formula 1

La Porsche ha abbandonato
l'idea di entrare nel Mondiale F1

Non se ne parla più. In casa Porsche l'idea di rientrare in F1 è definitivamente tramontata. Motorsport-total.com riporta...

Leggi »
formula 1

Aiuto, vogliono trasformare il
motorsport in Giochi senza Frontiere

"Credo che dal punto di vista complessivo, il formato di dare spettacolarità ad ogni momento in cui si è in pista, sia l...

Leggi »
formula 1

Piquet sr condannato
per razzismo e omofobia

Razzista e omofobo. Così il Tribunale Civile di Brasilia ha sentenziato sabato contro il tre volte campione del mondo di F1 N...

Leggi »
Formula E

San Paolo – Gara
Evans vince nella tripletta Jaguar

Michele Montesano Arrivo in parata per le vetture motorizzate Jaguar nel primo E-Prix di San Paolo di Formula E. Le monopost...

Leggi »
Formula E

San Paolo – Qualifica
Vandoorne riporta DS in pole

Michele Montesano Dopo esattamente un mese di pausa, la Formula E è sbarcata per la prima volta in Brasile. Un appuntamento ...

Leggi »
formula 1

McLaren, servirà tempo per crescere
Schema orizzontale per lo staff tecnico

Massimo Costa - XPB Images Che qualcosa in McLaren non funzionasse al meglio, Zak Brown lo aveva capito quando a un certo pu...

Leggi »
PrevPage 1 of 6Next
27 Mar [19:02]

USF2000 a Sebring
Sikes balza al comando

Mattia Tremolada

Grazie ad una doppia pole position nelle qualifiche e alla prima vittoria della stagione Simon Sikes ha preso il comando della classifica della USF2000, scavalcando l’ex leader Lochie Hughes. Quest’ultimo in gara 1 era riuscito ad avere la meglio del poleman già al via e, dopo uno scambio di posizioni, ha resistito all’assalto del 22enne di Atlanta all'ultima curva per conquistare la propria seconda affermazione stagionale.

Hughes ha però osato troppo in gara 2, quando, in occasione di un restart, ha tentato di superare Sikes all’esterno di curva 1, finendo fuori pista. L’australiano è così stato beffato da Mac Clark e Jacob Douglas, scivolando in quarta piazza, mentre Sikes ha conquistato la prima affermazione nella serie.

Fine settimana difficile per il 14enne Nikita Johnson, vincitore della seconda manche di St.Petersburg e secondo in classifica alla vigilia dell’evento. Johnson in gara 1 è stato coinvolto in un contatto con il compagno di squadra Zack Ping, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa. Nella seconda corsa è invece stato colpito dal debuttante Max Garcia. In entrambi i casi è riuscito a ripartire, ma non è andato oltre una nona posizione.

Sabato 25 marzo 2023, gara 1

1 - Lochie Hughes - JHDD - 12 giri in 35’01”808
2 - Simon Sikes - Pabst - 1”177
3 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 5”903
4 - Mac Clark - DEForce - 7”993
5 - Elliot Cox - SFHR - 8”030
6 - Chase Gardner - Exclusive - 9”482
7 - Max Garcia - Pabst - 10”318
8 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 11”590
9 - Jorge Garciarce - DEForce - 12”601
10 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 17”438
11 - Louka St-Jean - JHDD - 21”230
12 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 33”733
13 - Jacob Douglas - Exclusive - 33”927
14 - Avery Towns - Exclusive - 36”296
15 - Al Morey - JHDD - 1’22”622
16 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirati
Maxwell Jamieson
Ethan Ho
Zack Ping

Domenica 26 marzo 2023, gara 2

1 - Simon Sikes - Pabst - 11 giri in 29’37”205
2 - Mac Clark - DEForce - 0”595
3 - Jacob Douglas - Exclusive - 1”385
4 - Lochie Hughes - JHDD - 2”312
5 - Elliot Cox - SFHR - 3”031
6 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”729
7 - Max Garcia - Pabst - 4”029
8 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 5”076
9 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 6”131
10 - Chase Gardner - Exclusive - 6”609
11 - Al Morey - JHDD - 7”254
12 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 7”710
13 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 9”129
14 - Maxwell Jamieson - DEForce - 10”075
15 - Ethan Ho - DC Autosport - 12”381
16 - Avery Towns - Exclusive - 13”901
17 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirati
Sam Corry
Louka St-Jean

Il campionato
1.Sikes 107 punti; 2.Hughes 104; 3.Papasavvas 79; 4.Johnson 70; 5.Clark 55; 6.Garciarce 52; 7.Gardner 44; 8.Corry 42; 9.Cox 37; 10.Dyszelski 34.

26 Mar [20:39]

USF Pro2000 a Sebring
Rowe tenta la fuga, Pizzi sul podio

Mattia Tremolada

Perentoria doppietta di Myles Rowe nell’appuntamento di Sebring della USF Pro2000, tornata in azione in Florida dopo l’apertura stagionale di St.Petersburg. Il pilota afro-americano si è imposto in entrambe le manche in programma e ora guida la classifica con ben 42 punti di vantaggio nei confronti di Kiko Porto e Francesco Pizzi, ancora grande protagonista con una prima fila e un podio.

Rowe ha dominato gara 1 dalla pole. L’unico brivido lo ha avuto proprio in occasione della partenza, quando il compagno di squadra Jace Denmark ha tentato di sorprenderlo. Rowe ha risposto, involandosi verso la vittoria, mentre Denmark ha ceduto prima a Joel Granfors e poi a Pizzi, che ha così conquistato il primo podio della stagione. 

Pizzi è poi scattato dalla prima fila in gara 2 accanto al poleman Michael d’Orlando, che lo ha beffato per soli 56 millesimi nel Q2. Il campione della USF2000, costretto nelle retrovie da un problema tecnico nella prima manche, non ha avuto fortuna nemmeno nella corsa finale, venendo spedito fuori pista da un contatto dopo aver perso alcune posizioni al via.



Rowe al contrario è stato perfetto, sorprendendo subito i due rivali che scattavano davanti a lui. Una volta preso il comando il portacolori di Pabst non lo ha più mollato, gestendo alla perfezione anche le due ripartenze dopo i regimi di caution causati dalle uscite di Jordan Missig e Lindsay Brewer.

Gara complicata per Pizzi, che dopo aver subito il sorpasso del compagno di squadra Lirim Zendeli e di Porto, che hanno completato il podio alle spalle di Rowe, ha perso terreno, complice anche un’escursione sull’erba all’esterno di curva 1. Rientrato in pista in 11esima piazza il pilota di Frascati ha recuperato fino al settimo posto, che lo mantiene in seconda posizione in classifica.

Assente Christian Brooks, vincitore della prima gara della stagione e terzo in classifica alla vigilia del secondo appuntamento. Il pilota americano, che già la scorsa stagione aveva partecipato solo alla prova inaugurale di St.Petersburg per problemi di budget, non è riuscito a trovare l’accordo con Turn3 per proseguire il campionato.

Venerdì 24 marzo 2023, gara 1

1 - Myles Rowe - Pabst - 15 giri
2 - Joel Granfors - Exclusive - 3”265
3 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 4”287
4 - Jace Denmark - Pabst - 4”701
5 - Jordan Missig - Pabst - 5”825
6 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 8”344
7 - Salvador De Alba - Exclusive - 9”648
8 - Reece Ushijima - JHDD - 11”184
9 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 11”407
10 - Christian Weir - TJ Speed - 14”566
11 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 15”620
12 - Jonathan Browne - Turn 3 - 19”528
13 - Jackson Lee - Turn 3 - 21”747
14 - Bijoy Garg - DEForce - 22”919
15 - Lindsay Brewer - Exclusive - 28”141
16 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 2 giri

Ritirati
Ricardo Escotto
Nicholas Monteiro

Non partito
Kiko Porto

Sabato 25 marzo 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 15 giri
2 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 1”007
3 - Kiko Porto - DEForce - 1”045
4 - Reece Ushijima - JHDD - 2”997
5 - Jackson Lee - Turn 3 - 4”414
6 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 4”663
7 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 5”126
8 - Jonathan Browne - Turn 3 - 5”363
9 - Joel Granfors - Exclusive - 5”706
10 - Ricardo Escotto - JHDD - 5”957
11 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 6”051
12 - Bijoy Garg - DEForce - 6”236
13 - Christian Weir - TJ Speed - 6”431
14 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 6”968
15 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 7”586
16 - Salvador De Alba - Exclusive - 9”874
17 - Jace Denmark - Pabst - 1 giro
18 - Lindsay Brewer - Exclusive - 1 giro

Ritirati
Jordan Missig

Il campionato
1.Rowe 116 punti; 2.Porto, Pizzi 74; 4.Zendeli, Denmark 64; 7.Ushijima 49; 8.Brooks 47; 9.Miller 44; 10.Browne 42.

6 Mar [9:41]

USF Pro2000 a St.Petersburg
Ritorno vincente per Brooks

Mattia Tremolada

Un anno dopo l’incidente che lo aveva costretto a vivere la stagione 2022 da spettatore, Christian Brooks è tornato al successo. Sul circuito cittadino di St.Petersburg, lo stesso che aveva quasi messo fine alla sua carriera, il pilota americano ha conquistato pole position e vittoria in gara 1, riscattandosi dall’errore dell’anno passato. Ad emergere come leader della USF Pro 2000, nuova nomenclatura dell’ex Indy Pro, è però stato Miles Rowe, 22enne di Atlanta (Georgia) supportato dal programma Force Indy per le minoranze.

Dopo aver perso all’ultima gara il titolo USF2000 2022, Rowe ha conquistato la vittoria in gara 2 con una gran prova di forza, liberandosi uno dopo l’altro di Lirim Zendeli, Jace Denmark, Francesco Pizzi e Kiko Porto. Grazie anche al terzo posto ottenuto nella prima manche il portacolori di Pabst guida ora la classifica con tre punti di vantaggio nei confronti del brasiliano Porto, due volte secondo.



Al via della seconda manche il pilota di DEForce ha subito sopravanzato il poleman Pizzi (in foto). Il 18enne di Frascati all’esordio in USF Pro ha mostrato un ottimo potenziale velocistico, chiudendo secondo in qualifica per soli 11 millesimi e mettendo a segno la pole position per gara 2 grazie al giro più veloce fatto segnare nella prima corsa. Pizzi ha però perso posizioni al via con le partenze lanciate, perdendo la possibilità di salire sul podio, ma conquistando comunque due promettenti top-5.

Il portacolori di TJ Speed inoltre è stato il migliore del nutrito gruppo di piloti provenienti dai campionato europei. Zendeli ha chiuso quarto in gara 2, rispondendo agli attacchi nel finale dello stesso Pizzi. Reece Ushijima è risultato quinto nella prima manche, ma ha picchiato contro il muro di curva 2 nella seconda. Il vice-campione GB3 Joel Granfors non è andato oltre un ottavo posto, lontano dal passo dei primi, così come Ricardo Escotto e Nicholas Monteiro (entrambi in arrivo dalla Formula 4), confinati a fondo gruppo.

Sabato 4 marzo 2023, gara 1

1 - Christian Brooks - Turn 3 - 25 giri in 36’34”898
2 - Kiko Porto - DEForce - 0”614
3 - Myles Rowe - Pabst - 0”984
4 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 3”895
5 - Reece Ushijima - JHDD - 3”897
6 - Jace Denmark - Pabst - 4”118
7 - Salvador De Alba - Exclusive - 5”799
8 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 5”800
9 - Joel Granfors - Exclusive - 6”917
10 - Jonathan Browne - Turn 3 - 7”441
11 - Jackson Lee - Turn 3 - 8”231
12 - Bijoy Garg - DEForce - 10”388
13 - Lindsay Brewer - Exclusive - 11”013
14 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 37”640
15 - Ricardo Escotto - JHDD - 1 giro
16 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 1 giro
17 - Christian Weir - TJ Speed - 1 giro

Ritirati
Michael d’Orlando
Nicholas Monteiro
Jordan Missig

Domenica 5 marzo 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 25 giri in 35’21”028
2 - Kiko Porto - DEForce - 3”046
3 - Jace Denmark - Pabst - 3”792
4 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 8”802
5 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 9”274
6 - Christian Brooks - Turn 3 - 9”990
7 - Jordan Missig - Pabst - 11”519
8 - Joel Granfors - Exclusive - 11”726
9 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 19”152
10 - Christian Weir - TJ Speed - 19”520
11 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 19”848
12 - Jonathan Browne - Turn 3 - 29”910
13 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 30”439
14 - Bijoy Garg - DEForce - 10”388
15 - Jackson Lee - Turn 3 - 8”231

Ritirati
Reece Ushijima
Salvador De Alba
Yuven Sundaramoorthy
Lindsay Brewer
Ricardo Escotto

Il campionato
1.Rowe 53 punti; 2.Porto 50; 3.Brooks 47; 4.Denmark, Pizzi 37; 6.Granfors 26; 7.Zendeli 24; 8.Browne 20; 9.Ushijima 19; 10.Miller 19.

5 Mar [18:56]

USF2000 a St.Petersburg
Johnson vince a 14 anni

Mattia Tremolada

A soli 14 anni Nikita Johnson è riuscito a vincere la prima gara in carriera nella USF2000. Il portacolori di Velocity Racing Development si era già messo in luce da giovanissimo nel 2022, stagione in cui ha vinto la YACademy Winter Series organizzata da Gustavo Yacaman, ha chiuso terzo nella USF Juniors (tre vittorie) ed è riuscito a salire sul podio in uno dei tre appuntamenti disputati proprio nella USF2000.

Johnson ha vinto gara 2 prendendo subito la testa dalla terza piazza e gestendo poi il vantaggio garantito dalle gomme più fresche, sapientemente salvate in qualifica, nei confronti degli avversari. Alle sue spalle ha chiuso il poleman Simon Sikes, autore di una splendida rimonta in gara 1 dalla 15esima alla quarta posizione, con la ciliegina sulla torta del giro più veloce che gli è valso la prima piazza sulla griglia per gara 2.



A chiudere il podio ci ha pensato il vincitore della prima manche Lochie Hughes (in foto), già poleman e dominatore della corsa inaugurale della stagione. Il neozelandese ha guidato la doppietta del team di Jay Howard, precedendo Evagoras Papasavvas, quarto nella seconda manche. Hughes ora guida la classifica assoluta con un solo punto di vantaggio (quello ottenuto con la pole) nei confronti di Johnson.

Sabato 4 marzo 2023, gara 1

1 - Lochie Hughes - JHDD - 20 giri in 28’16”031
2 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 2”484
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”640
4 - Simon Sikes - Pabst - 7”480
5 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 0”761
6 - Nicholas D’Orlando - Exclusive - 11”805
7 - Trey Burke - Future Star - 12”319
8 - Jacob Douglas - Exclusive - 12”792
9 - Andre Castro - Future Star - 13”751
10 - Joey Brienza - Exclusive - 13”885
11 - Mac Clark - DEForce - 14”570
12 - Chase Gardner - Exclusive - 15”735
13 - Jorge Garciarce - DEForce - 16”098
14 - Louka St-Jean - JHDD - 17”246
15 - Al Morey - JHDD - 23”031
16 - Maxwell Jamieson - DEForce - 25”711
17 - Elliot Cox - SFHR - 27”338
18 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 28”736

Ritirati
Zack Ping
Danny Dyszelski
Avery Towns

Domenica 5 marzo 2023, gara 2

1 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 20 giri in 25’23”412
2 - Simon Sikes - Pabst - 0”562
3 - Lochie Hughes - JHDD - 3”517
4 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 3”714
5 - Jorge Garciarce - DEForce - 17”583
6 - Trey Burke - Future Star - 18”058
7 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 27”708
8 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 31”627
9 - Maxwell Jamieson - DEForce - 35”922
10 - Al Morey - JHDD - 50”500
11 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 53”469
12 - Avery Towns - Exclusive - 1’11”398
13 - Nicholas D’Orlando - Exclusive - 1’11”635
14 - Chase Gardner - Exclusive - 3 giri
15 - Jacob Douglas - Exclusive - 3 giri

Ritirati
Zack Ping
Andre Castro
Joey Brienza
Mac Clark
Louka St-Jean
Elliot Cox

Il campionato
1.Hughes 54 punti; 2.Johnson 53; 3.Sikes 47; 4.Papasavvas 44; 5.Burke 29; 6.Corry 27; 7.Garciarce 25; 8.D’Orlando 23; 9.Dyszelski, Douglas 19.

6 Set [21:06]

USF2000 a Portland
D’Orlando beffa Rowe e Denmark

Mattia Tremolada

Finale concitato e scoppiettante per la USF2000, che a Portland ha visto una serie di colpi di scena che ha affossato i due piloti del team Pabst in favore di Michael d’Orlando di Cape Motorsports. Alla vigilia dell’ultima tappa l’afroamericano Myles Rowe aveva 22 punti di vantaggio nei confronti del rivale e 23 sul compagno di team Jace Denmark. Le cose sembravano volgere a favore di quest’ultimo, bravo a conquistare la pole position per tutte e tre le manche in programma. Ma dopo aver agevolmente vinto gara 1, nelle due corse disputate sabato 3 settembre Denmark è stato subito messo fuori gioco da due contatti nel primo giro di gara.

Al via della seconda corsa è stato lo stesso Rowe a colpire Denmark al posteriore. Quest’ultimo è stato costretto al ritiro mentre Rowe ha tagliato il traguardo in ultima posizione dopo aver chiuso decimo in gara 1. Questo ha favorito il rientro di d’Orlando, che si è portato a quota 356 lunghezze, nella scia dei rivali (Rowe era a 363 punti e Denmark 357).

Copione identico in gara 3, con Denmark che poche curve dopo il via è stato vittima di Thomas Nepveu, che lo ha colpito. Questa volta il portacolori di Pabst è tornato in azione, ma staccato di ben cinque giri. Anche Rowe è stato coinvolto in un contatto, rimontando di forza dalla 15esima alla quinta piazza. Non abbastanza per contrastare d’Orlando, che andando a trionfare ha scavalcato i due rivali di Pabst per assicurarsi il titolo.

20enne in arrivo dallo stato di New York, d’Orlando è riuscito a mettere le mani sul titolo alla terza stagione completa nella categoria, dopo aver chiuso quarto (una vittoria) nel 2020 e secondo nel 2021 (tre affermazioni), sempre con il team Cape. Il suo esordio nella serie era arrivato nel 2018 con una stagione parziale, prima di spostarsi l’annata successiva nella Formula 4 US.

La vittoria di gara 2 è andata al debuttante Mac Clark (leader della USF Juniors), bravo ad approfittare del parapiglia al via per risalire dalla settima alla prima posizione. Anche un altro rookie, sempre in arrivo dalla USF Juniors, Nikita Johnson, si è messo in mostra con il secondo posto di gara 1.

Venerdì 2 settembre 2022, gara 1

1 - Jace Denmark - Pabst - 25 giri in 36’44”963
2 - Nikita Johnson - VRD - 2”294
3 - Thomas Nepveu - DeForce - 3”177
4 - Mac Clark - DeForce - 7”878
5 - Jacob Douglas - Exclusive - 9”264
6 - Danny Dyszelski - JHDD - 9”798
7 - Michael d'Orlando - Cape - 10”162
8 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 10”555
9 - Jorge Garciarce - JHDD - 11”134
10 - Myles Rowe - Pabst - 11”943
11 - Christian Weir - Turn3 - 12”595
12 - Ethan Ho - VRD - 14”651
13 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 15”212
14 - Billy Frazer - Exclusive - 16”820
15 - Lucas Mann - Turn3 - 17”390
16 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 37”333

Ritirati
Jagger Jones
Nicholas d’Orlando
Dylan Christie

Non partito
Joey Brienza

Sabato 3 settembre 2022, gara 2

1 - Mac Clark - DeForce - 18 giri in 24’29”662
2 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 0”897
3 - Billy Frazer - Exclusive - 2”620
4 - Michael d'Orlando - Cape - 3”617
5 - Christian Weir - Turn3 - 4”362
6 - Jacob Douglas - Exclusive - 4”573
7 - Dylan Christie - DeForce - 5”505
8 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 6”362
9 - Thomas Nepveu - DeForce - 8”580
10 - Jorge Garciarce - JHDD - 8”868
11 - Ethan Ho - VRD - 9”828
12 - Danny Dyszelski - JHDD - 10”565
13 - Lucas Mann - Turn3 - 11”409
14 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 12”538
15 - Jagger Jones - Cape - 1 giro
16 - Myles Rowe - Pabst - 1 giro

Ritirati
Nikita Johnson
Jace Denmark
Nicholas d’Orlando

Non partito
Joey Brienza

Sabato 3 settembre 2022, gara 3

1 - Michael d'Orlando - Cape - 25 giri in 35’00”823
2 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 1”100
3 - Christian Weir - Turn3 - 2”212
4 - Jagger Jones - Cape - 2”490
5 - Myles Rowe - Pabst - 2”921
6 - Jorge Garciarce - JHDD - 6”422
7 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 7”818
8 - Danny Dyszelski - JHDD - 8”199
9 - Joey Brienza - Exclusive - 9”202
10 - Billy Frazer - Exclusive - 9”968
11 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 15”799
12 - Ethan Ho - VRD - 21”490
13 - Thomas Nepveu - DeForce - 25”012
14 - Dylan Christie - DeForce - 26”949
15 - Nicholas d’Orlando - Exclusive - 4 giri
16 - Jace Denmark - Pabst - 5 giri

Ritirati
Lucas Mann
Nikita Johnson
Mac Clark
Jacob Douglas

Il campionato
1.D’Orlando 387 punti; 2.Rowe 381; 3.Denmark 363; 4.Jones 294; 5.Frazer 269; 6.Nepveu 263; 7.Hays 235; 8.Weir 229; 9.Garg 203; 10.Kohlbecker 200.

5 Set [19:06]

Indy Pro a Portland
Foster vince ed è campione

Mattia Tremolada

Con la vittoria nella prima manche disputata a Portland, Louis Foster si è matematicamente assicurato il titolo 2022 di Indy Pro 2000. Già vice-campione dell’Euroformula Open 2021 (terzo nel British F3 2020 e nel British F4 2019), il 19enne di Odiham ha conquistato cinque pole position, sette vittorie e dieci giri veloci nel proprio cammino verso il titolo, raggiunto alla prima stagione di gare oltreoceano.

Nel turno di qualifica di Portland Foster ha battuto Reece Gold, apparso in grande spolvero in tutto il fine settimana. Il portacolori di Exclusive Autosport è riuscito ad allungare sul rivale, mettendo in cassaforte il titolo. Gold ha poi avuto il proprio riscatto trionfando nelle due manche disputate nella giornata di sabato e assicurandosi a propria volta il titolo di vice-campione davanti al compagno di squadra Enaam Ahmed, terzo in gara 1.

Foster invece dopo aver chiuso secondo gara 2, nell’ultima corsa della stagione è stato colpito alla prima curva da Jack William Miller, precipitando in 12esima posizione. La rimonta del neo-campione è terminata in sesta piazza, proprio alle spalle dello stesso Miller. Doppio podio per Kiko Porto, campione in carica della USF2000 e autore di una bella progressione nel corso della stagione.

Venerdì 2 settembre 2022, gara 1

1 - Louis Foster - Exclusive - 30 giri
2 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 2”147
3 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 11”694
4 - Marcos Flack - JHDD - 28”193
5 - Jonathan Browne - Turn3 - 29”108
6 - Jordan Missig - Pabst - 30”442
7 - Braden Eves - JHDD - 30”941
8 - Salvador De Alba - JHDD - 32”862
9 - Josh Green - Turn3 - 33”184
10 - Bijoy Garg - DeForce - 33”736
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 36”413
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 47”719

Ritirato
Jack William Miller
Nolan Siegel
Kiko Porto

Sabato 3 settembre 2022, gara 2

1 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 22 giri
2 - Louis Foster - Exclusive - 3”550
3 - Kiko Porto - DeForce - 10”238
4 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 11”037
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 12”845
6 - Salvador De Alba - JHDD - 20”775
7 - Jordan Missig - Pabst - 21”323
8 - Nolan Siegel - DeForce - 21”821
9 - Braden Eves - JHDD - 22”404
10 - Bijoy Garg - DeForce - 22”992
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 29”191
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 42”000
13 - Josh Green - Turn3 - 42”240
14 - Jonathan Browne - Turn3 - 2 giri

Ritirato
Marcos Flack

Sabato 3 settembre 2022, gara 3

1 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 30 giri in 34’48”436
2 - Kiko Porto - DeForce - 3”658
3 - Nolan Siegel - DeForce - 5”586
4 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 6”277
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 12”648
6 - Louis Foster - Exclusive - 16”058
7 - Salvador De Alba - JHDD - 16”774
8 - Josh Green - Turn3 - 17”328
9 - Jordan Missig - Pabst - 20”451
10 - Braden Eves - JHDD - 20”999
11 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 22”047
12 - Jonathan Browne - Turn3 - 29”594
13 - Bijoy Garg - DeForce - 30”027
14 - Lindsay Brewer - Exclusive - 46”198
15 - Marcos Flack - JHDD - 47”881

In campionato
1.Foster 451 punti; 2.Gold 390; 3.Ahmed 338; 4.Siegel 333; 5.Eves 305; 6.Green 298; 7.Porto 290; 8.De Alba 289; 9.Miller 251; 10.Sundaramoorthy 243.

22 Ago [16:55]

Indy Pro a Gateway
De Alba vince, Foster vede il titolo

Mattia Tremolada

Seconda vittoria stagionale per Salvador De Alba, che a Gateway ha dominato il secondo e ultimo round su ovale della Indy Pro 2000. 22enne da Guadalajara, Messico, De Alba è il campione in carica della NASCAR messicana, in cui ha militato per cinque stagioni. Sull’ovale di Madison, Illinois, ha dominato in lungo e in largo il fine settimana, chiudendo al comando tutte le sessioni di prove libere prima di firmare la pole position nel turno di qualifica precedendo i due contendenti al titolo Reece Gold e Louis Foster.

Forte di sei vittorie nelle ultime otto gare il vice-campione dell’Euroformula Open Foster ha potuto permettersi di gestire il proprio fine settimana senza prendersi rischi eccessivi. In gara è anche riuscito a chiudere quarto davanti allo stesso Gold, solo sesto dopo una cattiva partenza. Alla vigilia dell’ultimo appuntamento stagionale, che assegnerà un massimo di 99 punti, Foster ha ben 77 lunghezze di vantaggio nei confronti dello stesso Gold, mentre Nolan Siegel rimane matematicamente in lizza per il titolo, seppur molto staccato.

Siegel ha chiuso secondo a Gateway dietro all’imprendibile De Alba, vincitore con oltre cinque secondi di vantaggio, mentre Brad Eves ha escuso dal podio Foster in volata. Il debuttante Marcos Flack, già al via nel 2022 dei campionati italiano, tedesco e spagnolo di Formula 4 e vincitore di una manche della GB3, ha chiuso ottavo al debutto con il team di Jay Howard, mentre Jordan Missig non è riuscito a prendere il via a causa dei danni riportati in un incidente in qualifica.

Sabato 20 agosto 2022, gara

1 - Salvador De Alba - JHDD - 55 giri in 29’52”069
2 - Nolan Siegel - DeForce - 5”939
3 - Braden Eves - JHDD - 6”317
4 - Louis Foster - Exclusive - 6”753
5 - Josh Green - Turn3 - 9”941
6 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 17”147
7 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 26”782
8 - Marcos Flack - JHDD - 27”105
9 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 28”999
10 - Bijoy Garg - DeForce - 31”838
11 - Kiko Porto - DeForce - 1 giro
12 - Trey Burke - Turn3 - 1 giro
13 - Lindsay Brewer - Exclusive - 2 giri

Ritirato
Jack William Miller

Non partito
Jordan Missig

In campionato
1.Foster 377 punti; 2.Gold 300; 3.Siegel 291; 4.Ahmed 278; 5.Eves 268; 6.Green 265; 7.De Alba 247; 8.Porto 239; 9.Sundaramoorthy 213; 10.Miller 209.

18 Lug [18:44]

Il punto sulla USF2000
Rowe guida la volata finale

Mattia Tremolada

Myles Rowe non molla. Il 22enne afroamericano è riuscito a superare i problemi di budget che hanno messo in dubbio la sua partecipazione per prendere la testa della classifica della USF2000. Rowe e il compagno di squadra in Pabst Jace Denmark hanno lottato contro Michael d’Orlando (Cape), dando vita ad un lungo duello durato tutta la stagione. Alla vigilia dell’ultima appuntamento di Portland, Rowe vanta 22 punti di vantaggio (90 sono ancora disponibili) nei confronti di d’Orlando, mentre Denmark segue ad un solo punto di distanza.

Rowe ha conquistato cinque successi, due in più rispetto ai diretti rivali. Non sono mancati anche attimi di tensione, con diversi contatti che hanno visto protagonisti Rowe e d’Orlando a Indianapolis e nella seconda manche di Toronto. D’Orlando si è comunque confermato specialista degli ovali, vincendo per il secondo anno consecutivo la Freedom 75, unico appuntamento in un catino della stagione.



Tra i rookie bel percorso di crescita per Jagger Jones (nella foto sopra), nipote di Parnelli Jones e figlio di PJ. Il 20enne di Scottsdale ha avuto una carriera non convenzionale, mettendosi in luce nei campionati stock-car ARCA prima di fare un sorprendente balzo in monoposto in questa stagione. Per lui un’affermazione a Barber, cinque podi, e il quarto posto in classifica. Non hanno ottenuto quanto meritato il 14enne Nikita Johnson e l’australiano Lochie Hughes, arrivati a stagione in corso e subito velocissimi, seppur fallosi.

Veni, vidi, vici per Alex Quinn, che come Giulio Cesare nel Ponto non ha fatto prigionieri, dominando la tappa disputata sul circuito stradale di Indianapolis. Approdato in America in virtù dell’accordo tra il team Velocity e Arden, squadra a cui è storicamente legato, Quinn ha disputato sole le tre manche del terzo appuntamento della stagione e, dopo aver ceduto a Jones la pole per soli 65 millesimi, ha piegato il nipote d’arte, autore anche di un contatto con d’Orlando in gara 2, per trionfare in tutte e tre le manche. Peccato non averlo visto al via anche di altri appuntamenti…



Barber, sabato 30 aprile 2022, gara 1

1 - Myles Rowe - Pabst - 20 giri in 27’48”152
2 - Billy Frazer - Exclusive - 1”763
3 - Michael d'Orlando - Cape - 2”305
4 - Bijoy Garg - DeForce - 7”409
5 - Simon Sikes - Legacy - 7”931
6 - Thomas Nepveu - DeForce - 9”107
7 - Christian Weir - Turn3 - 9”916
8 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 10”722
9 - Jagger Jones - Cape - 11”350
10 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 12”524
11 - Jace Denmark - Pabst - 12”834
12 - Jacob Douglas - Exclusive - 16”163
13 - Viktor Andersson - Velocity - 16”591
14 - Jorge Garciarce - JHDD - 17”372
15 - Dylan Christie - DeForce - 18”714
16 - Trey Burke - Dooling - 24”396
17 - Jackson Lee - Cape - 37”196
18 - Yeoroo Lee - JHDD - 49”775
19 - Danny Dyszelski - JHDD - 52”197

Barber, domenica 1 maggio 2022, gara 2

1 - Jagger Jones - Cape - 17 giri in 25’24”834
2 - Michael d'Orlando - Cape - 0”545
3 - Christian Weir - Turn3 - 1”288
4 - Myles Rowe - Pabst - 1”823
5 - Thomas Nepveu - DeForce - 2”524
6 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 4”998
7 - Jacob Douglas - Exclusive - 6”101
8 - Dylan Christie - DeForce - 7”042
9 - Jackson Lee - Cape - 7”466
10 - Bijoy Garg - DeForce - 7”819
11 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 8”084
12 - Jorge Garciarce - JHDD - 8”620
13 - Viktor Andersson - Velocity - 8”937
14 - Trey Burke - Dooling - 9”232
15 - Yeoroo Lee - JHDD - 17”366
16 - Billy Frazer - Exclusive - 52”699
17 - Jace Denmark - Pabst - 2 giri

Ritirato
Danny Dyszelski

Indianapolis, venerdì 13 maggio 2022, gara 1

1 - Alex Quinn - Velocity - 15 giri in 29’51”684
2 - Billy Frazer - Exclusive - 2”165
3 - Jagger Jones - Cape - 2”439
4 - Christian Weir - Turn3 - 3”632
5 - Thomas Nepveu - DeForce - 3”788
6 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 4”318
7 - Jorge Garciarce - JHDD - 5”411
8 - Frank Mossman - JHDD - 5”901
9 - Simon Sikes - Legacy - 6”577
10 - Trey Burke - Dooling - 6”625
11 - Viktor Andersson - Velocity - 7”207
12 - Danny Dyszelski - JHDD - 7”329
13 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 7”631
14 - Jacob Douglas - Exclusive - 40”034
15 - Jace Denmark - Pabst - 40”460
16 - Jackson Lee - Cape - 1 giro
17 - Myles Rowe - Pabst - 1 giro
18 - Dylan Christie - DeForce - 1 giro
19 - Chase Gardner - DeForce - 4 giri

Ritirati
Michael d'Orlando
Bijoy Garg

Non partiti
Joey Brienza
Yeoroo Lee

Indianapolis, sabato 14 maggio 2022, gara 2

1 - Alex Quinn - Velocity - 15 giri in 25’33”621
2 - Billy Frazer - Exclusive - 3”411
3 - Myles Rowe - Pabst - 3”716
4 - Jace Denmark - Pabst - 4”231
5 - Michael d'Orlando - Cape - 6”997
6 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 7”775
7 - Bijoy Garg - DeForce - 8”549
8 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 9”575
9 - Simon Sikes - Legacy - 10”191
10 - Chase Gardner - DeForce - 10”614
11 - Jackson Lee - Cape - 10”974
12 - Joey Brienza - Exclusive - 11”842
13 - Jacob Douglas - Exclusive - 13”458
14 - Dylan Christie - DeForce - 16”855
15 - Jorge Garciarce - JHDD - 17”729
16 - Thomas Nepveu - DeForce - 19”143
17 - Viktor Andersson - Velocity - 22”987
18 - Jagger Jones - Cape - 38”742

Ritirati
Christian Weir
Frank Mossman
Trey Burke
Danny Dyszelski
Yeoroo Lee

Indianapolis, sabato 14 maggio 2022, gara 3

1 - Alex Quinn - Velocity - 15 giri in 21’47”837
2 - Michael d'Orlando - Cape - 2”218
3 - Jagger Jones - Cape - 2”692
4 - Jace Denmark - Pabst - 8”308
5 - Thomas Nepveu - DeForce - 8”746
6 - Myles Rowe - Pabst - 13”038
7 - Billy Frazer - Exclusive - 17”630
8 - Bijoy Garg - DeForce - 17”931
9 - Simon Sikes - Legacy - 18”960
10 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 19”295
11 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 21”187
12 - Trey Burke - Dooling - 23”089
13 - Christian Weir - Turn3 - 23”092
14 - Jacob Douglas - Exclusive - 26”465
15 - Frank Mossman - JHDD - 31”493
16 - Jackson Lee - Cape - 32”868
17 - Viktor Andersson - Velocity - 34”251
18 - Yeoroo Lee - JHDD - 38”313
19 - Chase Gardner - DeForce - 42”004
20 - Jorge Garciarce - JHDD - 45”166
21 - Dylan Christie - DeForce - 55”711
22 - Danny Dyszelski - JHDD - 59”648

Non partito
Joey Brienza

Freedom 75, sabato 28 maggio 2022, gara

1 - Michael d'Orlando - Cape - 75 giri in 27’30”423
2 - Bijoy Garg - DeForce - 0”232
3 - Myles Rowe - Pabst - 1”013
4 - Jace Denmark - Pabst - 6”175
5 - Jagger Jones - Cape - 6”422
6 - Thomas Nepveu - DeForce - 8”034
7 - Billy Frazer - Exclusive - 11”788
8 - Simon Sikes - Legacy - 11”817
9 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 12”774
10 - Dylan Christie - DeForce - 13”652
11 - Christian Weir - Turn3 - 14”625
12 - Jackson Lee - Cape - 21”596
13 - Trey Burke - Dooling - 1 giro
14 - Danny Dyszelski - JHDD - 1 giro
15 - Jorge Garciarce - JHDD - 1 giro
16 - Jacob Douglas - Exclusive - 1 giro

Ritirato
Nicky Hays

Road America, sabato 11 giugno 2022, gara 1

1 - Jace Denmark - Pabst - 12 giri in 31’49”997
2 - Myles Rowe - Pabst - 0”312
3 - Billy Frazer - Exclusive - 2”073
4 - Dylan Christie - DeForce - 2”478
5 - Jackson Lee - Cape - 2”519
6 - Thomas Nepveu - DeForce - 3”657
7 - Bijoy Garg - DeForce - 3”979
8 - Christian Weir - Turn3 - 4”088
9 - Jacob Douglas - Exclusive - 6”400
10 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 6”571
11 - Nicholas d’Orlando - Velocity - 7”435
12 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 9”548
13 - Danny Dyszelski - JHDD - 14”792
14 - Jagger Jones - Cape - 19”980
15 - Michael d'Orlando - Cape - 21”118
16 - Jorge Garciarce - JHDD - 25”589

Ritirati
Trey Burke
Viktor Andersson
Nikita Johnson
Evagoras Papasavvas

Non partito
Joey Brienza

Road America, sabato 11 giugno 2022, gara 2

1 - Michael d'Orlando - Cape - 12 giri in 45’03”773
2 - Myles Rowe - Pabst - 0”390
3 - Thomas Nepveu - DeForce - 2”205
4 - Bijoy Garg - DeForce - 2”415
5 - Jace Denmark - Pabst - 3”461
6 - Dylan Christie - DeForce - 3”961
7 - Jagger Jones - Cape - 4”319
8 - Nikita Johnson - Velocity - 4”934
9 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 5”812
10 - Spike Kohlbecker - Turn3 - 6”094
11 - Christian Weir - Turn3 - 6”505
12 - Billy Frazer - Exclusive - 7”184
13 - Nicholas d’Orlando - Velocity - 7”256
14 - Jackson Lee - Cape - 7”846
15 - Viktor Andersson - Velocity - 10”507
16 - Jorge Garciarce - JHDD - 11”687
17 - Jacob Douglas - Exclusive - 11”709
18 - Joey Brienza - Exclusive - 1 giro
19 - Trey Burke - Dooling - 1 giro

Ritirato
Danny Dyszelski

Non partito
Evagoras Papasavvas

Mid-Ohio, sabato 2 luglio 2022, gara 1

1 - Myles Rowe - Pabst - 20 giri in 28’41”164
2 - Jace Denmark - Pabst - 8”849
3 - Billy Frazer - Exclusive - 9”639
4 - Jagger Jones - Cape - 10”852
5 - Jacob Douglas - Exclusive - 13”164
6 - Christian Weir - Turn3 - 13”794
7 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 14”148
8 - Dylan Christie - DeForce - 16”820
9 - Bijoy Garg - DeForce - 17”197
10 - Danny Dyszelski - JHDD - 18”490
11 - Viktor Andersson - Velocity - 20”008
12 - Jackson Lee - Cape - 21”325
13 - Thomas Nepveu - DeForce - 23”607
14 - Michael d'Orlando - Cape - 1 giro
15 - Nicholas d’Orlando - Velocity - 1 giro

Ritirati
Nikita Johnson
Spike Kohlbecker
Jorge Garciarce
Evagoras Papasavvas

Squalificato
Lochie Hughes

Mid-Ohio, sabato 2 luglio 2022, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 20 giri in 30’58”659
2 - Michael d'Orlando - Cape - 0”503
3 - Jace Denmark - Pabst - 0”730
4 - Nikita Johnson - Velocity - 1”517
5 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 2”486
6 - Jagger Jones - Cape - 3”427
7 - Jacob Douglas - Exclusive - 4”683
8 - Nicholas d’Orlando - Velocity - 5”775
9 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 6”356
10 - Jackson Lee - Cape - 6”851
11 - Danny Dyszelski - JHDD - 7”314
12 - Thomas Nepveu - DeForce - 7”769
13 - Viktor Andersson - Velocity - 7”964
14 - Jorge Garciarce - JHDD - 8”341
15 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 1 giro
16 - Christian Weir - Turn3 - 2 giri

Ritiriati
Billy Frazer
Dylan Christie
Bijoy Garg
Lochie Hughes

Mid-Ohio, sabato 2 luglio 2022, gara 3

1 - Michael d'Orlando - Cape - 20 giri in 27’56”427
2 - Jace Denmark - Pabst - 3”392
3 - Myles Rowe - Pabst - 5”795
4 - Lochie Hughes - JHDD - 9”296
5 - Dylan Christie - DeForce - 12”833
6 - Thomas Nepveu - DeForce - 13”547
7 - Jagger Jones - Cape - 13”864
8 - Nikita Johnson - Velocity - 16”340
9 - Bijoy Garg - DeForce - 17”637
10 - Christian Weir - Turn3 - 18”241
11 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 18”565
12 - Viktor Andersson - Velocity - 20”596
13 - Jacob Douglas - Exclusive - 26”430
14 - Billy Frazer - Exclusive - 29”880
15 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 31”413
16 - Danny Dyszelski - JHDD - 59”689
17 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 1’18”018

Ritirati
Nicholas d’Orlando
Jackson Lee
Jorge Garciarce

Toronto, sabato 16 luglio 2022, gara 1

1 - Myles Rowe - Pabst - 20 giri in 24’17”022
2 - Jace Denmark - Pabst - 5”852
3 - Jagger Jones - Cape - 7”078
4 - Michael d'Orlando - Cape - 8”435
5 - Jacob Douglas - Exclusive - 13”606
6 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 14”163
7 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 18”852
8 - Christian Weir - Turn3 - 20”888
9 - Nicholas d’Orlando - Exclusive - 24”399
10 - Dylan Christie - DeForce - 25”530
11 - Thomas Nepveu - DeForce - 26”345
12 - Bijoy Garg - DeForce - 26”512
13 - Billy Frazer - Exclusive - 27”638
14 - Jorge Garciarce - JHDD - 33”946

Ritirati
Evagoras Papasavvas
Frederik Lund

Toronto, domenica 17 luglio 2022, gara 2

1 - Jace Denmark - Pabst - 20 giri in 28’06”625
2 - Thomas Nepveu - DeForce - 1”778
3 - Dylan Christie - DeForce - 2”119
4 - Michael d'Orlando - Cape - 2”422
5 - Myles Rowe - Pabst - 2”422
6 - Jagger Jones - Cape - 5”409
7 - Jacob Douglas - Exclusive - 6”073
8 - Jorge Garciarce - JHDD - 7”189
9 - Christian Weir - Turn3 - 1 giro
10 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 1 giro

Ritirati
Spike Kohlbecker
Nicholas d’Orlando
Bijoy Garg
Billy Frazer
Evagoras Papasavvas
Frederik Lund

Il campionato
1.Rowe 345 punti; 2.D’Orlando 323; 3.Denmark 322; 4.Jones 265; 5.Frazer 229; 6.Nepveu 221; 7.Garg 203; 8.Weir 180; 9.Hays 172; 10.Christie 165.

17 Lug [22:06]

Indy Pro a Mid-Ohio e Toronto
Foster allunga senza rivali

Mattia Tremolada

Con tre vittorie (e un secondo posto) nelle ultime quattro gare, Louis Foster ha portato a 74 punti il proprio margine di vantaggio in classifica nei confronti dei propri inseguitori. Sui circuiti di Mid-Ohio e Toronto Foster è stato imprendibile per tutti, firmando tutte e quattro le pole position in palio in altrettanti turni di prove. Un dominio che non ha concesso repliche, con la sola eccezione della seconda manche di Mid-Ohio, in cui il campione in carica della USF2000 Kiko Porto è riuscito ad ottenere la prima affermazione nella categoria, dando un colpo di reni ad una stagione d’esordio non certo facile.

In gara 1 Foster aveva aperto il gap nei confronti degli inseguitori fino a chiudere con 14”5 di vantaggio su Salvador De Alba. Copione ripetuto nelle due corse di Toronto, dove con il sesto successo in otto gare ha ipotecato il titolo. Alle sue spalle Reece Gold guida il gruppo degli inseguitori davanti a Nolan Siegel e Enaam Ahmed. Al termine della stagione manca il secondo appuntamento su ovale di Gateway (gara singola) e le tre manche di Portland.

Mid-Ohio, sabato 2 luglio 2022, gara 1

1 - Louis Foster - Exclusive - 12 giri in 43’05”828
2 - Salvador De Alba - JHDD - 14”561
3 - Nolan Siegel - DeForce - 15”105
4 - Kiko Porto - DeForce - 15”706
5 - Josh Green - Turn3 - 16”046
6 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 16”573
7 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 16”868
8 - Braden Eves - JHDD - 17”839
9 - Wyatt Brichacek - Exclusive - 20”398
10 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 24”129
9 - Jordan Missig - Pabst - 27”644
8 - Jonathan Browne - Turn3 - 1 giro

Ritirato
Yuven Sundaramoorthy

Mid-Ohio, sabato 2 luglio 2022, gara 2

1 - Kiko Porto - DeForce - 12 giri in 33’24”442
2 - Louis Foster - Exclusive - 0”342
3 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 4”698
4 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 5”361
5 - Salvador De Alba - JHDD - 5”860
6 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 6”969
7 - Nolan Siegel - DeForce - 8”810
8 - Braden Eves - JHDD - 11”566
9 - Josh Green - Turn3 - 11”873
10 - Jordan Missig - Pabst - 15”994
11 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 16”501
12 - Jonathan Browne - Turn3 - 24”128
13 - Wyatt Brichacek - Exclusive - 2 giri

Toronto, sabato 16 luglio 2022, gara 1

1 - Louis Foster - Exclusive - 25 giri in 31’02”253
2 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 5”234
3 - Josh Green - Turn3 - 5”952
4 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 6”916
5 - Nolan Siegel - DeForce - 7”265
6 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 8”890
7 - Jordan Missig - Pabst - 13”759
8 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 14”544
9 - Kiko Porto - DeForce - 17”687
10 - Jonathan Browne - Turn3 - 20”107
11 - Wyatt Brichacek - Exclusive - 34”928
12 - Braden Eves - JHDD - 42”656
13 - Lindsay Brewer - Exclusive - 49”838
14 - Salvador De Alba - JHDD - 1 giro

Toronto, domenica 17 luglio 2022, gara 2

1 - Louis Foster - Exclusive - 25 giri in 35’43”485
2 - Jordan Missig - Pabst - 3”920
3 - Reece Gold - Juncos Hollinger - 7”465
4 - Yuven Sundaramoorthy - Pabst - 8”041
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 9”045
6 - Braden Eves - JHDD - 9”868
7 - Kiko Porto - DeForce - 11”738
8 - Enaam Ahmed - Juncos Hollinger - 19”051
9 - Wyatt Brichacek - Exclusive - 28”790
10 - Lindsay Brewer - Exclusive - 1 giro

Ritirati
Josh Green
Nolan Siegel
Jonathan Browne

Non partito
Salvador De Alba

In campionato
1.Foster 348 punti; 2.Gold 274; 3.Ahmed 256; 4.Siegel 253; 5.Green 239; 6.Eves 233; 7.Porto 221; 8.De Alba 206; 9.Miller, Sundaramoorthy 196.

PrevPage 1 of 6Next

News

USF PRO
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone