formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Da Monza - Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che og...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
19 Ott [16:08]

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

A Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due vittorie e due giri veloci nelle prime due gare della F4 spagnola a Valencia... Ma nella terza corsa, qualcuno l'ha battuto.

Intanto, il giro veloce è stato di Christopher Feghali, ma soprattutto, il successo è andato a René Lammers. Bravo l'olandese di MP Motorsport. Al via, quando dalla prima fila ha bruciato il rivale prendendosi l'interno e affondando la staccata di curva 1. E nei restanti giri, ben venti, nei quali ha tradotto in velocità un potenziale spesso e volentieri rimasto inespresso.

E così, Lammers (foto sotto) ha vinto la sua quarta gara della sua annata, mentre MP si è portata a quota cinque. Con un solo appuntamento in calendario (Montmeló, 14-16 novembre), per Lammers il secondo posto nel campionato piloti appare più saldo. È di 25 punti il distacco da difendere, ed eventualmente ampliare, nei confronti di Ean Eyckmans, che a sua volta vanta sette lunghezze di vantaggio su Jan Przyrowski. Settantacinque i punti in palio.



A proposito di Eyckmans, adesso è ufficiale: la palma di miglior debuttante è sua. Dieci podi, compresa la vittoria in gara 1 a Jerez, non sono cosa da poco per il vincitore del Richard Mille Young Talent Academy 2024. Eyckmans, belga come Strauven, succede così a Mattia Colnaghi, neanche a farlo apposta il vincitore dell'edizione 2023 del premio Richard Mille. Evidentemente, chi deve scegliere, sta scegliendo bene, e chissà che non sarà così anche per
Kasper Schormans, primo nella selezione fatta un mese or sono.

Su Przyrowski, si è sempre punti a capo. Non pecca certamente in quanto a velocità, ma sulle partenze c'è davvero da lavorare. Anche in gara 3, il suo stacco frizione non è stato dei migliori, e Reno Francot, da buon opportunista qual è, non se l'è fatto dire due volte. Con il coltello tra i denti, Przyrowski si era anche riappropriato del terzo posto, ma ha strafatto in curva 2, quando ha provato a ottenere anche la piazza d'onore su Strauven. E a quel punto, Francot non ha perdonato, difendendosi successivamente con ardore fino allo sventolare della bandiera a scacchi, dove a separarli ci sono passati giusto due decimi.

Il lavoro di Andrej Petrović, dopo due gare non ideali, è stato riconosciuto proprio in extremis. Un quinto posto di levatura per il serbo, che dà ancor merito alla sua stagione; 54 punti, tutti quelli di un team Tecnicar sicuramente orgoglioso di poter lasciare il circuito di casa con un sorriso. Questo fine settimana, a dire il vero, ha anche visto la migliore versione di Nacho Tuñón, e non è forse un caso visto che al pari di Aleix Piñera, è un pilota della CETDM, la scuola di automobilismo con sede proprio al "Ricardo Tormo".

Scorrendo la classifica, Nathan Tye (Rodin) ha lottato con le unghie e con i denti con Noah Monteiro ottenendo due punti preziosi, regalandoci uno dei pochissimi sorpassi della gara per le posizioni più importanti. Tra l'altro, Tye e Monteiro sono uno dietro l'altro in classifica, con il britannico che è arrivato a quota cento punti, mentre il rookie portoghese insegue a 87. 

Jean Karras (G4 Racing) ha dato seguito alla buona qualifica del mattino. Ha tenuto il passo del gruppetto dei migliori e può anche per questo dirsi contento del suo 12esimo posto.

Domenica 19 ottobre 2025, gara 3

1 - René Lammers - MP Motorsport - 20 giri in 31'40"637
2 - Thomas Strauven - Campos - 4"238
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 6"623
4 - Jan Przyrowski - Campos - 6"804
5 - Andrej Petrović - Tecnicar - 9"146
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 10"439
7 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"354
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 12"389
9 - Nathan Tye - Rodin - 15"230
10 - Noah Monteiro - Campos - 15"498
11 - Juan Cota - MP Motorsport - 16"330
12 - Jean Karras - G4 Racing - 17"143
13 - Matúš Ryba - Campos - 25"744
14 - Lorenzo Campos - Monlau - 26"974
15 - Yani Stevenheydens - GRS - 27"727
16 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 29"552 *
17 - Vivek Kanthan - Campos - 29"887 *
18 - Miguel Costa - Campos - 30"645 *
19 - Emma Felbermayr - Rodin - 31"107
20 - Gino Trappa - Drivex - 35"414 **
21 - Kyuho Lee - Rodin - 36"906
22 - Rogério Grotta - TC Racing - 38"416 *
23 - Miki Blascos - Monlau - 39"571 *
24 - Santino Panetta - TC Racing - 42"063
25 - Alfio Spina - TC Racing - 42"733 *
26 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 43"452
27 - Filippo Fiorentino - Drivex - 43"815
28 - Aleix Piñera - Tecnicar - 43"854 *
29 - Philippe Karras - G4 Racing - 52"726
30 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 53"338 *
31 - Christopher Feghali - Drivex - 54"925
32 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'05"612
33 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'09"575 ***

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 15" di penalità

Ritirati
Stepan Suslov *
Kaiden Higgins ***

Il campionato
1.Strauven 345 punti; 2.Lammers 220; 3.Eyckmans 195; 4.Przyrowski 188; 5.Francot 115; 6.Cota 111; 7.Tye 100; 8.Monteiro 87; 9.Schaufler 65; 10.Kanthan 63; 11.Schwartz 56; 12.Petrović 54; 13.Feghali 51; 14.Costa 15; 15.Trappa 11; 16.Ryba 10; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

19 Ott [13:01]

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide Attanasio

Dopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spagnola, non ha lasciato le briciole agli avversari neppure in gara 2.

Dal "palo" al successo, il belga ha condotto per tutti e 15 i giri tenendosi dietro un combattivo René Lammers, bravo nello scavalcare Jan Przyrowski al via mettendo pressione a Strauven per il resto della corsa. A Valencia, però, sorpassare è esercizio difficoltoso, a meno che non si dimostri di avere un passo nettamente superiore o non si commette qualche errore. Nulla di tutto ciò è successo tra Strauven e Lammers, che quindi come hanno imboccato curva 1 così hanno tagliato il traguardo.

Risultato da segnalare è sicuramente il sesto posto di Miguel Costa (Campos), il quale tra gara 1 e gara 2 ha messo a segno quasi la metà (sette) dei punti di cui adesso è in dote (15).

Quanto al resto, una lunga safety-car è stata protagonista per i primi dieci minuti di gara, con due incidenti separati che hanno coinvolto prima Emma Felbermayr e Wiktor Dobrzanski, e poi Nathan Tye che colpito da dietro ha centrato l'incolpevole Alfio Spina.

Alla ripartenza, qualche duello è imperversato nella pancia del gruppo, con Juan Cota e Andrej Petrović desiderosi di scalare la classifica. Qualcuno è però andato oltre, nella fattispecie Aleksandar Bogunovič e Ricardo Baptista, fuori dai giochi nel primo settore della pista quando sul cronometro erano rimasti solamente gli spiccioli.

Domenica 19 ottobre 2025, gara 2

1 - Thomas Strauven - Campos - 15 giri in 27'00"528
2 - René Lammers - MP Motorsport - 0"683
3 - Jan Przyrowski - Campos - 2"528
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 3"667
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 4"856
6 - Miguel Costa - Campos - 5"182
7 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"269
8 - Vivek Kanthan - Campos - 8"186
9 - Noah Monteiro - Campos - 8"851
10 - Santino Panetta - TC Racing - 10"255
11 - Gino Trappa - Drivex - 11"453
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 13"238
13 - Miki Blascos - Monlau - 14"777
14 - Alexander Jacoby - Monlau - 18"672
15 - Filippo Fiorentino - Drivex - 19"290
16 - Jean Karras - G4 Racing - 19"949
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 22"490
18 - Stepan Suslov - Drivex - 24"221
19 - Lorenzo Campos - Monlau - 24"512
20 - Juan Cota - MP Motorsport - 25"140
21 - Andrej Petrović - Tecnicar - 25"280
22 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 25"893
23 - Matúš Ryba - Campos - 25"982 **
24 - Aleix Piñera - Tecnicar - 28"025
25 - Rogério Grotta - TC Racing - 31"749 *
26 - Philippe Karras - G4 Racing - 32"789 **
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 34"156 *

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità

Ritirati
Aleksandar Bogunovič
Ricardo Baptista ***
Kyuho Lee 
Christopher Feghali
Alfio Spina
Nathan Tye
Emma Felbermayr
Wiktor Dobrzański

Il campionato
1.Strauven 325 punti; 2.Lammers 195; 3.Eyckmans 187; 4.Przyrowski 176; 5.Cota 111; 6.Francot 100; 7.Tye 98; 8.Monteiro 86; 9.Kanthan 63; 10.Schaufler 61; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Costa 15; 15.Trappa 11; 16.Ryba 10; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

19 Ott [10:39]

Valencia, qualifica 2
Nona pole per Strauven

Davide Attanasio 

Thomas Strauven non è ancora sazio. D'altronde,
lo aveva specificato subito dopo aver vinto il titolo. E stamane, conquistando la pole position nella seconda qualifica della F4 spagnola a Valencia, la nona della sua trionfale annata, il pilota del team Campos è riuscito per la prima volta a ottenere tutte e tre le pole disponibili in un fine settimana, cosa che Jan Przyrowski aveva fatto in due occasioni, tra l'altro consecutive (Le Castellet, Jerez).   

La qualifica, combattutissima (trenta piloti in un secondo), non ha di fatto mai visto Strauven tra i primi fino quando sul cronometro mancavano una trentina di secondi. A quattro minuti dalla fine, il belga (1'34"179) era ottavo, mentre il giro dopo (1'34"031), concluso a 120 secondi dallo scadere, lo aveva posto in settima posizione. Infine, il colpo di coda, o meglio, il colpo del campione: 1'33"787, parziale record nell'ultimo settore, e "tutti a casa".

Ancora una volta, René Lammers (MP Motorsport) ha dovuto rimandare l'appuntamento con la prima pole della carriera. Secondo in 1'33"818, era però da molto che non mostrava di essere così convincente, e ciò potrebbe dargli la carica necessaria per difendere il secondo posto in classifica da Ean Eyckmans e Przyrowski. Quest'ultimo, in virtù di un secondo giro migliore nella prima qualifica di sabato, gli scatterà appena davanti in gara 2, mentre nell'ultima corsa i ruoli si invertiranno a favore del figlio di Jan Lammers.

Quanto a Eyckmans, le cose sono un po' più difficili. Stamane non ha rimediato un risultato migliore di settimo ma, a due decimi e mezzo dalla pole, come si può dire che abbia guidato male? Leggermente più veloci di lui Reno Francot, Niklas Schaufler e Andrej Petrović (Tecnicar), riscattatosi dalla brutta giornata di ieri con un tempo più consono al suo valore.

Juan Cota (MP Motorsport), decimo, continua nella sua stagione ondivaga. Sfortunatamente per lui, gli alti non sono altissimi, e i bassi capitano un po' troppo spesso. Buona la prova di Hudson Schwartz e Noah Monteiro, con il lusitano che però, a meno di miracoli, dovrà aspettare ancora prima di salire sul podio. A dire il vero, ci era riuscito in una delle gare avute luogo proprio nel suo Portogallo, ma si trattava di campionato invernale.

Più che positiva la prova di Jean Karras, uno dei gemelli del rientrante team G4 Racing. Dodicesimo, va però sottolineato come il greco di chiare radici francesi non potrà mettere a segno punti (G4 ed entrambi i suoi piloti sono iscritti da "wild card"). Ancora in buono spolvero Nacho Tuñón, mentre continua il fine settimana complicato per Christopher Feghali, fuori dai primi dieci appena davanti ad Alfio Spina (TC Racing).

Domenica 19 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"787
2 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"818
3 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"927
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'33"932
5 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'33"942
6 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'34"015
7 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'34"018
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"063
9 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"083
10 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"103
11 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"168
12 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"185
13 - Miguel Costa - Campos - 1'34"206
14 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"222
15 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"228
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"242
17 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"291
18 - Vivek Kanthan - Campos - 1'34"340
19 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"384
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"397
21 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'34"415
22 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"457
23 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"481
24 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"487
25 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"498
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'34"658
27 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'34"664
28 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"677
29 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"740
30 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'34"774
31 - Kyuho Lee - Rodin - 1'34"876
32 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'34"936
33 - Stepan Suslov - Drivex - 1'35"133
34 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"634
35 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'34"996 *

* 5 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

18 Ott [17:48]

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da diverse settimane: "Questo titolo era il mio obiettivo all'inizio dell'anno, ma non pensavo di ottenerlo così presto", ammette il diciassettenne di Hasselt. "Con il team Campos Racing, abbiamo avuto una stagione fantastica! Abbiamo vinto otto gare su sedici e sono quasi sempre salito sul podio. Abbiamo unito velocità a costanza, non abbiamo commesso errori gravi e siamo riusciti a dimostrare abnegazione quando le cose sono andate male in qualifica e abbiamo dovuto reagire in gara. Sono orgoglioso di tutta la squadra e molto contento di questo risultato!"

Dopo aver vinto la Winter Series, Strauven si è così assicurato il suo secondo titolo in pochi mesi. "Due campionati vinti nello stesso anno dimostrano che abbiamo lavorato duramente, ed è ovviamente una grande soddisfazione", sorride. "Spero che questo mi permetta di trovare il supporto di cui ho bisogno per continuare il mio percorso. Il mio manager Benjamin Bailly mi sta aiutando e questo titolo è ovviamente un argomento forte nelle trattative. Ma prima di pensare al 2026, voglio concludere in bellezza la stagione 2025 e puntare a ottenere altre vittorie prima della fine dell'anno".

Per la cronaca, Bailly è un ex pilota belga, oggi 35enne, che ricordiamo nel monomarca Formula 2 nel 2010 e nei vari campionati Renault 2.0 di quel periodo.

Per quanto riguarda il futuro di Strauven, è targato Eurocup-3 con il team Campos che lo ha consacrato campione.

18 Ott [15:52]

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

A pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spagnolo, lui che di numero porta il 99. Strani casi della vita, che si intreccia con le cifre rendendole speciali. Avrà un posto nel cuore di Thomas Strauven anche la data del 18 ottobre 2025, giorno in cui, grazie alla vittoria di gara 1 a Valencia, il classe 2008 del team Campos si è aggiudicato il campionato piloti con ancora cinque gare a disposizione, cosa mai riuscita a nessuno dei precedenti nove campioni, incluso il compianto Dilano van 't Hoff che ce l'aveva fatta nel 2021 quando di gare alla fine ne restavano quattro.

A differenza di Théophile Naël (2023) e Mattia Colnaghi (2024), campioni all'ultima gara di annate combattute, dopo un'iniziale fase di equilibrio con René Lammers (MP Motorsport) e il compagno Jan Przyrowski, Strauven ha "aperto il gas" nel terzo round di Portimão, sfruttando al contempo le mancanze degli avversari, quali la partenza per Przyrowski e una fase di appannamento per Lammers, coincisa proprio con il momento di massima forma del neo-campione. Fattori che, per inciso, hanno aiutato Ean Eyckmans (otto podi nelle ultime undici corse) a infilarsi tra Lammers e Przyrowski, in una lotta per il secondo posto ancora lontana dal definirsi conclusa. 

Per il team Campos, strano a dirsi, si tratta solamente del secondo titolo piloti, dopo quello ottenuto da Nikola Tsolov nel 2022. In ben sei occasioni, esso è finito nelle mani di MP Motorsport. Uno a testa, invece, per Drivex, grazie a Franco Colapinto, e Saintéloc, merito di Naël. 



I numeri di Strauven (foto sopra), dopo 16 gare, sono neanche a dirlo notevolissimi: otto le vittorie (50%) e le pole position, ben 14 i podi (88%), ottenuti su tutte le piste. Un margine in classifica (126 punti su Lammers) che, se mantenuto, sarebbe secondo solo a quello tra van 't Hoff e Sebastian Øgaard nell'edizione 2021.

Non sarà un rookie, Strauven, settimo l'anno scorso con il team Rodin che in questo campionato non è una squadra di vertice, ma ciò che ha fatto vedere di saper fare lo pone di diritto nel novero dei talenti più interessanti. In attesa di conferme ufficiali sul suo prossimo passo, è un peccato che non potrà partecipare alla Coppa del Mondo F4 in programma tra circa un mese a Macao, proprio perché la serie iberica, nello stesso weekend (14-16 novembre) disputerà il suo ultimo atto in quel di Montmeló. Evidentemente, non essendo ancora sicuro di vincere, non se la sentiva di rischiare.

Quanto alla gara in sé, non ha "vissuto" di chissà quante emozioni. Al contrario, è stata piuttosto piatta nel suo svolgimento, eccezion fatta per qualche duello - come quello tra i compagni nel team Monlau Miki Blascos e Alexander Jacoby - e la partenza, nella quale Eyckmans, tra l'altro connazionale di Strauven, ha approfittato dello scatto a rilento di Lammers per salire sul podio, proprio quello di cui non necessitava René per veder vincere Strauven già oggi. 

Sabato 18 ottobre 2025, gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 20 giri in 31'37"996
2 - Jan Przyrowski - Campos - 2"585
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"039
4 - René Lammers - MP Motorsport - 5"612
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 10"358
6 - Vivek Kanthan - Campos - 11"950
7 - Santino Panetta - TC Racing - 17"804
8 - Noah Monteiro - Campos - 18"738
9 - Nathan Tye - Rodin - 23"870
10 - Miguel Costa - Campos - 24"702
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 26"574
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 27"250
13 - Alfio Spina - TC Racing - 28"141
14 - Christopher Feghali - Drivex - 30"644
15 - Matúš Ryba - Campos - 31"673
16 - Juan Cota - MP Motorsport - 32"778 *
17 - Gino Trappa - Drivex - 34"044 *
18 - Jean Karras - G4 Racing - 35"178
19 - Miki Blascos - Monlau - 40"918
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 44"649
21 - Philippe Karras - G4 Racing - 50"593 *
22 - Andrej Petrović - Tecnicar - 51"028 *
23 - Stepan Suslov - Drivex - 53"446
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 54"035
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 55"755
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 57"418
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'03"988 **
28 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'13"121 ***
29 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'13"923 ***
30 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'14"403 *
31 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'18"734

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 15" di penalità

Ritirati
Yani Stevenheydens
Alexander Jacoby ***
Aleksandar Bogunovič
Kyuho Lee

Il campionato
1.Strauven 306 punti; 2.Lammers 180; 3.Eyckmans 177; 4.Przyrowski 164; 5.Cota 111; 6.Tye 98; 7.Francot 92; 8.Monteiro 85; 9.Kanthan 61; 10.Schaufler 57; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Trappa 11; 15.Ryba 10; 16.Costa 9; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

L'albo d'oro
2016 - Richard Verschoor (MP Motorsport)
2017 - Christian Lundgaard (MP Motorsport)
2018 - Amaury Cordeel (MP Motorsport)
2019 - Franco Colapinto (Drivex)
2020 - Kas Haverkort (MP Motorsport)
2021 - Dilano van 't Hoff (MP Motorsport)
2022 - Nikola Tsolov (Campos)
2023 - Théophile Naël (Saintéloc)
2024 - Mattia Colnaghi (MP Motorsport)
2025 - Thomas Strauven (Campos)

18 Ott [13:08]

Valencia, qualifica 1
Strauven, doppia pole

Davide Attanasio

Starà anche dominando il campionato, almeno guardando alla classifica, ma Thomas Strauven non andava in pole position dall'8 giugno. All'epoca, se di epoca si può parlare, la F4 spagnola disputava il suo terzo appuntamento a Portimão. Da quel momento in poi, nelle qualifiche, davanti a tutti si è piazzato sempre Jan Przyrowski, inaugurando una striscia di sette interrotta nella prima qualifica della tappa di Valencia, proprio quella che potrebbe consegnare a Strauven il titolo.

Il belga del team Campos, prima del ruolino del compagno Przyrowski, aveva ottenuto la bellezza di sei pole. Adesso ne conta otto, visto che oltre al miglior tempo della qualifica in questione, Strauven è risultato primo anche nella classifica riservata alle seconde migliori prestazioni. Non potrà raggiungere le 15 messe a segno da Nikola Tsolov nel 2022, ma insomma, si tratta comunque di un numero niente male.

E dire che Przyrowski,
nel turno libero che ha preceduto la qualifica, era anche andato più veloce. A essere precisi, Jan aveva fermato il cronometro sull'1'33"681, un tempo che gli sarebbe valso la pole dato che Strauven ha siglato un 1'33"690. C'è anche da sottolineare, però, che solamente 14 dei 35 protagonisti sono riusciti a migliorare il tempo delle prove, indice di come la pista, stamane più fresca, nel primo pomeriggio spagnolo non fosse altrettanto veloce.

Insidiato anche da René Lammers, alla fine terzo in 1'33"925, nell'arco dei venti minuti a disposizione Strauven ha comunque dimostrato di averne di più quel tanto che bastava, non schiodandosi praticamente mai dalla vetta e rispondendo colpo su colpo ai tentativi degli avversari. Neppure Juan Cota (MP Motorsport), un anno fa autore di un fine settimana ai limiti della perfezione (una pole e soprattutto tre successi), ha avuto armi per detronizzare il numero #99, che a questo punto, con 112 punti di vantaggio in graduatoria, (148 da assegnare), è ancor più a un passo dal laurearsi campione.

Tra i primi dieci, fatta esclusione per i "soliti noti" Reno Francot e Ean Eyckmans, è da sottolineare il settimo tempo di Santino Panetta (TC Racing). La squadra di Thibaut Courtois, gestita dal basco Imanol Zubikarai, su questo tracciato si era già messa in luce dodici mesi or sono, quando con Gabriel Gomez riuscirono a ottenere addirittura un quarto posto. Meno bene di Panetta, invece, Alfio Spina, 16esimo, mentre Rogério Grotta, ieri 24 anni, partirà dalla 13esima fila dello schieramento.

Miglior qualifica della carriera per Nacho Tuñón (Tecnicar), 12esimo e davanti al compagno Andrej Petrović per un solo millesimo. Peccato per il serbo, il quale non è riuscito a replicare la prestazione e soprattutto la posizione (5°) del turno libero.

Piuttosto male, infine, il team Rodin: se Nathan Tye non fa meglio di 15esimo, è evidente che ci sia più di qualche problema. La Tatuus gemella, guidata da Kyuho Lee, tra l'altro unico (assieme a Gino Trappa) proveniente dalla F4 spagnola che parteciperà alla Coppa del Mondo F4 a Macao, si è classificata 27esima. 

Sabato 18 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"690
2 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"776
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"925
4 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"032
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'34"033
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'34"085 
7 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"107
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'34"130
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'34"163
10 - Miguel Costa - Campos - 1'34"187
11 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"254
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"255
13 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'34"256 
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"267 
15 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"358
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"373
17 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"441 
18 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"509
19 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"531
20 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"566
21 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"604
22 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"618
23 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"698
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"705 
25 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"764
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'34"772
27 - Kyuho Lee - Rodin - 1'34"884
28 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'34"918
29 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"964 
30 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'34"993
31 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'35"079
32 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'35"080
33 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'35"100 
34 - Stepan Suslov - Drivex - 1'35"355 
35 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"752

18 Ott [10:59]

Valencia, libere
Team Campos in testa con Przyrowski

Davide Attanasio

Il penultimo appuntamento della F4 spagnola sul "Ricardo Tormo" di Valencia (a essere precisi il comune dell'autodromo è Cheste, una trentina di km più a ovest della stessa Valencia) potrebbe consegnare il titolo di campione piloti a Thomas Strauven. Il belga del team Campos, a quota 278, vanta ben 110 lunghezze su René Lammers (MP Motorsport), "fermo" a 168, e dovesse riuscirci diventerebbe il primo a festeggiare con una tappa ancora all'appello da Nikola Tsolov, 2022. 

Intanto, però, il primo e unico turno di prove libere ufficiali (ieri tre sessioni di test) è andato a Jan Przyrowski, compagno di squadra di Strauven. All'attivo, il polacco detiene una striscia di sette partenze dal palo consecutive, ma per una ragione o per un'altra non è riuscito a convertirne nemmeno una in successo. Il cronometro, per la vettura #23, si è fermato a 1'33"681, esattamente 90 millesimi prima di quanto lo abbia fatto con Lammers. Poi Strauven (1'33"847), che all'inizio, con il compagno Miguel Costa, si era concentrato su prove di freni.

Malgrado abbia provocato una bandiera rossa durata sette minuti, il debuttante Aleix Piñera (Tecnicar) ha completato la bellezza di 21 tornate. Quindicenne di Sant Celoni, comune della provincia di Barcellona, la pista valenciana è un po' la sua seconda casa, dato che si tratta di un atleta della CETDM, centro tecnico specializzato negli sport motoristici situato proprio al "Ricardo Tormo".

Sono altresì da segnalare due ritorni: quello di Ricardo Baptista (Drivex), che nel contempo ha vinto una gara di F4 brasiliana oltre ad aver debuttato in Euroformula Open, e di Yani Stevenheydens (GRS), secondo nella F4 francese 2024 prima di un 2025 travagliato che lo ha visto fare la spola tra F4 ed Eurocup-3 prima di una pausa di qualche mese che adesso il 19enne di Mechelen vorrà mettersi alle spalle.

Tornando ai risultati del turno, va segnalato il quinto tempo di Andrej Petrović, lui che guida per il team Tecnicar, squadra che più "di casa" non si può visto che ha sede nei pressi del circuito. Questo appuntamento, per loro, ma anche per i team Campos e GRS (localizzati rispettivamente ad Alzira e Paterna) assume un valore ancor più speciale a un anno di distanza dalla tragica alluvione che colpì la regione. 

Sabato 18 ottobre 2025, libere

1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"681 - 17 giri
2 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"771 - 20
3 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"847 - 15
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'33"943 - 20
5 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'33"949 - 20
6 - Vivek Kanthan - Campos - 1'33"952 - 17
7 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'34"005 - 21
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"046 - 20
9 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"048 - 19
10 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'34"067 - 19
11 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"154 - 19
12 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"160 - 19
13 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"174 - 17
14 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"212 - 18
15 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"229 - 16
16 - Miguel Costa - Campos - 1'34"285 - 12
17 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"351 - 21
18 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"379 - 17
19 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"435 - 20
20 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"498 - 20
21 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"592 - 18
22 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"600 - 21
23 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"602 - 20
24 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'34"710 - 21
25 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"724 - 18
26 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"752 - 21
27 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'34"810 - 20
28 - Stepan Suslov - Drivex - 1'34"946 - 18
29 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"968 - 21 *
30 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'34"972 - 19
31 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'35"009 - 20
32 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'35"051 - 21
33 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'35"063 - 20
34 - Kyuho Lee - Rodin - 1'35"461 - 16
35 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"493 - 20

* miglior crono cancellato per aver provocato bandiera rossa

21 Set [17:38]

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide Attanasio

Settimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezione per la pista di Navarra (tre podi), e ora anche a Jerez. Sceso per la prima volta dal podio in gara 2 dopo 11 piazzamenti consecutivi in top-3, Strauven ha superato al via Jan Przyrowski, e con quest'ultimo se l'è giocata fino alla fine. Nel giro finale il polacco si ha tentato di passare all'esterno, ma ha trovato la dura opposizione di Thomas, che senza farsi troppi problemi lo ha quasi sospinto nella ghiaia. Il tutto è ora sotto la lente d'ingrandimento dei commissari.

Dovesse passarla liscia, il vantaggio in classifica di Strauven sarebbe di 113 lunghezze. E considerando che in un weekend il massimo ottenibile è di 75, il prossimo appuntamento di Valencia potrebbe/dovrebbe essere quello giusto. Per Przyrowski un'altra partenza rivedibile, e adesso le pole position cestinate diventano sette.

Grande corsa di René Lammers, terzo al traguardo: partito quinto, il figlio d'arte ha avuto la meglio di Noah Monteiro al via. Poi, subito dopo una safety-car entrata in pista per rimuovere la Tatuus di Niklas Schaufler (contatto con Vivek Kanthan), si è esibito in un sorpasso meraviglioso all'esterno di curva 2 nei confronti di Juan Cota.

Quello tra Kanthan e Schaufler, però, non è stato l'unico episodio. Nello stesso frangente c'è stato un tamponamento di Santino Panetta ai danni di Christopher Feghali. Entrambi sono riusciti a proseguire, senza però fare granché. Nel finale, infine, un contatto tra Miki Blascos e Filippo Fiorentino ha messo fine alla corsa e del maiorchino e del brasiliano. 

Va evidenziato il decimo posto di Gino Trappa. La vittoria della F4 CEZ deve avergli dato un'iniezione di fiducia, visto che per la prima volta ha terminato tutte le gare in zona punti. Bel weekend anche per Kaiden Higgins, sicuramente quello in cui è stato più competitivo. La rimonta di Alfio Spina, dalla decima fila, si è fermata alla 12esima posizione.

Aggiornamento penalità: nessun provvedimento circa la situazione dell'ultimo giro tra Strauven e Przyrowski: il belga conserva la vittoria. Al contrario, lo stesso Przyrowski ha rimediato una sanzione di 5" per un contatto causato ai danni di Juan Cota, ed è scivolato contestualmente al sesto posto. Penalità anche per Reno Francot, sempre cinque secondi, per aver superato una vettura doppiata in regime di safety-car.

Domenica 21 settembre 2025, gara 3

1 - Thomas Strauven - Campos - 17 giri in 32'34"068
2 - René Lammers - MP Motorsport - 2"188
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"840
4 - Noah Monteiro - Campos - 4"456
5 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"033
6 - Jan Przyrowski - Campos - 6"080 *
7 - Nathan Tye - Rodin - 6"617
8 - Vivek Kanthan - Campos - 9"990
9 - Gino Trappa - Drivex - 11"053
10 - Kaiden Higgins - Drivex - 12"798
11 - Reno Francot - MP Motorsport - 13"028 **
12 - Alfio Spina - TC Racing - 13"846
13 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 14"604
14 - Matúš Ryba - Campos - 15"317
15 - Stepan Suslov - Drivex - 15"789
16 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 21"416
17 - Emma Felbermayr - Rodin - 21"825
18 - Jean Karras - G4 Racing - 24"271
19 - Alexander Jacoby - Monlau - 24"698
20 - Philippe Karras - G4 Racing - 25"127
21 - Lorenzo Campos - Monlau - 25"403
22 - Christopher Feghali - Drivex - 26"308
23 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 26"957
24 - Rogério Grotta - TC Racing - 30"297
25 - Santino Panetta - TC Racing - 30"457
26 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 30"605
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 31"213
28 - Rafaela Ferreira - Drivex - 31"597
29 - Kyuho Lee - Rodin - 1'14"864

* 5" di penalità (per aver provocato un contatto)
** 5" di penalità (infrazione con safety-car)

Ritirati
Filippo Fiorentino
Miki Blascos
Niklas Schaufler
Andrej Petrović

Non partito
Miguel Costa

Il campionato
1.Strauven 278 punti; 2.Lammers 168; 3.Eyckmans 162; 4.Przyrowski 146; 5.Cota 111; 6.Tye 96; 7.Francot 82; 8.Monteiro 81; 9.Schaufler 57; 10.Kanthan 53; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Trappa 11; 15.Ryba 10; 16.Spina, Costa 8; 18.Monarca 6; 19.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

21 Set [12:21]

Jerez - Gara 2
Przyrowski stalla, Lammers vince

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

No, non state leggendo l'articolo di gara 1. È successo un'altra volta. Jan Przyrowski ha stallato dalla pole. La speranza, per lui, è che non succeda ancora in gara 3. Ieri ne aveva approfittato Ean Eyckmans, oggi è stato il turno di René Lammers. L'olandese del team MP Motorsport non saliva sul gradino più alto del podio da Navarra gara 3. Nel mezzo nessuna top-3, un ritiro e le speranze campionato naufragate. 

Il classe 2008 di Leida si è spesso e volentieri dovuto guardare da Juan Cota, secondo con tanto di giro veloce e in grande forma in Andalusia. Sul podio anche Nathan Tye (Rodin), e dopo tanti quarti e quinti era anche ora. In quarta posizione, molti piloti si sono avvicendati: prima Eyckmans, costretto al ritiro per un problema tecnico nel corso del settimo giro; poi Christopher Feghali (Drivex), infine Niklas Schaufler.



Schaufler ha passato Feghali all'ultimo giro, con il libanese colpito come Eyckmans da un problema, come se avesse finito la benzina. Difatti, Feghali ha tagliato il traguardo a rilento in settima posizione, per poi fermarsi poco dopo. Di ciò ne hanno tratto vantaggio Hudson Schwartz e Przyrowski. L'americano è stato autore di una bellissima prestazione, che lo ha visto guadagnare posizioni giro dopo giro, mentre il polacco - riuscito a partire dopo lo stallo - si è districato con ardore concludendo sesto.

Opaco Thomas Strauven, fuori dai punti per la seconda volta in questa stagione. Lo hanno superato in molti, tra cui un coriaceo Gino Trappa (Drivex), ottavo, e Vivek Kanthan, nono. Solamente 29esimo Reno Francot, questo perché si è girato mentre era intento a contenere il recupero di Przyrowski. Non è partito Miguel Costa, un piccolo inconveniente tra Rogério Grotta (TC Racing) ed Emma Felbermayr (Rodin).

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Przyrowski per aver colpito Francot, provocando così il testacoda dell'olandese.

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - René Lammers - MP Motorsport - 16 giri in 27'59"674
2 - Juan Cota - MP Motorsport - 1"374
3 - Nathan Tye - Rodin - 4"852
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 10"512
5 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"237
6 - Christopher Feghali - Drivex - 13"248
7 - Gino Trappa - Drivex - 15"027
8 - Vivek Kanthan - Campos - 16"970
9 - Thomas Strauven - Campos - 17"456
10 - Noah Monteiro - Campos - 17"747
11 - Andrej Petrović - Tecnicar - 18"342
12 - Miki Blascos - Monlau - 22"612
13 - Jan Przyrowski - Campos - 22"945 *
14 - Kaiden Higgins - Drivex - 23"669
15 - Alfio Spina - TC Racing - 24"528
16 - Matúš Ryba - Campos - 25"218
17 - Filippo Fiorentino - Drivex - 27"963
18 - Alexander Jacoby - Monlau - 28"164
19 - Lorenzo Campos - Monlau - 29"521
20 - Stepan Suslov - Drivex - 31"783
21 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 32"216
22 - Philippe Karras - G4 Racing - 33"345
23 - Kyuho Lee - Rodin - 33"728
24 - Santino Panetta - TC Racing - 34"134
25 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 34"897
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 37"584
27 - Rafaela Ferreira - Drivex - 45"481
28 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 45"989
29 - Reno Francot - MP Motorsport - 51"413
30 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'18"635
31 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'35"369
32 - Jean Karras - G4 Racing - 1'36"552

* 10" di penalità

Ritirato
Ean Eyckmans

Non partito
Miguel Costa

Il campionato
1.Strauven 253 punti; 2.Eyckmans 151; 3.Lammers 150; 4.Przyrowski 135; 5.Cota 96; 6.Tye 90; 7.Francot 82; 8.Monteiro 69; 9.Schaufler 57; 10.Schwartz, Feghali 50; 12.Kanthan 49; 13.Petrović 44; 14.Ryba 10; 15.Trappa 9; 16.Spina, Costa 8; 18.Monarca 6; 19.Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

21 Set [9:35]

Jerez, qualifica 2
Przyrowski ribadisce il primato

Davide Attanasio

Neanche Thomas Strauven era arrivato a partire per sette volte di fila dalla prima posizione. Jan Przyrowski non viene battuto sul giro secco dal terzo appuntamento di Portimão, ma in un modo o in un altro non riesce a vincere una gara da tempo immemore. Oggi, 21 settembre 2025, avrà altre due occasioni sul circuito di Jerez. In gara 2 scatterà dal palo per aver messo a segno il secondo miglior tempo della prima qualifica, mentre nella terza corsa il merito va alla prestazione effettuata nella seconda qualifica, dove ha preceduto proprio Strauven e Juan Cota.

Scavalcato da Ean Eyckmans al secondo posto della classifica piloti, Przyrowski avrà l'opportunità di rispondere, visto che il belga di MP Motorsport non ha fatto meglio di sesto, sopravanzato in extremis anche da René Lammers. Molto buona, comunque, la prova di Cota: la pole ce l'aveva in mano lui grazie ai record nel primo e nel secondo settore, ma non è stato altrettanto efficace nell'ultimo tratto. Lo spagnolo condividerà la seconda fila dello schieramento di gara 3 con Noah Monteiro, che ricordiamo di pole ne aveva siglata una a inizio stagione.

Nathan Tye, ieri penalizzato per una manovra scorretta, si è accomodato in settima posizione. Sempre ai margini (o giù di lì) della top-10 Niklas Schaufler. Risalgono gli americani Vivek Kanthan e Hudson Schwartz, rispettivamente nono e 11esimo, inframezzati da Reno Francot. Da notare la convincente prova di Santino Panetta (TC Racing). Controprestazione, invece, da parte del giovane Miki Blascos (Monlau), che con pista ben più fresca ha battuto solo di qualche centesimo la prestazione di ieri. Ergo, non ha sfruttato le condizioni favorevoli.

Domenica 21 settembre 2025, qualifica 2


1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'43"198
2 - Thomas Strauven - Campos - 1'43"285
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'43"316
4 - Noah Monteiro - Campos - 1'43"356
5 - René Lammers - MP Motorsport - 1'43"360
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'43"394
7 - Nathan Tye - Rodin - 1'43"429
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'43"568
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'43"573
10 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'43"590
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'43"633
12 - Santino Panetta - TC Racing - 1'43"640
13 - Christopher Feghali - Drivex - 1'43"669
14 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'43"727
15 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'43"727
16 - Gino Trappa - Drivex - 1'43"757
17 - Matúš Ryba - Campos - 1'43"838
18 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'43"846
19 - Jean Karras - G4 Racing - 1'43"873
20 - Alfio Spina - TC Racing - 1'43"931
21 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'43"934
22 - Stepan Suslov - Drivex - 1'43"996
23 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'44"085
24 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'44"150
25 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'44"169
26 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 1'44"234
27 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'44"261
28 - Miguel Costa - Campos - 1'44"266
29 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'44"267
30 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'44"490
31 - Miki Blascos - Monlau - 1'44"522
32 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'44"576
33 - Rafaela Ferreira - Drivex - 1'44"734
34 - Kyuho Lee - Rodin - 1'44"759

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing