F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Nov [16:30]

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

Le Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny Formal e Hampus Eriksson. Sul circuito di Misano Adriatico, l’equipaggio del Wayne Taylor Racing si è laureato campione di classe Pro grazie alla vittoria maturata con una gara tutta in rimonta. Tutt’altro che scontato, il successo è arrivato al termine di un fine settimana vissuto in crescendo per la squadra americana.

Dopo il sesto posto conquistato nella manche del sabato, era estremamente difficile pronosticare il successo di Eriksson e Formal. Ma la coppia del WTR ha avuto il coraggio di crederci fino in fondo. Scattato dalla nona piazzola, lo svedese è stato bravo a restare lontano dalla bagarre di centro gruppo. Eriksson ha quindi man mano rimontato fino a salire in terza piazza.



Anche la strategia ha fatto la differenza, con il muretto box del team americano che è stato il primo ad aver effettuato il cambio pilota. Ciò ha permesso a Formal di trovarsi in condizioni ottimali al termine del valzer dei pit-stop. Il costaricano ha quindi impresso un ritmo indiavolato nel tentativo di acciuffare la vittoria. Missione riuscita dapprima con il sorpasso su Gavin Huang, in coppia con Jonathan Cecotto, per poi replicare la manovra su Adrian Lewandowski, subentrato a Frederik Schandorff nel secondo stint, che gli è valsa la vittoria e il titolo in classe Pro.

Secondo al traguardo, l’equipaggio del team ASR si è aggiudicato il successo in ProAm precedendo il portacolori del Rexal Villorba Corse Benedetto Strignano. Appena fuori dal podio hanno chiuso i protagonisti del Super Trofeo North America Colin Queen, al volante della Hurácan dell’ANSA Motorsports, e l’alfiere del WTR Nick Persing. Il campione europeo 2024 Amaury Bonduel, in coppia con Andrea Fontana, ha concluso la stagione con un sesto posto precedendo la coppia del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini.



Nulla da fare per i vincitori della gara del sabato Will Bamber ed Elias De La Torre, solamente ottavi al traguardo e apparsi in affanno. Subito fuori dalla lotta Josef Knoop, coinvolto in un incidente al via con Lee Changwoo. Gara complessa anche per Paul Levet e Adam Putera, con il neo campione europeo speronato da Anthony Pretorius nelle prime battute.

A Shota Abkhazava ed Egor Orudzhev è stato sufficiente il secondo posto di classe, nonché undicesimo assoluto, per laurearsi campioni in ProAm. Dopo aver conquistato il titolo Pro nella passata edizione di Jerez, Orudzhev ha così bissato il risultato in ProAm tra le fila del team ART Line. A completare il podio di classe sono stati gli alfieri del VSR Chris van der Drift e Todd Kingsford.

Domenica 9 novembre 2025, gara 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Formal-Eriksson - WTR - 30 giri
2 - Schandorff-Lewandowski - ASR - 6"634
3 - Benedetto Strignano - Villorba Corse - 10"456
4 - Colin Queen - ANSA - 16"424
5 - Nick Persing - WTR - 18"024
6 - Bonduel-Fontana - BDR - 21"000
7 - Pedrini-Fraboni - Target - 22"522
8 - De La Torre-Bamber - TR3 - 22"727
9 - Jacob Riegel - Leipert - 23"295
10 - Cecotto-Huang - BC Racing - 32"269
11 - Orudzhev-Abkhazava - ART Line - 32"627
12 - Van Der Drift-Kingsford - VSR - 37"676
13 - Messina-Wisniewski - Oregon - 39"416
14 - Rytter-Pretorius - Leipert - 41"057
15 - Morey-Tandon - Forty7 - 42"066
16 - Guido Luchetti - Target - 48"242
17 - Rosina-Formanek - Micanek - 54"943
18 - Siderman Mateo - TR3 - 55"555
19 - Karlinskas-Trinka - MLT - 55"831
20 - Levet-Putera - VSR - 1'02"481
21 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'05"591
22 - Segù-Locanto - DL Racing - 1'06"083
23 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'08"996
24 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'13"290
25 - Geis-Hart - TR3 - 1'14"865
26 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'17"718
27 - Song-Leitch - Leipert - 1'21"954
28 - Ling-Liu - Hudson Auto - 1'29"070
29 - Nemschoff-Miller - Flying Lizards - 1'40"833

Giro più veloce: Brendon Leitch 1'34"022

Ritirati
Guérin-Dimitrov - CMR
Ethan Brown - Leipert
Berkeley-Francis - Alliance
Brewer-Hepworth - RAFA
Doyle-McGee - WTR
Leong-Denning - SJM Theodore
Geraci-Knopp - Oregon
Liang-Lee - SQDA-GRIT

9 Nov [14:07]

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La coppia dell’Oregon Team ha monopolizzato la scena delle World Finals Lamborghini 2025 conquistando due vittorie e il titolo di classe Am. Perolini e Ciglia hanno coronato un fine settimana perfetto iniziato con la conquista del titolo Am, nel Super Trofeo Europa, e concluso con un trionfo schiacciante nelle finali del monomarca del Toro. Vittoria mai messa in discussione per Karim Ojjeh nella Lamborghini Cup. Il saudita del Rexal Villorba Corse non ha lasciato nulla agli avversari conquistando entrambe le manche di Misano.

La partenza ha visto Stephane Lemeret dettare l’andatura dalla pole position. Il belga del team CMR è riuscito a creare subito un margine si sicurezza su Paolo Biglieri e Ciglia, quest’ultimo partito terzo. A centro gruppo ci sono state le prime scaramucce con Gabriel Holguin che ha perso il controllo della sua Hurácan Super Trofeo Evo2 sbattendo contro il guardrail. L’alfiere del PPM è poi rimbalzato a centro pista centrando l’incolpevole Philip Tang. Con le due Lamborghini ferme nelle vie di fuga si è reso indispensabile l’ingresso della safety-car.



La gara è ripresa dopo dieci minuti con Lemeret che ha immediatamente allungato sugli avversari. La corsa è proseguita regolare fino all’apertura della finestra dei pit-stop. In questo frangente il muretto dell’Oregon Team è stato il più reattivo richiamando ai box Ciglia che ha, così, ceduto il volante della Hurácan a Perolini. La strategia si è rivelata azzeccata con l’italiano che ha scavalcato Biglieri mettendosi alle spalle di Rodrigue Gillion, subentrato a Lemeret.

Tuttavia il belga del CMR non si è rivelato altrettanto veloce come il suo compagno di squadra venendo scavalcato da un arrembante Perolini. Gillion ha inoltre continuato a perdere terreno subendo il sorpasso anche da parte di Adrian Lewandowski che, in precedenza, era riuscito ad avere la meglio su Biglieri, costretto a scontare una sosta più lunga di tre secondi correndo da solo sulla Hurácan del team ASR.



Lanciato verso la vittoria, Perolini si è visto azzerare tutto il vantaggio a meno di dieci minuti dalla bandiera a scacchi. La safety-car ha dovuto fare il suo secondo ingresso in pista per consentire ai commissari di spostare la Hurácan di Dean Neuls, finita nella ghiaia dopo aver subito un contatto con Seweryn Mazur.

La gara è ripresa con appena cinque minuti sul cronometro. Perolini ha tenuto il comando nonostante sia stato colpito al retrotreno da Lewandowski. Ad avere la peggio è stato però il polacco che ha rovinato l’anteriore della sua Hurácan. La direzione gara ha esposto la bandiera nera con bollo arancione, ma il pilota del GT3 Poland ha proseguito dritto venendo poi squalificato.



Perolini ha quindi approfittato del caos alle sue spalle per tagliare indisturbato il traguardo andando a vincere il titolo Am in coppia con Ciglia. Autore di un’incredibile rimonta, Stephane Tribaudini ha colto il secondo posto assieme a Piergiacomo Randazzo. Mentre a completare il podio è stato Biglieri al termine di un acceso duello con Antoine Comeau, primo tra i protagonisti del Super Trofeo North America.

Vittoria mai messa in discussione per Ojjeh in Lamborghini Cup. Ottavo assoluto, il portacolori del Rexal Villorba si è reso protagonista di una gara solida e priva di sbavature. Il saudita ha preceduto i compagni di squadra Donovan e Luciano Privitelio, decimi assoluti, mentre l’americano Rocky Bolduc ha completato il podio di classe.

Domenica 9 novembre 2025, gara 2 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Perolini-Ciglia - Oregon - 29 giri
2 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 5"462
3 - Paolo Biglieri - ASR - 8"292
4 - Antoine Comeau - ANSA - 12"937
5 - David Staab - PPM - 14"087
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 14"708
7 - Garrett Adams - Alliance - 15"225
8 - Karim Ojjeh - Scuderia Villorba - 16"731
9 - Cao-Lu - Hudson Auto - 17"488
10 - D.Privitelio-L.Privitelio - Villorba - 19"210
11 - Rocky Bolduc - RAFA - 19"964
12 - Lemeret-Gillion - CMR Royale - 21"299
13 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 23"045
14 - Adalberto Baptista - Oregon - 24"096
15 - Ray Shahi - US Racetronics - 27"398
16 - Alfredo Ortega - BDR - 28"473
17 - Roberts-Courtney - Leipert 28"598
18 - Chan-Tse - DL Racing - 29"123
19 - Huang-Huang - BC Racing - 30"545
20 - Jonathan Hirshberg - US Racetronics - 30"818
21 - Li Dongsheng-Li Donghui - Climax Racing - 31"536
22 - Zairel Oh-Zairel Oh - HZO Fortis - 36"142
23 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - 39"536
24 - Umar Abdullah - Delta Garage - 50"877
25 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1 giro
26 - Serge Doms - Icepol - 1 giro
27 - Dean Neuls - TR3 - 7 giri

Giro più veloce: Stéphane Tribaudini 1'35"138

Ritirati
Cristian Bortolato - DL Racing
Carazo-Holguin - PPM
Philip Tang - DL Racing
Francesco Turzo - DL Racing

Squalificati
Adrian Lewandowski - GT3 Poland

8 Nov [20:11]

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano

Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il circuito intitolato a Marco Simoncelli ha tenuto a battesimo la vettura che, a partire dalla stagione 2027, animerà il campionato della Casa di Sant’Agata Bolognese. A raccogliere l’eredità della Hurácan sarà la nuova Temerario Super Trofeo, vettura che segna la sesta generazione del monomarca del Toro e che andrà a comporre l’ossatura dei campionati Europa, Asia e Nord America.

Dalla prima Gallardo Super Trofeo del 2009 alle moderne Huracán Evo2, il monomarca Lamborghini ha attraversato più di 15 anni di storia. La serie Europea, la prima a essere lanciata, utilizzò la Gallardo per quattro stagioni, sostituita poi dalla Gallardo LP 570-4 fino al 2015, anno in cui debuttò la Huracán LP 620-2. Da allora il campionato ha vissuto un’evoluzione continua, con due successive versioni della Huracán Super Trofeo, impiegate dal 2018 al 2025. In totale, sono stati 1383 i piloti che hanno preso parte alle varie serie continentali - Europa, Nord America, Asia e Middle East - disputando complessivamente 563 gare.



Se la Hurácan Super Trofeo Evo2 avrà ancora una stagione da vivere da assoluta protagonista, dal 2027 si volterà pagina. L’erede designata sarà la Temerario Super Trofeo, vettura che prende ispirazione dalla versione GT3, svelata questa estate in occasione del Goodwood Festival of Speed e destinata a debuttare il prossimo anno, in occasione della 12 Ore di Sebring dell’IMSA SportsCar Championship. Lamborghini rinnoverà così il suo impegno nella categoria GT rinforzando con due nuovi modelli il reparto Squadra Corse.

Derivata dalla versione stradale, la Temerario Super Trofeo è un’auto da pista a tutti gli effetti. Spinta da un propulsore V8 biturbo da 650 cavalli, lo stesso propulsore impiegato sulla GT3 ma privo del sistema ibrido della versione di serie, che agisce esclusivamente sulle ruote posteriori tramite il cambio sequenziale a sei rapporti della Höer Technologie GmbH.



Il telaio è realizzato con componenti sia in alluminio che in fibra di carbonio (ALU/CFK), oltre a disporre del roll cage FIA integrato. Mentre l’impianto frenante in acciaio è supportato da un sistema ABS e da un controllo di trazione regolabile su dodici livelli. Soluzioni che riflettono la volontà di Lamborghini Squadra Corse di offrire una vettura tecnicamente avanzata, ma anche accessibile e adatta a formare i futuri protagonisti delle corse GT.

La Temerario Super Trofeo mantiene inoltre il legame con i partner tecnici che accompagnano da anni il programma racing del marchio del Toro. Pertamina fornirà i lubrificanti per il motore, Capristo lo scarico, KW le sospensioni e BMC Air Filters i sistemi di filtraggio dell’aria. A queste collaborazioni consolidate si aggiunge un’importante novità legata ai materiali interni. La vettura sarà infatti la prima ad adottare Dinamica Infinity, un suede non tessuto mono-componente 100% PES riciclato, che rivestirà la plancia dell’abitacolo.



Stephan Winkelmann, CEO di Automobili Lamborghini, ha ricordato le tappa fondamentali che hanno caratterizzato il monomarca del Toro: “Nel 2009 abbiamo preso la decisione coraggiosa di lanciare la Gallardo Super Trofeo. Lamborghini non è nata come un marchio da corsa, ma i nostri clienti, con oltre 1300 piloti che hanno preso parte al Super Trofeo, ci hanno sempre chiesto un prodotto pensato per la pista”.

“Nel tempo – ha proseguito Winkelmann – il Super Trofeo e le corse clienti sono diventati una vera colonna portante della nostra strategia aziendale a lungo termine, rafforzando il legame tra il brand e i suoi appassionati più fedeli. Con la Temerario Super Trofeo compiamo un altro passo decisivo, riaffermando la promessa di offrire una vera auto da corsa ai nostri clienti sportivi che partecipano sempre più numerosi ai weekend Lamborghini Super Trofeo in tutto il mondo”.

8 Nov [18:36]

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di scena anche dopo la bandiera a scacchi. Gara 1 di Misano, riservata alle classi Pro e ProAm, ha offerto un finale infuocato con Elias De La Torre e Will Bamber che sono riusciti a trionfare al termine di un acceso triello. Bravo e fortunato, l’equipaggio del TR3 Racing ha approfittato della penalità inflitta alla coppia del VSR Paul Levet-Adam Putera, per salire sul gradino più alto del podio. 


La gara è scattata nel segno di Danny Formal. L’alfiere del Wayne Taylor Racing, partito dalla pole position, ha mantenuto la testa incalzato da Bamber e Levet. Il costaricano ha imposto un ritmo serrato cercando di costruire fin dai primi passaggi un margine di sicurezza in vista del pit-stop obbligatorio. Bamber, tuttavia, non ha mai mollato la presa restando incollato agli scarichi della Hurácan Super Trofeo Evo2 del WTR.

Ciò ha permesso alla coppia del TR3 Racing di balzare al comando delle operazioni proprio al termine del valzer delle soste. De La Torre, subentrato a Bamber, è rientrato in pista davanti ad Hampus Eriksson che, a sua volta, aveva rilevato il volante da Formal. Il fratello d’arte ha iniziato una furiosa rimonta che gli ha consentito di chiudere il divario su De La Torre.

I due hanno dato vita ad un duello entusiasmante. Ma, tra staccate al limite e cambi di posizione, De La Torre è riuscito a tenere a bada Eriksson. L’americano ha ripreso a rifiatare a 11 minuti dalla bandiera a scacchi, quando è entrata in azione la safety-car per consentire la rimozione dalla Hurácan di Shun Liu Kai rimasta ferma a bordo pista.



Alla ripartenza, a se minuti dal termine, De La Torre ha mantenuto la testa, ma Eriksson ha proseguito il pressing. Ad approfittarne è stato Putera, che si è avvicinato pericolosamente alla coppia pronto ad approfittare di qualsiasi errore. All’ultimo giro, quando tutto sembrava ormai deciso, è arrivato il colpo di scena. Eriksson ha forzato l’attacco su De La Torre, trovando il varco per passare, Putera ne ha approfittato tentando di infilarsi nello spazio lasciato libero. Il contatto con la Huracán del pilota svedese è stato inevitabile.

La bandiera a scacchi ha sancito la vittoria sul campo di Putera, ma la gioia per il pilota del VSR non è durata a lungo. La direzione gara, dopo aver visionato le immagini dell’incidente, ha inflitto cinque secondi di penalità al malese per la manovra dell’ultimo giro. La sanzione ha retrocesso il pilota del VSR al secondo posto consegnando la vittoria a De La Torre e Bamber.

A completare il podio di classe Pro sono stati Enzo Geraci e Josef Knopp, bravi a capitalizzare il caotico finale della corsa. Mentre Silas Loven Rytter e Anrhony Pretorius, al volante della Hurácan del Leipert Motorsport, e la coppia dell’Alliance Racing Luke Berkeley ed Ernie Francis hanno chiuso in top-5. In ProAm il successo è andato a Chris van der Drift e Todd Kingsford. Dodicesimi assoluti, i piloti del VSR hanno avuto la meglio su Georgi Dimitrov e Dimitri Enjalbert.

Sabato 8 novembre 2025, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Bamber-De La Torre - TR3 - 30 giri
2 - Levet-Putera - VSR - 4"560
3 - Geraci-Knopp - Oregon - 5"352
4 - Rytter-Pretorius - Leipert - 6"691
5 - Francis-Berkeley - Alliance - 7"193
6 - Formal-Eriksson - WTR - 7"899
7 - Morey-Tandon - Forty7 - 9"979
8 - Ethan Brown - Leipert - 11"306
9 - Bonduel-Fontana - BDR - 12"517
10 - Pedrini-Fraboni - Target - 12"693
11 - Denning-Leong - SJM Theodore - 12"859
12 - Van Der Drift-Kingsford - VSR - 13"147
13 - Dimitrov-Guerin - CMR - 13"990
14 - Jacob Riegel - Leipert - 14"172
15 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 15"653
16 - Nahra-Enjalbert - BDR - 15"729
17 - Colin Queen - ANSA - 17"719
18 - Orudzhev-Abkhazava - ART Line - 18"214
19 - Messina-Wisniewski - Oregon - 26"740
20 - Cecotto-Huang - BC Racing - 27"361
21 - Karlinskas-Trinka - MLT - 28"272
22 - Schandorff-Lewandowski - ASR - 29"070
23 - Rosina-Formanek - Micanek - 30"102
24 - Segù-Locanto - DL Racing - 32"939
25 - McGee-Doyle - WTR - 34"030
26 - Pavlović-Ruffini - ASR - 37"363
27 - Brewer-Hepworth - RAFA - 37"846
28 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 41"712
29 - Siderman Mateo - TR3 - 54"397
30 - Nemschoff-Miller - Flying Lizards - 1 giro
31 - Persing Nick - WTR - 1 giro
32 - Liang-Lee - SQDA-GRIT - 3 giri

Giro più veloce: Will Bamber 1'34"291

Ritirati
Guido Luchetti - Target
Ling-Liu - Hudson Auto
Geis-Hart - TR3
Bergman-Thalin - Leipert
Song-Leitch - Leipert

8 Nov [16:52]

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del titolo di classe Am nel Super Trofeo Europa, la coppia dell’Oregon Team si è ripetuta conquistando la prima gara delle World Finals Lamborghini 2025. Una corsa, quella andata in scena sul circuito di Misano, dominata dallo spegnimento dei semafori fin sotto la bandiera a scacchi. A trionfare in Lamborghini Cup è stato il fresco campione europeo Karim Ojjeh, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 del Rexal Villorba Corse.

La partenza è stata segnata subito da un episodio che ha messo fuorigioco Stéphane Tribaudini. Autore della pole position, il francese ha dovuto abbandonare la gara dopo pochi metri, lasciando via libera a Perolini che, con grande prontezza, ha approfittato dell’imprevisto dell’alfiere del VSR per prendere il comando sin dalle prime battute. Il pilota italiano ha imposto un ritmo deciso accumulando un vantaggio importante su Paolo Biglieri, secondo con i colori del team ASR. Mentre Donovan Privitelio, in forza al team Rexal Villorba Corse, si è subito affermato come il migliore tra i piloti della Lamborghini Cup.



Le prime tornate sono state tutt’altro che tranquille. Diversi contatti nelle retrovie hanno costretto la direzione gara a comminare una penalità di dieci secondi, da aggiungere al termine della corsa, a Seweryn Mazur e Rocky Bolduc. L’episodio che ha però cambiato la dinamica della corsa è stato quello che ha visto protagonista Umar Abdullah, finito fuori pista alla curva 4 poco prima della finestra dei pit-stop. L’uscita del pilota del team Delta Garage è stata provocata proprio da un contatto con Bolduc, che si è visto comminare un drive through dopo aver già ricevuto penalità per eccesso di track limits.

Quando la gara ha superato la mezz’ora, è iniziato il valzer dei pit stop, con i cambi pilota che hanno rimescolato ulteriormente le posizioni. Ma la Huracán dell’Oregon Team è rimasta saldamente in testa con Ciglia che ha rilevato il volante da Perolini potendo approfittare di un margine superiore ai 16 secondi su Biglieri. Nel frattempo Donovan Privitelio ha ceduto il volante al padre Luciano, chiamato a difendersi dal recupero di uno scatenato Ojjeh.

Il ritmo di Biglieri si è fatto sempre più aggressivo nella seconda parte di gara, con l’italo-argentino che ha ridotto progressivamente il distacco dalla vettura di testa mettendo pressione su Ciglia. Nel frattempo, la lotta nella Lamborghini Cup a vissuto un finale entusiasmante. Culminata la rimonta, Ojjeh ha scavalcato Privitelio al ventiduesimo giro conquistando la leadership di categoria e il sesto posto assoluto.



Negli ultimi giri, Ciglia ha dovuto gestire il ritorno di Biglieri, che si è avvicinato fino a meno di tre secondi dalla Huracán di testa. L’italiano dell’Oregon Team ha mantenuto il sangue freddo portando a termine una prestazione impeccabile che gli è valsa il successo in gara 1.

Alle sue spalle Biglieri ha concluso al secondo posto dopo una gara in crescendo, mentre Dean Neuls ha chiuso terzo, regalando il podio al team TR3 Racing. Quarto posto per Antoine Comeau che, al volante della Lamborghini del team ANSA Motorsport, ha preceduto Ojjeh. Quinto al traguardo, il saudita del Rexal Villorba Corse ha così conquistato il meritato successo in Lamborghini Cup.

Sabato 8 novembre 2025, gara 1 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Perolini-Ciglia - Oregon - 30 giri
2 - Biglieri Paolo - ASR - 4"530
3 - Dean Neuls - TR3 - 18"972
4 - Comeau Antoine - ANSA - 20"485
5 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 33"642
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 37"493
7 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 52"110
8 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 58"989
9 - Cao-Lu - Hudson Auto - 1'11"152
10 - Zhou Bihuang - Climax - 1'14"788
11 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'20"038
12 - David Staab - PPM - 1'22"078
13 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'24"322
14 - Philip Tang - DL Racing - 1'26"532
15 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'34"512
16 - Jonathan Hirshberg - US Racetronics - 1'43"470
17 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
18 - Li Dongsheng-Li Donghui - Climax Racing - 1 giro
19 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
20 - Alfredo Ortega - BDR - 1 giro
21 - Huang-Huang - BC Racing - 1 giro
22 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1 giro
23 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1 giro
24 - Umar Abdullah - Delta Garage - 2 giri
25 - Carazo-Holguin - PPM - 3 giri
26 - Roberts-Courtney - Leipert - 3 giri
27 - Serge Doms - Icepol - 3 giri
28 - Zairel Oh-Zairel Oh - HZO Fortis - 4 giri

Giro più veloce: Pietro Perolini 1'35"690

Ritirati
Ray Shahi - US Racetronics
Rocky Bolduc - RAFA
Garrett Adams - Alliance
Randazzo-Tribaudini - VSR
Suttiluck Buncharoen - True Visions

8 Nov [14:45]

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi

I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti delle qualifiche delle Lamborghini World Finals 2025. A dividersi le pole position sul circuito di Misano Adriatico sono stati Danny Formal e Jonathan Cecotto. Con il primo che ha firmato il miglior tempo in assoluto fermando il cronometro in 1’33”455. Mentre a svettare in ProAm sono stati rispettivamente Luca Segù e Frederick Schandorff.

Fresco campione del Lamborghini Super Trofeo North America, Formal si è imposto nelle prime qualifiche facendo il vuoto. L’alfiere del Wayne Taylor Racing si è subito issato al comando della classifica senza più mollarla. Complice l’asfalto più caldo del circuito intitolato a Marco Simoncelli, Formal ha staccato il miglior crono battendo, per poco più di due decimi, il portacolori del Vincenzo Sospiri Racing Paul Levet.

A scattare dalla seconda fila saranno Enzo Geraci, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 dell’Oregon Team, e l’australiano del TR3 Racing Will Bamber. Silas Loven Rytter e Giacomo Pedrini si stavano migliorando nell’ultimo tentativo quando la bandiera rossa, causata da Calle Bergman, ha interrotto anzitempo la sessione. Il danese del Leipert Motorsport partirà dalla quinta piazzola seguito dalla Hurácan del Target Racing.

Così come avvenuto anche nel corso delle qualifiche del Super Trofeo Lamborghini Europa, anche nelle World Finals Luca Segù si è assicurato la pole in ProAm firmando il decimo tempo assoluto in 1’34”130. Il portacolori del DL Racing ha staccato di misura Darius Trinka, protagonista del campionato nordamericano.

Nella seconda qualifica è stato Cecotto dettare il ritmo. Il pilota del BC Racing ha fermato il cronometro in 1’33”618 precedendo di quasi due decimi Frederik Schandorff, autore della pole position in ProAm grazie ad un ultimo giro veloce. Da sottolineare la prestazione di Brendon Leitch che, dopo aver sbancato nelle due gare del campionato europeo, ha stampato il terzo crono assoluto.

A prendere il via dalla quarta piazzola di gara 2 sarà Egor Orudzhev, autore di un fuoripista innocuo che però ha causato l’unica bandiera rossa della sessione. Quinto tempo per Georgi Dimitrov che ha preceduto il primo degli italiani Patrik Fraboni, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 del Target Racing. Settimo crono per Chris Van der Drift, portacolori del VSR, seguito da Benedetto Strignano.

Sabato 8 novembre 2025, qualifica 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Danny Formal - WTR - 1'33"455
2 - Paul Levet - VSR - 1'33"690
3 - Enzo Geraci - Oregon - 1'33"841
4 - Will Bamber - TR3 - 1'33"847
5 - Silas Loven Rytter - Leipert 1'33"860
6 - Giacomo Pedrini - Target - 1'33"919
7 - Colin Queen - ANSA - 1'34"004
8 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'34"095
9 - Nick Persing - WTR - 1'34"103
10 - Luca Segù - DL Racing - 1'34"130
11 - Guido Luchetti - Target - 1'34"214
12 - Ernie Francis - Alliance - 1'34"322
13 - Ethan Brown - Leipert - 1'34"365
14 - Al Morey - Forty7 - 1'34"398
15 - Darius Trinka - MLT X09 - 1'34"447
16 - Alex Denning - SJM Theodore - 1'34"454
17 - Gavin Huang - BC Racing - 1'34"545
18 - Jason Hart - TR3 - 1'34"563
19 - Milos Pavlovic - ASR - 1'34"646
20 - Rosario Messina - Oregon - 1'34"721
21 - Jacob Riegel - Leipert - 1'34"873
22 - Calle Bergman - Leipert - 1'34"992
23 - Glenn McGee - WTR - 1'35"004
24 - Jiatong Liang - SQDA - GRIT - 1'35"172
25 - Kang Ling - Hudson Auto by LKM - 1'35"252
26 - Andrzej Lewandowski - ASR - 1'35"370
27 - Bronislav Formanek - Micanek - 1'35"399
28 - Shota Abkhazava - ART Line - 1'35"523
29 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'35"627
30 - Mateo Siderman - TR3 - 1'35"627
31 - Anthony Nahra - BDR - 1'35"661
32 - Todd Kingsford - VSR - 1'35"765
33 - Amaury Bonduel - BDR - 1'35"871
34 - Lindsay Brewer - RAFA - 1'36"124
35 - Stephan Guerin - CMR - 1'36"507
36 - Jiajun Song - Leipert - 1'37"618
37 - Paul Nemschoff - Flying Lizards - 1'37"796
38 - Brandon Gdovic - PPM - Senza tempo

Sabato 8 novembre 2025, qualifica 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Jonathan Cecotto - BC Racing - 1'33"618
2 - Frederik Schandorff - ASR - 1'33"801
3 - Brendon Leitch - Leipert - 1'33"956
4 - Egor Orudzhev - ART Line - 1'34"103
5 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'34"131
6 - Patrik Fraboni - Target - 1'34"189
7 - Chris van der Drift - VSR - 1'34"289
8 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'34"295
9 - Hampus Eriksson - WTR - 1'34"301
10 - Colin Queen - ANSA - 1'34"477
11 - Keawn Tandon - Forty7 - 1'34"603
12 - Nick Persing - WTR - 1'34"672
13 - Anthony Pretorius - Leipert - 1'34"682
14 - Luke Berkeley - Alliance - 1'34"682
15 - Adam Putera - VSR - 1'34"810
16 - Ethan Brown - Leipert - 1'34"818
17 - Josef Knopp - Oregon - 1'34"828
18 - Hon Chio Leong - SJM Theodore - 1'34"930
19 - Dimitri Enjalbert - BDR - 1'35"028
20 - Jacob Riegel - Leipert - 1'35"127
21 - Elias De La Torre - TR3 - 1'35"176
22 - Mateo Siderman - TR3 - 1'35"327
23 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'35"347
24 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 1'35"403
25 - Tadas Karlinskas - MLT X09 - 1'35"439
26 - Marc Miller - Flying Lizards - 1'35"453
27 - Andrea Fontana - BDR - 1'35"459
28 - Stefan Rosina - Micanek - 1'35"780
29 - Conrad Geis - TR3 - 1'35"947
30 - Changwoo Lee - SQDA-GRIT - 1'36"043
31 - Jem Hepworth - RAFA - 1'36"473
32 - Graham Doyle - WTR - 1'36"547
33 - Kai Shun Liu - Hudson Auto - 1'36"615
34 - Diego Locanto - DL Racing - 1'36"716
35 - Alessio Ruffini - ASR - 1'38"233
36 - Guido Luchetti - Target - Senza tempo
37 - Manz Thalin - Leipert - Senza tempo
38 - Brandon Gdovic - PPM - Senza tempo

8 Nov [12:15]

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il via. I primi a scendere in pista sul circuito di Misano Adriatico sono stati i protagonisti di classe Am e del Lamborghini Cup per le due manche di qualificazione. A siglare il riferimento assoluto è stato Stephane Lemeret. Protagonista della seconda sessione, il belga del team CMR ha approfittato del tracciato più gommato e di un timido sole, che ha fatto capolino tra le nuvole, per fermare le lancette del cronometro in 1’34”983.

Nella prima qualifica si è riproposto il duello che ha animato l’ultimo fine settimana del Lamborghini Super Trofeo Europa con Stephane Tribaudini e Pietro Perolini che si sono sfidati sul filo dei millesimi. Al calare della bandiera a scacchi ad avere la meglio è stato il francese del Vincenzo Sospiri Racing che ha staccato la pole fermando il cronometro in 1’35”018. Al comando nei primi minuti della sessione, Perolini non è riuscito a rispondere dovendosi accontentare della seconda piazza a poco più di due decimi dal poleman.



Seconda fila per l’alfiere del team ASR Paolo Biglieri e Donovan Privitelio che, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 del Rexal Villorba Corse, ha siglato la pole position in Lamborghini Cup. Quinto crono per Dean Nelus, il più veloce tra i piloti che hanno preso parte al Lamborghini Super Trofeo North America, seguito in scia dalle Hurácan del team GT3 poland di Seweryn Mazur e Adrian Lewandowski. Ottavo crono per il fresco vincitore del Lamborghini Cup Europe Karim Ojjeh.

La seconda qualifica ha invece visto protagonista Lemeret che si è istallato immediatamente in vetta alla graduatoria. Il belga del team CMR ha poi limato ulteriormente il suo tempo fermando il cronometro in 1’34”983. Unico a scendere sotto il muro del 1’35”, Lemeret ha staccato di oltre sei decimi Biglieri, bravo a migliorare la prestazione rispetto alla prima sessione.

Seconda fila per il fresco campione di classe Am del Super Trofeo Europa Massimo Ciglia, sulla Hurácan dell’Oregon Team, e il protagonista del campionato nordamericano Antoine Comeau. Quinto crono assoluto per Ojjeh che è riuscito a strappare la pole position della Lamborghini Cup. Così come avvenuto nella prima sessione, anche nella seconda qualifica gli alfieri del GT3 Poland Lewandowski d Mazur hanno centrato la top-10 precedendo i piloti del Super Trofeo Nord America Nelus, Rocky Bolduc e David Lac.

Sabato 8 novembre 2025, qualifica 1 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Stéphane Tribaudini - VSR - 1'35"018
2 - Pietro Perolini - Oregon - 1'35"255
3 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"760
4 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 1'35"762
5 - Dean Neuls - TR3 - 1'35"856
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'35"940
7 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'36"097
8 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'36"386
9 - Sebastian Carazo - PPM - 1'36"472
10 - Antoine Comeau - ANSA - 1'36"714
11 - Garrett Adams - Alliance - 1'36"716
12 - Donghui Li - Climax - 1'36"830
13 - David Staab - PPM - 1'36"936
14 - Bihuang Zhou - Climax - 1'36"977
15 - Rocky Bolduc - RAFA - 1'37"015
16 - Ka Hing Tse - Champion Motor - 1'37"114
17 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'37"190
18 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'37"346
19 - Qikuan Cao - Hudson Auto by LKM - 1'37"477
20 - Jeff Courtney - Leipert - 1'37"492
21 - Umar Abdullah - Delta Garage - 1'37"517
22 - Oh Haziq Zairel - HZO Fortis - 1'37"797
23 - Jonathan Hirshberg - Forte - 1'37"917
24 - Ray Shahi - Forte - 1'38"050
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'38"091
26 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'38"347
27 - Rodrigue Gillion - CMR - 1'38"741
28 - Philip Tang - DL Racing - 1'39"000
29 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'39"640
30 - Johnson Huang - BC Racing - 1'39"985
31 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1'40"180
32 - Serge Doms - BDR - 1'43"041
33 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - Senza tempo

Sabato 8 novembre 2025, qualifica 2 (Am e Lamborghini Cup)

1 - Stéphane Lemeret - CMR - 1'34"983
2 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"594
3 - Massimo Ciglia - Oregon - 1'35"621
4 - Antoine Comeau - ANSA - 1'35"771
5 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'35"858
6 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'36"087
7 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'36"127
8 - Dean Neuls - TR3 - 1'36"436
9 - Rocky Bolduc - RAFA - 1'36"729
10 - David Staab - PPM - 1'36"764
11 - Gabriel Holguin - PPM - 1'36"993
12 - Zhiwei Lu - Hudson Auto by LKM - 1'37"023
13 - Garrett Adams - Alliance - 1'37"191
14 - Bihuang Zhou - Climax - 1'37"212
15 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 1'37"407
16 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'37"474
17 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'37"584
18 - Jonathan Hirshberg - Forte - 1'37"671
19 - Dongsheng Li - Climax - 1'37"773
20 - Ray Shahi - Forte - 1'37"911
21 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'38"229
22 - Philip Tang - DL Racing - 1'38"314
23 - Umar Abdullah - Delta Garage - 1'38"455
24 - Brian Huang - BC Racing - 1'38"991
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'39"267
26 - Hairie Oh Zairel - HZO Fortis - 1'39"504
27 - Fred Roberts - Leipert - 1'39"507
28 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 1'39"515
29 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1'39"591
30 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'40"534
31 - Chi Chung Chan - Champion - 1'40"922
32 - Serge Doms - BDR - 1'41"977
33 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - Senza tempo

7 Nov [16:55]

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pilota malese, del team Vincenzo Sospiri Racing, è stato sufficiente il quinto posto al termine della seconda gara di Misano per laurearsi matematicamente vincitore del campionato riservato alle vetture di Sant’Agata Bolognese. Neppure una penalità, scontata a fine gara, ha fermato la corsa di Putera che ha beneficiato del supporto del sempre consistente Paul Levet per centrare l’obiettivo finale.

Arrivato sul circuito romagnolo in seconda posizione in classifica generale, il malese aveva il compito di colmare il gap che lo separava dalla vetta. Dopo il secondo posto ottenuto nella prima manche, Putera e Levet quest’oggi hanno concluso alle spalle dei diretti rivali al titolo Enzo Geraci e Josef Knoop. Risultato che, al netto della penalità di cinque secondi per aver oltrepassato i limiti della pista durante la gara, ha consentito a Putera di conquistare il titolo Pro in solitaria, poiché Levet ha saltato la tappa del Nürburgring.



A tagliare per primi il traguardo sono stati nuovamente Nicolas Stati e Brendon Leitch. Dopo il successo ottenuto nella manche di ieri, la coppia del Leipert Motorsport ha letteralmente dominato la scena anche quest’oggi. Autore di un ottimo primo stint, Stati ha poi ceduto il volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 a Leitch che ha condotto la corsa fino alla bandiera a scacchi. Nulla da fare per gli avversari che si sono dovuti accontentare delle posizioni di rincalzo.

Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni hanno chiuso alle spalle della coppia del Leipert Motorsport. Ma, vista la trasparenza ai fini della classifica di Leitch-Stati, il secondo posto si è tramutato nella vittoria assoluta. Risultato che assieme al quarto posto finale, nonché secondo di classe Pro, di Guido Luchetti ha consentito al Target Racing di confermarsi campione nella classifica riservata ai team del Lamborghini Super Trofeo Europa.



Terzi assoluti, la coppia del team ASR Andrzej Lewandowski e Frederik Schandorff si è aggiudicata il successo in ProAm replicando, così, il risultato ottenuto nella prima gara del weekend. Podio di classe completato da Georgi Dimitrov e Stephan Guerin, laureatisi già campioni a Montmelò, seguiti dagli alfieri del DL Racing Luca Segù e Diego Locanto.

La classe Am ha invece regalato uno dei finali più combattuti della stagione. Stéphane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo hanno dato il massimo per cercare di confermarsi campioni. Ma la vittoria di classe non è bastata perché gli alfieri dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia, giunti subito alle spalle della coppia del VSR, si sono assicurati il titolo per un solo punto di vantaggio. Infine il fresco campione del Lamborghini Cup Karim Ojjeh ha festeggiato il titolo ottenendo una meritata vittoria di classe.



Concluso il campionato europeo, l’attenzione si sposta ora sulle Lamborghini World Finals. Il circuito di Misano ospiterà, già a partire da domani, i protagonisti della serie Europa, Asia e Nordamerica per decretare i vincitori assoluti del campionato di Sant’Agata Bolognese.

Venerdì 7 novembre 2025, gara 2

1 - Stati-Leitch - Leipert - 31 giri
2 - Fraboni-Pedrini - Target - 15"526
3 - Lewandowski-Schandorff - ASR - 18"477
4 - Guido Luchetti - Target - 22"672
5 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 29"678
6 - Rytter-Pretorius - Leipert - 33"257
7 - Geraci-Knopp - Oregon - 34"668
8 - Levet-Putera - VSR - 39"663
9 - Messina-Wisniewski - Oregon - 41"172
10 - Guerin-Dimitrov - CMR - 45"309
11 - Bergman-Thalin - Leipert - 45"881
12 - Bonduel-Fontana - BDR - 53"680
13 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 1'06"538
14 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'08"076
15 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'08"273
16 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'11"877
17 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'14"138
18 - Locanto-Segù - DL Racing - 1'14"858
19 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'20"214
20 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'23"564
21 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'30"746
22 - Paolo Biglieri - ASR - 1'31"922
23 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'35"646
24 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'50"566
25 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1 giro
26 - L.Privitelio-D.Privitelio - Rexal Villorba - 1 giro
27 - Roberts-Courtney - Leipert - 1 giro
28 - Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
29 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
30 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
31 - Serge Doms - BDR - 2 giri
32 - Philip Tang - DL Racing - 3 giri
33 - Abkhazava-Orudzhev - ART - 5 giri
34 - Adalberto Baptista - Oregon - 7 giri

Giro più veloce: Brendon Leitch 1'34"682

Ritirati
Cristian Bortolato - DL Racing

Il campionato piloti Pro
1.Putera 114 punti; 2.Geraci-Knopp 109; 3.Fraboni-Pedrini 102; 4.Levet 95; 5.Luchetti 95.

Il campionato piloti ProAm
1. Dimitrov-Guerin 148 punti; 2.Bac-Kuppens 94; 3.Pavlovic-Ruffini 92; 4.Enjalbert-Nahra 90; 5.Abkhazava-Orudzhev 73.

Il campionato piloti Am
1.Ciglia-Perolini 135 punti; 2.Randazzo-Tribaudini 134; 3.Gillion 89; 4.Lewandowski 75; 5.Lemeret 73.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1.Ojjeh 142 punti; 2.D.Privitelio-L.Privitelio 98; 3.Harmsen 97; 4.Gosselin 83; 5.Baptista 79.

6 Nov [18:13]

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano

Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche se giunti all’ultimo atto della stagione, si è potuto assistere al primo trionfo di Brendon Leitch e Nicolas Stati. L’inedita coppia del Leipert Motorsport si è aggiudicata gara 1 di Misano al termine di una corsa estremamente combattuta.

Ma, sebbene lo champagne e i festeggiamenti sul podio non siano mancati, Leitch e Stati non hanno raccolto punti ai fini della classifica di campionato. Questo perché l’equipaggio del Leipert non ha preso parte al numero minimo di gare previsto dal regolamento del campionato di Sant’Agata Bolognese.

A ereditare i punti della vittoria sono stati così Adam Putera e Paul Levet che, dopo aver conquistato il doppio successo di Montmelò, hanno aggiunto ulteriori punti in classifica consentendo al malese di salire al comando della graduatoria Pro, in quanto Levet ha saltato la tappa del Nürburgring.



Proprio il francese è stato il più lesto allo spegnimento dei semafori sorpassando il poleman Enzo Geraci. L’alfiere dell’Oregon Team si è poi reso protagonista di un contatto con Fred Roberts, azione costata cinque secondi di penalità a fine gara. Saldamente al comando fino al termine del suo stint, Levet ha quindi ceduto il volante a Putera. Il malese ha gestito al meglio il pressing di Josep Knoop, subentrato a Geraci, ma ha poi lasciato strada a Putera, in quanto trasparente ai fini della classifica finale.

L’australiano si è infatti reso protagonista di una bella rimonta dopo che Stati, al debutto assoluto nel Lamborghini Super Trofeo Europa, non è riuscito a mantenere la terza piazza conquistata in qualifica. Con Geraci e Knoop penalizzati di cinque secondi e Leitch-Stati trasparenti in classifica, a ereditare il secondo posto sono stati Amaury Bonduel e Andrea Fontana. Quarti sul traguardo, ma a podio per quanto concerne la graduatoria finale, Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini hanno incamerato punti importanti sia per il campionato piloti che per il team consentendo al Target Racing di allungare in classifica.

Ottavi assoluti, Andrzej Lewandowski e Frederik Schandorff si sono assicurati la vittoria in ProAm. Podio di classe completato da Shota Abkhazava ed Egor Orudzhev, al volante della Hurácan del team ART Line, e dalla coppia del BDR Competition Anthony Nahara e Dimitri Enjalbert.



Prestazione da incorniciare per Pietro Perolini e Massimo Ciglia. L’equipaggio dell’Oregon Team è riuscito ad imporsi vincendo tra gli Am. Al contrario Stephane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo non hanno concretizzato la pole position del primo chiudendo solamente al quarto posto di classe. Ciò ha consentito alla coppia dell’Oregon di salire al comando della graduatoria generale in Am precedendo, a una gara dal termine della stagione, di quattro lunghezze il duo del VSR.

Con la lotta al titolo già conclusa al termine della qualifica odierna, a trionfare in Lamborghini Cup sono stati Donovan e Luciano Privitelio. Al primo successo stagionale, l’equipaggio del Rexal Villorba Corse ha preceduto il neo campione di classe Karim Ojjeh e l’alfiere del DL Racing Francesco Turzo.

Giovedì 6 novembre 2025, gara 1

1 - Stati-Leitch - Leipert - 31 giri
2 - Levet-Putera - VSR - 1"337
3 - Bonduel-Fontana - BDR - 3"797
4 - Fraboni-Pedrini - Target - 4"127
5 - Rytter-Pretorius - Leipert - 8"536
6 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 15"894
7 - Geraci-Knopp - Oregon - 20"347
8 - Lewandowski-Schandorff - ASR - 25"015
9 - Guido Luchetti - Target - 27"697
10 - Abkhazava-Orudzhev - ART - 37"928
11 - Messina-Wisniewski - Oregon - 45"828
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 50"587
13 - Nahra-Enjalbert - BDR - 56"316
14 - Guerin-Dimitrov - CMR - 1'05"091
15 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'06"254
16 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'11"352
17 - Locanto-Segù - DL Racing - 1'13"453
18 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'14"237
19 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'21"513
20 - Paolo Biglieri - ASR - 1'34"697
21 - Lemeret-Gillion - CMR - 1 giro
22 - L.Privitelio-D.Privitelio - Rexal Villorba - 1 giro
23 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1 giro
24 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
25 - Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
26 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1 giro
27 - Adalberto Baptista - Oregon - 1 giro
28 - Roberts-Courtney - Leipert - 1 giro
29 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1 giro
31 - Serge Doms - BDR - 2 giri

Giro più veloce: Brendon Leitch 1'35"032

Ritirati
Bergman-Thalin - Leipert
Bortolato - DL Racing
Kuppens-Bac - Boutsen VDS
Gosselin - Rexal Villorba
Tang - DL Racing

Il campionato piloti Pro
1.Putera 109 punti; 2.Geraci-Knopp 103; 3.Paul Levet 95.

Il campionato piloti ProAm
1. Dimitrov-Guerin 136 punti; 2.Enjalbert-Nahra 86; 3.Bac-Kuppens 84.

Il campionato piloti Am
1.Ciglia-Perolini 123 punti ; 2.Randazzo-Tribaudini 119; 3.Gillion 83.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1.Ojjeh 127 punti; 2.D.Privitelio-L.Privitelio 88; 3.Harmsen 85.

6 Nov [12:11]

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagione 2025 del Lamborghini Super Trofeo Europa. Il sole, che ha scaldato il circuito di Misano Adriatico, ha reso la lotta per il vertice ancora più serrata. Viste le premesse, le gare del campionato riservato alle vetture di Sant’Agata Bolognese si preannunciano combattute e incerte fine all’ultima curva.

Geraci, leader di campionato assieme a Josef Knoop, ha subito messo in chiaro le sue intenzioni stampando la pole position di gara 1, la seconda stagionale dopo quella siglata a Montmelò. Autore di un crono in 1’33”639, il francese dell’Oregon Team ha staccato di quasi due decimi Paul Levet, terzo in classifica generale e ancora in lizza per la lotta al titolo Pro assieme ad Adam Putera.

A dividersi la seconda fila della prima manche saranno Nicolas Stati, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 del Leipert Motorsport, e il campione in carica Amaury Bonduel. Top-5 completata da Anthony Pretorius seguito in scia, a soli 14 millesimi, dal sempre veloce Giacomo Pedrini. Il portacolori del Target Racing è riuscito ad avere la meglio sul compagno di squadra Guido Luchetti, ottavo a poco più sei decimi dalla vetta.

A dividere le Lamborghini del team di Lugo di Ravenna ci ha pensato Luca Segù. Già protagonista nelle libere di ieri, l’alfiere del DL Racing si è assicurato il settimo tempo assoluto, nonché la pole di classe ProAm con un crono di 1’34”203. Scatterà dalla nona casella di gara 1 il leader di classe Georgi Dimitrov che dovrà prestare attenzione all’alfiere del team ASR Milos Pavlovic, autore del decimo tempo assoluto.



La seconda qualifica di Misano ha raccontato una storia completamente diversa con il Leipert Motorsport assoluto protagonista grazie alla pole siglata da Leitch. Autore di un crono in 1’33”846, l’australiano non è però riuscito a strappare il miglior giro in assoluto fermandosi a due decimi dal riferimento di Geraci. Leipert Motorsport avrà, inoltre, Silas Loven Rytter al via di gara 2 dalla terza piazzola.

Autore del secondo crono, Frederic Schandorff è risuscito ad infilarsi tra i due piloti della squadra tedesca. A soli 78 millesimi dal miglior crono di Leitch, il danese del team ASR si è però assicurato la pole position di classe ProAm. A completare la top-5 sono stati Egor Orudzhev, vincitore delle scorse World Finals Lamborghini di Jerez, e l’alfiere del Target Racing Patrik Fraboni. Mentre il compagno di squadra Luchetti si è assicurato il settimo crono assoluto.

Si preannuncia una gara tutta in salita quella di Putera. Il leader del campionato Pro è parso in difficoltà non riuscendo ad andare oltre l’undicesimo tempo assoluto. Ugualmente Stephan Guerin, al comando in graduatoria ProAm, sarà costretto a una rimonta dopo aver chiuso la seconda qualifica in sedicesima piazza.

Giovedì 6 novembre 2024, qualifica 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Enzo Geraci - Oregon - 1'33"639
2 - Paul Levet - VSR - 1'33"835
3 - Nicolas Stati - Leipert - 1'34"098
4 - Amaury Bonduel - BDR - 1'34"104
5 - Anthony Pretorius - Leipert - 1'34"187
6 - Giacomo Pedrini - Target - 1'34"201
7 - Luca Segù - DL Racing - 1'34"203
8 - Guido Luchetti - Target - 1'34"286
9 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'34"500
10 - Milos Pavlovic - ASR - 1'34"640
11 - Benedetto Strignano - Villorba - 1'34"675
12 - Rosario Messina - Oregon - 1'34"892
13 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 1'34"977
14 - Stefan Rosina - Micanek - 1'35"267
15 - Andrzej Lewandowski - ASR - 1'35"386
16 - Anthony Nahra - BDR - 1'35"591
17 - Manz Thalin - Leipert - 1'35"613
18 - Shota Abkhazava - ART Line - 1'35"913

Giovedì 6 novembre 2024, qualifica 2 (Pro e Pro-Am)

1 - Brendon Leitch - Leipert - 1'33"846
2 - Frederik Schandorff - ASR - 1'33"924
3 - Silas Rytter - Leipert - 1'33"960
4 - Egor Orudzhev - ART Line - 1'34"690
5 - Patrik Fraboni - Target - 1'34"738
6 - Benedetto Strignano - Villorba - 1'34"788
7 - Guido Luchetti - Target - 1'34"983
8 - Dimitri Enjalbert - BDR - 1'34"994
9 - Josef Knopp - Oregon - 1'35"038
10 - Andrea Fontana - BDR - 1'35"047
11 - Adam Putera - VSR - 1'35"451
12 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 1'35"570
13 - Bronislav Formanek - Micanek - 1'35"718
14 - Calle Bergman - Leipert - 1'35"879
15 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'35"972
16 - Stephan Guerin - CMR - 1'36"779
17 - Diego Locanto - DL Racing - 1'37"419
18 - Alessio Ruffini - ASR - 1'37"740

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET