formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
4 Mag [15:49]

Los Arcos - Gara 3
Lammers, ancora lui

Davide Attanasio

Le nuvole, cariche di pioggia, si erano minacciosamente addensate sopra il circuito di Navarra, Los Arcos. Forse sta già piovendo adesso, ma perlomeno piloti, squadre e tifosi ne sono stati risparmiati durante l'evento finale della seconda tappa della F4 spagnola. A vincere, guardate un po', è stato René Lammers (MP Motorsport). Come in gara 2, il talento olandese partiva dalla seconda fila: davanti i soli Juan Cota (MP Motorsport) ed Ean Eyckmans (MP Motorsport). 

Non gli ci è voluto poi tanto ad accomodarsi in testa. Superato Cota (nel frattempo già scavalcato da Eyckmans) subito dopo il via grazie a una splendida azione all'esterno, quello che è ora il nuovo leader della classifica piloti ha confezionato la mossa della vittoria a 13 minuti dalla fine, dopo che una lunga interruzione causa safety-car - molti i ritiri da evidenziare - aveva congelato a lungo le posizioni. Mossa consistita in un bel tuffo su Eyckmans all'interno di curva 11.

E però, Lammers ha dovuto fare i conti con la rimonta di Thomas Strauven che, malgrado l'ottima forma, manca all'appello con il successo dalla prima gara dell'anno; Settimo dopo 2 giri, Strauven ha approfittato di qualche scaramuccia di troppo per infilare dapprima il duo Hudson Schwartz-Jan Przyrowski per poi prevalere su quello Andrej Petrović-Juan Cota. Superato di schianto Eyckmans, ha tentato l'impossibile per avere la meglio di Lammers. Niente da fare.

Miglior rookie, Eyckmans si è comunque ben comportato nei confronti di due pezzi da novanta riuscendo a terminare nei primi tre. Quarto con Petrović, il team Tecnicar può dirsi soddisfatto dell'apporto garantito dal promettente serbo, che tra i suoi risultati annovera un secondo posto nella stagione di debutto della F4 saudita. Przyrowski ha dovuto farsi star bene la quinta piazza. Bella la rimonta di Reno Francot, autore di un sorpasso capolavoro su Hudson Schwartz.

L'americano è risultato settimo, una posizione più su di Cota. Dubitiamo che quest'ultimo - penalizzato di cinque secondi per track limits - sparerà i fuochi d'artificio. Penalità che, ancor più pesante, ha retrocesso Miguel Costa dal nono al 20esimo posto. Ne hanno approfittato Vivek Kanthan e Niklas Schaufler, ha sfiorato i primi punti il sudcoreano Kyuho Lee. Ben 9 piloti non hanno finito a pieni giri, tra questi Alfio Spina - coinvolto in un incidente con Filippo Fiorentino.

Aggiornamento:
per Juan Cota è arrivata un'ulteriore penalità di 10 secondi, comminata dai commissari sportivi per aver sorpassato irregolarmente (fuori dai limiti della pista) Petrović. Scivolato in 12esima posizione ha promosso al nono posto Schaufler e al decimo Lee: eccolo, per l'asiatico, il primo agognato punto. Drive through (equivalente a 25 secondi) per Francisco Monarca, beccato a una velocità non consentita (oltre i 60 chilometri orari) in corsia box.

Domenica 4 maggio 2025, gara 3

1 - René Lammers - MP Motorsport - 16 giri in 31'53"495
2 - Thomas Strauven - Campos - 0"249
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 3"075
4 - Andrej Petrović - Tecnicar - 3"411
5 - Jan Przyrowski - Campos - 5"130
6 - Reno Francot - MP Motorsport - 8"918
7 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 10"387
8 - Vivek Kanthan - Campos - 17"670
9 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 18"203
10 - Kyuho Lee - Rodin - 20"063
11 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 20"476
12 - Juan Cota - MP Motorsport - 20"684 **
13 - Santino Panetta - TC Racing - 21"758
14 - Gino Trappa - Drivex - 22"253
15 - Alexander Jacoby - Monlau - 22"531
16 - Lorenzo Campos - Monlau - 23"129
17 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 25"114
18 - Kaiden Higgins - Drivex - 25"589
19 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 26"345
20 - Miguel Costa - Campos - 29"850 *
21 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'00"458
22 - Francisco Monarca - Monlau - 1'07"274 ***
23 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 2 giri
24 - Christopher El Feghali - Drivex - 3 giri

* 15" di penalità (track limits)
** 15" di penalità (track limits + sorpasso irregolare)
*** drive through convertito in 25" di penalità

Ritirati
Daniel Dallakyan
Stepan Suslov
Matúš Ryba
Alfio Spina
Noah Monteiro
Nathan Tye
Nacho Tuñón

Il campionato
1.Lammers 104 punti; 2.Strauven 97; 3.Przyrowski 90; 4.Schwartz 37; 5.Francot, Cota 32; 7.Eyckmans, Monteiro 30; 9.Petrovic, Kanthan 26; 11.Tye 19; 12.Schaufler 16; 13.Ryba, El Feghali 8; 15.Costa, Monarca 6; 17.Baztarrica, Trappa, Lee 1.

4 Mag [12:58]

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide Attanasio

Sarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commissari non si cali ancora una volta su di lui, il successo ottenuto da René Lammers (MP Motorsport) a Los Arcos - nella seconda corsa della tappa numero 2 della stagione della F4 spagnola - è 'solamente' il primo della sua curiosa annata. Terzo al via, l'olandese ha subito avuto la meglio di Jan Przyrowski (Campos) per poi sorprendere Thomas Strauven (Campos) con una staccata micidiale nel corso del secondo giro.

Gestita con tranquillità una ripartenza dopo una safety-car - entrata sul circuito di Navarra per rimuovere la Tatuus di Lorenzo Campos (Monlau) -, René non si è scomposto malgrado la pressione delle due pesti alle sue spalle; poi, alla fine, ha anche potuto respirare a causa di un bizzarro episodio che ha visto proprio Strauven protagonista. Nel corso dell'ultimo giro, infatti, una parte dell'ala posteriore della vettura del belga ha ceduto di schianto. Tallonato da Przyrowski, però, è comunque riuscito a conservare la piazza d'onore.

Non è stata l'unica ala anteriore a cedere, quella di Strauven. Anche Ean Eyckmans (MP Motorsport), in lotta per una posizione in zona punti (in questa gara, la più breve, ci vanno i primi 9), si è visto senza il suddetto elemento aerodinamico a seguito di un incidente tra Miguel Costa (Campos) e Nathan Tye (Rodin) che, effetto domino, ha colpito anche lui. Rimasto in pista, infine, è stato però costretto a rientrare ai box dopo l'esposizione della bandiera nera con cerchio arancione che sta per danno possibilmente pericoloso.

Miguel, poi, ha concluso la sua corsa girandosi a circa 3 minuti dallo scadere del tempo. A ogni modo, si è confermato come primo degli altri Reno Francot (MP Motorsport) che ha a sua volta preceduto il compagno Juan Cota - poleman dell'imminente gara 3. Sesto e miglior rookie, Noah Monteiro si è reso autore di un bel sorpasso su Vivek Kanthan strappandogli come accennato il trofeo riservato al miglior debuttante. Ultimi a punti Hudson Schwartz e Christopher El Feghali, decimo e beffato Alfio Spina. Non potrà sempre piovere.

Domenica 4 maggio 2025, gara 2

1 - René Lammers - MP Motorsport - 15 giri in 28'09"981
2 - Thomas Strauven - Campos - 3"370
3 - Jan Przyrowski - Campos - 3"445
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 5"551
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 7"149
6 - Noah Monteiro - Campos - 7"624
7 - Vivek Kanthan - Campos - 8"109
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"709
9 - Christopher El Feghali - Drivex - 15"370
10 - Alfio Spina - TC Racing - 17"040
11 - Andrej Petrović - Tecnicar - 17"859
12 - Gino Trappa - Drivex - 19"117
13 - Filippo Fiorentino - Drivex - 19"674
14 - Santino Panetta - TC Racing - 21"423
15 - Matúš Ryba - Campos - 22"508
16 - Alexander Jacoby - Monlau - 24"327
17 - Stepan Suslov - Drivex - 25"648
18 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 25"889
19 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 26"177
20 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 26"943
21 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 27"770 **
22 - Kaiden Higgins - Drivex - 28"744
23 - Kyuho Lee - Rodin - 32"439 **
24 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 35"985 *
25 - Nathan Tye - Rodin - 45"743
26 - Miguel Costa - Campos - 1'00"749
27 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'01"743
28 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 4 giri

* 5" di penalità (track limits)
** 10" di penalità

Ritirati
Daniel Dallakyan
Francisco Monarca
Lorenzo Campos

Il campionato
1.Przyrowski 80 punti; 2.Lammers 79; 3.Strauven 78; 4.Cota 32; 5.Schwartz 31; 6.Monteiro 30; 7.Francot 24; 8.Kanthan 22; 9.Tye 19; 10.Eyckmans 15; 11.Schaufler, Petrovic 14; 13.Ryba, El Feghali 8; 15.Costa, Monarca 6; 17.Baztarrica, Trappa 1.

4 Mag [9:36]

Los Arcos, qualifica 2
Cota batte un colpo

Davide Attanasio

Non è stata una sessione adatta ai deboli di cuore. Con il risultato incerto fino all'ultimo secondo, alla fine è stato Juan Cota (MP Motorsport) a primeggiare nella seconda qualifica del secondo atto della F4 spagnola a Los Arcos, circuito di Navarra. Cota, diciotto anni il prossimo 19 settembre, grazie a prestazioni di spessore nel corso della scorsa annata si era guadagnato la possibilità di disputare l'Eurocup-3 con il team Drivex. Per un motivo o per un altro, tuttavia, ecco che l'iberico si è nuovamente ritrovato sulla griglia di un campionato F4.

Non è sicuramente stato facile. Quando i piani cambiano da un momento all'altro le cose possono essere ardue, specialmente all'inizio. Il team MP gli ha dato una chance, ma fino a questo momento a mancare è (era) stata un po' di brillantezza, forse di fiducia. Sulle sue doti non ci sono dubbi, ma spesso e volentieri farle emergere è un esercizio difficile, irto di difficoltà. La qualifica di oggi, primo posto grazie al crono di 1'46"072, può sicuramente dare al madrileno una sferzata di energia e consapevolezza che smarrire è veramente un attimo.

Sono stati 20 minuti vivaci, scorsi all'insegna della regolarità. Non ci sono state bandiere rosse, insomma tutti bravi, promossi diremmo se fosse un esame di scuola. Questo ha dato a ciascuno l'occasione di mettersi in mostra come si deve. Oltre a Cota, hanno colto l'attimo i suoi compagni di squadra Ean Eyckmans, secondo, e René Lammers, terzo. I due, penalizzati dopo la prima corsa, hanno perciò dimostrato carattere non lasciandosi abbacchiare dalle decisioni del collegio dei commissari sportivi. 

Quarto e quinto, eccoli, Jan Przyrowski e Thomas Strauven. La coppia del team Campos si conferma osso duro per tutti. Stamane sono mancati un paio di decimi, ma la loro presenza ai piani alti, altissimi della graduatoria è una costante. In gara 2, infatti, partiranno dalla prima fila (con Strauven primo) in quanto sono risultati i più veloci nella classifica dei secondi migliori tempi relativa alla prima qualifica, quindi quella che ha avuto luogo sabato. Il già menzionato Lammers scatterà terzo, il poleman di oggi Cota quinto.

Bella prestazione da parte Andrej Petrović (Tecnicar, sesto), che insieme a Nathan Tye (Rodin, decimo) può dirsi l'unico 'intruso' in un universo - quello della top dieci - costellato da Tatuus gestite da MP Motorsport e Campos. Noah Monteiro (Campos), settimo, continua a navigare in acque sicure; stesso discorso per Hudson Schwartz (MP Motorsport) e Vivek Kanthan (Campos), oggi certo di partire nono dopo che ieri ha dovuto scontare una penalità per fatti risalenti alla tappa inaugurale di Alcañiz.

Chiosa finale per Alfio Spina (TC Racing): il siciliano di Catania ha ottenuto il 19esimo crono dopo che aveva iniziato in maniera promettente. Questo perché, a seguito di un contatto con il già menzionato Petrović, avvenuto in corrispondenza dell'ultima curva, ha riportato un danno all'ala anteriore senza il quale avrebbe avuto tutte le carte in regola per ambire quantomeno ad avvicinarsi ai primi dieci posti. Spina che, in gara 1, aveva ottenuto un punto poi però tolto per le sempre presenti decisioni della direzione gara.

Domenica 4 maggio 2025, qualifica 2

1 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"072
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'46"170
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'46"185
4 - Jan Przyrowski - Campos - 1'46"215
5 - Thomas Strauven - Campos - 1'46"282
6 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'46"300
7 - Noah Monteiro - Campos - 1'46"374
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'46"389
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'46"414
10 - Nathan Tye - Rodin - 1'46"496
11 - Miguel Costa - Campos - 1'46"537
12 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'46"603
13 - Francisco Monarca - Monlau - 1'46"621
14 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'46"739
15 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'46"749
16 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 1'46"754
17 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'46"758
18 - Gino Trappa - Drivex - 1'46"799
19 - Alfio Spina - TC Racing - 1'46"801
20 - Matúš Ryba - Campos - 1'46"856
21 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'47"027
22 - Santino Panetta - TC Racing - 1'47"051
23 - Stepan Suslov - Drivex - 1'47"119
24 - Kyuho Lee - Rodin - 1'47"185
25 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'47"285
26 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'47"289
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'47"391
28 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 1'47"533
29 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'47"596
30 - Daniel Dallakyan - GRS - 1'47"661
31 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'47"798

3 Mag [21:00]

Incredibile a Los Arcos
Lammers penalizzato, vince Przyrowski

Davide Attanasio

Avevamo titolato l'articolo di gara 1 'Lammers spezza l'incantesimo'. Ecco, forse in virtù dei freschi, freschissimi precedenti dovevamo aspettare. Il gatto non era ancora nel sacco. Gara 2 ad Alcañiz, gara 3 ad Alcañiz, ora gara 1 a Los Arcos. René Lammers (MP Motorsport) ha appena perso una corsa per la terza volta a seguito di decisioni post gara. Curioso constatare come il successo, tutte e tre le volte, sia andato nelle mani di Jan Przyrowski (Campos).

René è stato infatti arretrato di una posizione per aver tratto vantaggio fuori pista nel corso del duello con lo stesso Przyrowski. Vantaggio che, seppur riconosciuto come 'molto piccolo', ha portato alla decisione commissariale. Immaginiamo l'umore del povero Lammers, ma non hanno da sorridere né Ean Eyckmans (MP Motorsport) né Alfio Spina (TC Racing), con quest'ultimo che ha perso la zona punti per un sorpasso irregolare su Christopher El Feghali (Drivex).

Sabato 3 maggio 2025, gara 1

1 - Jan Przyrowski - Campos - 0"213
2 - René Lammers - MP Motorsport - 17 giri in 32'50"675 ****
3 - Thomas Strauven - Campos - 0"854
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 1"613
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 5"087
6 - Matúš Ryba - Campos - 7"167
7 - Nathan Tye - Rodin - 7"924
8 - Noah Monteiro - Campos - 9"099
9 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 10"622
10 - Christopher El Feghali - Drivex - 13"776
11 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 14"202 **
12 - Miguel Costa - Campos - 14"256
13 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 14"644
14 - Vivek Kanthan - Campos - 15"152
15 - Filippo Fiorentino - Drivex - 17"123
16 - Andrej Petrović - Tecnicar - 19"847
17 - Alfio Spina - TC Racing - 20"127 *****
18 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 24"817
19 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 25"582
20 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 26"228
21 - Daniel Dallakyan - GRS - 29"895
22 - Francisco Monarca - Monlau - 29"934 *
23 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 30"631
24 - Kaiden Higgins - Drivex - 32"671 *
25 - Kyuho Lee - Rodin - 34"112 *
26 - Stepan Suslov - Drivex - 34"390 ***
27 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 57"053
28 - Lorenzo Campos - Monlau - 3 giri

* 5" di penalità (track limits)
** 5" di penalità (per aver arrecato disturbo a Spina)
*** 10" di penalità (spostamento irregolare in rettilineo)
**** 1 posizione di penalità (per aver tratto vantaggio fuori pista)
***** 10" di penalità (sorpasso irregolare su El Feghali)

Ritirati
Santino Panetta
Alexander Jacoby

Non partito
Gino Trappa

Il campionato
1.Przyrowski 68 punti; 2.Strauven 63; 3.Lammers 60; 4.Schwartz 29; 5.Monteiro 24; 6.Cota 22; 7.Tye 19; 8.Kanthan 18; 9.Eyckmans 15; 10.Francot, Schaufler, Petrovic 14; 13.Ryba 8; 14.El Feghali 7; 15.Costa, Monarca 6; 17.Baztarrica, Trappa 1.

3 Mag [16:45]

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide Attanasio

Facciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatta. René Lammers (MP Motorsport), vistosi privare di ben due vittorie - gara 2 e gara 3 - nel precedente, inaugurale round ad Alcañiz, a Los Arcos, circuito di Navarra, ha messo una volta di più il musetto della sua Tatuus davanti a tutti. Certo, mai dire gatto se non lo si ha nel sacco. E però, in attesa dei risultati ufficiali, si può affermare con relativa seppur cauta serenità che l'incantesimo che attanagliava l'olandese sia stato spezzato.

Partito dalla prima fila alle spalle di Thomas Strauven, il figlio d'arte (Jan, suo papà, ha preso parte a 41 weekend in F1; inoltre, si è aggiudicato in un'occasione la 24 Ore di Le Mans e per ben due volte quella di Daytona) se ne è sbarazzato all'istante grazie a una migliore partenza. Riprese le ostilità dopo l'unico avvento della vettura di sicurezza per l'incidente che aveva visto coinvolto Alexander Jacoby (nella ghiaia della curva 17, l'ultima), più che guardarsi da Strauven, René ha dovuto tenere a bada l'esuberanza di Jan Przyrowski (Campos).

Superato il belga, infatti, Przyrowski si è piano piano riportato su Lammers, ricucendo uno strappo che, seppur minimo, non era facile da chiudere. Il polacco, alla fine del terzultimo giro, si è lanciato all'interno dell'ultima curva soprendendo l'olandese che, però, ha prontamente reagito resistendo con forza e coriacità rimettendo una minima luce dopo che i due erano arrivati praticamente appaiati in fondo al rettilineo del traguardo. Tagliato il traguardo da vincitore, Lammers si è poi sciolto nell'abbraccio con il già citato Jan e sua mamma.

Terzo, Strauven è comunque arrivato sotto la bandiera a scacchi con il duo di testa, anche se non è sicuramente stato quello che si attendeva dalla gara odierna. La situazione di classifica - Lammers 67, Strauven 63, Przyrowski 61 - sta evidenziando senza appello come sia un triumvirato a tenere le redini del campionato. Hudson Schwartz, attualmente quarto e primo dei fin qui teorici avversari, paga un distacco di ben 40 punti dalla vetta. Una situazione per certi versi singolare che andrà analizzata a dovere nel prosieguo dell'annata.  

Quarto posto che, in gara, è stato occupato da Reno Francot. Senza sussulti la corsa dell'olandese (anche lui), tenutosi lontano da guai e lotte assatanate. Come quella per il quinto posto, vinta da Juan Cota che, alla seconda stagione nella categoria, ha avuto la meglio di Matúš Ryba, sesto e ai primi punti dell'anno, e di Nathan Tye, ben risalito dalla 12esima posizione di partenza. Miglior rookie, ancora una volta, Noah Monteiro, che ha preceduto Ean Eyckmans e Alfio Spina, al primo punticino stagionale grazie (anche) a una partenza con i fiocchi e a una serie di duelli vinti.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1

1 - René Lammers - MP Motorsport - 17 giri in 32'50"675
2 - Jan Przyrowski - Campos - 0"213
3 - Thomas Strauven - Campos - 0"854
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 1"613
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 5"087
6 - Matúš Ryba - Campos - 7"167
7 - Nathan Tye - Rodin - 7"924
8 - Noah Monteiro - Campos - 9"099
9 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 9"202
10 - Alfio Spina - TC Racing - 10"127
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 10"622
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 13"776
13 - Miguel Costa - Campos - 14"256
14 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 14"644
15 - Vivek Kanthan - Campos - 15"152
16 - Filippo Fiorentino - Drivex - 17"123
17 - Andrej Petrović - Tecnicar - 19"847
18 - Stepan Suslov - Drivex - 24"390
19 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 24"817
20 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 25"582
21 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 26"228
22 - Daniel Dallakyan - GRS - 29"895
23 - Francisco Monarca - Monlau - 29"934 *
24 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 30"631
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 32"671 *
26 - Kyuho Lee - Rodin - 34"112 *
27 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 57"053
28 - Lorenzo Campos - Monlau - 3 giri

* 5" di penalità (track limits)

Ritirati
Santino Panetta
Alexander Jacoby

Non partito
Gino Trappa

Il campionato
1.Lammers 67 punti; 2.Strauven 63; 3.Przyrowski 61; 4.Schwartz 27; 5.Monteiro 24; 6.Cota 22; 7.Tye 19; 8.Kanthan 18; 9.Eyckmans 17; 10.Francot, Schaufler, Petrovic 14; 13.Ryba 8; 14.Costa, Monarca, El Feghali 6; 17.Spina, Baztarrica, Trappa 1.

3 Mag [13:29]

Los Arcos, qualifica 1
A spuntarla è ancora Strauven

Davide Attanasio

Strauven davanti e dietro tutti quanti. Parafrasando la storica canzoncina che i meccanici della Ferrari musicavano per i successi di Sebastian Vettel e della sua 'Gina' nel 2017, la prima qualifica del secondo round della F4 spagnola sul circuito di Navarra ha regalato a un imprendibile Thomas Strauven la seconda pole position stagionale. Con questo risultato, dunque, va detto che il team Campos continua a essere l'unico a essere partito dal palo.

Praticamente mai in discussione, il primato del belga. Alla seconda stagione nella categoria e dopo aver vinto il mini campionato invernale 'E4 Spanish Winter Championship', anche nella stagione vera e propria il 17enne belga sta dando fuoco alle polveri. Dapprima davanti grazie al tempo di 1'46"217, Strauven ha ulteriormente alzato l'asticella risultando l'unico a essere sceso sotto la barriera dell'1'46"; 1'45"831, per la precisione, il suo crono. 

Inermi di fronte alla velocità di Strauven, René Lammers e Jan Przyrowski si sono dovuti rispettivamente accontentare della seconda e terza posizione. Il loro weekend, va da sé, non è finito qui. Le occasioni di sovvertire le gerarchie non potranno non mancare. Peccato per Vivek Kanthan. L'americano, ottimo quarto, sarà costretto a partire in gara 1 dall'11esimo posto a causa di una penalità di 7 posizioni comminatagli nel primo appuntamento di Alcañiz.

Penalità (cinque posizioni) anche per Hudson Schwartz. Classificatosi proprio 11esimo, scalerà 16esimo promuovendo contestualmente Alfio Spina nella top 15. L'italiano, consistente nei tempi senza però mai aver trovato il giro della verità, non può che esserci rimasto con l'amaro in bocca, ma come per gli altri anche per lui il weekend è appena agli albori. È stato invece cancellato il tempo di Alexander Jacoby; per chi causa bandiera rossa, questa è la prassi.

In risalita. Juan Cota, quinto, ha dato buona prova di sé. Nelle gare, suo piatto forte, ci si aspetta una serie di prestazioni muscolari. Competitivi Reno Francot, Noah Monteiro, ma anche Ean Eyckmans, ricordiamolo, vincitore dell'ultimo Richard Mille Young Talent Academy e per questo beneficiario dell'opportunità di disputare una stagione totalmente finanziata con MP Motorsport. A completare il plebiscito MP/Campos ci hanno pensato Miguel Costa e Matúš Ryba.

Primo degli umani, anche se si parla di Tatuus, è Christopher El Feghali (Drivex), che nonostante un falcidiato turno libero dove non ha praticamente avuto la possibilità di mettere chilometr,i ha sfruttato la mole di esperienza maturata nei precedenti giorni di test. Non brillantissimi né Nathan Tye (Rodin) né Andrej Petrović (Tecnicar), ma come sovente rimarcato, il margine tra un pilota e l'altro è appena sufficiente per far passare un bastoncino del gioco dello shanghai.

Sabato 3 maggio 2025, qualifica 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'45"831 
2 - René Lammers - MP Motorsport - 1'46"044
3 - Jan Przyrowski - Campos - 1'46"114 
4 - Vivek Kanthan - Campos - 1'46"126 **
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"131
6 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'46"175
7 - Noah Monteiro - Campos - 1'46"196
8 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'46"224 
9 - Miguel Costa - Campos - 1'46"247
10 - Matúš Ryba - Campos - 1'46"281
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'46"324 *
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'46"405
13 - Nathan Tye - Rodin - 1'46"411 
14 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'46"454 
15 - Gino Trappa - Drivex - 1'46"550 
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'46"553
17 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'46"661
18 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'46"737 
19 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'46"797 
20 - Francisco Monarca - Monlau - 1'46"828
21 - Santino Panetta - TC Racing - 1'46"892
22 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 1'46"923
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 1'46"961
24 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'47"109
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'47"109
26 - Stepan Suslov - Drivex - 1'47"162
27 - Daniel Dallakyan - GRS - 1'47"202
28 - Kyuho Lee - Rodin - 1'47"287
29 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'47"690
30 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'47"700
31 - Alexander Jacoby - Monlau - senza tempo ***

* 5 posizioni di penalità
** 7 posizioni di penalità
*** miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa

3 Mag [9:50]

Los Arcos, libere
Strauven su Przyrowski e Lammers

Davide Attanasio

Il secondo appuntamento della F4 spagnola 2025 sul circuito di Navarra, sito nella città di Los Arcos, si è aperto nel segno dei cosiddetti 'soliti noti'. Thomas Strauven (Campos), lasciata Alcañiz con la testa della classifica, non pare volersi schiodare da lì, e con un tempo di 1'46"230 ha relegato al secondo posto il compagno di squadra Jan Przyrowski che, a sua volta, ha preceduto un René Lammers voglioso di riscatto dopo che
ben due vittorie gli sono state sfilate dalle mani.

Strauven e Przyrowski, d'altronde, avevano lasciato a buon intenditore poche parole, visto che già nelle tre sessioni di test precedenti codesto turno libero si erano issati al comando, appaiati con il medesimo crono. I suddetti test, poi, si erano svolti in condizioni mutevoli: tanta pioggia è infatti caduta sul circuito che nel giugno prossimo compirà 15 anni dalla sua fondazione. Pioggia che aveva visto in Alfio Spina (TC Racing) - quinto e secondo - un prode domatore. 

Per il siciliano, oggi 23esimo, non è stato il migliore dei turni liberi, ma per l'appunto fin quando sono prove ci si può anche mettere una pietra sopra. Anche stamane, poi, la pista sebbene asciutta presentava qua e là tratti umidi che non hanno certamente favorito una guida all'arrembaggio. Le prime cinque posizioni sono state sigillate da Ean Eyckmans (MP Motorsport) e Nathan Tye (Rodin), mentre è settimo Noah Monteiro (Campos), il rookie meglio piazzato in classifica.

A precederlo ecco Hudson Schwartz (MP Motorsport): l'americano è sicuramente stato tra le note liete in Aragona e punterà quantomeno a replicare i due podi di gara 1 e gara 2 (meno l'esito di gara 3). Tra i primissimi spuntano i nomi e i cognomi di Vivek Kanthan (Campos), Reno Francot (MP Motorsport) e Miguel Costa (Campos). Non ci vuole sicuramente il genio della lampada per constatare come l'egemonia dei colossi Campos-MP abbia preso piede anche in Navarra.

In entrata si registra un unico, già annunciato, debutto: quello di Kaiden Higgins (Drivex), pilota con passaporto emiratino ma sangue australiano. La sua prova libera, suo malgrado, si è conclusa a pochi minuti dalla bandiera a scacchi in corrispondenza di curva 12. Opportunamente segnalato da marshal e direzione gara è stato però possibile proseguire senza patemi con l'attività. Infine, qualche problema tecnico ha fermato Christopher El Feghali (Drivex), ultimo con soli 5 giri a referto.

Sabato 3 maggio 2025, libere

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'46"230 - 11 giri
2 - Jan Przyrowski - Campos - 1'46"332 - 12
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'46"454 - 15
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'46"526 - 16
5 - Nathan Tye - Rodin - 1'46"546 - 14
6 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'46"558 - 16
7 - Noah Monteiro - Campos - 1'46"592 - 11
8 - Vivek Kanthan - Campos - 1'46"700 - 12
9 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'46"730 - 11
10 - Miguel Costa - Campos - 1'46"735 - 13
11 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'46"746 - 13
12 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"816 - 12
13 - Gino Trappa - Drivex - 1'46"827 - 13
14 - Matúš Ryba - Campos - 1'46"891 - 13
15 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'46"925 - 12
16 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'46"956 - 12
17 - Francisco Monarca - Monlau - 1'46"962 - 11
18 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'47"359 - 10
19 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 1'47"391 - 15
20 - Stepan Suslov - Drivex - 1'47"422 - 13
21 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'47"581 - 15
22 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'47"619 - 14
23 - Alfio Spina - TC Racing - 1'47"656 - 15
24 - Kyuho Lee - Rodin - 1'47"687 - 13
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'47"706 - 13
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'47"713 - 14
27 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 1'47"896 - 15
28 - Santino Panetta - TC Racing - 1'47"956 - 12
29 - Daniel Dallakyan - GRS - 1'48"027 - 15
30 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'48"029 - 14
31 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'52"844 - 5

30 Mar [22:50]

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide Attanasio

Dopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcaniz hanno visto rivoluzionato l'ordine d'arrivo. A pagarne le conseguenze René Lammers, due volte vittorioso in pista e altrettante privato del successo finale. In gara 2 l'olandese del team MP Motorsport si è visto aggiungere 5 secondi per un eccesso di track limits prima non rilevato, mentre nella terza corsa la stessa sanzione cronometrica è stata applicata per guida scorretta fuori dal tracciato. In entrambi i casi ne ha beneficiato Jan Przyrowski (Campos, nella foto), mentre Thomas Strauven - a sua volta penalizzato in gara 3 - si è assicurato la vetta della classifica piloti con un vantaggio minimo nei confronti dei succitati Przyrowski e Lammers. 

Di seguito l'ordine di arrivo delle due corse incriminate (quelle descritte sopra non sono state le uniche penalità) con la relativa graduatoria aggiornata.

Domenica 30 marzo 2025, gara 2

1 - Jan Przyrowski - Campos - 14 giri in 27'58"348
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 0"086
3 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 0"174
4 - Noah Monteiro - Campos - 0"788
5 - Vivek Kanthan - Campos - 4"085
6 - René Lammers - MP Motorsport - 4"382 ******
7 - Miguel Costa - Campos - 5"863
8 - Reno Francot - MP Motorsport - 8"694
9 - Nathan Tye - Rodin - 9"628
10 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 13"106
11 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 13"262 ****
12 - Alfio Spina - TC Racing - 14"167
13 - Santino Panetta - TC Racing - 15"312
14 - Francisco Monarca - Monlau - 16"738
15 - Juan Cota - MP Motorsport - 18"939 *
16 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 21"146 *
17 - Filippo Fiorentino - Drivex - 22"044
18 - Christopher El Feghali - Drivex - 22"409 ****
19 - Matus Ryba - Campos - 22"495
20 - Gino Trappa - Drivex - 26"508 *
21 - Lorenzo Campos - Monlau - 27"063 *
22 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 28"977 *
23 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 33"402
24 - Alexander Jacoby - Monlau - 37"396 **
25 - Edward Robinson - Drivex - 37"744
26 - Stepan Suslov - Drivex - 40"127 ****
27 - Kyuho Lee - Rodin - 40"142
28 - Philippe Karras - Sainteloc - 45"624
29 - Jean-Paul Karras - Sainteloc - 49"687
30 - Daniel Dallakyan - GRS - 52"371
31 - Emma Felbermayr - Rodin - 56"301
32 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'09"839
33 - Artem Severiukhin - Drivex - 1'19"395 ***
34 - Thomas Stravuen - Campos - 1'20"458
35 - Nacho Tunon - Tecnicar - 1'45"672 *****

* 5" di penalità per track limits
** 15" di penalità per track limits
*** 30" di penalità per track limits
**** 10" di penalità
***** 25" di penalità
****** 5" di penalità

Domenica 30 marzo 2025, gara 3

1 - Jan Przyrowski - Campos - 14 giri in 32'58"622
2 - René Lammers - MP Motorsport - 3"503 *****
3 - Thomas Strauven - Campos - 3"741 *****
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 5"842
5 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 6"081
6 - Noah Monteiro - Campos - 6"105
7 - Christopher El Feghali - Drivex - 6"371
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 7"180
9 - Miguel Costa - Campos - 7"879
10 - Gino Trappa - Drivex - 9"531
11 - Nathan Tye - Rodin - 13"313
12 - Matus Ryba - Campos - 16"270
13 - Santino Panetta - TC Racing - 16"816
14 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 18"671 ****
15 - Alfio Spina - TC Racing - 20"292
16 - Stepan Suslov - Drivex - 21"443
17 - Reno Francot - MP Motorsport - 23"701
18 - Kyuho Lee - Rodin - 24"750
19 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 25"330
20 - Daniel Dallakyan - GRS - 27"215
21 - Nacho Tunon - Tecnicar - 28"168
22 - Emma Felbermayr - Rodin - 28"279
23 - Filippo Fiorentino - Drivex - 29"158 ****
24 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 36"935 *
25 - Alexander Jacoby - Monlau - 44"861 ***
26 - Artem Severiukhin - Drivex - 45"217 **
27 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'35"106
28 - Vivek Kanthan - Campos - 4 giri

* 5" di penalità per track limits
** 15" di penalità per track limits
*** 30" di penalità per track limits
**** 10" di penalità
***** 5" di penalità

Ritirati
Francisco Monarca
Santiago Baztarrica
Sacha Van't Pad Bosch
Lorenzo Campos
Edward Robinson

Il campionato
1.Strauven 45 punti; 2.Przyrowski 43; 3.Lammers 42; 4.Schwartz 27; 5.Monteiro 20; 6.Kanthan 18; 7.Eyckmans 15; 8.Schaufler, Petrovic 14; 10.Tye 13; 11.Cota 12; 12.Costa, Monarca, El Feghali 6; 15.Francot 2; 16.Baztarrica, Trappa 1.

30 Mar [19:42]

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo Agency

René Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'olandese di MP Motorsport si è ripetuto nella terza e ultima corsa del lungo weekend di Alcaniz, contraddistinta da una safety-car intervenuta subito al primo giro. In partenza, Santiago Baztarrica (TC Racing), in quinta fila, ha stallato ed è stato centrato da Sacha Van't Pad Bosch del team Tecnicar. Coinvolti anche Francisco Monarca e Lorenzo Campos del team Monlau, Edward Robinson di Drivex.

La pulizia del rettifilo di arrivo ha richiesto parecchio tempo nonostante il da farsi dei commissari di pista, e anziché chiamare la bandiera rossa come ci si aspettava, si è preferito procedere e far passare le monoposto dalla corsia box in regime di safety-car. La vettura staffetta è rientrata dopo 14 minuti su una gara di 30 minuti più un giro. La bandiera rossa sarebbe stata necessaria, ma tant'è, si trattava dell'ultima corsa della giornata che ha visto in pista i campionati TCR, Gran Turismo, Toyota GR, Eurocup-3.

Prima che si accendessero le luci della SC per il suddetto incidente, Lammers dalla seconda fila nelle primissime curve dopo il via si era fatto largo a spallate prendendosi il secondo posto dietro il poleman Thomas Strauven. E quando la gara è ripresa, l'olandese ha compiuto un sorpasso bellissimo nelle due pieghe che portano sul rettifilo di arrivo salendo così al comando.

Strauven non lo ha mollato un attimo, Lammers si è difeso anche duramente sul lungo rettilineo opposto al paddock, tanto che il pilota di Campos ha dovuto mettere le due ruote sinistra oltre l'asfalto, una manovra che è stata visionata dalla direzione gara. Alle loro spalle si è goduto il duello rusticano Jan Przyrowski, che non è riuscito ad essere il terzo incomodo per la vittoria.

Per quanto riguarda Alfio Spina, unico italiano presente nel campionato, ancora una gara senza punti. Bloccaggio dei freni e temperature elevate del motore gli hanno impedito un tentativo di rimonta dalla 14esima posizione di partenza.

Domenica 30 marzo 2025, gara 3

1 - René Lammers - MP Motorsport - 14 giri 32'57"125
2 - Thomas Strauven - Campos - 0"238
3 - Jan Przyrowski - Campos - 1"497
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"339
5 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 7"578
6 - Noah Monteiro - Campos - 7"602
7 - Christopher El Feghali - Drivex - 7"868
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 8"677
9 - Miguel Costa - Campos - 9"376
10 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 10"168
11 - Gino Trappa - Drivex - 11"028
12 - Nathan Tye - Rodin - 14"810
13 - Matus Ryba - Campos - 17"767
14 - Santino Panetta - TC Racing - 17"767
15 - Filippo Fiorentino - Drivex - 18"313
16 - Alfio Spina - TC Racing - 20"655
17 - Stepan Suslov - Drivex - 21"789
18 - Reno Francot - MP Motorsport - 22"940
19 - Kyuho Lee - Rodin - 25"198
20 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 26"247
21 - Daniel Dallakyan - GRS - 26"827
22 - Nacho Turon - Tecnicar - 28"712
23 - Emma Felbermayr - Rodin - 29"665
24 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 29"776
25 - Artem Severiukhin - Drivex - 46"714
26 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'01"358
27 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'36"603

Ritirati
Vivek Kanthan
Francisco Monarca
Sacha Van't Pad Bosch
Lorenzo Campos
Edward Robinson

Il campionato
1.Lammers 61; 2.Strauven 48; 3.Przyrowski 30; 4.Schwartz 25; 5.Petrovic 22; 6.Monteiro 18; 7.Kanthan, Schaufler 14; 9.Tye, Eyckmans 13; 11.Cota 12; 12.Monarca, El Feghali 6; 14.Costa 4; 15.Baztarrica 1.

30 Mar [19:06]

Cambia la classifica di gara 1
Penalizzati Monteiro ed Eyckmans

Da Alcaniz - Massimo Costa

La classifica della prima corsa è cambiata in seguito a ulteriori penalità inflitte ai piloti. In particolare, Noah Monteiro, terzo al traguardo, ha ricevuto 25" di penalità. Inizialmente doveva scontare un drive-through, ma si era detto che lo avrebbe fatto in gara 2. Invece, le cose sono cambiate ed è stato penalizzato direttamente in gara 1. Ean Eyckmans, quarto, ha preso 15" di penalità. Perdono posizioni anche Christopher El Feghali, Gino Trappa, Matus Ryba, Jan Przyrowski.

Sabato 29 marzo 2025, la nuova classifica di gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 16 giri 33'28"334
2 - René Lammers - MP Motorsport - 0"821
3 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 2"860
4 - Nathan Tye - Rodin - 4"749
5 - Vivek Kanthan - Campos - 6"240
6 - Juan Cota - MP Motorsport - 8"605
7 - Francisco Monarca - Monlau - 9"621
8 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 10"440 *
9 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 10"614
10 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 11"487
11 - Santino Panetta - TC Racing - 16"747
12 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 17"317 **
13 - Reno Francot - MP Motorsport - 19"047
14 - Edward Robinson - Drivex - 19"540
15 - Christopher El Feghali - Drivex - 21"419 ****
16 - Miguel Costa - Campos - 22"150 **
17 - Nacho Tulon - Tecnicar - 22"167 *
18 - Stepan Suslov - Drivex - 25"140 *
19 - Gino Trappa - Drivex - 26"272 ****
20 - Noah Monteiro - Campos - 26"275 *****
21 - Matus Ryba - Campos - 27"044 ****
22 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 27"622 *
23 - Jan Przyrowski - Campos - 27"636 ****
24 - Kyuho Lee - Rodin - 30"901 *
25 - Emma Felbermayr - Rodin - 31"018 *
26 - Lorenzo Campos - Monlau - 33"587 **
27 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 37"757 **
28 - Jean-Paul Karras - Sainteloc - 43"852 *
29 - Filippo Fiorentino - Drivex - 46"757 **
30 - Artem Severiukhin - Drivex - 52"150 **
31 - Philippe Karras - Sainteloc - 57"095 ***
32 - Alfio Spina - TC Racing - 58"713
33 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'04"441 ******
34 - Daniel Dallakyan - GRS - 1'19"998 ***
35 - Alex Powell - Sainteloc - 5 giri

* 5" di penalità per track limits
** 15" di penalità per track limits
***30" di penalità per track limits
**** 10" di penalità per track limits
*****25" di penalità

Ritirato
Sacha Van't Pad Bosch

Le nuove classifiche

Il campionato dopo gara 1
1.Strauven 26; 2.Lammers 18; 3.Schwartz 15; 4.Tye 12; 5.Kanthan 10; 6.Cota 8; 7.Monarca 6; 8.Petrovic 4; 9.Schaufler, Monteiro 2; 11.Baztarrica 1.

Il campionato dopo gara 2
1.Lammers 36; 2.Strauven 27; 3.Schwartz 25; 4.Przyrowski 15; 5.Kanthan 14; 6.Tye 13; 7.Petrovic, Eyckmans 12; 9.Monteiro 10; 10.Cota 8; 11.Monarca 6; 12.Schaufler, Costa 2; 14.Baztarrica 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing