gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
20 Lug [17:19]

Le Castellet, gara 3
Garfias esulta, Kucharczyk approfitta

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ci sono due piloti più felici degli altri a conclusione del quinto round dell'Euroformula Open sul Paul Ricard di Le Castellet: José Garfias (Motopark) e Tymek Kucharczyk (BVM). Il primo perché ha vinto gara 3, il secondo perché è diventato il nuovo capoclassifica della serie. 

Per Garfias (nelle due foto sotto) è stato tutto relativamente facile. In prima fila, Preston Lambert non è perfetto, Ed Pearson fa ancora peggio. Risultato? Prima posizione, mantenuta fino alla bandiera a scacchi, e successo numero tre della stagione, dopo Hockenheim gara 2 e Budapest gara 3.



Per Kucharczyk, invece, sarebbe dovuta essere più ardua, considerato che partiva dal fondo dopo l'arretramento di dieci posizioni (raggiungimento della terza reprimenda stagionale) per un incidente nel dopo gara 2 con Fernando Barrichello. E però, come Mosè e gli Israeliti tra le acque del Mar Rosso il polacco, "semplicemente" restando in pista, ma non senza sorpassare, si è fatto strada raggiungendo il secondo posto.

Risultato che, come scritto, gli ha consegnato la vetta della classifica: ora Kucharczyk guida con 230 punti, mentre David, speronato da Lambert mentre i due battagliavano per la terza posizione, e Shin, al quale è collassata l'ala anteriore, hanno vissuto per l'ennesima volta peripezie degne della penna di Ludovico Ariosto ne "L'Orlando furioso". E pensare che Kucharczyk, alla vigilia della tappa francese, era 30 punti dietro Shin. Ora, e su David, i punti di vantaggio sono 17.



La griglia, composta da 11 e non 12 Dallara (non è partito Paolo Brajnik), ha comunque permesso alla stragrande maggioranza dei piloti di racimolare qualche punto. Ad esempio Pearson, che come scritto aveva stallato e, in più, si era girato da solo dopo aver battagliato con il compagno Gino Trappa, è comunque riuscito a concludere in settima posizione.

Quarta posizione per Everett Stack (Motopark), protagonista di un contatto con Diego de la Torre, suo teammate, in corrispondenza di curva 1 all'inizio del terzo giro. Vedremo se i commissari decideranno di agire.

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - José Garfias - Motopark - 15 giri in 29'11"366
2 - Tymek Kucharczyk - BVM - 2"179
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 13"857
4 - Everett Stack - Motopark - 16"396
5 - Gino Trappa - Nielsen - 27"057
6 - Diego de la Torre - Motopark - 27"894
7 - Ed Pearson - Nielsen - 29"111
8 - Finley Green - Nielsen - 30"050
9 - Michael Shin - Motopark - 1'40"895
10 - Yevan David - Motopark - 1'44"663

Ritirato
Preston Lambert

Non partito
Paolo Brajnik

Il campionato
1.Kucharczyk 230 punti; 2.David 213; 3.Shin 212; 4.Garfias 193; 5.Barrichello 149; 6.Pearson 147; 7.Stack 116; 8.de la Torre 97; 9.Rashid 41; 10.Green 31.

20 Lug [10:37]

Le Castellet, gara 2
Barrichello torna al successo

Davide Attanasio - Foto Speedy

Fernando Barrichello
(Motopark) è tornato a vincere una gara dell'Euroformula (l'unico successo era avvenuto a Spielberg, gara 2, 2024). Lo ha fatto a Le Castellet, nella seconda corsa del weekend, superando il poleman Preston Lambert (BVM) a tre giri dalla fine con una manovra iniziata a Beausset e conclusa all'esterno della curva Bendor. Lambert, fino a quel momento perfetto, ha forse lasciato troppo spazio al brasiliano, che come un falco ne ha approfittato. È la vittoria numero 400, in tutte le categorie, per il team Motopark. 

Lambert, secondo, per quanto deluso può ritenersi soddisfatto. Nel weekend di debutto ha dimostrato di poter lottare per il trofeo più ambito e ci potrà riprovare già in gara 3, dove per effetto del format (i primi 6 della qualifica rovesciati; Lambert si era qualificato sesto) avrà subito una nuova occasione.



Soddisfatto anche Tymek Kucharczyk, compagno di Lambert e vincitore della prima corsa; il polacco ha raggiunto il podio approfittando di un contatto, all'ultima curva nel sesto giro, tra il rivale per il titolo Yevan David, colpevole e penalizzato di 10 secondi, e José Garfias. Michael Shin, da 11esimo a quarto, ha a sua volta approfittato dell'errore di David.

Nel campionato, adesso David, Kucharczyk e Shin sono racchiusi in due punti. Da sottolineare un curioso inconveniente avvenuto nel giro di cool down, con Kucharczyk che si è toccato con il vincitore Barrichello danneggiando l'ala anteriore.

Punti, ben dieci, anche per Everett Stack (Motopark), distanziato di 15 secondi dalla vetta ma emerso vincitore dalla battaglia con Ed Pearson, sesto, e Gino Trappa, settimo malgrado si fosse difeso con stoicismo. Gara difficile per Diego de la Torre e Finley Green, mentre Paolo Brajnik ha resistito alla rimonta di Garfias ottenendo come in gara 1 l'ultimo punto a disposizione.

Aggiornamento: a seguito del contatto avvenuto nell'immediato dopo gara tra Kucharczyk e Barrichello, il polacco ha ricevuto la sua terza reprimenda stagionale, cosa che gli costerà 10 posizioni di penalità sulla griglia della terza e ultima corsa. Sarebbe dovuto partire sesto, prenderà il via dalla 12esima casella.
 
Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Fernando Barrichello - Motopark - 15 giri in 29'15"676
2 - Preston Lambert - BVM - 0"629
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1"157
4 - Michael Shin - Motopark - 2"628
5 - Everett Stack - Motopark - 15"342
6 - Ed Pearson - Nielsen - 19"319
7 - Gino Trappa - Nielsen - 26"893
8 - Diego de la Torre - Motopark - 28"451
9 - Finley Green - Nielsen - 37"981
10 - Paolo Brajnik - NV Racing - 49"215
11 - José Garfias - Motopark - 50"833
12 - Yevan David - Motopark - 2 giri *

* 10" di penalità

Il campionato
1.David 212 punti; 2.Kucharczyk 211; 3.Shin 210; 4.Garfias 168; 5.Pearson 141; 6.Barrichello 134; 7.Stack 104; 8.de la Torre 89; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

19 Lug [14:43]

Le Castellet, gara 1
Kucharczyk regola David

Davide Attanasio - Foto Speedy

Dalla pole position alla vittoria, la quarta dell'anno. Tymek Kucharczyk (BVM) ha fatto sembrare tutto un gioco da ragazzi, sebbene non si possa dire che Yevan David (Motopark) non ci abbia provato. Ma solamente alla partenza, perché Kucharczyk, semplicemente, ne aveva di più. Dei suoi quattro successi, che corrispondono ai quattro del team BVM, si tratta del secondo avvenuto "lights to flag" dopo quello di Budapest gara 1.

Per David, comunque, è stata una giornata positiva. Un contatto, a Signes, avvenuto tra Micheal Shin (Motopark) ed Edward Pearson (Nielsen) nel corso del terzo giro - con i due fuori dai giochi dopo essersi agganciati - ha significato il nuovo passaggio di testimone in vetta alla classifica piloti; David, 212 punti, è tornato davanti al sudcoreano (198), ma anche Kucharczyk, staccato di tre lunghezze da Shin, è decisamente nella lotta.

Sul gradino più basso del podio ci è salito José Garfias (Motopark), che ha preceduto il connazionale Diego de la Torre, al secondo miglior risultato stagionale dopo il podio ottenuto nella prima corsa del secondo round di Spa, e Fernando Barrichello. Preston Lambert, sesto al debutto, ed Everett Stack, subito dietro, si sono dati battaglia per gran parte dell'evento.

Giro veloce per Finley Green, punti al debutto anche per Gino Trappa; l'argentino non era inizialmente riuscito a partire, ma dopo la safety-car, entrata per rimuovere le Dallara-Tom's di Shin e Pearson, ha avuto modo di ricucire lo strappo e superare l'esperto Paolo Brajnik (NV Racing).

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15 giri in 31'01"171
2 - Yevan David - Motopark - 3"401
3 - José Garfias - Motopark - 7"928
4 - Diego de la Torre - Motopark - 10"024
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 10"697
6 - Preston Lambert - BVM - 11"182
7 - Everett Stack - Motopark - 16"072
8 - Finley Green - Nielsen - 24"136
9 - Gino Trappa - Nielsen - 45"665
10 - Paolo Brajnik - NV Racing - 46"851

Ritirati
Michael Shin
Ed Pearson

Il campionato
1.David 212 punti; 2.Shin 198; 3.Kucharczyk 195; 4.Garfias 168; 5.Pearson 133; 6.Barrichello 109; 7.Stack 94; 8.de la Torre 85; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

19 Lug [10:24]

Le Castellet, qualifica
Quarta pole di Kucharczyk e BVM

Davide Attanasio - Foto Speedy

È il mago del sabato, Tymek Kucharczyk (BVM). Pole a Portimão, a Hockenheim, a Budapest e ora anche a Le Castellet. L'unica che gli è sfuggita? Spa, dove in quella occasione il più veloce si era rivelato essere Yevan David. Il pilota polacco nel campionato Euroformula organizzato da GT Sport ci è approdato dopo un biennio nel GB3 britannico; dopo i primi quattro round occupa la terza posizione nella classifica piloti, staccato di 30 punti da Micheal Shin (Motopark) che, a sua volta, si è appropriato della vetta superando all'Hungaroring il già citato David.

La pista, asciutta ma con una "patina" di acqua quasi invisibile a rendere le cose più complicate, si è quindi migliorata progressivamente giro dopo giro. Le temperature, in aggiunta, sono più basse rispetto alla giornata di venerdì. L'ultimo tentativo, di conseguenza, non si poteva sbagliare.

Non lo ha fatto Kucharczyk, che con un 1'54"617 ha preceduto di circa tre decimi David. Fernando Barrichello (Motopark) ha fatto sua una notevole terza posizione. Di seguito uno dei suoi compagni di team, José Garfias, e il britannico Edward Pearson (Nielsen).

Solamente nono Shin, anche perché il suo miglior tempo gli è stato cancellato per superamento dei track limits. Dovrà darsi da fare per non vedere sciogliersi come neve al sole il suo lungo lavoro di inseguimento nei confronti di David. Il sudcoreano è stato battuto, tra gli altri, anche da Preston Lambert, pilota americano impegnato in Eurocup-3 al debutto nella serie con il team BVM.

Altra notizia è quella dell'addio di Shawn Rashid, con l'americano che era stato attivo con Nielsen sin dall'inizio della stagione. A sostituirlo ecco Gino Trappa, giovane argentino attualmente leader della F4 CEZ e coinvolto a tempo pieno nella F4 spagnola.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'54"617
2 - Yevan David - Motopark - 1'54"914
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 1'55"003
4 - José Garfias - Motopark - 1'55"078
5 - Ed Pearson - Nielsen - 1'55"366
6 - Preston Lambert - BVM - 1'55"418
7 - Diego de la Torre - Motopark - 1'55"837
8 - Everett Stack - Motopark - 1'55"857
9 - Michael Shin - Motopark - 1'55"937
10 - Finley Green - Nielsen - 1'57"373
11 - Gino Trappa - Nielsen - 1'57"377
12 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'58"726

9 Lug [15:29]

Budapest, gare
Kucharczyk e BVM protagonisti

Massimo Costa - Foto Speedy

E' sempre più combattuto il campionato Euroformula. Nonostante i pochi partecipanti, la serie è decisamente vivace. All'Hungaroring i Budapest, le tre gare hanno registrato tre diversi vincitori mentre in classifica generale il nuovo leader è Michael Shin che ha superato Yevan David. 

Protagonista anche Tymke Kucharczyk che con la monoposto del team BVM ha conquistato la pole e dominato gara 1. Un passo indiavolato quello del polacco che ha trovato a sostenerlo sulle tribune diversi connazionali. Kucharczyk in gara 2 si è piazzato quarto mentre nella terza corsa, alla prima curva è entrato in contatto con Shin, che gli ha chiuso la porta mentre tentava il sorpasso all'interno. Kucharczyk ha danneggiato l'ala anteriore ed ha dovuto cambiarla ai box e per di più è stato penalizzato di 5". Il polacco ha così perso punti preziosi ed è terzo in campionato.

La seconda corsa (schieramento di partenza con i primi sei di gara 1 in posizione invertita) se l'è aggiudicata Shin del team Motopark, quarto in gara 1. Il sud coreano ha dominato vincendo davanti ad Ed Pearson (Nielsen) e David di Motopark. Infine, la gara 3 (griglia di partenza con i primi sei della qualifica a posizioni invertite) ha segnato il successo di José Garfias, secondo e quinto nelle precedenti frazioni, davanti al sorprendente Benjamin Berta. Il 21enne ungherese ha guidato per BVM, sua prima apparizione 2025 nella categoria, ottenendo un inatteso podio e tenendo a distanza Shin e David.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 17 giri
2 - José Garfias - Motopark - 12"759
3 - Everett Stack - Motopark - 14"910
4 - Michael Shin - Motopark - 16"309
5 - Diego De La Torre - Motopark - 23"527
6 - Ed Pearson - Nielsen - 25"100
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 27"060
8 - Yevan David - Motopark - 28"924
9 - Benjamin Berta - BVM - 29"155
10 - Shawn Rashid - Nielsen - 29"692

Ritirato
Finley Green

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Michael Shin - Motopark - 17 giri
2 - Ed Pearson - Nielsen - 11"921
3 - Yevan David - Motopark - 14"629
4 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15"167
5 - José Garfias - Motopark - 18"200
6 - Fernando Barrichello - Motopark - 20"017
7 - Diego De La Torre - Motopark - 21"864
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 24"154
9 - Benjamin Berta - BVM - 25"782
10 - Everett Stack - Motopark - 29"641
11 - Finley Green - Nielsen - 48"865

Domenica 6 luglio, gara 3

1 - José Garfias - Motopark - 17 giri
2 - Benjamin Berta - BVM - 8"184
3 - Michael Shin - Motopark - 16"066
4 - Yevan David - Motopark - 16"723
5 - Everett Stack - Motopark - 19"304
6 - Diego De La Torre - Motopark - 23"117
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 31"605
8 - Ed Pearson - Nielsen - 33"423
9 - Shawn Rashid - Nielsen - 35"113
10 - Finley Green - Nielsen - 54"264
11 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'05"399 *

* 5" di penalità per aver causato contatto

Il campionato
1.Shin 198; 2.David 194; 3.Kucharczyk 168; 4.Garfias 153; 5.Pearson 133; 6.Barrichello 99; 7.Stack 88; 8.De La Torre 73; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

9 Giu [15:25]

Hockenheim, gare
Shin, Garfias e David i vincitori

Massimo Costa

Il maltempo ha caratterizzato buona parte del fine settimana di Hockenheim che ha ospitato la terza prova della Euroformula. Freddo e pioggia hanno condizonato le prime due gare, pista asciutta per la terza corsa. Il team Motopark l'ha fatta da padrone proponendo tre vincitori diversi: Michael Shin nella prima corsa, José Garfias nella seconda corsa e Yevan David nella terza frazione.

David tiene la prima posizione nella classifica di campionato approfittando del passo falso di Tymek Kucharczyk, un po' troppo falloso. Autore della pole, il polacco del team BVM è partito male in gara 1, ha commesso qualche errore, poi in gara 3 è stato veloce, ma non abbastanza per recuperare il podio. Il campionato rimane comunque aperto con David, Shin e Kucharczyk che probabilmente saranno i grandi protagonisti del resto della stagione.

Sabato 7 giugno 2025, gara 1

1 - Michael Shin . Motopark - 18 giri
2 - Everett Stack - Motopark - 20"276
3 - Ed Pearson - Nielsen - 20"577
4 - José Garfias - Motopark - 21"169
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 21"885
6 - Shawn Rashid - Nielsen - 22"540
7 - Finn Green - Nielsen - 38"307 *
8 - Tymek Kucharczyk - BVM - 49"616
9 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'25"467
10 - Yevan David - Motopark - 1'27"524

* 5" di penalità

Ritirati
Diego De La Torre

Domenica 8 giugno 2025, gara 2

1 - José Garfias - Motopark - 17 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 1"522
3 - Yevan David - Motopark - 2"893
4 - Tykmek Kucharczyk - BVM - 19"178
5 - Diego De La Torre - Motopark - 22"708
6 - Ed Pearson - Nielsen - 25"089
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 27"132
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 36"932
9 - Finn Green - Nielsen - 39"621 *

10" di penalità

Ritirati
Paolo Brajnik
Everett Stack

Domenica 9 giugno 2025, gara 3

1 - Yevan David - Motopark - 18 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 0"824
3 - José Garfias - Motopark - 1"950
4 - Fernando Barrichello - Motopark - 5"024
5 - Tymek Kucharczyk - BVM - 6"437
6 - Everett Stack - Motopark - 8"250
7 - Ed Pearson - Nielsen - 12"247 **

* 10" di penalitù
** 5" di penalità

Ritirati
Shawn Rashid
Diego De La Torre
Finn Green *

Il campionato
1.David 163; 2.Shin 145; 3.Kucharczyk 131; 4.Pearson 103; 5.Garfias 99; 6.Barrichello 75; 7.Stack 64; 8.De La Torre 49;: 9.Rashid 34; 10.Ryabov 27.

19 Mag [12:30]

Spa, gare
Doppietta Kucharczyk con BVM

Massimo Costa - Foto Speedy

Tymek Kucharczyk è stato il grande protagonista del secondo appuntamento della Euroformula a Spa. Il polacco del team BVM (poleman a Portimao) in qualifica aveva sofferto ottenendo il quinto tempo, ma trovato il giusto set-up per le gare, Kucharczyk è stato a dir poco esaltante. Ben sospinto dalla Dallara della squadra di Giuseppe Mazzotti, ha recuperato velocemente da quinto a terzo nella prima gara, per poi duellare con José Garfias.

Il messicano ha forato mentre Kucharczyk lo attaccava (spinto nell'erba) lungo il rettifilo che porta a Les Combes. Successivamente, si è scatenato un bel duello tra il polacco e Yevan David (Motopark) il pilota dello Sri Lanka che a Portimao si era imposto in gara 2 e 3. Kucharczyk è passato in testa, poi David si è ripreso la prima posizione.

Dopo l'intervento della seconda safety-car per l'uscita di Vladislav Ryabov (in precedenza aveva sbattuto contro le barriere Fernando Barrichello), Kucharczyk ha nuovamente superato David. Il singalese non si è fatto pregare e presa la giusta scia è tornato in testa salvo poi cedere ancora il comando al rivale della BVM. Tutto si è deciso all'ultima staccata del giro finale. Kucharczyk è rimasto all'interno, David si è avventato all'esterno riuscendo a uscire sul rettifilo di arrivo davanti al polacco. La volata ha premiato David per 70 millesimi

Emozionante anche la seconda corsa, con griglia invertita dei primi sei di gara 1. Rapidamente David e Kucharczyk si sono fatti largo. David ha superato Michael Shin per la prima posizione mentre Kucharczyk si portava terzo passando Ed Pearson. Al 7° giro, Kucharczyk ha scavalcato Shin tentando poi di andare a prendere David. L'incidente di Everett Stack ha chiamato in pista la safety-car. Al restart, Kucharczyk ha subito superato alla prima staccata David, tamponato da Shin. Il duello per la vittoria ha così visto protagonisti il polacco e il pilota del team Nielsen, che è riuscito a sopravanzare la Dallara BVM. Ma Kucharczyk ha replicato andando a prendersi la prima vittoria in Eurofomrula.

La terza e conclusiva gara, ha proposto nuovamente Kucharczyk sul gradino più alto del podio. Il pilota di BVM con una ardita manovra a Les Combes ha superato Barrichello e Shin, allungando rapidamente grazie al "tappo" del brasiliano tanto che in un solo giro il vantaggio di Kucharczyk era di 3"2. Secondo si è poi portato Garfias seguito da David che gli ha soffiato la posizione. David ha quindi tentato di raggiungere il leader, ma Kucharczyk gestiva la gara senza preoccupazioni mettendo a segno una bella e meritata doppietta che lo porta a 20 punti da David, leader del campionato.

Gara 1

1 - Yevan David - Motopark - 12 giri 31'41"069
2 - Tymke Kucharczyk - BVM - 0"070
3 - Diego De La Torre - Motopark - 0"630
4 - Ed Pearson - Nielsen - 1"785
5 - Everett Stack - Motopark - 2"126
6 - Michael Shin - Motopark - 2"306
7 - Finn Green - Nielsen - 7"422
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 8"062
9 - Paolo Brajnik - NV Racing - 13"434
10 - José Garfias - Motopark - 27"834

Ritirati
Vladislav Ryabov
Fernando Barrichello

Gara 2

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 13 giri 31'37"031
2 - Ed Pearson - Nielsen - 0"759
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 1"720
4 - Yevan David - Motopark - 1"852
5 - Vladislav Ryabov - BVM - 2"989
6 - Shawn Rashid - Nielsen - 3"568
7 - Michael Shin - Motopark - 2'32"343

Ritirati
José Garfias
Everett Stack
Finn Green
Diego De La Torre

Gara 3

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 13 giri 28'20"585
2 - Yevan David - Motopark - 0"981
3 - José Garfias - Motopark - 1"617
4 - Michael Shin - Motopark - 6"790
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 10"112
6 - Diego De La Torre - Motopark - 19"228
7 - Everett Stack - Motopark - 19"228
8 - Vladislav Ryabov - BVM - 19"745
9 - Shawn Rashid - Nielsen - 20"957
10 - Ed Pearson - Nielsen - 21"801
11 - Finn Green - Nielsen - 32"708

Ritirato
Paolo Brajnik

Il campionato
1.David 122; 2.Kucharczyk 102; 3.Shin 81; 4.Pearson 74; 5.Barrichello 51; 6.Garfias 47; 7.De La Torre 39; 8.Stack 36; 9.Ryabov 27; 10.Rashid 18.

28 Apr [13:37]

Portimao, gare
David tigre dello Sri Lanka

Massimo Costa - Foto Speedy

Lo Sri Lanka, un tempo noto come Ceylon, è un'isola di 22 milioni di abitanti parte del Commonwealth britannico che sorge a sud est dell'India e dalla quale, con un canocchiale potente, si possono scorgere le Maldive. Non si ha memoria di un pilota proveniente da laggiù, dove lo sport principale è il cricket (conquistato il Mondiale del 1996) e l'atleta più famoso rimane Susanthika Jayasinghe che alle Olimpiadi di Sydney del 2000 conquistò la medaglia di bronzo nella corsa dei 200 metri femminili, poi divenuta argento per la squalifica per doping della seconda classificata.

Il motorsport è praticamente inesistente, ma questo non ha impedito a Yevan David, nato nell'ex capitale Colombo 17 anni fa, di farsi largo nel karting e poi nelle formule. Dopo le prime esperienze nella F4 spagnola lo scorso anno, e un assaggio nella Eurocup-3 e nella Euroformula, e in quest'ultima categoria che David si è proposto per questa stagione.

E subito, nella prima tappa stagionale disputata a Portimao, il singalese si è fatto rispettare vincendo la seconda e la terza gara proiettandosi in cima alla classifica del campionato. David, in forza al team Motopark, nella prima gara ha concluso terzo, nella seconda si è fatto largo dalla seconda fila superando Fernando Barrichello, Everett Stack e José Garfias mentre nella corsa finale, partito dalla terza fila, ha saputo nuovamente trovare il modo di prendere la prima posizione a suon di sorpassi.



David ha ora 65 punti, 10 in più di Michael Shin, anch'egli del team Motopark. Il coreano ex F3 ed Eurocup-3, si è piazzato tre volte secondo e rimpiange l'errore di gara 1, quando era comodamente leader. La sorpresa del weekend è arrivata dal team Nielsen, al debutto nel mondo delle formule, e subito vincente in gara 1 con Ed Pearson. Quinto al primo giro, l'inglese (nella foto sopra) è arrivato alle spalle di Shin e si è preso il primo posto quando il coreano ha sbagliato. Pearson si è poi piazzato terzo in gara 2, mentre al via di gara 3 ha stallato.

Ma il vero protagonista, in positivo e in negativo, è stato Tymek Kucharczyk, nella foto sotto. Il polacco ex GB3 schierato dalla squadra italiana BVM, è stato il più veloce nelle prove libere ed ha conquistato una fantastica pole. Ma al via di gara 1, ha clamorosamente stallato concludendo poi ottavo. Partito da tale posizione in gara 2, Kucharczyk ha recuperato forte fino al quarto posto mentre nella corsa finale, terminata in bandiera rossa, è riuscito a prendersi il terzo gradino del podio.



Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Ed Pearson - Nielsen - 18 giri 29'28"137
2 - Michael Shin - Motopark - 2"824
3 - Yevan David - Motopark - 6"399
4 - Fernando Barrichello - Motopark - 16"998
5 - Everett Stack - Motopark - 17"570
6 - José Garfias - Motopark - 18"207
7 - Diego De La Torre - Motopark - 18"493
8 - Tymek Kucharczyk - BVM - 20"417
9 - Vladislav Ryabov - BVM - 22"465
10 - Finn Green - Nielsen - 47"545

Ritirati
Paolo Brajnik
Shawn Rashid

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Yevan David - Motopark - 18 giri 29'11"347
2 - Michael Shin - Motopark - 0"849
3 - Ed Pearson - Nielsen - 3"702
4 - Tymek Kucharczyk - BVM - 4"839
5 - Diego De La Torre - Motopark - 11"275
6 - Fernando Barrichello - Motopark - 13"820
7 - José Garfias - Motopark - 18"086 *
8 - Finn Green - Nielsen - 29"607 *
9 - Everett Stack - Motopark - 33"405
10 - Vladislav Ryabov - BVM - 41"909
11 - Shawn Rashid - Nielsen - 46"643 **
12 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'27"029

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Domenica 27 aprile 2025, gara 3

1 - Yevan David - Motopark - 13 giri 24'46"581
2 - Michael Shin - Motopark - 0"212
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 0"585
4 - José Garfias - Motopark - 0"750
5 - Vladislav Ryabov - BVM - 1"210
6 - Everett Stack - Motopark - 1"591
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 2"266
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 2"287
9 - Ed Pearson - Nielsen - 2"379
10 - Finn Green - Nielsen - 2"916

Ritirato
Diego De La Torre

Non partito
Paolo Brajnik

Il campionato
1.David 65; 2.Shin 55; 3.Pearson 43; 4.Kucharczyk 33; 5.Barrichello, Garfias 26; 7.Stack 20; 8.De La Torre 16; 9.Ryabov 13; 10.Green 6.

24 Apr [14:03]

Dallara e motori Tom's - BVM
con Kucharczyk all'attaco di Motopark

Massimo Costa

Scatta questo fine settimana, sul circuito di Portimao, il campionato Euroformula promosso e organizzato dalla GTSport di Jesus Pareja, La storica categoria per monoposto di Formula 3, quelle vere accantonate dalla FIA, negli ultimi anni lotta con un parco iscritti piuttosto scarno, ma in questo 2025 sarà osservata speciale. Perché? Perché presenta i motori Tom's Toyota che dal prossimo anno andranno ad equipaggiare le medesime Dallara 324 che adotterà il campionato Eurocup-3 in luogo delle attuali Tatuus, e che saranno installati anche sulle Tatuus della Regional European e Middle East.

Sarà dunque un vero banco di prova, al di là dei diversi preparatori che si occuperanno dei propulsori giapponesi, da seguire con attenzione come quello che si svilupperà in pista. Il team dominatore della categoria, il tedesco Motopark, viene infatti insidiato dalla italiana BVM che presenta un pilota di qualità come Tymek Kucharczyk (terzo nella F4 spagnola 2002 e terzo nella GB3 2024) mentre la nuova squadra al debutto nella serie, Nielsen Racing, ha in Edward Pearson il punto di forza, anch'egli proveniente dalla GB3.

Motopark risponde schierando sei monoposto per Everett Stack, Yevan David, Michael Shin, Fernando Barrichello, Diego De La Torre e Josè Garfias, che cercheranno di non far rimpiangere Brad Benavides, campione 2024 per la squadra tedesca. Ma sulla carta, non pare esserci un nome particolarmente accattivante.

BVM schiera anche Vladislav Ryabov che in Euroformula lo scorso anno ha vinto una gara con Motopark. Nielsen avrà, oltre a Pearson, Shawn Rashid e Finn Green. Non mancherà Paolo Brajnik, affezzionato amatore della categoria.

Gli iscritti

BVM
Tymek Kucharczyk - Vladislav Ryabov

Motopark
Everett Stack - Yevan David - Michael Shin - Fernando Barrichello - Diego De La Torre - José Garfias

Nielsen
Edward Pearson - Shawn Rashid - Finn Green

NV Racing
Paolo Brajnik

PrevPage 1 of 10Next

News

Euroformula
v