formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
22 Ott [18:25]

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch Photo

Nonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza di martedì si è tenuta lontana dal circuito di Imola. Il secondo giorno dei test collettivi Formula 3, ha permesso ai piloti e ai team di svolgere un regolare lavoro. Nella sessione finale, Brad Benavides del team AIX si è riproposto al vertice come nel secondo turno (ma i tempi erano stati più alti) chiudendo in 1'32"201.

La pole del test imolese rimane così a Mattia Colnaghi (nella foto), leader del mattino in 1'31"824, di un nulla davanti a Freddie Slater in 1'31"826. Colnaghi, del team MP Motorsport, nella sessione conclusiva ha terminato sesto in 1'32"792 lavorando per lo più sui long run. Slater, schierato da Trident, è invece risultato 16esimo dopo una uscita di pista in cui ha piegato un braccetto della sospensione anteriore destra.

Dietro a Benavides ha terminato un determinato Matteo De Palo (Trident) col crono di 1'32"591, a 390 millesimi da Benavides. Per il romano un ottimo lavoro che lo ha portato davanti a Tuukka Taponen di MP e seguito in pista direttamente da Jock Clear del programma Ferrari Driver Academy. Quarta prestazione per Noah Stromsted, anch'egli di Trident, poi la sorpresa di giornata, Christian Ho del team Rodin.

Curioso notare come MP Motorsport schieri tre piloti di tre diverse Academy F1: Alessandro Giusti è della Williams, Colnaghi della Red Bull, Taponen della Ferrari.

Ha sfiorato la top 10 Brando Badoer, 11esimo, mentre Nicola Lacorte è risultato 17esimo. Non ha cercato il tempo il team Prema, oltre la ventesima posizione con i suoi tre piloti James Wharton, Louis Sharp ed Enzo Deligny. La sessione pomeridiana ha visto l'uscita di pista di Michael Shin, già fuori anche nel turno del mattino in compagnia di Fionn McLaughlin.

Mercoledì 22 ottobre 2025, 4° turno

1 - Brad Benavides - AIX - 1'32"201
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'32"591
3 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"632
4 - Noah Stromsted - Trident - 1'32"668
5 - Christian Ho - Rodin - 1'32"782
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'32"792
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"871
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'32"978
9 - Jin Nakamura - Hitech - 1'32"980
10 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'33"124
11 - Brando Badoer - Rodin - 1'33"129
12 - Gerrard Xie - Dams - 1'33"134
13 - Theophile Nael - Campos - 1'33"150
14 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'33"245
15 - Pedro Clerot - Rodin - 1'33"311
16 - Freddie Slater - Trident - 1'33"381
17 - Nicola Lacorte - Dams - 1'33"563
18 - Yevan David - AIX - 1'33"573
19 - Fernando Barrichello - AIX - 1'33"633
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'33"705
21 - Michael Shin - Hitech - 1'33"740
22 - James Wharton - Prema - 1'34"317
23 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'34"360
24 - Louis Sharp - Prema - 1'34"911
25 - Taito Kato - ART - 1'34"938
26 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'34"947
27 - Enzo Deligny - Prema - 1'34"947
28 - Kanato Le - ART - 1'35"184
29 - Maciej Gladysz - ART - 1'35"210
30 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'35"277

22 Ott [12:17]

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch Photo

Rookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia Colnaghi, già brillante nel primo e secondo turno di martedì, nella terza sessione ha decisamente messo la settima marcia ed è volato in testa alla classifica con il tempo di 1'31"824, facendo molto meglio della pole di Rafael Camara dello scorso maggio, 1'32"206.

L'italiano Junior Red Bull, che sta crescendo con MP Motorsport, team con il quale ha vinto sia la F4 spagnola sia l'Eurocup-3 (entrambe nella stagione del debutto), ha realizzato anche il miglior terzo settore del tracciato imolese, quello che comprende il tratto che va dalla variante alta alla zona box, passando per la Rivazza.

Colnaghi ha preceduto per soli due millesimi l'altro rookie di lusso della categoria, Freddie Slater schierato da Trident. Già campione italiano della F4, proprio questo fine settimana si giocherà il titolo della Regional European sul circuito di Monza. L'inglese nel campionato Regional guida per il team Prema e comanda la classifica con 4 punti su Matteo De Palo, in forza al team Trident. Curiosamente, come già sottolineato, Slater e De Palo sono nello stesso box in F3, essendo i piloti di Maurizio Salvadori per il 2026.

Tornando alla sessione odierna, Slater ha confermato le proprie qualità, chiudendo la mattinata con il tempo di 1'31"826. Neanche un battito di ciglio dal crono di Colnaghi. Vicinissimo a loro Brad Benavides di AIX, terzo a 8 millesimi, e leader della prima giornata. Trident ha nella top 10 anche Noah Stromsted, quarto, e De Palo, ottavo a 459 millesimi.

Quinta posizione per Ugo Ugochukwu, che aveva guidato la sessione iniziale con la pioggia, oltre che essere stato il più rapido nei test i Jerez e Montmelò. L'americano del team Campos, ha chiuso in 1'32"148 davanti ai due compagni di Colnaghi, Tuukka Taponen e Alessandro Giusti che hanno rimediato dall'italiano un distacco, rispettivamente, di 335 e 452 millesimi.

James Wharton, decimo, è il primo dei piloti Prema e precede il compagno di squadra Louis Sharp. Più indietro Enzo Deligny, 16esimo. Gli altri italiani: Brando Badoer è 17esimo, Nicola Lacorte 24esimo. Nel finale del turno, uscita di pista nel secondo settore di Yevan David.

Mercoledì 22 ottobre 2025, 3° turno

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'31"824 - 31 giri
2 - Freddie Slater - Trident - 1'31"826 - 39
3 - Brad Benavides - AIX - 1'31"832 - 32
4 - Noah Stromsted - Trident - 1'31"954 - 45
5 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'32"148 - 43
6 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"159 - 32
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"276 - 31
8 - Matteo De Palo - Trident - 1'32"283 - 38
9 - Theophile Nael - Campos - 1'32"356 - 26
10 - James Wharton - Prema - 1'32"377 - 43
11 - Louis Sharp - Prema - 1'32"399 - 40
12 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'32"410 - 41
13 - Taito Kato - ART - 1'32"431 - 45
14 - Ernesto Rivera - Campos - 1'32"433 - 39
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'32"460 - 41
16 - Enzo Deligny - Prema - 1'32"491 - 43
17 - Brando Badoer - Rodin - 1'32"539 - 38
18 - Pedro Clerot - Rodin - 1'32"570 - 40
19 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'32"583 - 51
20 - Jin Nakamura - Hitech - 1'32"597 - 55
21 - Kanato Le - ART - 1'32"606 - 43
22 - Yevan David - AIX - 1'32"630 - 32
23 - Maciej Gladysz - ART - 1'32"646 - 42
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'32"838 - 42
25 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"877 - 42
26 - Christian Ho - Rodin - 1'32"915 - 39
27 - Michael Shin - Hitech - 1'33"051 - 37
28 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'33"201 - 43
29 - Fernando Barrichello - AIX - 1'33"280 - 42
30 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'33"353 - 48

21 Ott [18:14]

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch Photo

Nel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono migliorate con la pioggia che ha cessato di cadere e il tracciato che si è asciugato. I tempi sono quindi scesi e alla fine del secondo turno, davanti a tutti si è portato Brad Benavides del team AIX, che ha realizzato il tempo di 1'33"022 . La pole nell'evento di campionato che si è svolto in maggio, era stata di 1'32"206, firmata da Rafael Camara.

Bel turno per il rookie Pedro Clerot, secondo assoluto per il team Rodin in 1'33"110. Applausi per Mattia Colnaghi (MP Motorsport), nella foto sotto, che pur non avendo mai girato su un circuito non facile come quello di Imola, stamane con la pioggia si è piazzato sesto mentre nel pomeriggio ha concluso terzo in 1'33"128 a 106 millesimi da Benavides. Colnaghi, secondo tra i rookie, ha preceduto il compagno di squadra Alessandro Giusti di due decimi e mezzo.



Bene anche Freddie Slater (Trident), terzo tra i rookie e quinto assoluto, Dietro di lui James Wharton (Prema) che si conferma nelle prime posizioni dopo il buon primo turno. Brando Badoer ha concluso 12esimo. Intenti a svolgere dei long-run Matteo De Palo 25esimo e Nicola Lacorte 29esimo.

Bandiera rossa per Kanato Le e Louis Sharp, fuori alla curva 4 in due diversi momenti, e per Bruno Del Pino, out alla curva 3.

Martedì 21 ottobre 2025, 2° turno

1 - Brad Benavides - AIX - 1'33"022 - 40 giri
2 - Pedro Clerot - Rodin - 1'33"110 - 35
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'33"128 - 27
4 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'33"382 - 21
5 - Freddie Slater - Trident - 1'33"400 - 21
6 - James Wharton - Prema - 1'33"448 - 27
7 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'33"522 - 29
8 - Christian Ho - Rodin - 1'33"658 - 35
9 - Louis Sharp - Prema - 1'33"720 - 29
10 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'33"747 - 45
11 - Kanato Le - ART - 1'33"817 - 38
12 - Brando Badoer - Rodin - 1'33"870 - 36
13 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'33"894 - 42
14 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'33"939 - 36
15 - Gerrard Xie - Dams - 1'34"054 - 19
16 - Theophile Nael - Campos - 1'34"126 - 36
17 - Jin Nakamura - Hitech - 1'34"164 - 40
18 - Taito Kato - ART - 1'34"180 - 36
19 - Maciej Gladysz - ART - 1'34"236 - 34
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'34"258 - 41
21 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'34"307 - 40
22 - Ernesto Rivera - Campos - 1'34"308 - 37
23 - Noah Stromsted - Trident - 1'34"351 - 27
24 - Enzo Deligny - Prema - 1'34"448 - 25
25 - Matteo De Palo - Trident - 1'34"449 - 31
26 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'34"802 - 41
27 - Michael Shin - Hitech - 1'35"039 - 41
28 - Yevan David - AIX - 1'35"106 - 34
29 - Nicola Lacorte - Dams - 1'35"914 - 29
30 - Fernando Barrichello - AIX - 1'36"108 - 35

21 Ott [13:37]

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch Photo

Terza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e Montmelò, è il turno di Imola ospitare i trenta piloti della categoria. Rispetto a quanto veriticatosi nei precedenti test, sul circuito romagnolo è apparsa la pioggia in occasione della prima sessione, ma davanti a tutti c'è sempre lui, Ugo Ugochukwu con la Dallara del team Campos. Cambiano le piste, cambia il meteo, ma l'americano riesce sempre a trovare il modo di finire davanti a tutti.

Ugochukwu ha concluso la mattinata in 1'47"411, crono realizzato al giro 13 sui 25 percorsi. Alle sue spalle, a soli 88 millesimi, un ottimo Tuukka Taponen del team MP Motorsport, poi in terza piazza il suo compagno Alessandro Giusti, ma leggermente più lontano avendo accumulato un ritardo di 207 millesimi.

Buona sessione per James Wharton, quarto e primo tra i piloti del team Prema, poi Theophile Nael, con la seconda Dallara di Campos. Bene Mattia Colnaghi, buon sesto su un tracciato che, pur lui essendo italiano, ha visto per la prima volta avendo partecipato alla F4 spagnola e ala Eurocup-3, campionati entrambi vinti. Colnaghi è il primo tra i rookie. Trident occupa le posizioni che vanno dalla settima alla nona con, nell'ordine, Noah Stromsted, Matteo De Palo e Freddie Slater. Brando Badoer è 17esimo, Nicola Lacorte 24esimo.

Bandiera rossa per Hiyu Yamakoshi, uscito alla curva 13 e per Alessandro Giusti, nella ghiaia della curva 6.

Martedì 21 ottobre 2025, 1° turno

1 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'47"411 - 25 giri
2 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'47"499 - 19
3 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'47"618 - 16
4 - James Wharton - Prema - 1'47"851 - 22
5 - Theophile Nael - Campos - 1'47"856 - 22
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'47"897 - 20
7 - Noah Stromsted - Trident - 1'47"943 - 15
8 - Matteo De Palo - Trident - 1'48"044 - 17
9 - Freddie Slater - Trident - 1'48"151 - 17
10 - Ernesto Rivera - Campos - 1'48"253 - 23
11 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'48"348 - 21
12 - Jin Nakamura - Hitech - 1'48"418 - 25
13 - Louis Sharp - Prema - 1'48"448 - 21
14 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'48"974 - 26
15 - Pedro Clerot - Rodin - 1'48"998 - 20
16 - Taito Kato - ART - 1'49"022 - 17
17 - Brando Badoer - Rodin - 1'49"068 - 20
18 - Kanato Le - ART - 1'49"099 - 10
19 - Maciej Gladysz - ART - 1'49"118 - 18
20 - Michael Shin - Hitech - 1'49"186 - 24
21 - Brad Benavides - AIX - 1'49"218 - 20
22 - Yevan David - AIX - 1'49"301 - 19
23 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'49"431 - 13
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'49"697 - 16
25 - Christian Ho - Rodin - 1'49"811 - 21
26 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'49"994 - 17
27 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'50"023 - 18
28 - Enzo Deligny - Prema - 1'50"123 - 21
29 - Gerrard Xie - Dams - 1'51"223 - 16
30 - Fernando Barrichello - AIX - 1'51"553 - 18

16 Ott [16:40]

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

È stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ultimo turno di test collettivi che la Formula 3 ha svolto sul circuito di Montmeló. Kato, junior Honda, dopo aver vinto al debutto la F4 francese nel 2024 è attualmente impegnato a concludere la Formula Regional europea, dove in Catalogna è andato due volte a punti (sesto e ottavo). All'appello, ora, manca il solo appuntamento di Monza, in programma nel fine settimana del 26 ottobre.

Kato (foto sotto) ha messo a segno il tempo di riferimento (del turno, non di giornata, rimasto a Théophile Nael in 1'28"398) nella prima mezz'ora pomeridiana, con il programma di giornata caratterizzato da una fine anticipata di un'ora (alle 16:00 e non alle 17:00) rispetto a mercoledì, in quanto si è cominciato alle 13:00 e non alle 14:00. 1'28"767 la prestazione del giapponese, seppur quest'anno, alquanto curiosamente, abbia gareggiato con la licenza di guida francese.



A distanza siderale, addirittura più di un secondo, Noah Strømsted (Trident). Se Kato si è rivelato l'unico a scendere sotto il muro dell'1'29", nessuno oltre al danese junior Mercedes ha fermato il cronometro tra i 29 e i 30 netti. A seguire il trio del team Prema: James Wharton, interprete di spicco del tracciato spagnolo, ha preceduto Enzo Deligny e Louis Sharp. Nei dieci anche Jin Nakamura (Hitech), connazionale di Kato, Matteo De Palo e Yevan David (AIX).

Fatta eccezione per Fernando Barrichello (AIX) e Joseph Loake (Hitech) - il quale non ha nemmeno preso parte all'azione - tutti gli altri sono andati oltre le 40 tornate. Evidentemente, lo sguardo era rivolto al passo gara, oltre che al testare le diverse configurazioni di assetto su una pista che permette questo e altro. Chi ne ha totalizzate di più è stato Ugo Ugochukwu (Campos), 62. Prossimo (ultimo) appuntamento con i test post-stagionali: Imola, 21-22 ottobre.

Giovedì 16 ottobre 2025, 4° turno

1 - Taito Kato - ART - 1'28"767 - 58 giri
2 - Noah Strømsted - Trident - 1'29"797 - 44
3 - James Wharton - Prema - 1'30"188 - 59
4 - Enzo Deligny - Prema - 1'30"243 - 57
5 - Louis Sharp - Prema - 1'30"448 - 59
6 - Jin Nakamura - Hitech - 1'30"587 - 44
7 - Brad Benavides - AIX - 1'30"709 - 55
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'31"184 - 43
9 - Matteo De Palo - Trident - 1'31"343 - 57
10 - Yevan David - AIX - 1'31"922 - 50
11 - Fernando Barrichello - AIX - 1'31"942 - 8
12 - Nicola Lacorte - Dams - 1'32"363 - 41
13 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'32"465 - 62
14 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'32"478 - 57
15 - Freddie Slater - Trident - 1'32"526 - 57
16 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"568 - 46
17 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'32"609 - 45
18 - Brando Badoer - Rodin - 1'32"612 - 56
19 - Théophile Naël - Campos - 1'32"634 - 58
20 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'32"649 - 58
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'32"674 - 45
22 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'32"684 - 61
23 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"737 - 44
24 - Ernesto Rivera - Campos - 1'32"779 - 57
25 - Pedro Clerot - Rodin - 1'32"783 - 56
26 - Christian Ho - Rodin - 1'32"849 - 56
27 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"970 - 44
28 - Kanato Le - ART - 1'33"432 - 54
29 - Maciej Gładysz - ART - 1'33"632 - 51
30 - Joseph Loake - Hitech - nessun tempo - 0

16 Ott [12:52]

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch Photo

Squalificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era stata trovata non conforme al peso necessario in sede di verifica, primo nella terza sessione. Theophile Nael, foto sotto, si è rifatto con gli interessi portando al team Campos la leadership in 1'28"398, secondo miglior tempo di questa tornata di test collettivi della Formula 3 a Montmelò. Il primo riferimento rimane quello del suo compagno di squadra Ugo Ugochukwu che nella iniziale sessione aveva colto la prima posizione in 1'28"322.



Buona prestazione stamane per Tuukka Taponen, secondo per MP Motorsport. Il finlandese della FDA ha concluso in 1'28"459 davanti a Brad Benavides di AIX, 1'28"546 il suo crono. Dopo sessioni in cui, tra Jerez e Montmelò, si era concentrato nel provare varie soluzioni tecniche e aerodinamiche, Nicola Lacorte (nella foto) ha calato l'asso cogliendo la quarta prestazione per il team Dams. Dietro di lui, Freddie Slater (Trident) primo dei rookie.

Mattia Colnaghi (MP) ha chiuso al 13esimo posto proprio davanti a Matteo De Palo di Trident. Il romano, ricordiamo, nel weekend del 25-26 ottobre si giocherà tutto per tentare di conquistare il titolo della Regional European nell'appuntamento finale di Monza. Deve recuperare 4 punti su Slater, che in Regional corre per Prema.

Da rilevare, come già abbiamo riportato, la presenza di Joseph Loake che nel team Hitech ha sostituito Michael Shin. Per l'inglese si tratta di un ritorno nella Formula 3 che lo ha visto al via nel 2024. Quest'anno gareggia nel GT World con Garage 59. Loake è uscito di pista nel secondo settore. Alessandro Giusti (MP) si è invece visto togliere tutti i tempi in quanto è stato riscontrato in sede di verifica che nel serbatoio della sua Dallara mancava il minimo di carburante richiesto.

Giovedì 16 ottobre 2025, 3° turno

1 - Theophile Nael - Campos - 1'28"398 - 20 giri
2 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'28"459 - 26
3 - Brad Benavides - AIX - 1'28"546 - 18
4 - Nicola Lacorte - Dams - 1'28"578 - 18
5 - Freddie Slater - Trident - 1'28"584 - 19
6 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'28"594 - 23
7 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'28"597 - 19
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'28"715 - 22
9 - Noah Stromsted - Trident - 1'28"739 - 21
10 - James Wharton - Prema - 1'28"756 - 21
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'28"873 - 24
12 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'28"912 - 25
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'28"944 - 33
14 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"960 - 20
15 - Louis Sharp - Prema - 1'28"980 - 22
16 - Kanato Le - ART - 1'28"987 - 21
17 - Christian Ho - Rodin - 1'28"988 - 21
18 - Maciej Gladysz - ART - 1'29"002 - 22
19 - Enzo Deligny - Prema - 1'29"021 - 21
20 - Yevan David - AIX - 1'29"047 - 26
21 - Gerrard Xie - Dams - 1'29"111 - 19
22 - Pedro Clerot - Rodin - 1'29"147 - 21
23 - Taito Kato - ART - 1'29"287 - 17
24 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'29"346 - 18
25 - Jin Nakamura - Hitech - 1'29"381 - 18
26 - Brando Badoer - Rodin - 1'29"463 - 21
27 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'29"506 - 19
28 - Fernando Barrichello - AIX - 1'29"572 - 17
29 - Joseph Loake - Hitech - 1'30"826 - 24

Alessandro Giusti IMP) tempi cancellati per mancanza del carburante minimo richiesto

15 Ott [20:13]

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo Costa

Secondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino, come di solito accade, e a spuntare al primo posto è stato il debuttante Maciej Gladysz del team ART. Polacco di 17 anni, in arrivo dalla Eurocup-3 dove occupa il nono posto con ancora un evento da disputare, e proprio a Montmelò a metà novembre, Gladysz ha siglato il miglior crono in 1'29"003, sette decimi più alto del 1'28"322 di Ugo Ugochukwu nel primo turno.

Il team Campos si è distinto anche nel pomeriggio piazzando dietro a Gladysz i suoi tre piloti, nell'ordine Ernesto Rivera (1'29"070), Ugochukwu (1'29"200) e Theophile Nael (1'29"218). Il team ART, che quest'anno si affida a tre debuttanti, registra anche il quinto posto di Taito Kato che con lo stesso tempo di Nael ha concluso davanti a Christian Ho con la Dallara di Rodin.

Buona prova per Mattia Colnaghi (MP) che ha siglato la settima prestazione in 1'29"245, migliore tra i piloti della squadra olandese. Decimo tempo per Matteo De Palo, primo tra i ragazzi di Trident. Brando Badoer è 19esimo, Nicola Lacorte 29esimo.

Michael Shin del team Hitech non paretciperà alla seconda giornata in quanto impegnato a Monza con la Euroformula. Al suo posto Joseph Loake, già in F3 nel 2024 con Rodin, terzo nella GB3 2023, ma che quest'anno dopo una breve esperienza nella americana USF Pro 2000 si è dedicato al GT World Endurance con la McLaren del team Garage 59, ottenendo il secdondo posto a Monza.

Mercoledì 15 ottobre 2025, 2° turno

1 - Maciej Gladysz - ART - 129"003 - 41 giri
2 - Ernesto Rivera - Campos - 1'29"070 - 41
3 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'29"200 - 41
4 - Taito Kato - ART - 1'29"218 - 38
5 - Christian Ho - Rodin - 1'29"243 - 30
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'29"245 - 37
7 - Pedro Clerot - Rodin - 1'29"353 - 24
8 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'29"379 - 38
9 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"401 - 44
10 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"473 - 38
11 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'29"524 - 37
12 - Gerrard Xie - Dams - 1'29"579 - 32
13 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'29"633 - 36
14 - James Wharton - Prema - 1'29"700 - 40
15 - Noah Stromsted - Trident - 1'29"749 - 34
16 - Jin Nakamura - Hitech - 1'29"775 - 28
17 - Michael Shin - Hitech - 1'29"831 - 45
18 - Brando Badoer - Rodin - 1'29"928 - 29
19 - Enzo Deligny - Prema - 1'30"124 - 30
20 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'30"148 - 33
21 - Louis Sharp - Prema - 1'30"228 - 36
22 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'30"239 - 32
23 - Kanato Le - ART - 1'30"285 - 43
24 - Brad Benavides - AIX - 1'30"406 - 17
25 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'30"733 - 36
26 - Freddie Slater - Trident - 1'31"149 - 33
27 - Yevan David - AIX - 1'31"470 - 32
29 - Nicola Lacorte - Dams - 1'32"464 - 27
20 - Fernando Barrichello - AIX - 1'33"026 - 39

Theophile Nael - Campos - 1'29"218 - Escluso per vettura sottoopeso

15 Ott [12:13]

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch Photo

Da Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test collettivi di fine stagione. Sul tracciato catalano, il primo turno ha visto il team Campos occupare le prime due posizioni con Ugo Ugochukwu, già leader delle prove andaluse, e Theophile Nael. Tra loro, una differenza di 170 millesimi. L'americano ha siglato il crono di 1'28"322, il francese 1'28"492.

Terza posizione per Louis Sharp. Il neozelandese del team Prema ha concluso in 1'28"709 ed ha il record di giri compiuti in questo turno, ben 40. Sharp e James Wharton, sono stati annunciati ufficialmente dalla squadra veneta nei giorni scorsi, ma avevano già partecipato ai test di Jerez e non vi erano dubbi che fossero loro i compagni di Enzo Deligny. Prema avrà così, curiosamente, due piloti provenienti dall'Oceania, appunto Sharp e l'australiano Wharton, settimo in questa sessione, mentre Deligny è decimo.

Alle spalle di Sharp, il trio Rodin (tra l'altro la sua ex squadra) composto da Christian Ho quarto, Brando Badoer buon quinto e Pedro Clerot sesto. Nella top 10 anche Noah Stromsted, primo dei piloti Trident e ottavo, e Bruno Del Pino, nono per Van Amersfoort. Va precisato che molti team hanno svolto un lavoro differenziato, vedi Trident che ha Matteo De Palo 23esimo e Freddie Slater 26esimo.

Anche MP Motorsport si è concentrato sulla ricerca degli assetti e Mattia Colnaghi è 24esimo poco dietro al compagno Tuukka Taponen. Stesso discorso per Nicola Lacorte, in forza al team Dams, che è 22esimo in linea con Nandhavud Bhirombhakdi e Gerrard Xie con i quali condivide il box. In casa Hitech, Fionn McLaughlin e Jin Nakamura si sono limitati a svolgere degli out-in.

Mercoledì 15 ottobre 2025. 1° turno

1 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'28"322 - 21 giri
2 - Theophile Nael - Campos - 1'28"492 - 23
3 - Louis Sharp - Prema - 1'28"709 - 40
4 - Christian Ho - Rodin - 1'28"746 - 22
5 - Brando Badoer - Rodin - 1'28"784 - 23
6 - Pedro Clerot - Rodin - 1'28"792 - 23
7 - James Wharton - Prema - 1'28"804 - 36
8 - Noah Stromsted - Trident - 1'28"857 - 16
9 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'28"884 - 21
10 - Enzo Deligny - Prema - 1'28"928 - 37
11 - Taito Kato - ART - 1'29"014 - 17
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"032 - 23
13 - Yevan David - AIX - 1'29"093 - 24
14 - Ernesto Rivera - Campos - 1'29"096 - 21
15 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'29"135 - 30
16 - Bred Benavides - AIX - 1'29"287 - 34
17 - Michael Shin - Hitech - 1'29"346 - 41
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'29"366 - 18
19 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'29"413 - 33
20 - Maciej Gladysz - ART - 1'29"442 - 16
21 - Kanato Le - ART - 1'29"447 - 17
22 - Nicola Lacorte - Dams - 1'29"498 - 17
23 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"510 - 22
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'29"527 - 38
25 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'29"621 - 21
26 - Freddie Slater - Trident - 1'29"623 - 14
27 - Gerrard Xie - Dams - 1'29"746 - 16
28 - Fernando Barrichello - AIX - 1'30"080 - 25
29 - Fionn McLaughlin - Hitech - senza tempo - 26
30 - Jin Nakamura - Hitech - senza tempo - 24

8 Ott [16:23]

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch Photo

Vincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi in ottica 2026. La formazione spagnola ha concluso la prima tornata delle prove Formula 3 da leader con Ugo Ugochukwu che si è preso la "pole" realizzando il miglior crono assoluto di 1'30"012 nel terzo turno del mattino del secondo giorno.

Nel pomeriggio, con pista più lenta, in molti si sono concentrati esclusivamente sui long-run, come si evince dai vari riferimenti cronometrici, ma Campos e pochi altri hanno cercato anche il tempo piazzando Ernesto Rivera, messicano Junior Red Bull che nel 3° turno ha avuto un leive problema tecnico, davanti a Ugochukwu, rispettiamente con 1'30"605 e 1'30"890.

Tanto lavoro per tutti come detto, tempi alti, per alcuni prove anche senza DRS come Mattia Colnaghi che ha girato sempre con carico di benzina. Migliore degli italiani, Nicola Lacorte che ha concluso 13esimo. Da segnalare una rossa causata da Kanato Le. Al mattino, uscite per Jin Nakamura e Gerrard Xie.

Mercoledì 8 ottobre 2025, 4° turno

1 - Ernesto Rivera - Campos - 1'30"605 - 44 giri
2 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'30"890 - 46
3 - Jin Nakamura - Hitech - 1'31"253 - 48
4 - Michael Shin - Hiech - 1'31"597 - 50
5 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'31"761 - 48
6 - Theophile Nael - Campos - 1'32"003 - 40
7 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'32"115 - 31
8 - Brad Benavides - AIX - 1'32"340 - 51
9 - Noah Stromsted - Trident - 1'32"361 - 29
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'32"479 - 25
11 - Gerrard Xie - Dams - 1'32"546 - 25
12 - Taito Kato - ART - 1'32"811 - 39
13 - Nicola Lacorte - Dams - 1'33"078 - 23
14 - Yevan David - AIX - 1'33"505 - 41
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'33"544 - 50
16 - Matteo De Palo - Trident - 1'33"666 - 41
17 - Freddie Slater - Trident - 1'33"674 - 49
18 - Christian Ho - Rodin - 1'33"692 - 47
19 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'33"695 - 53
20 - James Wharton - Prema - 1'33"726 - 50
21 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'33"782 - 57
22 - Louis Sharp - Prema - 1'33"830 - 50
23 - Brando Badoer - Rodin - 1'33"851 - 49
24 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'33"874 - 48
25 - Pedro Clerot - Rodin - 1'33"958 - 49
26 - Maciej Gladysz - ART - 1'34"008 - 33
27 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'34"192 - 49
28 - Fernando Barrichello - AIX - 1'34"369 - 38
29 - Enzo Deligny - Prema - 1'34"400 - 47
30 - Kanato Le - ART - 1'34"587 - 32
 
 

8 Ott [14:48]

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch Photo

Terzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entrare in pista nella sessione mattutina, Ugo Ugochukwu è stato perfetto nel suo giro veloce, il nono su ventotto percorsi, lasciando la concorrenza piuttosto lontano. Il pilota americano del team Campos, parte della Academy McLaren, ha concluso in 1'30"012, sette decimi in meno rispetto al primo crono realizzato nel primo giorno da Alessandro Giusti.

Bel balzo in avanti per il team di Adrian Campos junior che ha piazzato al secondo posto il rookie della Red Bull Ernesto Rivera, 1'30"209 il suo crono realizzato al giro 17 su 34. Notevole anche oggi Freddie Slater, terzo per il team Trident in 1'30"315 e secondo tra i rookie, poi Christian Ho, bravo a chiudere quarto per il team Rodin davanti a Noah Stromsted (Trident) e il leader di martedì, Alessandro Giusti di MP., a mezzo secondo da Ugochukwu.

Risalito in top 10 James Wharton, settimo e primo dei piloti Prema, bene anche il debuttante Taito Kato, ottavo per ART. Brando Badoer ha piazzato il nono tempo, preciso al millesimo con quello di Kato. Matti Colnaghi, terzo assoluto martedì, lo troviamo in 13esima posizione, 15esimo Matteo De Palo e 24esimo Nicola Lacorte.

Mercoledì 8 ottobre 2025, 3° turno

1 - Ugo Ugochukwu - Campos - 1'30"012 - 28 giri
2 - Ernesto Rivera - Campos - 1'30"209 - 34
3 - Freddie Slater - Trident - 1'30"315 - 26
4 - Christian Ho - Rodin - 1'30"417 - 27
5 - Noah Stromsted - Trident - 1'30"501 - 28
6 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'30"560 - 30
7 - James Wharton - Prema - 1'30"562 - 34
8 - Taito Kato - ART - 1'30"586 - 37
9 - Brando Badoer - Rodin - 1'30"586 - 27
10 - Brad Benavides - AIX - 1'30"644 - 30
11 - Enzo Deligny - Prema - 1'30"678 - 36
12 - Bruno Del Pino - Van Amersfoort - 1'30"722 - 36
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'30"726 - 28
14 - Pedro Clerot - Rodin - 1'30"740 - 27
15 - Matteo De Palo - Trident - 1'30"752 - 33
16 - Louis Sharp - Prema - 1'30"766 - 34
17 - Jin Nakamura - Hitech - 1'30"782 - 41
18 - Michael Shin - Hitech - 1'30"794 - 38
19 - Yevan David - AIX - 1'30"826 - 25
20 - Gerrard Xie - Dams - 1'30"850 - 34
21 - Jesse Carrasquedo - Van Amersfoort - 1'30"865 - 38
22 - Theophile Nael - Campos - 1'30"873 - 26
23 - Maciej Gladysz - ART - 1'30"915 - 42
24 - Nicola Lacorte - Dams - 1'30"959 - 26
25 - Tuukka Taponen - MP Motorsport - 1'30"965 - 16
26 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1'31"088 - 39
27 - Kanato Le - ART - 1'31"166 - 48
28 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'31"260 - 39
29 - Fernando Barrichello - AIX - 1'31"268 - 23
30 - Nandhavud Bhirombhakdi - Dams - 1'31"345 - 27

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

FirstPrevPage 1 of 6NextLast
FirstPrevPage 1 of 6NextLast
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI