - Iron Dames - 1’42”330
2 - Milan Teekens - Target - 1’43”108
3 - Brandon Leitch - Leipert - 1’43”198
4 - Jean Luc D'Auria - VSR - 1’43”370
5 - Emanuele Zonzini - VSR - 1’43”560
6 - Max Weering - Bonaldi - 1’43”621
7 - Amaury Bonduel - BDR - 1’43”885
8 - Stephane Lemeret - CMR - 1’44”089
9 - Milan Petelet - Target - 1’44”102
10 - Andrzej Lewandowski - VSR - 1’44”464
11 - David Serban - Leipert - 1’44”691
12 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1’45”165
13 - Bronek Formanek - Micanek - 1’45”254
14 - Massimo Ciglia - Oregon - 1’45”305
15 - Gabriel Rindone - Leipert - 1’45”458
16 - Stephan Guerin - Arkadia - 1’45”472
17 - Oscar Lee - FFF - 1’45”570
18 - Benjamin van den Berg - HBR - 1’45”688
19 - Dani Pedrosa - FFF - 1’45”752
20 - Martin Ryba - Brutal Fish - 1’45”920
21 - Cyril Leimer - Autovitesse - 1’45”943
22 - Cedric Leimer - Autovitesse - 1’45”983
23 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 1’46”038
24 - Mikko Eskelinen - Leipert - 1’46”070
25 - Alessandro Tarabini - Oregon - 1’46”282
26 - Paolo Biglieri - Bonaldi - 1’46”380
27 - Grzegorz Moczulski - GT3 Poland - 1’46”406
28 - Harmsen Holger - GT3 Poland - 1’46”586
29 - Shota Abkhazava - ArtLine - 1’46”661
30 - Benoit Semoulin - Semspeed - 1’46”748
31 - Marc Rostan - FFF - 1’46”758
32 - Kerong Li - Leipert - 1’46”881
33 - Elie Dubelly - Boutsen - 1’46”890
34 - Gerard Van Der Host - VDH - 1’47”849
35 - Audrius Butkevicius - RD Signs - 1’48”790
36 - Daniel Waszczinski - Boutsen - 1’48”925
37 - François Grimm - Boutsen - 1’49”346
38 - Luciano Privitelio - FFF - 1’50”173
39 - Kurt Wagner - Micanek - 1’51”494
40 - Hans Fabri - Imperiale - 1’51”665
41 - Kumar Prabakaran - FFF - 1’54”973
42 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1’55”967

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone