Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
12 Ott [14:41]

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi

Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver trionfato nella gara del sabato, la coppia del Vincenzo Sospiri Racing è stata inarrestabile anche quest’oggi prendendosi nuovamente i riflettori del Lamborghini Super Trofeo Europa. Se è vero che la fortunata aiuta gli audaci, sia Putera che Levet sono stati abili ad approfittare di ogni situazione per centrare il terzo successo stagionale.

Scattato dalla pole position, Benedetto Strignano ha passato indenne la prima staccata bloccando subito gli attacchi di Sthepane Tribaudini e Giacomo Pedrini. Subito dietro Amaury Bonduel, nella frenata della prima curva, ha messo due ruote sull’erba perdendo il controllo della sua Lamborghini Hurácan. La vettura ha scartato verso il centro della pista colpendo gli incolpevoli Guido Luchetti e Dimitri Enjalbert.

Scongiurato l’ingresso della safety-car, Strignano ha proseguito la corsa provando ad allungare nei confronti di Tribaudini e soprattutto di Pedrini, quest’ultimo diretto rivale di classe. La prima frazione di gara non ha regalato particolari emozioni fin quando, allo scoccare della prima mezz’ora, Cristian Bortolato si è incagliato nella ghiaia della curva Repsol perdendo olio in pista.

A farne le spese è stato proprio Strignano che, transitato sul liquido in pista, è finito in testacoda nelle vie di fuga. Pur riuscendo a riprendere il nastro d’asfalto, il portacolori del team Villorba Corse è scivolato all’undicesimo posto. L’ingresso della safety-car è coinciso proprio con l’apertura della finestra per la sosta ai box obbligatoria. Tutti i piloti hanno quindi approfittato della neutralizzazione per poter smarcare il pit-stop. Piergiacomo Randazzo, subentrato a Tribaudini, ha mantenuto il comando seguito da Patrik Fraboni, entrato al posto di Pedrini, e Levet che ha rilevato il sedile della Hurácan da Putera.

La ripartenza è avvenuta con meno di 17 minuti al termine della gara. Nonostante le gomme fredde, Randazzo ha provato a resistere tenacemente nei confronti di Fraboni. Nel tentativo di sorpasso, il portacolori del Target Racing è uscito lento dal tratto più guidato del circuito di Montmelò vendendo sfilato da Levet. I due hanno dato vita a un bel duello con il francese che ha avuto la meglio prendendo il comando della gara.

Se Randazzo ha perso terreno, a salire in classifica è stato Georgi Dimitrov. Rilevato il volante della Lamborghini Hurácan da Stephan Guerin, l’alfiere del CMR ha dato vita a una vera a propria scalata superando Fraboni nel corso degli ultimi giri. Dimitrov ha quindi cercato di mettere pressione sul leader Levet ma invano. Il francese del VSR, in coppia con Putera, ha tagliato per primo il traguardo centrando un nuovo successo.

Secondi assoluti, Dimitrov e Guerin si sono aggiudicati sia il successo che il titolo in ProAm con un appuntamento in anticipo. Fraboni e Pedrini hanno completato il podio assoluto, nonché secondi in Pro Cup, precedendo la coppia del Leipert Motorsport Elias de la Torre ed Ethan Brown. Top-5 per Gustav Wisniewski e Rosaio Messina, sulla Hurácan dell’Oregon Team, seguiti da Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius. Scivolato a centro gruppo, Strignano è poi riuscito a recuperare chiudendo nono.

Decimi assoluti, Stephane Lemeret e Rodrigue Gillion si sono assicurati la vittoria in Am Cup. La coppia del team CMR ha così battuto Randazzo che, in equipaggio con Tribaudini, non è riuscito a tenere il ritmo nell’ultima fase di gara dovendosi accontentare del secondo posto di classe. Non si arresta la marcia di Karim Ojjeh. Il portacolori del Rexal Villorba Corse ha firmato l’ennesimo successo in Lamborghini Cup mettendo una seria ipoteca al titolo di classe.

Domenica 12 ottobre 2025, gara 2

1 - Levet-Putera - VSR - 26 giri
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 0"419
3 - Fraboni-Pedrini - Target - 3"617
4 - Brown-de la Torre - Leipert - 5"891
5 - Messina-Wisniewski - Oregon - 12"407
6 - Rytter-Pretorius - Leipert - 13"348
7 - Pavlović-Ruffini - ASR - 13"731
8 - Bergman-Thalin - Leipert - 15"188
9 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 17"956
10 - Lemeret-Gillion - CMR - 21"685
11 - Geraci-Knopp - Oregon - 23"427
12 - Formanek-Rosina - Micanek - 26"310
13 - Bonduel-Balthasar - BDR - 37"464
14 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 41"089
15 - Guido Luchetti - Target - 41"471
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 43"357
17 - Holger Harmsen - GT3 - 43"644
18 - Francesco Turzo - DL Racing - 44"901
19 - Biglieri-Mur - ASR - 44"901
20 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 47"764
21 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 51"176
22 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 52"484
23 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 54"818
24 - Chan-Tse - DL Racing - 58"207
25 - Courtney-Roberts - Leipert - 1'04"113
26 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'05"561
27 - Philip Tang - DL Racing - 1'10"191
28 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'26"014
29 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'38"383
30 - Serge Doms - BDR - 1'57"257

Giro più veloce: Egor Orudzhev 1'44"271

Ritirati
Adrian Lewandowski - GT3 Poland
Seweryn Mazur - GT3
Cristian Bortolato - DL Racing
Nahra-Enjalbert - BDR

Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 97 punti; 2.Putera 94 punti; 3.Levet 80; 4.Luchetti 79; 5.Fraboni-Pedrini 77.

Il campionato piloti Pro-Am
1.Dimitrov-Guerin 128 punti; 2.Bac-Kuppens 84; 3.Pavlović-Ruffini 80; 4.Enjalbert-Nahra 76; 5.Abkhazava-Orudzhev 58.

Il campionato piloti Am
1.Randazzo-Tribaudini 110 punti; 2.Ciglia-Perolini 108; 3.Gillion 78; 4.Lemeret 62; 5.Biglieri 57.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1.Ojjeh 114 punti; 2.Gosselin 83; 3.Harmsen 80; 4.D.Privitelio-L.Privitelio 72; 5.Baptista 68.

11 Ott [21:30]

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi

Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la loro prima vittoria ottenuta nella tappa di Monza, la coppia del Vincenzo Sospiri Racing ha ottenuto il secondo successo nella serie riservata alle supercar di Sant’Agata Bolognese sul tracciato di Montmelò. Esattamente come accaduto nel Tempio della Velocità, anche sul circuito spagnolo la vittoria si è materializzata in occasione della sosta ai box.

Allo spegnimento dei semafori il poleman Enzo Geraci nel tentativo di proteggere la posizione su Levet, scattato dal terzo posto, ha perso il punto di corda della seconda curva finendo nelle vie di fuga. Oltre al portacolori dell’Oregon Team, diversi hanno messo due ruote oltre la linea bianca perdendo terreno, tra questi anche il campione in carica Amaury Bonduel. Ad approfittarne è stato Levet che, nell’arco di pochi metri, è stato subito beffato da Benedetto Strignano.

Preso il comando della corsa, l’alfiere del Rexal Villorba Corse ha cercato di allungare sui rivali. Ma l’uscita di pista di Cristian Botolato, rimasto insabbiato nelle vie di fuga all’uscita della curva Seat, ha ricompattato il gruppo. Tutto da rifare per Strignano che, sventolata la bandiera verde, ha immediatamente pigiato sul piede dell’acceleratore nel tentativo di riprendere il margine su Levet.

Se le prime due posizioni sembravano cristallizzate, ad animare la gara ci hanno pensato Patrik Fraboni e Geraci. In lotta per il gradino più basso del podio, il francese ha speronato il portacolori del Target Racing che è finito dritto nella ghiaia della Banc Sabadel. Fraboni ha provato ad uscire, ma la sua Lamborghini Hurácan Super Trofeo Evo2 è rimasta bloccata dalla sabbia.

Visto che l’incidente è avvenuto proprio durante l’apertura della finestra per il pit-stop obbligatorio, la direzione gara ha lasciato proseguire la gara. In questi concitati attimi, il muretto del Vincenzo Sospiri Racing ha calato l’asso ritardando la sosta di Levet. Rilevato il volante della Lamborghini, Putera è quindi rientrato davanti a Strignano. La seconda safety-car ha poi permesso a Putera di rifiatare prima di gestire gli ultimi nove minuti di gara e andare a tagliare per primo il traguardo di Montmelò.

Strignano, per poco più due decimi, si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo Sebastian Balthasar, in equipaggio con Bonduel sulla Hurácan del BDR Competition, e la coppia del Leipert Motorsport Ethan Brown ed Elias de la Torre. Reduci dal titolo conquistato nel GT2 European Series, Stefan Rosina e Brinislav Formanek hanno conquistato la top-5 assoluta e la vittoria in ProAm. L’equipaggio del Micanek Motorsport non ha sbagliato praticamente nulla precedendo i diretti rivali di classe Renaud Kuppens e Hugo Back.

Penalizzati di dieci secondi per aver tamponato Fraboni, Geraci e Josef Knoop hanno concluso al settimo posto seguiti dal sempre consistente Guido Luchetti. L’alfiere del Target Racing si è infatti reso protagonista di un finale infuocato sorpassando, negli ultimi giri, Dimitri Enjalbert, in equipaggio con Anthony Nahra, e Stephan Guerin subentrato a Georgi Dimitrov.

Dimostrazione di forza da parte di Massimo Ciglia che è riuscito a issare la Lamborghini dell’Oregon Team al comando della classe Am. È quindi toccato a Pietro Perolini gestire l’ultima frazione di gara andando a rintuzzare gli attacchi di Adrian Lewandowski. Dodicesima al traguardo, la coppia dell’Oregon ha firmato il terzo successo consecutivo dopo quelli ottenuti al Nürburgring. Anche sul tracciato spagnolo di Montmelò non si è spezzata la striscia vincente di Karim Ojjeh che ha firmato un nuovo successo in Lamborghini Cup consolidando ulteriormente la leadership in campionato.

Sabato 11 ottobre 2025, gara 1

1 - Levet-Putera - VSR - 26 giri
2 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 0"217
3 - Bonduel-Balthasar - BDR Competition - 3"552
4 - De la Torre-Brown - Leipert - 6"414
5 - Formanek-Rosina - Micanek - 13"063
6 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 14"010
7 - Geraci-Knopp - Oregon - 14"111
8 - Guido Luchetti - Target - 14"703
9 - Nahra-Enjalbert - BDR - 15"105
10 - Guerin-Dimitrov - CMR - 16"062
11 - Bergman-Thalin - Leipert - 16"274
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 16"551
13 - Lewandowski - GT3 Poland - 16"753
14 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 16"948
15 - Messina-Wisniewski - Oregon - 17"704
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 18"166
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 23"481
18 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 34"559
19 - Lemeret-Gillion - CMR - 39"460
20 - Adalberto Baptista - Oregon - 40"547
21 - Courtney-Roberts - Leipert - 40"893
22 - Francesco Turzo - DL Racing - 41"514
23 - Pavlović-Ruffini - ASR - 42"959
24 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 54"357
25 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 57"798
26 - Chung Chan-Tse - DL Racing - 1'03"475
27 - Biglieri-Mur - ASR - 1'09"381
28 - Serge Doms - BDR Competition - 1'25"508
29 - Philip Tang - DL Racing - 1'37"656
30 - Mazur-Mirocha - GT3 Poland - 1 giro
31 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2 giri

Giro più veloce: Georgi Dimitrov 1'45"187

Ritirati
Fraboni-Pedrini - Target
Hernandez Ortega - BDR
Cristian Bortolato - DL Racing

11 Ott [13:13]

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto Maggi

La prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmelò del Super Trofeo Lamborghinii hanno premiato due piloti, francese e italiano, che sono stati abilissimi nel trovare la via per segnare la pole, rispettivamente in qualifica 1 (per il team Oregon) e in qualifica 2 (per il team Villorba).

Geraci, leader del campionato in coppia con Josef Knopp, ottavo nella qualiica 2, ha dovuto sudare non poco. Il suo tempo di 1'43"447 è stato migliore di pochi centesimi rispetto a quello di Amaury Bonduel, già poleman a Spa. Non lontano anche Paul Levet schierato da VSR e anche Georgi Dimitrov di CMR ha cercato la zampata dopo quella ficcante nello scorso appuntamento del Nurburgring, ma si è dovuto accontentare del quarto posto.

Guido Luchetti, secondo in campionato a 14 lunghezze da Geraci-Knopp, ha chiuso la sessione con il sesto riferimento cronometrico e proprio davanti al compagno, net team Target, Patrick Fraboni, terzo in graduatoria a 5 punti da Guido. Fraboni è in coppia con Giacomo Pedrini, quinto in qualifica 2.

E propiro il secondo turno, con tempi più alti però, ha visto la grande prova di Strignano che ha lasciato a 2 decimi Stephane Tribaudini (VSR) e lo stesso Luchetti, buon terzo su Dimitri Enjalbert. Egor Orudzhev di ART Line, poleman nelle ultime due tappe del Nurburgring e Spa nelle Q2, questa volta non è andato oltre il sesto posto.

Sabato 11 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Enzo Geraci - Oregon - 1'43"447
2 - Amaury Bonduel - BDR - 1'43"504
3 - Paul Levet - VSR - 1'43"592
4 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'43"620
5 - Benedetto Strignano - Villorba - 1'43"775
6 - Guido Luchetti - Target - 1'43"784
7 - Patrick Fraboni - Target - 1'43"803
8 - Milos Pavlovic - ASR - 1'43"982
9 - Stephane Lemeret - CMR - 1'44"247
10 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 1'44"414
11 - Cale Bergman - Leipert - 1'44"733
12 - Stefan Rosina - Micanek - 1'44"978
13 - Silas Loven Rytter - Leipert - 1'45"135
14 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 1'45"264
15 - Anthony Nahra - BDR - 1'45"316
16 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'45"968
17 - Massimo Ciglia - Oregon - 1'45"972
18 - Paolo Biglieri - ASR - 1'46"093
19 - Karim Ojjeh - Villorba - 1'46"141
20 - Shota Abkhazava - ART Line - 1'46"363
21 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 1'46"438
22 - Donovan Privitello - Villorba - 1'46"461
23 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'46"868
24 - Ka Hing Tse - DL Racing - 1'47"146
25 - Elias De La Torre - Leipert - 1'47"598
26 - Claude Yves Gosselin - Villorba - 1'47"915
27 - Holger Hamsen - GT3 Poland - 1'48"127
28 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'48"245
29 - Jeff Courtney - Leipert - 1'48"504
30 - Hernandez Ortega - BDR - 1'48"552
31 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'48"733
32 - Philip Tang - DL Racing - 1'49"300
33 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'51"407
34 - Serge Doms - Icepol - 1'51"996

Sabato 11 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Benedetto Strignano - Villorba - 1'44"633
2 - Stephane Tribaudini - VSR - 1'44"882
3 - Guido Luchetti - Target - 1'44"916
4 - Dimitri Enjalbert - BDR - 1'45"089
5 - Giacomo Pedrini - Target - 1'45"107
6 - Egor Orudhzev - ART Line - 1'45"290
7 - Adam Putera - VSR - 1'45"326
8 - Josef Knopp - Oregon - 1'45"343
9 - Sebastian Balthasar - BDR - 1'45"348
10 - Pietro Perolini - Oregon - 1'45"640
11 - Rosario Messina - Oregon - 1'45"801
12 - Ethan Brown - Leipert - 1'45"927
13 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 1'46"018
14 - Manz Thalin - Leipert - 1'46"154
15 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'46"360
16 - Anthony Pretorius - Leipert - 1'46"467
17 - Bronislav Formanek - Micanek - 1'47"007
18 - Stephan Guerin - CMR - 1'47"238
19 - Karim Ojjeh - Villorba - 1'47"353
20 - Kevin Mirocha - GT3 Poland - 1'47"420
21 - Hernandez Ortega - BDR - 1'48"307
22 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'48"533
23 - Claude Yves Gosselin - Villorba - 1'49"158
24 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'49"329
25 - Alessio Ruffini - ASR - 1'49"512
26 - Philip Tang - DL Racing - 1'49"798
27 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'49"905
28 - Rodriguez Gillon - CMR - 1'50"103
29 - Fred Roberts - Leipert - 1'50"382
30 - Sandro Mur - ASR - 1'51"090
31 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'51"221
32 - Serge Doms - BDR - 1'51"510
33 - Chi Chung Chan - DL Racing - 1'52"351
34 - Luciano Privitello - Villorba - 1'52"647

10 Ott [20:01]

Montmeló, libere 2
Bonduel-Balthasar mettono la freccia

Davide Attanasio - Foto Maggi

Miglior tempo di giornata per Amaury Bonduel (BDR), nella seconda sessione libera del Super Trofeo Lamborghini a Montmeló, penultimo appuntamento della stagione regolare. Il 26enne della Vallonia è risultato di un decimo più veloce del tempo di stamane fatto registrare da Georgi Dimitrov, che tuttavia con il pilota bronze Stephan Guerin è inserito nei "Pro-Am". Detto questo, Bonduel, in coppia con Sebastian Balthasar, ha distanziato di ben mezzo secondo il primo degli inseguitori, che risponde al nome di Benedetto Strignano.

Sul "podio" anche il serbo Milos Pavlović (ASR), primo dei Pro-Am con la #33 gestita dal team ASR. In coppia con Alessio Ruffini, sono in piena lotta per il secondo posto di categoria: attualmente quarti con 63 punti, se la dovranno vedere con Enjalbert-Nahra e Bac-Kuppens, rispettivamente a quota 65 e 64. Rispetto al primo turno, nella coppia Fraboni-Pedrini (Target) ha guidato il primo, che si è fermato poco sopra il muro dell'1'45" ottenendo il sesto tempo. Si sono invertiti anche Tribaudini-Randazzo, ottavi assoluti e primi in Am.

Inserito nella categoria Pro (non più in Lamborghini Cup), Elias De La Torre, primo nel Super Trofeo Nord America e al debutto nella serie europea, continua a fare bene, e sarà un cliente potenzialmente molto pericoloso in vista della giornata in cui il cronometro conterà davvero. Potrà quindi dormire sonni un po' più tranquilli Karim Ojjeh, che senza il "disturbo" del giovane rivale è tornato a dettare legge in Lamborghini Cup, sebbene Biglieri-Mur (ASR) distino poco più di un decimo.

Venerdì 10 ottobre 2025, libere 2

1 - Bonduel-Balthasar - BDR - 1'43"631
2 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'44"168
3 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'44"358
4 - Guido Luchetti - Target - 1'44"655
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 1'44"658
6 - Fraboni-Pedrini - Target - 1'45"063
7 - Thalin-Bergman - Leipert - 1'45"085
8 - Tribaudini-Randazzo - VSR - 1'45"252
9 - Wisniewski-Messina - Oregon - 1'45"283
10 - De La Torre-Brown - Leipert - 1'45"583
11 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'45"804
12 - Bac-Kuppens - Boutsen VDS - 1'46"086
13 - Putera-Levet - VSR - 1'46"134
14 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'46"231
15 - Adrian Lewandowski - GT3 - 1'46"420
16 - Enjalbert-Nahra - BDR - 1'46"517
17 - Guerin-Dimitrov - CMR - 1'46"650
18 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'47"238
19 - Biglieri-Mur - ASR - 1'47"361
20 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'47"422
21 - Tse-Chang - DL Racing - 1'47"526
22 - Holger Harmsen - GT3 - 1'47"595
23 - L.Privitelio-D.Privitelio - Rexal Villorba - 1'47"872
24 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'48"465
25 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'48"557
26 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'48"718
27 - Courtney-Roberts - Leipert - 1'48"791
28 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 1'49"328
29 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'50"766
30 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'51"456
31 - Philip Tang - DL Racing - 1'54"537
32 - Serge Doms - BDR - 1'59"078

Non classificato
Mirocha-Mazur - GT3

Non ha preso parte alla sessione
Pretorius-Rytter - Leipert

10 Ott [12:48]

Montmeló, libere 1
Dimitrov-Guerin dettano il passo

Davide Attanasio - Foto Maggi

Il penultimo appuntamento del Super Trofeo Lamborghini, di scena sul circuito di Montmeló, si è aperto con la coppia Georgi Dimitrov-Stephan Guerin (CMR) davanti a tutti. Sulla Lamborghini Huracán STR Evo2, il bulgaro si è imposto con il tempo di 1'43"795. Un buon inizio per chi guida la classifica di campionato nella categoria Pro-Am, e che potrebbe chiudere i giochi con un round di anticipo, forti di un vantaggio quasi incolmabile per gli avversari, a cominciare da Enjalbert-Nahra, i quali si sono fermati all'11esimo posto assoluto.

In seconda posizione, invece, c'è chi è al comando della graduatoria Pro, una delle quattro del campionato monomarca riservato alle vetture della casa di Sant'Agata Bolognese: Enzo Geraci e Josef Knopp (Oregon); staccati di due decimi dalla vetta, hanno preceduto Bonduel-Balthasar, con il campione belga questa volta in coppia con il nativo di Colonia dopo che al Nürburgring si era "diviso il lavoro" con Kai Rilaerts. A sua volta, Rilaerts ha recentemente annunciato l'abbandono del campionato, con lo sguardo già rivolto al 2026.

Quanto alla categoria AM, il più rapido è stato Rodrigue Gillion (CMR), 12esimo assoluto con due pole position all'attivo. Da rimarcare il ritorno di Adrian Lewandowski (GT3), il quale ha concluso il turno in 18esima posizione. In Lamborghini Cup, è stato Elias De La Torre (Leipert) a impressionare. L'americano, 19 anni, è al debutto in Europa e attualmente in testa (categoria Pro) nella divisone Nord America. Infine Karim Ojjeh (Rexal Villorba), il leader di categoria, si è fermato a quattro decimi da De La Torre risultando 20esimo.

Da sottolineare due bandiere rosse. La prima, entrata in gioco all'inizio, ha sventolato per buona parte del turno per un testacoda che ha coinvolto la macchina #99 di Pretorius-Rytter (Leipert). Il sudafricano, nel 2025 un primo e un secondo posto, è andato a sbattere contro il rail di curva 1. Quanto alla seconda, che ha messo fine al turno, è stata resa necessaria per lo stop della Lamborghini #11 di Rosina-Formanek in corrispondenza di curva 2. Testacoda innocui per Adalberto Baptista, Paolo Biglieri e Serge Doms.

Venerdì 10 ottobre 2025, libere 1


1 - Dimitrov-Guerin - CMR - 1'43"795
2 - Geraci-Knopp - Oregon - 1'44"006
3 - Bonduel-Balthasar - BDR - 1'44"029
4 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'44"961
5 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'44"982
6 - Guido Luchetti - Target - 1'45"052
7 - Pedrini-Fraboni - Target - 1'45"110 
8 - Orudzhev-Abkhazava - ART-Line - 1'45"168
9 - Levet-Putera - VSR - 1'45"351
10 - Rosina-Formanek - Micanek - 1'45"703
11 - Enjalbert-Nahra - BDR - 1'45"805
12 - Gillion-Lemeret - CMR - 1'45"869
13 - Perolini-Ciglia - Oregon - 1'45"955
14 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'46"010
15 - Wisniewski-Messina - Oregon - 1'46"119
16 - Thalin-Bergman - Leipert - 1'46"272
17 - De La Torre-Brown - Leipert - 1'46"547
18 - Adrian Lewandowski - GT3 - 1'46"652
19 - Pretorius-Rytter - Leipert - 1'46"896
20 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'46"975
21 - Bac-Kuppens - Boutsen VDS - 1'47"089
22 - Mirocha-Mazur - GT3 - 1'47"338
23 - Biglieri-Mur - ASR - 1'47"380
24 - Tse-Chang - DL Racing - 1'47"380
25 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'47"611
26 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'47"687
27 - L.Privitelio-D.Privitelio - Rexal Villorba - 1'47"806
28 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'48"202
29 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'48"790
30 - Holger Harmsen - GT3 - 1'48"944
31 - Philip Tang - DL Racing - 1'49"818
32 - Roberts-Courtney - Leipert - 1'51"237
33 - Serge Doms - BDR - 1'52"161

31 Ago [12:40]

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi

Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo aver conquistato la vittoria nella gara del sabato, la squadra di Lugo si è ripetuta quest’oggi conquistando una perentoria doppietta. La chiave del successo è stata soprattutto tattica, con il muretto box del Target Racing che ha schierato in griglia le due Lamborghini Hurácan ST Evo2 con le gomme slick nonostante la pista leggermente umida. A tagliare per primo il traguardo è stata la coppia composta da Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni, seguita dal compagno di squadra, nonché vincitore di gara 1, Guido Luchetti.

Vista la pioggia, caduta leggera sul tracciato del Nürburgring prima della partenza, la direzione gara ha preferito dichiarare la gara bagnata. Come da regolamento, le Hurácan hanno effettuato due giri di formazione prima dello spegnimento dei semafori. Tradito dalle gomme slick non ancora in temperatura, Luchetti è arrivato lungo alla prima staccata lasciando strada libera al poleman Egor Orudzhev. Solo al comando, il portacolori del team ART-Line ha subito preso il largo cercando di sfruttare le gomme rain.

Alle spalle di Orudzhev a ravvivare la prima fase di gara ci ha pensato Enzo Geraci che, scattato dalla sesta piazzola, già nelle prime tornate si è portato a ridosso della zona podio per poi sferrare l’attacco su Silas Loven Rytter, anch’egli autore di un ottimo avvio, e guadagnare il secondo posto. Le condizioni della pista, complice le temperature leggermente aumentate e il passaggio delle vetture in traiettoria, sono sensibilmente migliorare.

Ad approfittarne sono stati i piloti del Target Racing. Partito nono, Fraboni ha dato vita a una spettacolare scalata a suon di sorpassi prendendo le redini della gara nel corso dell’ottavo giro. Ugualmente Luchetti, scivolato a centro gruppo, è riuscito a farsi largo fino a portarsi a ridosso del podio proprio in corrispondenza dell’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Durante il valzer delle soste ai box tutti coloro che erano partiti con le gomme rain ne hanno approfittato per passare alle slick.

La strategia del Target Racing si è quindi rivelata azzeccata con Pedrini, salito sulla Lamborghini al posto di Fraboni, che è rientrato in pista saldamente al comando della gara con oltre 14 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Luchetti. Neppure una breve Full Course Yellow, chiamata a seguito del contatto fratricida tra i piloti del Leipert Motorsport Pablo Schumm e Gerhard Watzinger, hanno scomposto gli alfieri del Target Racing che hanno tranquillamente tagliato il traguardo in parata.

Terzi sotto la bandiera a scacchi, Geraci e Josef Knoop hanno consolidato la leadership in campionato. La coppia dell’Oregon Team ora dovrà guardarsi le spalle proprio dai piloti del Target Racing subito in scia nella graduatoria generale. Quarti assoluti, Hugo Bac e Renaud Kuppens hanno conquistato la vittoria in ProAm Cup precedendo gli alfieri del Leipert Motorsport Rytter e Anthony Pretorius. Riccardo Ianniello, in coppia con Adam Putera, anche quest’oggi si è reso protagonista di una gara solida firmando il sesto posto.

Perso il comando della gara, il poleman Orudzhev ha poi ceduto il volante della sua Lamborghini a Shota Abkhazava che ha tagliato il traguardo ottavo assoluto e secondo in Pro-Am. A completare il podio di classe Stephan Guerin e Georgi Dimitrov che hanno preceduto Anthony Nahra e Dimitri Enjalbert, sanzionati di 20 secondi per un’infrazione commessa al pit-stop. Autore di uno scatto fulmineo, Pietro Perolini si è subito installato in testa alla classifica di Am Cup, è quindi toccato al compagno Massimo Ciglia ottenere il secondo successo di classe del weekend. A completare il podio in Am la coppia del team ASR Paolo Biglieri-Henri Tuomaala e gli alfieri del Rexal Villorba Corse Hiroshi Hamaguchi e Mineki Okura. Nuovo successo in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh che consolida ulteriormente la leadership in campionato.

Domenica 31 agosto 2025, gara 2

1 - Fraboni-Pedrini - Target - 21 giri
2 - Guido Luchetti - Target - 4"643
3 - Geraci-Knopp - Oregon - 30"930
4 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 38"579
5 - Rytter-Pretorius - Leipert - 40"727
6 - Ianniello-Putera - VSR - 45"384
7 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 50"024
8 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 52"414
9 - Guerin-Dimitrov - CMR - 53"276
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 53"640
11 - Messina-Wisniewski - Oregon - 55"449
12 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'01"969
13 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'10"547
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'10"889
15 - Formanek-Rosina - Micanek - 1'17"139
16 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'28"991
17 - Pavlović-Ruffini - ASR - 1'36"042
18 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'49"220
19 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'50"524
20 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'55"988
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'57"930
22 - Philip Tang - DL Racing - 2'01"664
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1 giro
24 - Holger Harmsen - GT3 - 1 giro
25 - Chan-Tse - DL Racing - 1 giro
26 - Francesco Turzo - DL Racing - 1 giro
27 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
28 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1 giro
29 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
30 - Adalberto Baptista - Oregon - 3 giri

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"551

Ritirati
Pablo Schumm - Leipert
Gerhard Watzinger - Leipert
Rillaerts-Galbiati - BDR

Il campionato piloti Pro
1.Geraci-Knopp 84 punti; 2.Luchetti 70; 3.Fraboni-Pedrini 65.

Il campionato piloti Pro-Am
1. Dimitrov-Guerin 104 punti; 2. Enjalbert-Nahra 65; 3. Bac-Kuppens 64.

Il campionato piloti Am
1. Randazzo-Tribaudini 87 punti; 2. Ciglia-Perolini 85; 3. Biglieri 57.

Il campionato piloti Lamborghini Cup
1. Ojjeh 83 punti; 2. Gosselin 67; 3. Harmsen 63.

30 Ago [15:16]

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi

Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Racing ha centrato il suo primo successo nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Secondo alla partenza, Luchetti nel primo stint ha gestito per poi sferrare l’attacco decisivo nella seconda metà di gara. Il pistoiese, classe 2005, ha quindi preso il comando tagliando il traguardo per primo davanti alla coppia dell’Oregon Team Enzo Geraci e Josef Knoop. A completare il podio Benedetto Strignano al volante della Hurácan ST Evo2 del Rexal Villorba Corse.

Quella andata in scena al Nürburgring è stata una gara dai due volti. Se la prima metà della corsa è stata relativamente tranquilla, dopo la tornata di soste ai box obbligatoria, la gara si è movimentata tanto da essere neutralizzata dapprima con una Full Course Yellow e poi interrotta, con ancora due minuti sul cronometro, per via di una bandiera rossa.

Il primo stint ha visto il poleman Georgi Dimitrov mantenere saldamente il comando su Luchetti. Il portacolori del Target Racing ha, inoltre, dovuto prestare attenzione anche alla rimonta di Luca Segù. All’apertura della finestra per le soste ai box obbligatorie, Luchetti è stato il primo a effettuare il pit-stop. Al contrario Segù ha allungato il suo stint prima di cedere il volante della Lamborghini a Diego Locanto che è, così, rientrato in pista al comando davanti a Luchetti e Stephan Guerin, a sua volta subentrato a Dimitrov.

La gara è quindi entrata nel vivo con Luchetti che ha provato a infilare Locanto. I due sono arrivati al contatto con il portacolori del Target Racing che, pur riuscendo ad artigliare il primo posto, è stato sanzionato di cinque secondi perché ritenuto colpevole della manovra. Luchetti ha quindi provato ad allungare sui diretti inseguitori cercando di creare un margine sufficiente per accaparrarsi la vittoria.

Così è stato. Il pistoiese ha approfittato della lotta alle sue spalle per guadagnare terreno prima della Full Course Yellow, esposta a seguito del contatto tra Silas Loven Rytter e Guerin. Ad avere la peggio è stato quest’ultimo, finito nella ghiaia quando occupava il primo posto di classe ProAm. La gara è ripresa brevemente prima che la bandiera rossa, esposta per via dell’incidente che ha visto coinvolti Rytter e Locanto alla prima staccata, chiudesse definitivamente le ostilità.

Al netto della penalità, Luchetti ha conquistato la sua prima vittoria nel Lamborghini Super Trofeo Europa precedendo i leader di campionato Geraci-Knoop e l’alfiere del Rexal Villorba Corse Strigano. Protagonista di un primo stint perfetto, Riccardo Ianniello ha poi ceduto il volante della Hurácan griffata VSR ad Adam Putera che ha tagliato il traguardo al quarto posto davanti a Jerzy Spinkiewicz. Buon sesto posto per la coppia del BDR Kikko Galbiati e Kai Rillaerts, bravi a mettersi alle loro spalle i portacolori del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini.

Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, Stefan Rosina e Bronislav Formanek hanno siglato l’ottavo posto assoluto che gli è valsa la vittoria in ProAm Cup. L’equipaggio del Micanek Motorsport ha chiuso davanti ai diretti rivali Egor Orudzhev e Shota Abkhazava, sulla Hurácan dell’ART-Line. A completare il podio di classe Renaud Kuppens e Hugo Bac, undicesimi assoluti con la Lambo del Boutsen VDS.

Gara da incorniciare per la coppia dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Proprio quest’ultimo è stato autore di diversi sorpassi nel primo stint prima di cedere il volante a Perolini, il quale ha completato l’opera conquistando la vittoria in Am Cup. Secondo posto per i leader di classe Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini, seguiti da Stephane Lemeret e Rodrigue Gillion. Quarto successo stagionale in Lamborghini Cup per Karim Ojjeh. A completare il podio di classe Claude-Yves Gosselin e Adalberto Baptista.

Sabato 30 agosto 2025, gara 1

1 - Guido Luchetti - Target - 21 giri
2 - Geraci-Knopp - Oregon - 4"376
3 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 11"877
4 - Ianniello-Putera - VSR - 13"691
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 15"383
6 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 17"188
7 - Fraboni-Pedrini - Target - 17"687
8 - Formanek-Rosina - Micanek - 18"964
9 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 19"453
10 - Bergman-Thalin - Leipert - 21"675
11 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 32"082
12 - Ciglia-Perolini - Oregon - 33"478
13 - Messina-Wisniewski - Oregon - 40"037
14 - Pablo Schumm - Leipert - 42"957
15 - Pavlović-Ruffini - ASR - 43"994
16 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 44"544
17 - Nahra-Enjalbert - BDR - 48"729
18 - Lemeret-Gillion - CMR - 51"064
19 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 53"482
20 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'08"563
21 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 1'10"196
22 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'21"194
23 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 1'23"820
24 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'37"046
25 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 1'41"259
26 - Philip Tang - DL Racing - 1'43"582
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'49"484
28 - Holger Harmsen - GT3 - 1'54"110
29 - Chan-Tse - DL Racing - 1'54"358
30 - Rytter-Pretorius - Leipert - 1 giro
31 - Locanto-Segù - HC by DL - 1 giro
32 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
33 - Guerin-Dimitrov - CMR - 3 giri

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'00"344

Ritirati
Gerhard Watzinger - Leipert

30 Ago [9:49]

Nürburgring, qualifiche
A Dimitrov e Orudzhev le pole

Michele Montesano - Foto Maggi

Il tracciato del Nürburgring ha sorriso ai protagonisti di ProAm Cup del Lamborghini Super Trofeo Europa. Infatti a dividersi le pole position sull’iconico circuito tedesco sono stati Georgi Dimitrov ed Egor Orudzhev. Entrambi hanno così scalzato i più esperti piloti Pro nelle due qualifiche, con Dimitrov che ha stabilito il record sul giro del Nürburgring da quando il monomarca di Sant’Agata Bolognese è equipaggiato con gli pneumatici Hankook.

Le temperature più basse, visto il cielo coperto, non hanno scoraggiato i piloti che si sono dati battaglia sui 5,148 chilometri del circuito tedesco. Come prevedibile, la lotta per la pole è entrata nel vivo negli ultimi minuti con Dimitrov che è riuscito a fermare il cronometro in 1’59”571. Riferimento che gli è valso la sua prima pole position assoluta, oltre che la terza pole stagionale in ProAm. Protagonista di entrambe le prove libere, Guido Luchetti non è riuscito a centrare il miglior giro per appena 15 millesimi.

A scattare dalla seconda fila di gara 1 saranno Jerzy Spinkiewicz ed Anthony Pretorius. A seguire Luca Segù, che prenderà il via dalla quinta piazzola, e Stephane Lemeret che, siglando un crono di 2’00”676, si è assicurato la pole di classe Am. Buon settimo tempo per Giacomo Pedrini, il portacolori del Target Racing per due decimi è riuscito a mettersi alle spalle il leader del campionato Josef Knoop. Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo, Riccardo Ianniello si è messo subito in evidenza stampando il nono tempo davanti a Benedetto Strignano. Con un crono di 2’01”720, a svettare in Lamborghini Cup è stato il leader di classe Karim Ojjeh.



La seconda qualifica ha visto salire sugli scudi Orudzhev (nella foto sopra). Il vincitore delle Lamborghini World Finals 2024 ha siglato la seconda pole position stagionale, dopo quella ottenuta a Spa-Francorchamps. Autore di un crono di 1’59”730, il portacolori del team ART-Line è riuscito a mettersi alle spalle l’alfiere del Target Racing Luchetti per poco più di un decimo. Ma a sorprendere è stato Kikko Galbiati che, dopo la breve e sfortunata apparizione di Monza, si è riscattato firmando il terzo crono davanti a Stephane Tribaudini, quest’ultimo autore della pole di classe Am con un tempo di 2’00”301.

A scattare dalla terza fila di gara 2 saranno Calle Bergman e il leader di campionato Enzo Geraci, al volante della Hurácan griffata Oregon Team. A seguire Silas Loven Rytter e Jerzy Spinkiewicz, rispettivamente settimo e ottavo. Mentre a completare la top-10 sono stati Patrik Fraboni, sulla Lamborghini del Target Racing, e l’alfiere del team ASR Milos Pavlovic. Nel Lamborghini Cup si è assistito a un aspro duello tra Gerhard Watzinger e Ojjeh. Ad avere la meglio, per appena 56 millesimi, è stato l’americano del Leipert Motorsport autore della pole di classe in 2’02”287.

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 1

1 - Georgi Dimitrov - CMR - 1'59"571
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"586
3 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"377
4 - Anthony Pretorius - Leipert - 2'00"444
5 - Luca Segù - HC by DL - 2'00"473
6 - Stephane Lemeret - CMR - 2'00"676
7 - Giacomo Pedrini - Target - 2'00"709
8 - Josef Knopp - Oregon - 2'00"902
9 - Riccardo Ianniello - VSR - 2'00"932
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"043
11 - Manz Thalin - Leipert - 2'01"141
12 - Kai Rillaerts - BDR - 2'01"149
13 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'01"177
14 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 2'01"234
15 - Bronislav Formanek - Micanek - 2'01"483
16 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 2'01"538
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'01"720
18 - Massimo Ciglia - Oregon - 2'01"734
19 - Anthony Nahra - BDR - 2'01"819
20 - Pablo Schumm - Leipert - 2'01"897
21 - Paolo Biglieri - ASR - 2'02"107
22 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 2'02"391
23 - Hiroshi Hamaguchi - Rexal Villorba - 2'02"409
24 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"668
25 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"682
26 - Alessio Ruffini - ASR - 2'03"809
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"894
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'04"120
29 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'04"179
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'04"342
31 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'04"628
32 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'05"575
33 - Serge Doms - BDR - 2'07"258
34 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 2'07"375

Sabato 30 agosto 2025, qualifica 2

1 - Egor Orudzhev - ART-Line - 1'59"730
2 - Guido Luchetti - Target - 1'59"864
3 - Kikko Galbiati - BDR - 2'00"235
4 - Stephane Tribaudini - VSR - 2'00"301
5 - Calle Bergman - Leipert - 2'00"317
6 - Enzo Geraci - Oregon - 2'00"470
7 - Silas Loven Rytter - Leipert - 2'00"496
8 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'00"705
9 - Patrik Fraboni - Target - 2'00"770
10 - Milos Pavlovic - ASR - 2'00"869
11 - Dimitri Enjalbert - BDR - 2'00"958
12 - Stefan Rosina - Micanek - 2'01"036
13 - Stephan Guerin - CMR - 2'01"109
14 - Pietro Perolini - Oregon - 2'01"185
15 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'01"206
16 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 2'01"440
17 - Adam Putera - VSR - 2'01"633
18 - Rosario Messina - Oregon - 2'01"662
19 - Pablo Schumm - Leipert - 2'02"058
20 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'02"287
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'02"343
22 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 2'02"443
23 - Henri Tuomaala - ASR - 2'02"516
24 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'03"106
25 - Mineki Okura - Rexal Villorba - 2'03"290
26 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"305
27 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'03"477
28 - Ka Hing Tse - DL Racing - 2'03"612
29 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'03"769
30 - Nigel Bailly - BDR - 2'03"789
31 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'03"804
32 - Diego Locanto - HC by DL - 2'04"076
33 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'04"245
34 - Rodrigue Gillion - CMR - 2'05"614

29 Ago [16:08]

Nürburgring, libere 2
Luchetti si ripete e prenota la pole

Michele Montesano - Foto Maggi

Inarrestabile Guido Luchetti. Dopo aver dominato la sessione mattutina, il pilota del Target Racing si è ripetuto anche nelle seconde prove libere del Nürburgring svettando nella classifica dei tempi del Lamborghini Super Trofeo Europa. Oltre a confermarsi in testa alla graduatoria, complice l’asfalto più gommato e le temperature leggermente più alte, Luchetti ha ulteriormente migliorato il tempo sul giro fermando le lancette del cronometro a 2’00”292.

Nonostante le prime 12 vetture siano racchiuse in meno di un secondo, ancora una volta il portacolori del Target Racing è riuscito a fare la differenza staccando di oltre due decimi Georgi Dimitrov che, in equipaggio con Stephan Guerin, ha siglato il secondo crono assoluto e il primo in ProAm Cup. La coppia del team CMR, attualmente leader di classe, è riuscita a battere i diretti avversari Egor Orudzhev e Shota Abkhazava. Netto balzo in avanti per Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni. A distanza di poche ore, i giovani portacolori del Target Racing sono riusciti a migliorarsi di quasi un secondo e mezzo salendo al quarto posto davanti a Jerzy Spinkiewicz.

Siglando il sesto crono assoluto in 2’00”834, Stephane Lemeret, in coppia con Rodrigue Gillion, si è assicurato il riferimento di classe Am. Più attardati Anthony Pretorius e Silas Loven Rytter che, dopo aver ottenuto il secondo tempo nella mattinata, sono scivolati al settimo posto a sette decimi dalla vetta, davanti ai leader di campionato Enzo Geraci e Josef Knopp. Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, il giovane pilota romano Riccardo Ianniello, in equipaggio con Adam Putera, ha siglato il nono crono con la Hurácan ST Evo2 del Vincenzo Sospiri Racing.

Costretti a saltare la prima sessione, Stephane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo hanno cercato di recuperare il tempo perso chiudendo le libere con il secondo crono di classe Am. Infine a stabilire il riferimento in Lamborghini Cup ci ha pensato il leader di classe Karim Ojjeh, al volante della Hurácan gestita dal Rexal Villorba Corse. A differenza della prima sessione, finita anzitempo per una bandiera rossa, le seconde prove libere sono state inframezzate solamente da una breve Full Course Yellow.

Giovedì 29 agosto 2025, libere 2

1 - Guido Luchetti - Target - 2'00"292
2 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'00"515
3 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'00"584
4 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'00"753
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'00"834
6 - Lemeret-Gillion - CMR - 2'00"857
7 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'01"002
8 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'01"068
9 - Ianniello-Putera - VSR - 2'01"147
10 - Pavlović-Ruffini - ASR - 2'01"165
11 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 2'01"211
12 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'01"269
13 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'01"543
14 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 2'01"589
15 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'01"713
16 - Pablo Schumm - Leipert - 2'01"778
17 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'01"906
18 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'01"914
19 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'02"032
20 - Locanto-Segù - HC by DL - 2'02"054
21 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'02"118
22 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'02"232
23 - Chan-Tse - DL Racing - 2'02"966
24 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 2'03"218
25 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'03"607
26 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 2'03"621
27 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'03"644
28 - Holger Harmsen - GT3 - 2'03"735
29 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'03"777
30 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'03"979
31 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'04"744
32 - Philip Tang - DL Racing - 2'04"914
33 - Doms-Bailly - BDR - 2'07"048 

29 Ago [12:13]

Nürburgring, libere 1
Luchetti si impone davanti a Pretorius

Michele Montesano - Foto Maggi

Spetta al circuito del Nürburgring aprire la seconda parte della stagione 2025 del Lamborghini Super Trofeo Europa. Trascorsi due mesi dall’ultimo incontro del campionato riservato alle vetture di Sant’Agata Bolognese, andato in scena a Spa-Francorchamps, le Hurácan ST Evo2 hanno riacceso i motori sullo storico tracciato tedesco. Come prevedibile i piloti hanno sfruttato le prime prove libere per prendere le misure al circuito, ciò nonostante la sessione è stata estremamente combattuta con Guido Luchetti che è riuscito ad avere la meglio stampando il riferimento in 2’00”517.

Dopo la pioggia, caduta nella giornata di ieri, il sole ha rischiarato il circuito del Nürburgring che, per la tredicesima volta, è pronto ad accogliere i protagonisti del Lamborghini Super Trofeo Europa. La prima sessione di prove libere ha quindi visto i piloti cercare di carpire i segreti della pista sfruttando il tracciato asciutto. Nella prima metà della sessione si è quindi assistito a un continuo cambio al vertice poi, allo scoccare dei 40 minuti, a salire in cattedra è stato Luchetti. L’alfiere del Target Racing, sesto in classifica generale di campionato, ha siglato il miglior crono che è rimasto imbattuto fino alla fine delle libere.

Nulla da fare per Anthony Pretorius che, in coppia con Silas Loven Rytter, si è dovuto accontentare del secondo crono, per poco più di due decimi, precedendo Jerzy Spinkiewicz e Diego Locanto. Proprio l’italiano del team DL Racing, autore di un crono di 2’01”525, è stato il più rapido in ProAm Cup precedendo, di due decimi, i leader di classe Georgi Dimitrov e Stephan Guerin. Sesto tempo per Kai Rillaerts, nuovamente in coppia con Kiko Galbiati, seguito dal portacolori della Scuderia Villorba Corse Benedetto Strignano.

Al rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa, la coppia del Micanek Motorsport composta da Stefan Rosina e Bronislav Formanek si è piazzata all’ottavo posto davanti i giovani alfieri del Target Racing Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini. Fuori dalla top-10 i leader di classe Pro Enzo Geraci e Josef Knoop, autori dell’undicesimo tempo. Quindicesimi assoluti, gli alfieri dell’Oregon Team Pietro Perolini e Massimo Ciglia hanno staccato il riferimento in Am con un crono di 2’02”550. Avvio difficile per i leader di classe Stephane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo, costretti ai box per tutta la sessione.

Infine a svettare in Lamborghini Cup sono stati Chi Chung Chan e Ka Hing Tse, con quest’ultimo autore del miglior crono di classe in 2’03”311. La sessione si è conclusa con cinque minuti di anticipo per via di una bandiera rossa. A causare l’interruzione anticipata è stato Philip Tang uscito, senza conseguenze, alla S di Schumacher. Proprio il portacolori del DL Racing si era reso protagonista, già nelle prime fasi delle libere, di un leggero contatto con il compagno di squadra Francesco Turzo.

Giovedì 29 agosto 2025, libere 1

1 - Guido Luchetti - Target - 2'00"517
2 - Rytter-Pretorius - Leipert - 2'00"779
3 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 2'01"244
4 - Locanto-Segù - HC by DL - 2'01"525
5 - Guerin-Dimitrov - CMR - 2'01"757
6 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 2'01"834
7 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'02"045
8 - Formanek-Rosina - Micanek - 2'02"066
9 - Fraboni-Pedrini - Target - 2'02"087
10 - Pavlović-Ruffini - ASR - 2'02"308
11 - Geraci-Knopp - Oregon - 2'02"342
12 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 2'02"348
13 - Ianniello-Putera - VSR - 2'02"431
14 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2'02"533
15 - Ciglia-Perolini - Oregon - 2'02"550
16 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 2'02"626
17 - Pablo Schumm - Leipert - 2'02"656
18 - Messina-Wisniewski - Oregon - 2'02"926
19 - Biglieri-Tuomaala - ASR - 2'03"019
20 - Hamaguchi-Okura - Rexal Villorba - 2'03"139
21 - Bergman-Thalin - Leipert - 2'03"213
22 - Chan-Tse - DL Racing - 2'03"311
23 - Lemeret-Gillion - CMR - 2'03"354
24 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'03"594
25 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'03"748
26 - Philip Tang - DL Racing - 2'03"916
27 - Holger Harmsen - GT3 - 2'04"320
28 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'04"407
29 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'04"557
30 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'04"990
31 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'05"506
32 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'06"072
33 - Doms-Bailly - BDR - 2'08"196

PrevPage 1 of 10Next

News

Super Trofeo Lamborghini
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET